EDB: Studi biblici
Teologia della Chiesa negli Atti degli Apostoli
Jacques Dupont
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 260
A causa della sua incredulità Israele ha forse cessato di essere popolo di Dio, cedendo il passo alla Chiesa? Oppure bisogna riconoscere l'esistenza permanente di un solo popolo che in Cristo ha conosciuto una svolta epocale aprendosi a tutti i popoli? L'ecclesiologia di Luca, testimoniata in modo particolare negli Atti degli apostoli, si qualifica secondo quest'ultima direttrice, come sintetizza Dupont nella conclusione della sua opera, frutto di pazienti e minuziose analisi del testo lucano. "Israele non ha perduto il proprio privilegio di popolo eletto", scrive l'autore. "Non si può dunque attribuire a Luca l'idea che esistano due popoli di Dio, uno antico e uno nuovo. Al contrario, Luca è assai sensibile alla svolta che gli avvenimenti di Pasqua hanno fatto prendere alla storia dell'unico popolo di Dio, determinandone il passaggio dal tempo della promessa a quello del compimento". Secondo Dupont l'angolo visuale più adeguato per affrontare l'ecclesiologia di Luca è quello che corrisponde alla sua costante preoccupazione di valorizzare la continuità del processo attraverso il quale la Chiesa cristiana si è progressivamente staccata dal giudaismo ufficiale, continuità che unisce il tempo delle promesse divine a quello del loro compimento. Prefazione di Massimo Grilli.
Chiesa, ministero e ministeri nell'esperienza di Paolo
Giacomo Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 152
Da duemila anni san Paolo è il modello di riferimento per ogni ministro del vangelo e il libro descrive i punti di forza del suo apostolato: dalla testimonianza della Chiesa "viva" da lui perseguitata alla chiamata sulla strada di Damasco, dalla comprensione della natura ministeriale della Chiesa come corpo di Cristo alla riflessione sulla realtà del peccato che domina questo mondo, dall'annuncio del Cristo crocifisso alle caratteristiche del suo compito. L'esposizione è quanto più possibile aderente al testo delle lettere paoline e prende in esame anche quelle che l'esegesi moderna non attribuisce all'apostolo, ma alla sua scuola, eloquenti dimostrazioni della sensibilità di un testimone autorevole e appassionato del vangelo. Prefazione di Romano Penna.
Qumran le rovine della luna. Il monastero e gli esseni, una certezza o un'ipotesi?
Simone Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 224
La località di Qumran in arabo "le rovine della luna" rimanda a ruderi e a manoscritti. A partire dal 1947, quando venne reso noto che in undici grotte erano stati ritrovati dei frammenti di antichi rotoli, il sito venne identificato come centro della comunità religiosa degli esseni. Ma dopo un tempo in cui la questione sembrava ormai indiscussa, il continuo allungarsi della lista delle domande senza risposta ha condotto la comunità scientifica internazionale ad attestarsi attorno a due piste di ricerca contrastanti: da un lato l'ipotesi essena, dall'altra quella secondo cui Qumran sarebbe identificabile col centro di un'azienda agricola senza alcuna relazione coi manoscritti. L'autore apporta un contributo alla ricerca su Qumran e sui manoscritti del mar Morto proponendo una nuova variante sul tema dell'insediamento qumranico, dei suoi abitanti e del loro rapporto con i manoscritti ritrovati nelle grotte. Ricapitola e sistematizza le fasi della scoperta e della pubblicazione dei manoscritti stessi. Senza rinunciare alla scientificità, egli si rivolge non solo al pubblico specialistico, ma ai molti soggetti interessati al tema, talora sollecitati e incuriositi anche da fantasiose teorie di complotti, cospirazioni e intrighi che ancora circondano l'argomento.
L'impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52. Lettura in chiave comunicativa
Massimo Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 168
Come ha sviluppato Marco l'intreccio tra il cammino di Gesù a Gerusalemme cioè il suo destino di morte-risurrezione - e il tema del cammino del discepolo? In che senso la strada del discepolato è segnata dalla croce? Le domande da cui l'autore muove sollevano una questione di teologia biblica di ampia portata che, da una sezione unitaria e centrale del Vangelo, si riverbera su tutto il racconto marciano. L'approccio utilizzato nel suo studio parte dal presupposto che la lettura di un testo - e soprattutto di un testo biblico - costituisca un evento comunicativo. Egli quindi propone tre momenti di analisi: un reticolo testuale, che fa emergere l'unità complessiva della trama del testo; la configurazione semantica, ovvero l'attenzione alle forme verbali e alla struttura armonica delle sequenze narrative che aiutano il lettore ad avvicinarsi al testo; lo snodo pragmatico, affinché chi legge sia condotto a identificarsi con le domande e le provocazioni del testo.
