Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecumenica: Svegliare l'aurora

Il tesoro particolare. Temi della Chiesa di oggi

Achim Buckenmaier

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2022

pagine: 240

La forma significativa del pensiero e della letteratura ebraica è il commento, la forma letteraria del Talmud: una conversazione tra amici “di tutti i luoghi e tempi”. Questa forma di conoscenza sembra forse estranea alla teologia cristiana, perché essa parte dalla definitiva Parola di Dio, dal Logos, che è l’ebreo Gesù di Nazareth. I contributi raccolti in questo volume vogliono seguire il modo di pensare del commentare. Sono testi che entrano in dialogo con la teologia, il magistero e la pratica della Chiesa. Che chiamiamo l’illuminazione di Dio sul mondo e su di noi, la Rivelazione, e che ci spinge a riflettere ulteriormente. La presenza frequente dell’ebraismo nei testi può essere sorprendente. Fortunatamente non è più solo l’Antico Testamento che interessa, ma la presenza di una comunità che si confronta costantemente con l’unica Sacra Scrittura dell’Ebreo Gesù, e in mezzo alla nostra società prende su di sé il “giogo della Torah”. Il rapporto con Israele non è una questione di “dialogo interreligioso”. Il nostro rapporto con l’ebraismo è unico, a differenza di qualsiasi altro rapporto.
20,00 19,00

Gesù usava twitter? Cinguettii di un prete

Gesù usava twitter? Cinguettii di un prete

Antonio Lobalsamo

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 456

"[...] chi scrive queste righe è una delle presenze costanti ormai da anni in Twitter, come lo sono molti vescovi e sacerdoti (alcuni hanno persino creato il genere della “tweetomelia”, con esiti non sempre esaltanti). Tra costoro si è collocato dal 2014 anche don Tonio Lobalsamo, prete della diocesi di Bari-Bitonto, che ora ha scelto di cristallizzare sulla carta stampata quello che ha comunicato sulle pagine elettroniche informatiche. L’arcobaleno dei testi di don Tonio, accompagnati da una vivacissima sequenza di immagini, si allarga a coprire i piccoli e i maggiori eventi della vita di una comunità e della sua stessa biografia. È una sfilata di figure, di fatti, di simboli, di storie che, pur indossando le vesti della quotidianità di una parrocchia, si ricompongono in una galleria di ritratti e in una sorta di filmato di vicende in cui tanti si possono rispecchiare." (dalla Prefazione del card. Gianfranco Ravasi)
13,00

Contro la banalizzazione di Gesù. Discorso su Gesù e la Chiesa

Gerhard Lohfink

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2018

pagine: 352

Questo libro non è una trattazione teologica! Sono discorsi su Gesù e la Chiesa! Caro Lettore e cara Lettrice, non esponete il messaggio di Gesù a fraitendimenti e banalizzazioni! Finalmente in queste pagine, da soli, potete capire veramente che cosa ha detto e fatto Gesù.
25,00 23,75

Caro papa Francesco ti vogliamo contento: impariamo a leggere la Bibbia

Giuseppe Di Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2017

pagine: 20

La Bibbia non è il libro delle buone maniere o dei pensierini della notte o per cominciare bene la giornata, o della spiritualità a poco prezzo! I libri della Bibbia hanno richiesto, nel corso del tempo, una moltitudine di redattori che hanno raccontato le esperienze religiose dei personaggi del popolo ebreo. I ministri della Parola che non spiegano le fonti delle sacre Scritture sono come coloro che Gesù rimproverava: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini; perché così voi non vi entrate, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrarci» (Mt23, 13); «Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito» (Lc11, 52).
7,00 6,65

Gesù racconta Dio: è una «carta» buona

Gesù racconta Dio: è una «carta» buona

Giuseppe Di Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2017

pagine: 70

Un volume di 70 pagine che attira l’attenzione come un discorso “nuovo”, non scritto con un linguaggio da catechismo! Il Dio raccontato da Gesù è il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe: tre sceicchi in diversi tempi e spazi geografici. Non erano padre, figlio, nipote, ma hanno cercato un Dio più vicino agli uomini. Un Dio non come le divinità padrone allora esistenti. Con 15 parabole Gesù racconta il Dio-Papà e ci rassicura sulla forza che Lui impiega a favore del Suo progetto per l’umanità servendosi di noi-Chiesa.
7,00

