Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Conifere

Teologia del cinema. Immagini rivelate, narrazioni incarnate, etica della visione

Paolo Cattorini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 136

Che cosa c’entra Dio col cinema? Quale rivelazione viene offerta dallo sviluppo di un’arte che mette le immagini in movimento? Che rapporto esiste tra le categorie di patto narrativo e di alleanza biblica? Questo volume riprende il filone di ricerca costituito dai film studies e delinea le analogie tra le liturgie religiose e il rito laico dell’andare al cinema, desiderando di vedere «cose mai viste». L’autore suggerisce inoltre una prospettiva narrativa per l’etica teologica e verifica la pertinenza dei miti dell’origine - per come essi sono rappresentati nei film - rispetto all’enigmatica presenza del male nel mondo e alle diverse soluzioni offerte alla sua giustificazione. Si documenta altresì il contributo che la riabilitazione del sensibile e dell’immaginario hanno prodotto in riferimento all’elaborazione di una specifica teologia del cinema.
15,00 14,25

Elogio della libertà. Il monachesimo come attuazione dell’umano

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 376

Il diffuso interesse per il fenomeno monastico, documentato anche da libri e film, si intreccia con la grande fatica dei monaci e delle monache dei nostri giorni a restare se stessi senza avere nostalgia di se stessi. La «prima generazione di monaci increduli» è dunque chiamata a diventare credente, in ossequio al voto monastico di «conversione». Questo cammino avviene necessariamente in modo diverso anche se non opposto a quanto hanno vissuto i Padri. «Quanti ci hanno preceduto nell’avventura monastica – scrive fratel MichaelDavide – si aspettano da noi che siamo dei veri figli capaci di diventare a nostra volta padri: essere generati e generare alla vita monastica passa attraverso una continua rigenerazione per rimettere a fuoco una visione del combattimento spirituale», memore dell’insegnamento del grande Antonio quando disse che al monaco restano due cose: la Scrittura e la libertà.
30,00 28,50

Mosè. Lezioni di deserto per partire e rinascere

Heiner Wilmer

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 196

In questo libro si parla di Mosè; ciò significa che si parla di ciascuno di noi. Chi vuole capire se stesso, chi vuole penetrare nel profondo del proprio animo, non può rimanere indifferente a Mosè, al suo desiderio, alla sua paura, al suo odio, al suo amore, a ciò che conosce di infinitamente bello, senza precedenti e misterioso. Mosè è la chiave più importante e antica per accedere al nostro animo, ma anche alla cultura, alla politica del nostro Occidente. E Mosè è anche la chiave per Dio, anche quando si rivolta contro di Lui. Infatti, come possiamo crescere nella vita – nel senso di diventare veramente liberi - se non possiamo misurarci con Dio?
18,50 17,58

Compassione. Bibbia e psicoanalisi per uno studio della società

Erminio Gius

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 224

È grazie alla compassione che le persone possono prendersi cura di chi è debole e fragile, fino all'atto estremo di perdersi per l'altro. Questo libro affronta il tema ispirandosi ad alcune parabole dei Vangeli e ad altri scritti della Bibbia interpretati in chiave psicosociale e psicoanalitica. L'intento è di conoscere i vissuti psicologici, consci e inconsci, che caratterizzano i comportamenti umani e le potenzialità che possono esprimere quando si trasformano in azioni d'aiuto verso la società. La prima parte del volume descrive i comportamenti di compassione nella complessa trama delle relazioni intrafamiliari, mentre la seconda pone lo sguardo alla società globale nella quale la compassione è intesa come metafora di un «aiuto terapeutico» in grado di reggere il dolore universale.
18,50 17,58

