Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Campi scuola

Besorâ. Un lieto annuncio per tutti. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo

Besorâ. Un lieto annuncio per tutti. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 120

Besorà significa "lieto annuncio". Il percorso propone ogni giorno figure e modelli di testimoni che, per scelte e stile di vita, hanno saputo tradurre il messaggio ricevuto in "lieto annuncio" a chi è povero, escluso, solo, rifiutato, straniero, malato senza speranza. Ai personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento, si affiancano figure di santi dei nostri giorni, allo scopo di suggerire possibili strade da percorrere anche oggi. Ogni giornata affronta un sotto-tema particolare, da angolazioni diverse. Per ogni giorno il sussidio prevede diversi momenti dedicati di volta in volta alla lettura di brani biblici, alla riflessione, al canto, all'esame di coscienza, alla preghiera.
3,50

Camelot. La legge e la libertà. Sussidio per i ragazzi

Camelot. La legge e la libertà. Sussidio per i ragazzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 48

Liberamente ispirato a "La spada nella roccia", il sussidio è costituito di due fascicoli, destinati rispettivamente a chi guida il campo scuola e ai ragazzi che vi prendono parte. La meta educativa del campo è quella di offrire ai ragazzi un'occasione per sperimentare che la "legge di Dio" è positiva per la loro vita, perché non la costringe, permettendole invece di essere libera, e diventando garanzia che nel mondo ci sia un posto per ciascuno. Il testo per gli animatori per ogni singola giornata identifica gli obiettivi da perseguire, descrive lo svolgimento della storia e le attività da organizzare. A completamento sono offerte utili schede di approfondimento, per il lavoro di gruppo e di supporto. Il fascicolo destinato ai ragazzi contiene testi di preghiere, celebrazioni liturgiche e penitenziali, veglie, nonché la Legge di Camelot e altre attività.
3,90

Camelot. La legge e la libertà. Guida per gli animatori

Camelot. La legge e la libertà. Guida per gli animatori

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 64

Liberamente ispirato a La spada nella roccia, il sussidio è costituito di due fascicoli, destinati rispettivamente a chi guida il campo scuola e ai ragazzi che vi prendono parte. La meta educativa del campo è quella di offrire ai ragazzi un'occasione per sperimentare che la "legge di Dio" è positiva per la loro vita, perché non la costringe, permettendole invece di essere libera, e diventando garanzia che nel mondo ci sia un posto per ciascuno. Il testo per gli animatori per ogni singola giornata identifica gli obiettivi da perseguire, descrive lo svolgimento della storia e le attività da organizzare. A completamento sono offerte utili schede di approfondimento, per il lavoro di gruppo e di supporto.Il fascicolo destinato ai ragazzi contiene testi di preghiere, celebrazioni liturgiche e penitenziali, veglie, nonché la Legge di Camelot e altre attività.
6,90

Mar'â. Specchiarsi negli amici di Dio. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo

Mar'â. Specchiarsi negli amici di Dio. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 96

Il significato del titolo è "specchio". Il percorso propone ogni giorno un personaggio dell'Antico o del Nuovo Testamento che può a buon diritto fungere da modello per il cristiano: una sorta di grande maestro, una figura autentica a cui guardare per imparare atteggiamenti rispetto alla vita di fede e al rapporto con Dio. Ogni giornata affronta un sotto-tema particolare, da angolazioni diverse. Per ogni giorno il sussidio prevede diversi momenti ("L'ora della luce"; "Un cammino di?"; "L'ora delle stelle") dedicati di volta in volta alla lettura di brani biblici, alla riflessione, al canto, all'esame di coscienza, alla preghiera.
3,50

Penu'El. Il volto di Gesù. 12 incontri di preghiera per un'esperienzadi campeggio e di vita di gruppo

Penu'El. Il volto di Gesù. 12 incontri di preghiera per un'esperienzadi campeggio e di vita di gruppo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 96

A partire dalla Lettera apostolica di Giovanni Paolo II Novo millennio ineunte vengono proposte diverse sfaccettature del volto di Gesù, via via approfondite attraverso diversi brani del Vangelo che ne rivelano la ricchezza, nonché il continuo mistero che rimanda al Padre. Gli aspetti affrontati sono: il Verbo si è fatto carne; il Servo di Jesù; il volto del Figlio; il Crocifisso; il Risorto; il Buon Pastore; il pane della Vita; la Via; la Verità; il Seminatore; il Giudice misericordioso; il volto che perdona.Ogni giornata affronta un sotto-tema particolare, da angolazioni diverse. Per ogni giorno il sussidio prevede diversi momenti ("L'ora della luce"; "Un cammino di"; "L'ora delle stelle") dedicati di volta in volta alla lettura di brani biblici, alla riflessione, al canto, all'esame di coscienza, alla preghiera.
3,50