Amen. 22 omelie brevi sulla Santa Messa

Amen. 22 omelie brevi sulla Santa Messa

Achim Buckenmaier

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2011

pagine: 56

Nelle omelie don Achim dona un aiuto al lettore, celebrante della Messa: è la grazia “mediata” con la quale Dio ci viene incontro, facendoci capire le parole utilizzate per celebrare la nostra Messa, nella fedeltà a tutta la storia della salvezza, da Abramo, ai Patriarchi, ai Profeti, a Gesù, a Maria e a tutti i credenti di Israele e della Chiesa. L’Amen non chiude le preghiere, ma apre un mondo che è molto più ampio delle nostre assemblee liturgiche, un mondo che è la storia colorata di Dio con noi.
5,00

Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 1

Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 1

Gerhard Lohfink, Ludwig Weimer

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2010

pagine: 144

Si Maria, quella che noi chiamiamo la Madonna! Tu sai che era una giovane donna ebrea? La madre di Gesù, la sposa di Giuseppe. Questa ragazza ebrea, dall’inizio della sua vita si è fatta sempre forte per combattere il coacervo di male che esisteva attorno a lei nel suo popolo per le tante confusioni della gente del stesso popolo. Questo coacervo di male è ciò che noi cristiani chiamiamo “peccato originale”, che non è la mela fatta mangiare da Eva ad Adamo, ma la cattiveria umana, dalla quale Maria ci suggerisce di uscire! Non è il Battesimo a toglierci il peccato originale, ma la grazia di Dio che ci aiuta nella quotidianità.
15,00

Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 2

Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 2

Gerhard Lohfink, Ludwig Weimer

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2010

pagine: 152

Si Maria, quella che noi chiamiamo la Madonna! Tu sai che era una giovane donna ebrea? La madre di Gesù, la sposa di Giuseppe. Questa ragazza ebrea, dall’inizio della sua vita si è fatta sempre forte per combattere il coacervo di male che esisteva attorno a lei nel suo popolo per le tante confusioni della gente del stesso popolo. Questo coacervo di male è ciò che noi cristiani chiamiamo “peccato originale”, che non è la mela fatta mangiare da Eva ad Adamo, ma la cattiveria umana, dalla quale Maria ci suggerisce di uscire! Non è il Battesimo a toglierci il peccato originale, ma la grazia di Dio che ci aiuta nella quotidianità.
16,00

Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 3

Gerhard Lohfink, Ludwig Weimer

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2010

pagine: 272

Si Maria, quella che noi chiamiamo la Madonna! Tu sai che era una giovane donna ebrea? La madre di Gesù, la sposa di Giuseppe. Questa ragazza ebrea, dall’inizio della sua vita si è fatta sempre forte per combattere il coacervo di male che esisteva attorno a lei nel suo popolo per le tante confusioni della gente del stesso popolo. Questo coacervo di male è ciò che noi cristiani chiamiamo “peccato originale”, che non è la mela fatta mangiare da Eva ad Adamo, ma la cattiveria umana, dalla quale Maria ci suggerisce di uscire! Non è il Battesimo a toglierci il peccato originale, ma la grazia di Dio che ci aiuta nella quotidianità.
23,00 21,85

Quattro cammei per un ritratto. Don Mario Dalesio

Quattro cammei per un ritratto. Don Mario Dalesio

Ignazio Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2010

pagine: 112

Non sono ricordi trattati come documenti da archiviare e non è una storia romanzata della vita di un prete. Il libro si legge quasi volendo anticipare quanto verrą nelle pagine successive: è un aiuto al risveglio di ideali, sono storia di un progetto divino incarnato e vissuto con consapevolezza e dedizione singolare da don Mario Dalesio. L’intento è di fare memoria di don Mario riuscendo a toccare il cuore del lettore, facendo risuonare nella coscienza la proposta educativa della sua azione pastorale.
10,00

Il carabiniere «nonno Antonio». Un pensionato in cattedra

Il carabiniere «nonno Antonio». Un pensionato in cattedra

Antonio Argentieri, Giuseppe Di Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2007

pagine: 112

I nostri ragazzi sono sani, sono concepiti sani: deviano se l'ambiente attorno è deviato, anche se la devianza degli adulti può essere senza causalità colpevole, ma per stanchezza, per impreparazione, per l'affermazione del proprio ruolo di educatori e non per l'interesse di quanti si ha l'intenzione di educare.
10,00

Dieci anni di solidarietà

Dieci anni di solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2006

pagine: 304

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.