ED-Enrico Damiani Editore: Gulliver
Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti
Pietro Roberto Goisis
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 368
La stanza dell'analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese. Si può fantasticare a lungo su cosa accada tra queste pareti, su come ci si prepari a entrarci, su come ci si congedi. Quale bellezza si rivela nella tensione, nell'energia, nella complicità di due persone che si ascoltano, che si parlano? E che, nell'incontro, si trasformano? Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l'arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell'autenticità e dell'umanità l'essenza stessa della psicoanalisi e della vita.
Il gusto di una vita
Iaia Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
In queste pagine Iaia Caputo intreccia le due grandi passioni di una vita raccontando attraverso il cibo – assaporato, azzannato, rifiutato, gustato, cucinato, condiviso – il dispiegarsi dei suoi anni, e insieme quelli di un'intera generazione. Ecco dunque un'infanzia anni Sessanta a Posillipo, scandita da riti e divieti, da regole e felici solitudini, da grandi letture e un sentimento di sostanziale "inappartenenza" che la spingerà a "scavalcare impaziente i recinti per correre sempre più avanti". Una giovinezza improntata alla passione politica, condita da arancini afferrati al volo per strada e interminabili riunioni alla nicotina. E, infine, una maturità milanese, laboriosa e inquieta, dove la "guantiera di paste" non è che una copia sbiadita di quella che fu. Mentre profumi e sapori di ieri si alternano a un presente insonne e vorace, Iaia corre avanti e indietro nel tempo e si sofferma sui legami familiari, sui temibili pranzi della domenica, sull'angolo rustico di paradiso "Da Gigino", dove si festeggiava la fine della scuola sotto una pergola fiorita dividendo l'unica, gigantesca teglia di pizza lunga più di due metri. Tra le righe, lo "sfarinamento di un mondo che prelude al crollo", l'amore per i libri, quel "fazzoletto di terra d'esilio" da cui sgorga la voce della scrittrice, tesa a testimoniare il suo tempo attraverso lo sguardo della letteratura.
Wake in fright. Svegliarsi all'inferno
Kenneth Cook
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 173
Il giovane John Grant insegna in una scuola sperduta nell’immenso outback australiano. Durante le roventi vacanze natalizie si ritrova a passare per la piccola città mineraria di Bundanyabba – per gli abitanti Yabba. Dovrebbe rimanerci solo una notte prima di ripartire verso Sidney – la costa, il mare, l’amore, la civiltà – ma senza neppure accorgersene si risveglia intrappolato in un vortice diabolico, fatto di ombre, di sguardi, di profonda, onnipresente minaccia. Dopo poche ore, del ragazzo colto, borghese, metropolitano, dissolto in fiumi di birra e nelle spire del gioco, non è rimasto nulla. Ora c’è un uomo sporco e logoro, gli occhi rossi e l’alito pesante, appoggiato all’albero di un parchetto riarso con in mano un fucile. La sua discesa nell’abisso è repentina e irreversibile, sottile come una scelta, inevitabile come la tremenda calura in questo angolo d’inferno perso nel nulla. E della possibilità di risalire non ci sono certezze.
Una scuola senza muri
Laura Bosio
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 133
Vengono da lontano. Si chiamano Makan, Idowu, Teresa, Bomani, Trésor, Mariela, Amadou. I loro fragili passaporti li condannerebbero a restare dove sono, nel deserto della miseria e della guerra, ma non hanno altra scelta. Come Giacobbe che combatte tutta la notte al buio in un estenuante corpo a corpo con uno sconosciuto, attraversano il mare in una lacerante e disumana ricerca di salvezza, di identità. Identità che non hanno neppure le parole per esprimere. Laura Bosio, che insieme a tanti volontari li accoglie nelle aule della sua scuola senza muri, dove "italiano" significa ascolto, dialogo, incontro inaspettato, dà voce alle loro storie, incrocia i loro sguardi, accoglie le loro reazioni quando, costretti a rispondere "bene" alla domanda "come stai?" del manuale, "ridono, rovesciandosi all'indietro sullo schienale della sedia e allargando le braccia". E in questo mondo di rabbia e disprezzo, di pregiudizi e di muri, trova spazio il più autentico cuore di un sogno, quello dei migranti e il nostro: perché, dice Laura, nonostante tutto noi siamo qui, "sulle sedie multicolore, gomito a gomito, davanti a un libro aperto, a guardarci negli occhi mentre diciamo: Io sono, affermando il semplice diritto di esistere".
