Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Ricerche pastorali

In dialogo con i testimoni di Geova. Un confronto a partire dalla Bibbia

Battista Cadei

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 304

Convinto che la Bibbia dichiari l'imminente fine del mondo, il diciottenne americano Charles Taze Russell organizza verso il 1870 un gruppo di studenti che oltre mezzo secolo dopo assume il nome di Testimoni di Geova. Per molti anni i seguaci utilizzano Bibbie protestanti. Poi, a cominciare dagli anni Cinquanta, pubblicano, in volumi separati, la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, riunita in un solo volume nel 1967 e in seguito rivista. Nel 2017 esce una versione un po'rivoluzionaria rispetto alle precedenti, quella attualmente in uso. L'ambizione di questo libro è di presentare, proprio a partire da un confronto sulla Bibbia, alcuni aspetti della fede cattolica in confronto con la dottrina e le prassi dei Testimoni di Geova. «Ouando si avvia un dialogo, non si sa dove condurrà», precisa l'autore. «Potrebbe smarrirsi tra le nebbie del sincretismo, incagliarsi nelle secche dello scetticismo a finire in rovinose collisioni. Ma la realistica considerazione dei rischi non giustifica l'ancorarsi sulle proprie sicurezze, ignorando i travagli e le eventuali grida di aiuta dei nostri fratelli in umanità».
25,00 23,75

Fede, omosessualità, Chiesa. Riflessioni pastorali e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 112

Attraverso numerose testimonianze, questo libro propone una riflessione sulla difficoltà di essere cattolici e omosessuali. Le storie vere qui raccolte sono state elaborate nell’ambito dell’associazione francese «Devenir un en Christ», un’organizzazione cristiana di accoglienza e di dialogo per le persone omosessuali e i loro cari. Fondata nel 1986, essa consente a ciascuno, in un clima di rispetto e fiducia, di vivere un’esperienza di fede e di fraternità.
11,00 10,45

La voce della festa. La via simbolica all'omelia

Roberto Rezzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 104

«Ma lei non ha mai ascoltato una delle sue omelie? Ha mai avuto qualche dubbio sulla loro qualità, formale e sostanziale? Sulla loro reale capacità di “comunicare”, di entrare in relazione con quanti le stanno davanti, di raggiungere, insieme, la loro intelligenza e il loro cuore?». Sono le domande che un esperto di comunicazione potrebbe rivolgere a un predicatore e che, anche alla luce dei recenti documenti del magistero, non si possono archiviare come quesiti pedanti e accademici. Tuttavia, secondo l’autore, le antiche regole della retorica o le più moderne tecniche di public speaking possono essere utili, ma non risolutive, e il predicatore non può essere considerato un «professionista» che eroga il «servizio della Parola» in modo efficace ed efficiente in virtù delle sue competenze tecniche. L’omelia, infatti, è un’esperienza nella quale, chi parla, entra quasi in punta di piedi in un dialogo già in corso tra Dio e i fedeli. Ciò richiede una predicazione «simbolica», che cioè sappia propiziare un incontro capace di coinvolgere e ricondurre a unità le dimensioni della persona, all'interno di un’esperienza di trascendenza.
11,50 10,93

Salvare l'omelia

Salvare l'omelia

Adriano Zanacchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il volume raccoglie l'eco delle lamentazioni che da tempo si riversano sull'omelia, comprese quelle ai più alti livelli, ma intende collocarsi su un piano pratico e realistico. L'autore è un semplice fedele che ha ascoltato migliaia di prediche in grandi cattedrali, in chiese cittadine, in piccole pievi di campagna e ha messo a frutto la sua esperienza di "ascoltatore" e di studioso dei problemi della comunicazione. La riflessione si suddivide in tre parti. La prima individua le "piaghe" della predicazione e cerca di comprenderne le cause; la seconda è dedicata ai testi ufficiali della Chiesa e si propone di delineare l'identità dell'omelia e la sua funzione; la terza, infine, si interroga sulla possibilità di predicare meglio, richiamandosi ai suggerimenti del public speaking e, più in generale, agli studi sulla comunicazione. Vengono posti in evidenza i pericoli dell'improvvisazione e della mancata costruzione del discorso, si denuncia una diffusa presunzione comunicativa e si individuano gli elementi indispensabili per la formulazione di una proposta omiletica concreta che aiuti la riflessione sul valore della liturgia.
18,50

