Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Studi religiosi

Un Concilio nella rivoluzione. Religione e politica nella Russia del primo '900

Un Concilio nella rivoluzione. Religione e politica nella Russia del primo '900

Angelica Carpifave

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 380

Ai primi del '900 la Chiesa ortodossa russa chiede allo zar Nicola II la possibilità di convocare un concilio e ottiene l'autorizzazione alla sua preparazione, durata 12 anni. Il Concilio locale di Mosca del 1917-1918 viene aperto nell'agosto 1917, alla vigilia della Rivoluzione d'ottobre e mentre la prima guerra mondiale è in corso. Gli avvenimenti storici e religiosi si intrecciano con quelli politici: il Concilio si attiene all'ordine del giorno programmato, ma contemporaneamente il Consiglio dei commissari del popolo trasforma con i suoi decreti il volto della società e ridefinisce il ruolo della Chiesa russa di fronte allo Stato. Il Concilio ristabilisce il Patriarcato, soppresso da Pietro il Grande due secoli prima, ristabilisce altresì la dottrina della sobornost' (conciliarità, comunionalità), riforma le eparchie, le parrocchie e il monachesimo. All'interno dell'elaborazione storica, teologica ed ecclesiale emergono il ruolo politico e sacrale dello zar nonché il suo "martirio", il passaggio dalla Chiesa di Stato alla Chiesa dello Stato, privata di ogni legittimità, che riesce a sopravvivere grazie ad alcune importanti delibere conciliari e al principio fondamentale della sobornost' che pure darà vita alla teologia e alla filosofia dei pensatori della diaspora russa, soprattutto in Francia e negli Stati Uniti. Attingendo agli atti conciliari e dando voce soprattutto ai protagonisti del concilio, il volume mette in rilievo gli aspetti storici, teologici ed ecumenici...
33,50

La Chiesa ortodossa russa. Volume Vol. 1

La Chiesa ortodossa russa. Volume Vol. 1

Ilarion Alfeev

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 396

L'arcivescovo metropolita Ilarion Alfeev propone un articolato panorama sull'identità della Chiesa ortodossa russa attraverso una riflessione di grande interesse anche per il lettore cattolico e per il teologo occidentale. Il primo dei quattro volumi in cui si articola l'opera complessiva consente di comprendere come vengono considerati da parte ortodossa episodi e fenomeni conflittuali nei rapporti tra le Chiese, per esempio il ruolo del vescovo di Roma nei concili, la grande e prolungata disputa sulla dottrina della Trinità, il movimento delle crociate, il modello della "sinfonia" tra potere religioso e potere civile, elaborato nei primi secoli e poi divenuto una forma di identità carica di conseguenze. L'originalità della visione orientale su temi rilevanti come il rapporto tra papa e sinodalità, la coabitazione tra islam e cristianesimo e l'iconoclastia consente una riflessione di grande attualità sul presente delle Chiese e delle società di cui sono parte.
34,00

In cerca di Dio. Il significato e il messaggio dei nomi eterni

In cerca di Dio. Il significato e il messaggio dei nomi eterni

Tryggve N. Mettinger

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 336

Quando si desidera conoscere una persona, la prima cosa che è indispensabile sapere è il suo nome. Così è anche per il Dio d'Israele: i suoi incontri con l'uomo sono avvenuti in tempi molto remoti e in situazioni assai diverse. E con il succedersi delle epoche, agli uomini è stato concesso il privilegio di discernere nuove caratteristiche nel volto dell'Altissimo: "Queste pietre miliari della storia della salvezza si sono distinte per il fatto che Dio ha rivelato se stesso sotto un nome nuovo". I nomi del Dio d'Israele nell'Antico Testamento costituiscono il principio organizzatore dell'analisi dell'autore. La trattazione esegetica dei nomi più rappresentativi gli consente d'indagare l'idea di Dio e le concezioni teologiche a essi sottostanti. I nomi divini sono infatti simboli, che parlano di Dio, ma con categorie che appartengono al mondo dell'esperienza umana: essi consentono di trasporre l'Ineffabile a un livello che può essere percepito dalle creature.
39,50

Dio nel pensiero dei Padri

Dio nel pensiero dei Padri

George L. Prestige

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 356

29,90

Il tempo della Chiesa. Saggi esegetici

Il tempo della Chiesa. Saggi esegetici

Heinrich Schlier

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 560

40,40

Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948. Volume Vol. 3

Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948. Volume Vol. 3

Ruth Rouse, Stephen C. Neill

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 672

Dagli inizi del Novecento e in particolare dopo il secondo conflitto mondiale, la coscienza del mondo cristiano si è progressivamente scossa dal torpore secolare che le faceva accettare come irrimediabile la divisione in confessioni e Chiese tra loro indifferenti o nemiche. Il tentativo di superare le divisioni, giudicate diametralmente opposte al comando divino della carità e dell'unità nella testimonianza, costituisce l'essenza del movimento ecumenico. Ma se gli anni del ventesimo secolo possono essere indicati come un'alta stagione del sentimento unitario fra i cristiani, i tempi antecedenti, in cui le divisioni si produssero e si consolidarono, ne sono stati un lungo esempio di gestazione, di intermittenti ma significative anticipazioni, di indagini in qualche modo preparatorie. La Storia del movimento ecumenico, costituita di contributi di grande valore, osserva la crescita del cristianesimo nella storia dal punto di vista della ricerca dell'unità; la convinzione degli autori è che nel cammino millenario delle Chiese si possono scorgere i segni, talvolta apparentemente labili e talvolta più vigorosi, della speranza di essere testimoni e seguaci di un Cristo indiviso.
49,50

Fenomenologia della religione

Fenomenologia della religione

Geo Widengren

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 960

64,00

L'intolleranza cristiana nei confronti dei pagani

L'intolleranza cristiana nei confronti dei pagani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 216

Perchè il cristianesimo è stato vincitore nello scontro con le religioni pagane e le filosofie dominanti nell'impero romano? A questo interrogativo sono state date diverse risposte che hanno posto in risalto l'una o l'altra causa dell'affermazione cristiana. Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni storici stranieri, si propone di portare l'attenzione su una delle suddette cause: l'intolleranza del cristianesimo nei confronti di altre forme religiose presenti nell'impero romano, intolleranza radicata nella convinzione dei cristiani di professare l'unica religione vera. I saggi trattano l'argomento da un punto di vista storico, ricostruendo il contesto giuridico, politico, religioso e teologico dei primi secoli dell'era cristiana.
19,50

Semantica del linguaggio biblico

Semantica del linguaggio biblico

James Barr

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 480

40,40

Signoria e regno di Dio. Uno studio di teologia biblica
38,90

Cristianesimo e cultura classica

Cristianesimo e cultura classica

Charles N. Cochrane

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 720

51,00

Dogmatica ecclesiale

Dogmatica ecclesiale

Karl Barth

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 400

37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.