Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diogene Edizioni: Urbanistica e pianificazione territoriale. Per una architettura eco ed antroposostenibile

Per una filosofia dell'interno architettonico. Lezioni in un dottorato di ricerca. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 158

Lo scopo di documentare l’incontro di due discipline come l’architettura e la filosofia nasce dall’interesse di suggerire nuovi orizzonti di ricerca. L’argomento principale, quello dell’interno, investe entrambe in un gioco di interpretazione volto ad ampliare una discussione aperta fra docenti, ricercatori e cultori della materia. Il senso, l’esperienza, il dettaglio, il gusto, il colore sono alcune delle tematiche affrontate attraverso plurali traiettorie teoriche e punti di vista storiografici, partendo dagli spazi museali fino a quelli della casa e del carcere. La questione dello spazio rimane centrale nell'attuale riflessione sull’interno e le sue declinazioni in ambito umanistico oltre che scientifico.
30,00 28,50

30,00 28,50

La christus, offnung der Welt di Heinz Tesar. Tra architettura, filosofia e teologia

La christus, offnung der Welt di Heinz Tesar. Tra architettura, filosofia e teologia

Rocco Pititto

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 100

"Le Chiese sono le ancore della trascendenza e della pietà nel caos dei mercati globali. Gli scopi degli edifici sacri sono diversi da quelli degli edifici profani. Nelle città europee le chiese sono spazi aperti del cristianesimo. Gli edifici e gli spazi delle religioni mondiali sono pietre di costruzione dello spirito. Città ovvero comunità; gli edifici sacri sono i centri spirituali di ogni città, sono i luoghi della comunità e della comunicazione. In aperta campagna sono luoghi di pellegrinaggio, i calvari con le loro stazioni, i monasteri ed i santuari religiosi nonché le semplici cappelle e i crocifissi al margine della strada che trascendono la natura, rendendola accessibile e servendo da segno della fede. La costruzione di una chiesa è un imperativo. Le chiese sono il contenitore dell'anima. Scrivere sulla costruzione di una chiesa significa per me, sostanzialmente, descrivere le proprie costruzioni e verbalizzare i pensieri che producono questi edifici." (Heinz Tesar)
25,00

Architettura idrosostenibile. Recupero e riutilizzo delle acque nelle architetture esistenti

Architettura idrosostenibile. Recupero e riutilizzo delle acque nelle architetture esistenti

Noemj Lamantia

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 50

L'uomo si inserisce con il suo impatto negativo nel normale ciclo dell'acqua causando un impoverimento progressivo delle risorse idriche e per conseguenza ponendo le basi per pericolosi processi di degenerazione idrogeologica ambientale che provocano una riduzione generale della falda acquifera planetaria con conseguente avanzamento della desertificazione. Per proteggere le risorse idriche bisogna abbandonare la convinzione che l'acqua sia una risorsa illimitata. Il risparmio di una risorsa così importante rappresenta infatti una necessità per la vita sul nostro pianeta ed è legato alla possibilità di un reale miglioramento delle generali condizioni di vita umane. Per fare ciò si deve operare su due versanti quello del risparmio della risorsa idrica e quello del miglioramento dei consumi e dei sistemi di consumo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.