EDB: Religione e didattica
Lezioni libere. Strategie e materiali inclusivi per l'IRC nella scuola secondaria di I grado. DSA, BES e competenze
Cristina Fabbri, Orazio Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 160
Efficace strumento operativo pensato per gli insegnanti di religione della scuola secondaria di I grado, offre materiale di lavoro adatto ai ragazzi con bisogni educativi speciali (BES) o disturbi evolutivi specifici dell'apprendimento (DSA), a integrazione dei libri di testo, al fine di favorirne l'integrazione. Il volume ha una parte teorica esaustiva e al tempo stesso immediata sulla questione, compresi riferimenti puntuali alla legislazione. Contiene inoltre: le schede che possono essere date in mano ai ragazzi (disponibile da settembre 2014 il fascicolo per loro); materiale per gestire classi problematiche; la proposta originale di un Musical, per coinvolgere attivamente tutti gli alunni; le schede per verificare le Competenze, in linea con i programmi ministeriali.
Io sono una pianta fiorita. Il simbolo nell'IRC. Percorsi didattici per la scuola, dall'infanzia alla secondaria
Franca Feliziani Kannheiser
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Porsi sulla via del simbolo non significa estraniarsi dalla realtà, ma riaprire gli occhi su se stessi e sul mondo in cui si vive per ristabilire un contatto, non banale, che sappia andare oltre la superficie dei fenomeni" (dalla Premessa). La sfida educativa sollecita tutti gli educatori - ivi compresi gli insegnanti di religione (Idr) - a ricercare nuove strade per incontrare bambini e ragazzi nelle loro effettive esperienze di vita. L'autrice ritiene che una di queste possa essere il simbolo, sia perché il mondo del bambino e dell'adolescente ne è straordinariamente ricco, sia per la valenza che il simbolo possiede nel cristianesimo e nelle varie tradizioni religiose. Lavorare con i simboli significa guidare gli studenti a sviluppare una modalità diversa di vedere se stessi e il mondo, a suscitare una capacità percettiva in grado di cogliere non solo "i paesaggi esteriori" dei fatti, ma anche quelli "interiori " dei significati. Il testo offre riflessioni e spunti per lo sviluppo di itinerari didattici e percorsi interdisciplinari - dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di secondo grado -, che integrino la programmazione del docente e gli permettano di sperimentare la ricchezza della didattica del simbolo.
Nuovi media e web 2.0. Come utilizzarli a scuola e nei gruppi
Luca Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 160
I nostri ragazzi comunicano tra loro con Messenger, guardano i video su Youtube, aprono uno spazio su Myspace e aggiornano il proprio profilo su Facebook, cominciano fin da bambini a scrivere nei blog, a elaborare immagini e scaricare musica, giocano con la Wii o la Playstation e lo fanno simultaneamente, tanto che si parla di generazione multitasking. I giovani parlano questi linguaggi, che noi lo vogliamo o no. Da qualche anno anche Internet è cambiato: non è più soltanto una grande banca dati con materiali generati da webmaster, ma uno spazio in cui ogni utente può essere protagonista, alimentandolo con contenuti propri da condividere con il resto del mondo: è il web 2.0. Siamo così di fronte a una rivoluzione epocale, che non può essere semplicisticamente demonizzata. La scuola e la Chiesa hanno già iniziato a coglierla come un'opportunità da valorizzare. E la sfida è ora lanciata soprattutto al mondo degli adulti, agli insegnanti e agli operatori pastorali che hanno più che mai bisogno di essere introdotti a questi nuovi percorsi per veicolare contenuti. Il volume, nato dall'esperienza sul campo, si propone come strumento concreto di accompagnamento per chi non vuole restare tagliato fuori dall'era digitale e così perdere il contatto con le nuove generazioni.
Gli istituti di scienze religiose nella Chiesa. Per uno statuto epistemologico
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1991
pagine: 320
«Io non mi vergogno del Vangelo» (Rm 1,16). IRC per una cultura al se rvizio dell'uomo. Meeting Idr 2009
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2010
«La vostra presenza è un valido esempio di quello spirito positivo di laicità che permette di promuovere una convivenza civile costruttiva, fondata sul rispetto reciproco e sul dialogo leale, valori di cui un Paese ha sempre bisogno». Con queste parole papa Benedetto XVI si è rivolto agli ottomila docenti di religioni provenienti da tutta Italia in occasione dell’incontro conclusivo del Meeting nazionale degli Insegnanti di religione cattolica (Roma, 23-24 aprile 2009), promosso dal Servizio Nazionale per l’IRC in collaborazione con il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale. Gli atti del convegno, raccolti in un volume corredato da una ricca galleria di fotografie che documenta i momenti più significativi, custodiscono e ripropongono tutta la ricchezza di quell’evento. Nel volume sono riportati tutti i contributi al convegno: dalle relazioni del card. A. Bagnasco, del ministro M. Gelmini, del prof. A. Pitta e di mons. M. Crociata, agli interventi di docenti, esperti, formatori, che da vari punti di vista hanno fornito una panoramica dell’IRC in Italia, offrendo riflessioni su esperienze di formazione per gli insegnanti, casi concreti, best practices. Di particolare interesse la presentazione dei dati rilevati dalla CEI su tutto il territorio nazionale circa la diffusione dell’IRC negli ultimi quindici anni: una sorta di censimento annuale che fornisce un quadro esauriente del ‘cammino’ della disciplina e delle sue evoluzioni. Vengono inoltre presentati e commentati i risultati della ricerca sull’IR in Europa, svoltasi tra il 2005 e il 2007 su iniziativa della CEI e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa: i dati raccolti consentono di allargare lo sguardo sul continente, per confermare l’importanza dell’insegnamento della religione nelle scuole in risposta alla comune domanda di evangelizzazione.