Quale fede per sposarsi in chiesa? Riflessioni teologico-pastorali sul sacramento del matrimonio

Nicola Reali

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il volume affronta il rapporto tra fede e sacramento del matrimonio dal punto di vista teologico-pastorale. Il tema viene indagato partendo da due dati macroscopicamente in contraddizione tra loro: da un lato, la coscienza diffusa tra le persone, cattoliche o no, che per "sposarsi in Chiesa" bisogna credere - e dunque aver fede - in ciò che la comunità dei credenti professa; dall'altro, l'attuale normativa e prassi ecclesiastica che non considerano la fede un elemento indispensabile alla valida celebrazione del matrimonio. Il volume, ispirato a criteri di chiarezza sia nei contenuti che nello stile, propone una riflessione provocatoria sul sacramento del matrimonio in cui anche i non "addetti ai lavori" possono ritrovarsi.
8,50 8,08

Parrocchia e comunità

Antonio Ruccia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 144

La parrocchia è la Chiesa che vive tra le case degli uomini, il fulcro dell'azione pastorale, il luogo concreto in cui la gente incontra Cristo. Le inchieste sociologiche dimostrano che quest'istituzione gode, tutto sommato, di discreta salute. Tuttavia sono innegabili anche i segni di crisi e la necessità di ripensarla "attraverso il coinvolgimento di tutti, intendendo per tutti anche coloro che la frequentano marginalmente". L'autore descrive i possibili modelli di parrocchia, ritenendo anzitutto che quest'ultima debba riappropriarsi della consapevolezza di essere una comunità evangelizzata ed evangelizzante. Nel suo testo sollecita a un impegno pastorale che, attraverso un percorso di comunione tra presbiteri e laici, sappia rinnovarsi individuando nuove prospettive di missionarietà. Prefazione di Gennaro Matino.
14,50 13,78

Storia della parrocchia. Volume Vol. 4

Vincenzo Bo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 248

I quattro volumi, già pubblicati da Edizioni Dehoniane Roma, descrivono la storia della parrocchia dalle origini (sec. IV) alla vigilia del Concilio di Trento e trovano il loro naturale completamento nel quinto volume di cui si informa nella scheda che precede.
19,30 18,34

Storia della parrocchia. Volume Vol. 5

Vincenzo Bo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 432

Il concilio di Trento termina nel 1563 e l’anno dopo Pio IV ne conferma tutti i decreti, rendendoli esecutivi per l’intera cristianità. Nasce la parrocchia tridentina, che ha avuto il merito di creare, per la prima volta nella Chiesa, un’omogeneità pastorale. Per descriverla l’autore non segue il metodo cronachistico, ma quello che privilegia la vita nel suo complesso. Il volume – quinto e conclusivo di una serie che ha visto i primi quattro pubblicati dalle Edizioni Dehoniane Roma e ora acquisiti dalle EDB – presenta una documentazione unica sulle scelte pastorali che hanno avviato una vera «riforma tridentina» attraverso le parrocchie. Mette a fuoco «le vie praticate per l’attuazione della riforma», con dati d’archivio documenta la pastorale, la vita quotidiana del clero in cura d’anime, i redditi della parrocchia, il suo rapporto con il territorio. I capitoli su feste di precetto, devozioni, anno liturgico, ciclo della vita (nascita e battesimo, matrimonio, esequie) offrono materiale prezioso per la riflessione antropologica e pastorale. Parrocchia è un vocabolo in circolazione da almeno 1600 anni. Con il quinto volume l’autore conclude una ricerca che porta a quella “civiltà del campanile” tipica del nostro paese, della quale ancora vive la maggior parte degli italiani. La storia della parrocchia diventa allora un modo per capire la nostra società e la nostra Chiesa.
30,90 29,36