Il pane della vita
Xavier Léon Dufour
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 136
La ricerca è volta a spiegare in che cosa consiste la presenza di Cristo nell'eucaristia. Prende le mosse dal modo in cui, alle origini del cristianesimo, furono definite le prime manifestazioni di quella che venne inizialmente chiamata "cena del Signore" e "frazione del pane". In seguito analizza le due tradizioni che riferiscono l'evento dell'ultima cena: quella cultuale e quella testamentaria. Affronta quindi il significato che assumono le parole pronunciate da Gesù sul pane, sul calice e circa l'ordine di fare memoria di lui. Propone dunque una lettura dei testi del Vangelo di Giovanni, che annunciano l'eucaristia pur senza fare riferimento alle parole della sua istituzione; infine raccoglie il significato del mistero del pane di vita.
Lo scettro e la spada. Davide diventa re (2Sam 2-12)
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 244
Nell'orizzonte della narrativa biblica, Davide grandeggia e la sua storia rappresenta uno dei documenti più affascinanti della letteratura mondiale antica. Naturale prosecuzione del volume Con la cetra e con la fionda, che tratta del Primo libro di Samuele (fino a 2Sam 1), lo studio si occupa della storia dell'ascesa di Davide al trono, dei primi anni del suo regno su Israele e del progressivo consolidarsi del suo potere. Davide viene infatti proclamato prima sovrano di Giuda, la tribù meridionale di cui era originario, e poi di Israele, cioè delle tribù del nord, diventando così pastore dell'intero popolo del Signore. La sua vicenda è articolata e complessa e nel corso di una vita conosce la realtà dello scettro spesso affiancata dalla violenza della spada, in un'intricarsi di innocenza e colpevolezza, ricerca della pace e azioni di guerra, nobiltà e infamia, da cui emerge la fatica di coniugare l'esercizio del governo con il servizio della verità e del bene comune.
Vangelo e tradizione rabbinica
Michel Rémaud
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 208
È noto come il cristianesimo non sia germogliato in un terreno vergine, bensì in un ambiente religioso che aveva una propria tradizione e dal quale resta inseparabile. Molte delle allusioni bibliche disseminate nel Nuovo Testamento sfuggono tuttavia agli attuali lettori: i primi scrittori cristiani avevano infatti ereditato un modo di leggere la Scrittura che si riflette ampliamente nel loro modo di riferirsi a quello che oggi noi chiamiamo l'Antico Testamento. In che modo la conoscenza delle fonti ebraiche contribuisce quindi all'ermeneutica del Nuovo Testamento? Motivi del Vangelo, argomenti di Paolo, affermazioni della Lettera agli Ebrei ricevono una comprensibilità nuova quando sono letti sullo sfondo delle tradizioni originarie dell'ebraismo.
Agire secondo il vangelo
Xavier Léon Dufour
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 152
Ogni cristiano è posto a confronto con questo interrogativo: come agire secondo il Vangelo? Attraverso uno studio sistematico sul tema dell'agire secondo i tre sinottici e il Vangelo di Giovanni, l'autore mostra la ricchezza e la profondità che una vita attiva conforme a Cristo può acquisire. Nelle varie tappe del percorso egli esamina, con grande competenza, il legame di Gesù con la tradizione ebraica, la presenza di Dio nell'uomo in azione, i vari campi dell'agire umano (denaro, società, sessualità?), per giungere quindi al centro e al coronamento del messaggio evangelico: l'amore e il perdono.