Ugualmente diversi. Insegnare religione agli alunni in situazioni di handicap nella scuola dell'obbligo
Daniela Panero
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 160
Dalla sua esperienza trentennale come docente, un terzo della quale vissuta come insegnante di sostegno, l'autrice propone un percorso formativo volto a sostenere chi opera per realizzare l'integrazione degli alunni "speciali", come lei stessa li definisce, nelle classi. Nella prima parte del volume viene approfondita la 'crisi' che può verificarsi quando si lavora con studenti diversamente abili . Nella seconda parte l'autrice propone alcuni suggerimenti - rivolti a insegnanti di religione "specialisti" e non - per attività concrete che si possono svolgere nei vari gradi scolastici dell'obbligo, al fine di rendere possibile l'IRC ad alunni con caratteristiche diverse dai compagni, ma con gli stessi diritti. Infine fornisce indicazioni per libri, film, siti internet, per aiutare gli insegnanti nell'ideazione del progetto didattico, fa un panorama dell'attuale legislazione in materia e offre un breve vocabolario medico, il tutto anche per stimolare ulteriori approfondimenti. "La scuola, integrando obbligatoriamente questi alunni 'speciali' nelle classi, regala a tutti il meraviglioso dono di lasciarsi beneficamente contaminare dalle diversità e dalle differenze. Un obbligo liberante... per debellare le tante barriere fisiche e psicologiche, concrete e immaginarie, emotive e sociali che si frappongono tra diversi, tra sani e malati".
Apprendere la religione. L'alfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 264
Proposto a un gruppo di studenti francesi un quadro che riproduceva l'ultima Cena - nel contesto di un'esposizione organizzata dai responsabili del Louvre e del Museo di Notre Dame de Paris -, la maggioranza dei ragazzi pare non abbia saputo riconoscervi altro che una festa di compleanno. Ma se gli studenti fossero stati italiani avrebbero dato un'analoga interpretazione? Mossa da simili interrogativi, l'indagine confluita nel volume ha avuto come scopo primario la verifica delle conoscenze religiose degli studenti che frequentano l'insegnamento della religione cattolica (IRC). Soprattutto nella scuola superiore l'ora di religione viene percepita dai ragazzi come uno spazio di riflessione aperto, scarsamente nozionistico e più direttamente educativo. Da ciò tuttavia derivano non pochi dubbi circa la capacità dell'IRC di comunicare contenuti puntuali in campo religioso. Ciò nondimeno il quadro emerso dall'indagine sembra assai distante da quello suggerito dall'esperienza parigina, anche se molto lavoro resta ancora da fare per giungere ai livelli di conoscenza auspicabili.
Didattica cre-attiva. Idee, spunti, sussidi e tecniche per l'IRC: dall'infanzia alla secondaria
Daniela Panero, Sergio Bocchini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il filo rosso che percorre il volume è quello della popolare favola di Pollicino, un bambino piccolo come un pollice ma dotato di coraggio e inventiva, grazie ai quali riuscirà a trasformare in forza le sue debolezze. E come Pollicino viene visto l'IRC: una disciplina spesso percepita come "piccola" e dispersa nel "bosco" della pluralità sociale e culturale, dell'incertezza programmatica e delle riforme, della precarietà dei significati e delle parole. Il volume ha l'obiettivo di fornire una "mappa" che possa aiutare l'insegnante di religione, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di II grado, ad affrontare il compito educativo.
Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 288
La religione nella società post-moderna. Tra secolarizzazione e de-secolarizzazione
Stefano Martelli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 496
I concetti della religione. Un curricolo continuo dai 6 ai 18 anni
Elio Damiano, Renzo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 208
Gli autori presentano il modello concettuale e istituzionale del nuovo insegnamento della religione cattolica con il corrispondente itinerario curricolare continuo, dalla prima elementare fino all'ultimo anno della secondaria superiore. Gli strumenti pubblicati sono già stati sperimentati nel corso di una Ricerca/Azione e sono: un modello di insegnamento prettamente scolastico (la "Didattica per concetti"; una selezione mirata delle conoscenze teologiche chiave in campo biblico, morale, sistematico (Syllabus); un'indagine psicologica sulle rappresentazioni religiose spontanee dai 6 ai 18 anni (Matrici cognitive); una proposta di programmazione educativa per tutti i cinque cicli scolastici concertabile con le altre materie (Curricolo continuo).