Storia della parrocchia. Volume Vol. 2

Vincenzo Bo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 264

I quattro volumi, già pubblicati da Edizioni Dehoniane Roma, descrivono la storia della parrocchia dalle origini (sec. IV) alla vigilia del Concilio di Trento e trovano il loro naturale completamento nel quinto volume di cui si informa nella scheda che precede.
18,10 17,20

Il cimitero. Lineamenti storici, teologici e pastorali

Il cimitero. Lineamenti storici, teologici e pastorali

Massimo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 184

Il cimitero è un luogo fisico che conserva le spoglie dei defunti e ne perpetua la memoria, ma anche un luogo simbolico costruito per consentire ai viventi di esprimere il dolore e di coltivare la speranza. Oggi relegato quasi esclusivamente alla competenza civile e amministrativa, questo spazio richiede una particolare attenzione pastorale capace di rievocare la tomba vuota che si trova al principio della narrazione cristiana. Il libro delinea le caratteristiche del cimitero a partire dall'Antico e dal Nuovo Testamento, ripercorre le trasformazioni che ha subìto in epoca medievale e moderna, ricorda riti e preghiere, si sofferma sulla cremazione e la dispersione delle ceneri. Inoltre, esamina le concezioni del cimitero nelle grandi culture religiose e le tradizioni funerarie di alcune comunità europee emigrate negli Stati Uniti.
18,00

La domanda religiosa e i suoi interlocutori. Chiesa Vangelo e cultura

La domanda religiosa e i suoi interlocutori. Chiesa Vangelo e cultura

Paolo Selvadagi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 176

Nella società occidentale cresce l'indifferenza nei confronti di Dio e della religione, ma è contemporaneamente in atto un risveglio religioso imprevisto e sorprendente, seppure carico di soggettività e privo di riferimenti veritativi. Alla comunità cristiana si pone la questione di riproporre il messaggio evangelico in maniera comprensibile, credibile e fruibile, non solo come una preziosa eredità del passato, ma come una convincente risposta ai desideri, alle aspirazioni dell'uomo d'oggi e ai gravi problemi che l'assillano. Quale figura di Chiesa e, più in particolare, di parrocchia si va delineando e come è necessario operare perché si realizzi una risposta socialmente rilevante alle attese dei nostri contemporanei? A partire da questa domanda si sviluppano le tre parti del volume, che prendono il via da un'attenta disamina della situazione attuale per passare a un invito a ridire Dio in modo chiaro e persuasivo e infine concludere concentrandosi più esplicitamente sulla parrocchia, luogo reale dell'evangelizzazione.
17,80

I matrimoni cristiano-islamici in Italia: gli interrogativi, il diritto, la pastorale

I matrimoni cristiano-islamici in Italia: gli interrogativi, il diritto, la pastorale

Barbara Ghiringhelli, Augusto T. Negri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 184

I matrimoni di religione mista, tra cui quelli cristiano-islamici, sono in costante aumento, malgrado le culture dei rispettivi paesi di appartenenza dei potenziali coniugi - soprattutto nei loro aspetti dottrinali, giuridico-religiosi, antropologici - costituiscano difficoltà importanti per la buona riuscita del progetto di coppia. Le Indicazioni elaborate dalla Presidenza della CEI su I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia (2005) invitano a non incoraggiare queste unioni, "secondo una linea di pensiero condivisa anche dai musulmani". I problemi che vi possono insorgere sono di così grande rilevanza che "far acquisire consapevolezza riguardo a queste difficoltà è un primo, fondamentale servizio da rendere a chi chiede un tale matrimonio". Il volume mira propriamente a far acquisire tale consapevolezza sia in chi chiede il matrimonio, sia in quanti devono rispondere alla richiesta attraverso la preparazione e la celebrazione. La prima parte è dedicata agli aspetti giuridici e di costume del matrimonio islamico: il contratto, gli effetti, la situazione della donna e il rapporto tra i coniugi, il diritto di proprietà e la successione ereditaria. Un capitolo è riservato a illustrare come il diritto canonico considera e quale forma contempla per il matrimonio di mista religione. La seconda parte descrive il vissuto dei matrimoni cristiano-islamici in base alle statistiche e all'esperienza pastorale degli ultimi decenni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.