Il giudice e Mussolini
Raffaele Vescera
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 270
Allo scoccare della seconda guerra mondiale, il vecchio Mauro del Giudice vive a Vieste. La sua è una routine da pensionato: qualche passeggiata, i libri, pochi amici, la figlia adottiva Franca e sua madre Vincenza, il mare chiaro del Gargano. E, sottotraccia, l'attività sovversiva contro il fascismo. Ma non è sempre stato così, e il passato continua a tormentarlo. Tornando indietro al delitto Matteotti, da cui prende avvio il Ventennio, lo ritroviamo presidente scomodo della Sezione della Corte d'Appello di Roma a cui fanno capo le indagini. Il processo non è di quelli facili, esecutori e mandanti nascondono la verità sotto le camicie nere ancora nuove. Tra false piste, minacce e lusinghe, collusioni e intimidazioni, Del Giudice, uomo riservato e magistrato integerrimo, oltre che umanista e appassionato meridionalista, si trova a dover sbrogliare una matassa sempre più intricata. E scopre, pagandone le conseguenze a caro prezzo, che le ragioni della soppressione dell'onorevole socialista, oltre che nella sua denuncia al nascente regime, sono da cercare in quella dimensione oscura dove, oggi come sempre, i giochi segreti della politica si intrecciano a quelli dell'economia, e il potere, trasversale a ogni ideologia, a ogni confine, a ogni tempo, si fa semplicemente tradimento e impunita violenza.
Indietro non si torna
Shulem Deen
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 350
Membro degli Skver, una delle sette chassidiche più radicali degli Stati Uniti, ritenuta estrema dagli stessi estremisti, Shulem cresce alle porte di New York studiando il Talmud e la Torah e seguendo minuziosamente la “Legge”. Non conosce niente del mondo esterno, tutto quello che sa è che bisogna evitarlo. “Costretto” a diciotto anni a un matrimonio combinato, a trenta si ritrova con cinque figli e la strada segnata. Ma mentre conduce un’esistenza ligia ai precetti e chiusa a qualunque domanda, dentro di lui ferve un’inquietudine che non trova risposta. Un giorno trasgredisce alle regole e accende la radio. È una trasgressione modesta, che però apre a ben altri cambiamenti. Dalla radio alla biblioteca e infine a internet il passo è breve. L’universo che gli si spalanca davanti mette in crisi il sistema di credenze e di norme cui obbedisce la sua vita. Ma il processo di emancipazione è tutt’altro che indolore, condannato come eretico, cacciato dalla comunità, Shulem Deen inizia una lunga battaglia per non perdere i suoi bambini. E per preservare la sua dignità di uomo libero.
Il paese che era la nostra casa. Racconto della Siria
Alia Malek
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 445
Nel 2011, poco dopo l'inizio della primavera araba, Alia Malek torna in Siria, il paese d'origine dei suoi genitori, che l'avevano lasciato prima che lei nascesse per trasferirsi in America e sfuggire così al regime di Assad. Nonostante le rivolte e la repressione, si respira ancora un clima di speranza, l'illusione di un cambiamento, tanto che Alia decide di restaurare la casa della nonna e restituirla al suo antico splendore. Questo libro è un tuffo nel passato, reso necessario non solo dalle emozioni personali, ma dal desiderio di raccontare a chi non sa - e sono moltissimi - che cos'è davvero la Siria e quali sono stati i passaggi fondamentali della sua storia nazionale più recente. Il punto di partenza è la storia della sua famiglia, che si snoda sullo sfondo dei grandi eventi che hanno segnato il paese nel corso degli ultimi cent'anni, un racconto in cui privato e quotidiano si intrecciano alla Grande Storia in un insieme avvincente e ricco di fascino.
Un pugno di mosche
Vincent Almendros
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 110
Quando Laurent Malèvre torna dopo molti anni al cupo paese natale – un “buco dimenticato, in mezzo al nulla” – per le nozze della cugina, trova ad accoglierlo un passato in frantumi, da cui è stato allontanato ancora bambino e che non può o non vuole davvero affrontare. Aleggia su questo umido scorcio di campagna francese, intorno a segreti irrivelabili, un male sottile e diffuso, che contamina le cose dal di dentro, così come gli insetti – moscerini, zanzare, mosche – ronzano tra le pieghe di una realtà sull’orlo della decomposizione. Il protagonista si aggira circospetto, già troppo ferito: sembra dribblare la tristezza in cerca di una possibile normalità. Ma anche lui oscilla fra detto e non detto, a cominciare dall’amica Claire, che presenta a tutti come Constance, la compagna incinta. Con il procedere delle pagine, e il montare della suspense, tra il fondale limaccioso del lago e il labirinto del bosco, scopriremo che il vero segreto non è là dove lo stavamo cercando, e che nessuno è salvo.