La teologia di Qumran
Giovanni Ibba
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 88
Lo studio presenta una breve esposizione sistematica e antologica delle idee teologiche più importanti, che emergono dagli antichissimi manoscritti di Qumran. Con il termine "teologia" il titolo fa quindi riferimento a ciò che è stato prodotto dal pensiero ebraico del tempo in cui furono redatti i testi esaminati. Il concetto non va perciò confuso con quanto è stato elaborato riguardo a Dio e alla sua essenza nella riflessione cristiana, poiché in questa sede sta semplicemente a indicare il pensiero giudaico circa ll'esperienza che il popolo eletto fa di Dio. Il Dio di Qumran ha infatti prescelto una piccola schiera di "Figli della Luce", che tuttavia vive in continua lotta contro le tentazioni del principe delle tenebre. La religiosità che ne deriva appare quindi come perennemente in ricerca del difficile equilibrio fra il massimo rigorismo conturbante e la massima fiducia rasserenante. "Il libro si presenta come un'antologia di passi, che l'autore commenta. In questo modo Ibba ottiene di introdurre il lettore nell'atmosfera antica di Qumran in maniera diretta, lasciando all'autore antico il sapore delle sue parole. [...] Con questo libro di facile lettura, anche se così preciso, compie un atto di giustizia verso questa antica comunità ebraica che, nonostante tutte le sue stranezze e durezze, resta un esempio di fede in Dio vissuta coerentemente" (dalla Presentazione)
Il laccio spezzato. Studio del Salmo 124
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 232
Il Salmo 124 è una breve composizione poetica di appena 8 versetti, appartenente alla collezione dei Salmi dell'Ascensione. Se si escludono i grandi commentari ai salmi e qualche articolo, il testo è stato in genere ignorato dagli studiosi, mentre presenta elementi interessanti e originali certamente degni di nota. Di questo testo esile e ricco il volume intende offrire un commento particolareggiato studiandone la terminologia, le immagini utilizzate, gli accorgimenti stilistici. Dopo avere affrontato alcune questioni introduttorie l'autrice analizza il salmo, versetto per versetto, chiudendo il suo studio con osservazioni relative all'unità interna del testo e ai rapporti trasversali con altri testi biblici.
Il mistero del cuore trafitto. Fondamenti biblici della spiritualità del Cuore di Gesù
Ignace de La Potterie
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 192
"Volgeranno lo sguardo a colui che è stato trafitto". Con queste parole, che concludono il racconto della Passione, l'evangelista Giovanni descrive lo sguardo del "testimone credente" verso il costato trafitto del Salvatore, uno sguardo che cerca di penetrare l'interiorità del Crocifisso. Giovanni Paolo II ha spiegato con espressioni felici questo testo, ricordando che l'apertura fisica del costato e del cuore di Gesù invita a "pensare in metafora". E spiega: "Il cuore non è soltanto un organo [...] È un simbolo. Esso parla di tutto l'uomo interiore. Parla dell'interiorità spirituale dell'uomo. E la tradizione ha subito fatto, in questo senso, una seconda lettura del testo di Giovanni [...] È così, in realtà, che lo guarda la Chiesa, che lo guarda l'umanità. Nel colpo di lancia del soldato, tutte le generazioni di cristiani hanno imparato sempre a leggere il mistero del cuore dell'Uomo crocifisso, che era e che è il Figlio di Dio". I contributi raccolti in questo libro rappresentano cammini diversi, che tendono però verso un unico scopo: comprendere sempre meglio "il mistero del cuore", ossia "l'interiorità spirituale" dell'Uomo crocifisso.
Metodologia dell'Antico Testamento
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 248
Il volume è un'introduzione critica e pratica ai metodi esegetici più utilizzati nello studio dell'Al. Cerca di spiegare alcuni dei fondamenti teorici che sottostanno a determinate metodologie e di definire i loro limiti. Mostra, in modo generale, come procede ogni metodologia e la illustra con qualche esempio. Il libro è nato nella scuola del Pontificio istituto biblico e della Pontificia università gregoriana; si rivolge agli studenti e a tutti coloro che cercano di leggere sempre più attentamente l'Al. Per questa ragione, il testo presuppone il minimo possibile di conoscenza biblica e fa in modo di bastare a se stesso, senza ulteriori spiegazioni. Cura il volume Horacio Simian-Yofre, decano del Pontificio istituto biblico; gli autori da lui coordinati sono tutti docenti allo stesso istituto, il più qualificato centro di studi biblici del mondo cattolico. Contributi di Innocenzo Gargano, Stephen Pisano, Horacio Simian-Yofre, Jean-Louis Ska.