Pleistescion 3. Il grande gioco della vita. Guida per gli animatori

Pleistescion 3. Il grande gioco della vita. Guida per gli animatori

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 64

Il sussidio nasce dal tentativo di leggere la vita del preadolescente con la sua voglia di gioco e il bisogno di crescere, valorizzando tutte le scelte umane positive e la proposta che la comunità cristiana offre per una piena adesione al progetto di Gesù. Tutto il campo scuola diviene quindi una grande partita che i ragazzi disputano con un nuovo e speciale "videogioco": la Pleistescion 3. Diventano così veri protagonisti, poiché da tutte le loro scelte dipende l'andamento della gara e il raggiungimento degli obiettivi. I passaggi fondamentali della proposta sono: la vita è un grande gioco, dove tutti sono chiamati a vincere, non contro gli altri, ma superando se stessi e i propri limiti; uno dei modelli fondamentali di crescita è Gesù; modelli sono anche le persone che lungo il tempo hanno realizzato la proposta di Gesù, trovando la gioia; per vivere la proposta non serve rinunciare a se stessi, alla propria vitalità, ma piuttosto valorizzare le proprie caratteristiche; la comunità manifesta la propria fiducia, aiutando a giocare, secondo le regole che portano alla piena realizzazione; un "campo di gioco" è la realizzazione di ogni ragazzo e ragazza del mondo, titolare di uguali diritti. Gli animatori, il responsabile e l'assistente, anch'essi compagni di gioco, rappresentano la comunità che si pone al fianco dei ragazzi per stimolarli a vivere la grande sfida della vita.
5,90

Pleistescion 3. Il grande gioco della vita. Sussidio per i ragazzi

Pleistescion 3. Il grande gioco della vita. Sussidio per i ragazzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 48

Il sussidio nasce dal tentativo di leggere la vita del preadolescente con la sua voglia di gioco e il bisogno di crescere, valorizzando tutte le scelte umane positive e la proposta che la comunità cristiana offre per una piena adesione al progetto di Gesù. Tutto il campo scuola diviene quindi una grande partita che i ragazzi disputano con un nuovo e speciale "videogioco": la Pleistescion 3. Diventano così veri protagonisti, poiché da tutte le loro scelte dipende l'andamento della gara e il raggiungimento degli obiettivi. I passaggi fondamentali della proposta sono: la vita è un grande gioco, dove tutti sono chiamati a vincere, non contro gli altri, ma superando se stessi e i propri limiti; uno dei modelli fondamentali di crescita è Gesù; modelli sono anche le persone che lungo il tempo hanno realizzato la proposta di Gesù, trovando la gioia; per vivere la proposta non serve rinunciare a se stessi, alla propria vitalità, ma piuttosto valorizzare le proprie caratteristiche; la comunità manifesta la propria fiducia, aiutando a giocare, secondo le regole che portano alla piena realizzazione; un "campo di gioco" è la realizzazione di ogni ragazzo e ragazza del mondo, titolare di uguali diritti. Gli animatori, il responsabile e l'assistente, anch'essi compagni di gioco, rappresentano la comunità che si pone al fianco dei ragazzi per stimolarli a vivere la grande sfida della vita.
3,50

Stargheit. Lo Spirito e la Missione. Campo scuola sulla Cresima. Guida per gli animatori

Stargheit. Lo Spirito e la Missione. Campo scuola sulla Cresima. Guida per gli animatori

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 64

Il percorso, pensato per la fascia dei preadolescenti, tenta di creare le condizioni perché durante il campo estivo si possano sperimentare in piccolo le dinamiche che sono alla base della comunità cristiana, ovvero la presenza dello Spirito nella quotidianità di ogni giorno. L'obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a sentire la presenza e l'azione dello Spirito Santo nella Cresima nella vita concreta. Per ogni singola giornata il testo identifica gli obiettivi da perseguire e descrive le attività da organizzare.
5,68

Stargheit. Lo Spirito e la Missione. Campo scuola sulla Cresima. Sussidio per i ragazzi

Stargheit. Lo Spirito e la Missione. Campo scuola sulla Cresima. Sussidio per i ragazzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 32

Il percorso, pensato per la fascia dei preadolescenti, tenta di creare le condizioni perché durante il campo estivo si possano sperimentare in piccolo le dinamiche che sono alla base della comunità cristiana, ovvero la presenza dello Spirito nella quotidianità di ogni giorno. L'obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a sentire la presenza e l'azione dello Spirito Santo nella Cresima nella vita concreta. Il fascicolo destinato ai ragazzi contiene testi di preghiere e celebrazioni, nonché indicazioni per attività di gruppo.
2,58

Hammagôr. Per un cammino di conversione. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo

Hammagôr. Per un cammino di conversione. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il significato del titolo è "il pellegrinaggio" come viene definito nei versetti della Genesi 37,1 e 47,9. Nell'anno del Grande Giubileo del 2000 l'intento del lavoro è quello di portare i giovani a comprendere il significato profondo del pellegrinaggio a partire da come ce lo descrive la Bibbia: esso rimanda a parole quali riconciliazione, conversione, misericordia, gioia, solidarietà, su cui i ragazzi sono chiamati a lavorare. Ogni giornata affronta un sotto-tema particolare, da angolazioni diverse. Per ogni giorno il sussidio prevede diversi momenti ("L'ora della luce"; "Venite in disparte"; "L'ora delle stelle") dedicati di volta in volta alla lettura di brani biblici, alla riflessione, al canto, all'esame di coscienza, alla preghiera.
3,50

Glory glory alleluia. Testo

Glory glory alleluia. Testo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

0,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.