Diogene Multimedia: Filosofia del presente
Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica. Atti del Convegno (Macerata, 8-10 novembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 310
Questo volume raccoglie i contributi del convegno, organizzato dalla Società Filosofica Italiana, dal titolo "Tradizione e innovazione", svoltosi a Macerata nel novembre del 2018. I saggi qui contenuti contribuiscono a promuovere, all'interno del dibattito culturale nazionale, una riflessione critica sul binomio "tradizione" e "innovazione", mostrando la fecondità del passato e della tradizione filosofica per leggere il presente e le sue dinamiche, e per costruire strategie future.
Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 170
Un percorso a più voci, in cui la filosofia si intreccia con l’economia, la psicologia, la sociologia, la politica e l’arte, per riflettere sul compito del pensiero nell’epoca attuale, sul ruolo delle donne, sul connubio tra potere e menzogna, sul nichilismo e i suoi molteplici significati, sull’esperienza del dolore tra Oriente e Occidente, sulle radici della crisi economica, sugli squilibri ambientali e il valore della musica. Attraverso i contributi di: Andrea Baranes, Enrico Berti, Laura Candiotto, Igor Cannonieri, Massimo Carbone, Damiano Cavallin, Franca D’Agostini, Massimo Donà, Michele Falaschi, Marcello Ghilardi, Daniele Goldoni, Attilio Pisarri, Antonio Sansone, Emanuele Severino, Gianni Tamino, Luigi Vero Tarca e Lorella Zanardo.
Il dono di Prometeo. Varcare i sentieri dell'impossibile, tentare l'ultima soglia
Massimo Iiritano
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 115
Attraverso lo sguardo di Prometeo riemerge una tradizione di nemici ostinati di ogni illusione. Di coloro che rifiutano, come Ivan Karamazov, il biglietto di una vita effimera, svelando sempre di nuovo, in ogni riga e in ogni verso dei loro scritti, in ogni piega dei loro pensieri, l'illusorietà di ogni umana speranza. Gli occhi di Prometeo diventano allora quelli di Lucrezio, di Leopardi, ma anche di Elias Canetti, Miguel De Unamuno, di tanti personaggi dostoevskjiani e di tante "maschere" kierkegaardiane. E sarà proprio Kierkegaard l'autore che più di altri ci consentirà di tenere il filo, nel percorso che qui si propone: accanto al suo "sosia spirituale" Dostoevskij e a maestri a noi contemporanei come Sergio Quinzio, Massimo Cacciari e Sergio Givone. Appellarci al loro pensiero, ai loro scritti, ai loro testi, vorrebbe essere in questo percorso il tentativo di rintracciare una guida, che possa sostenerci e condurci nello sforzo di reggere alla durezza di un pensiero che non può accettare effimere stampelle. Che vuole tentare la via, "umana troppo umana", di guardare fisso negli occhi quello spettacolo tragico, fragile eppur bellissimo, che è, da sempre, la nostra esistenza.
Il diritto alla filosofia. Quale filosofia per il terzo millennio?
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 328
Il volume riprende i temi di un fortunato libro dallo stesso titolo di Jacques Derrida e raccoglie saggi di numerosi autori, provenienti tanto dal mondo accademico quanto da quello delle pratiche filosofiche. D'altra parte, se c'è un diritto alla filosofia, o è per tutti o non è, e per tutti vuol dire anche per i cittadini non filosofi e persino per i bambini con la philosophy for children. Una filosofia per la cittadinanza, dunque. Ma quale filosofia? Per rispondere a questa domanda è nato questo libro, che apre una nuova collana della casa editrice Diogene Multimedia, di livello accademico ma rivolta anche alle professioni filosofiche all'esterno dell'accademia.