La Cabala. Il mondo mistico dell'ebraismo

Daniela Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 184

Che cosa è la Cabala? Molti tendono a identificarla con la mistica o con la tradizione magica segreta ebraica, ma spesso di questo termine si ha una nozione vaga, indefinita, che rimanda a un mondo antico, misterico, magico, in parte anche pericoloso, che affascina proprio per la sua indeterminatezza. Nel corso dei secoli il termine è entrato nelle lingue europee, assumendo varie accezioni, spesso senza alcun legame specifico con l'ebraismo o con le opere dei cabalisti cristiani che alla metà del XV secolo trasformarono una tradizione religiosa esclusivamente ebraica in fenomeno intellettuale universale. Questo elemento assunse connotazioni particolari nella seconda metà del XX secolo, quando in molti casi i seguaci delle dottrine cabalistiche integrarono il pensiero esoterico ebraico con le dottrine del New Age: la Cabala è divenuta così una sorta di meditazione trascendentale, un insieme di pratiche spirituali alternative, ma con significati molto diversi da quelli apparsi oltre ottocento anni fa in Europa.
17,00 16,15

Il fondo delle parole. Poesia ed esperienza spirituale

Roberto Maier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 196

La storia della spiritualità è costellata di episodi in cui la preghiera diventa poesia e dà accesso, anche quando rifiuta ogni coinvolgimento religioso, a una dimensione spirituale propria dell’uomo. Questo libro si propone di indagare il rapporto tra spiritualità e poesia, soprattutto contemporanea, accostando la fenomenologia della parola umana alla rivelazione cristiana del Dio-Logos e descrivendo la dinamica della scrittura e della lettura, che più volte affiora anche nella Bibbia, attraverso l’immagine ricorrente di un rotolo da dissigillare, da interpretare e persino da mangiare. Il volume si concentra infine sul tema dell’ispirazione, termine comune all’esperienza sia del poeta che del mistico. Un breve «laboratorio» è dedicato anche all’opera di Giorgio Caproni, in particolare alla raccolta "Il Franco cacciatore", segnalando l’affiorare della questione di Dio dal cuore stesso dell’atto poetico. Prefazione di Giovanni Trabucco.
18,00 17,10

Contro il clericalismo

Loïc de Kerimel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 268

Papa Francesco, nella sua Lettera al popolo di Dio dell’agosto 2018, identifica nel clericalismo la causa principale della profonda crisi interiore che attraversa la Chiesa. Durante il suo intervento al conclave del 2013, quando era ancora il cardinale Jorge Bergoglio, ebbe a dire: «Quando la Chiesa non esce dai suoi confini per evangelizzare, diventa “autoreferenziale” e si ammala. I mali che, nel corso del tempo, hanno afflitto le istituzioni religiose trovano le loro radici nell’autoreferenzialità, una sorta di narcisismo teologico». Il volume si interroga sulla possibilità che la Chiesa possa superare il clericalismo. Sebbene nelle prime due parti del libro questa venga definita «un’operazione impossibile», nella terza parte trovano spazio i suggerimenti proposti dall’autore, sempre arricchiti da considerazioni bibliche e teologiche o da rimandi filosofici. Per Loïc de Kerimel, il «clericalismo» non è una direzione erronea, temporanea e secondaria intrapresa in epoca recente nella storia della Chiesa e facilmente passibile di correzioni mediante alcuni elementi di riforma e con un po’ di buona volontà da parte dei laici e dei sacerdoti. Al contrario, è una perversione sistemica e il mutamento richiesto è senza alternative: se il clericalismo non viene contestato e cancellato alla radice, non sarà possibile attenderci alcun nuovo inizio della Chiesa dopo gli scandali, anch’essi sistemici, degli abusi sessuali.
23,00 21,85

Il bene della giustizia. Storia e attualità di un ideale

Antonio Ascione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 280

Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, questo volume ripercorre il tema della  giustizia, dall’antichità a oggi, e ne ripropone l’attualità. Il percorso consente di ragionare  sul significato della vita buona e su come sia possibile creare una cultura pubblica capace di assumere e superare i conflitti e i dissensi che inevitabilemnte si manifestano. L’ideale di una società giusta, infatti, non si ottiene mirando semplicemente al massimo dell’utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all’aspetto privato, coltivando la giustizia in una logica sana di solidale fraternità.
27,00 25,65

Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai

Massimo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 176

È possibile distruggere nuovamente le tavole della legge che Mosè ha riscritto sul monte Sinai? O mandare in frantumi l'alleanza tra il Creatore e il creato sancita con Noè dopo il diluvio? Le seconde tavole della legge divina sono state infrante dall'arroganza umana che nel cuore del XX secolo ha pianificato nei dettagli, organizzato ed eseguito lo sterminio del popolo ebraico, cifra di ogni odio verso l'altro in quanto diverso da noi, ma anche icona del rifiuto di quella visione morale del mondo che identifichiamo ancora con la rivelazione sinaitica. Questo testo riassume le principali interpretazioni ebraiche - teologiche ed etiche, religiose e politiche - della Shoah: da Fackenheim alla Arendt, da Lévinas alla Hillesum, da Hartman a Wyschogrod, da Neher a De Benedetti, da Berkovìts a Soloveitchik, da Weiss Halivni a Greenberg. Le «terze tavole» qui evocate sono il segno di un nuovo patto, di un nuovo impegno dell'umanità a rispettare l'immagine divina in ogni essere umano. Prefazione di Maria Cristina Bartolomei.
16,50 15,68

Miracoli e leggende. Le radici del religioso nei riti, nelle feste e nelle preghiere popolari

Carlo Lapucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 264

Presepi e fontane meravigliose, reliquie della Passione ed ex voto, enigmi sacri e rogazioni, sacri monti e «parole turchine» sono i protagonisti di questo libro, che recupera una materia trascurata: le forme più elementari, modeste, spesso ingenue di devozione. Pur nella loro semplicità, riti, usi, preghiere e leggende hanno attraversato i secoli consentendo una lettura spirituale del mondo e una considerazione dell'ordine naturale come un codice da comprendere. Tutta l'antica tradizione ha studiato, interpretato, elevato a metafora, esempio, simbolo ciò che miracolosamente appare nel ciclo naturale, nell'ordine celeste, nelle figure della realtà. La liturgia ha costruito un'azione drammatica in cui l'uomo ripercorre tutte le tappe del suo pellegrinaggio vitale mediante le feste, le ricorrenze, le celebrazioni, i riti, le usanze disseminati nel ciclo dei giorni, delle stagioni, dei fenomeni astronomici, integrando e saldando la vita umana individuale e collettiva al coro della creazione divina.
20,00 19,00

La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime

Gianni Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 208

L'immortalità dell'anima e la risurrezione dei corpi, il giudizio universale e quello individuale, l'inferno e il paradiso sono i temi ricorrenti nei saggi raccolti nel volume, dedicati alle tematiche escatologiche nell'iconografia medievale. Il principale argomento della trattazione è tuttavia la morte, considerata sia nella sua portata analogica - la riflessione cristiana ha conosciuto da sempre differenti accezioni e livelli - che in quella dialettica, che coglie della morte un volto positivo e uno negativo. Prefazione di Severino Dianich. Con un saggio in collaborazione con Agnese Maria Fortuna.
20,00 19,00

Cercatori di Dio. Il dialogo tra cristiani e musulmani nel monastero dei martiri di Tibhirine

Mirella Susini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 360

Nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 sette monaci trappisti francesi vengono rapiti da un gruppo di fondamentalisti nel monastero di Tibhirine, in Algeria, e uccisi il 21 maggio dello stesso anno. La loro vicenda di cristiani in dialogo con l'islam, che ha ispirato anche il film Uomini di Dio di Xavier Beauvois, si arricchisce ora di documenti rinvenuti dall'autrice del libro nella biblioteca del monastero, ma anche in Marocco e in Francia. Si tratta dei Bollettini del gruppo di dialogo cristiano-islamico Ribât Es-Salâm (Vincolo della pace), che proprio a Tibhirine prese forma nel 1979 con la partecipazione di tre monaci e di altri membri cattolici e sufi. Altri testi documentano l'attività dei primi diciassette anni di vita di questa "utopia evangelica", testimonianza di un prezioso e insolito cammino spirituale alimentato dal rispetto reciproco e da un confronto interreligioso che parte dalla lettura della Bibbia e del Corano.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.