Il cuore del polpo
Mariateresa Boffo
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 356
A Castel San Gerolamo, piccolo paese dimenticato sui colli monferrini, la vita riserva poche sorprese. Anche i giorni di Giovanni Ferraro, rancoroso e diligente liceale, scorrono banali: i pochi amici, l’insofferenza per la provincia, le letture scolastiche, l’invadenza della madre, la prima cotta. Se non fosse che semplici incidenti di percorso, disseminati tra le pieghe della monotonia, lasciano in lui ferite profonde, destinate a non guarire mai. Fra l’odio sordo e l’eccitazione febbrile, l’immaturità sentimentale e un’insoddisfazione profonda e velenosa, Giovanni si fa uomo – e marito, e padre – senza diventare mai adulto. A raccontarlo una voce narrante che entra ed esce dalla storia scoprendosi dentro lo sguardo ora dell’uno, ora dell’altro personaggio, incrinando la superficie a prima vista ordinaria per lasciar trapelare abissi ben più vertiginosi. Come il polpo con i suoi tre cuori, Giovanni si avviluppa intorno ai suoi tre grandi amori in un labirinto crudele, da cui non è possibile liberarsi, da cui è impossibile distogliere lo sguardo. Un sofisticato romanzo psicologico che affronta senza paura l’orrore intrappolato nella “normalità”.
La figlia che non c'era
Andrea Noto
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un romanzo nella vita reale, fra ricordi e battaglie giudiziarie. Loredana è una donna come tante, con tre bambine, un marito medico, una cattedra in una scuola d’arte e una famiglia d’origine unita e solidale. Un giorno qualunque, però, una confessione della mamma Adele sgretola le fondamenta sulle quali poggiava il suo mondo, dando corpo a un sospetto che aleggiava da sempre su di loro. E che, una volta rivelato, la spinge a intraprendere una lunga strada alla ricerca delle proprie radici, a partire dalla meravigliosa villa abbandonata sul Lago di Garda, dove sua madre, da ragazza, era a servizio. In queste pagine si intrecciano le storie di una domestica, sedotta e abbandonata dal “giovin signore”, e di sua figlia che, trentasei anni dopo, riceve il testimone e trova il coraggio di iniziare il processo che la riporterà a casa. Tra atti giudiziari, test del DNA, vecchie lettere e diari, Loredana perde e ritrova più volte la via, senza mai arrendersi, affronta l’azione legale per affermare la verità e, insieme, impara a riconoscere ed elaborare i sentimenti complessi - la rabbia, il rimpianto, il disprezzo, l’amore, la gratitudine - che oggi fanno di lei quella che è.
Socotra. Viaggio sentimentale in un'isola impossibile
Eleonora Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 416
Il secondo libro di Eleonora Sacco ci porta su un’isola unica, che racchiude in sé la storia dell’umanità intera. Socotra, da poco riemersa agli occhi del mondo dopo essere stata isolata per anni a causa della guerra civile in Yemen, è un luogo senza eguali. Questo scoglio gettato in mezzo all’oceano, quasi inaccessibile eppure sfiorato dalle rotte commerciali più trafficate del pianeta, è fatto di bellezze straordinarie e contraddizioni insanabili. Con la sua lingua unica e uno stile di vita arcaico dato in pasto alla globalizzazione, racchiude in sé l’inizio e la fine della storia dell’umanità. Se da un lato attira l’attenzione di botanici, linguisti, antropologi, dall’altro è preda di nuovi flussi di turismo e denaro, che ne minacciano l’integrità. Muovendosi fra il diario di viaggio e il reportage, Eleonora Sacco ci racconta la Socotra in cui ha vissuto e lavorato tra il 2021 e il 2023, incontrando la sua gente e ascoltando le sue voci. Tra villaggi remoti e antiche leggende, ci svela dal di dentro un’isola apparentemente impossibile ma molto reale, che scalpita e canta nel suo difficile percorso verso l’emancipazione.
Vite da ariani
Guido Dalla Volta
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 512
1936. Guido Dalla Volta è un imprenditore di successo, sposato e con due figli, Alberto e Paolo. Ma i Dalla Volta hanno origini ebraiche. Mentre sua moglie Emma presagisce il pericolo, Guido tenta invano di metterli tutti in salvo. 1962. Emma e suo figlio Paolo, ormai padre, devono convivere con una verità complicata e negata. Sullo sfondo di questo non detto, si staglia una lettera in cui Alberto è ricordato come «il più degno di sopravvivere» da un suo compagno di prigionia ad Auschwitz, Primo Levi, che all’amico dedicherà passaggi salienti dei suoi capolavori. Guido Dalla Volta racconta la “vita da ariani” della sua famiglia, il tentativo di sfuggire alle persecuzioni e, finita la guerra, quello di evitare le sofferenze del ricordo. Prefazione Liliana Segre.

