Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ediciclo: Miti dello sport

I dannati del pedale. Da Coppi a Pantani i ciclisti più inquieti, romantici e faustiani

Paolo Viberti

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 155

Le epopee di Coppi e Bartali, le follie amorose di Anquetil, le astinenze sessuali di Adorni, i drammi di Fignon e di Gaul, le tragedie di Bobet e di Simpson, il mistero di Baldini, le esagerazioni di Binda, gli stratagemmi di Guerra, le iniezioni di Defilippis, il falso doping di Merckx, la sfrontatezza di Hinault, l'impareggiabile filosofia di Martini o le disavventure fisiologiche in corsa di Davide Cassani... In “I dannati del pedale” Paolo Viberti, storica penna del giornalismo sportivo, racconta da vicino, con testimonianze originali, campioni osannati, criticati, demoliti, icone di una passione che rasenta la follia: quella per una scalata, una volata, una fuga in solitaria. Il suo stile vivace e colorito ricama profili di ciclisti folli, romantici, coraggiosi e inquieti, animati da una passione che a volte sconfina nell'ossessione. Eroi dannati del pedale che hanno reso il ciclismo uno sport unico perché totale, esagerato ma sempre dal volto umano.
14,00 13,30

I diavoli di Bartali. Ginettaccio raccontato da chi correva insieme, contro e soprattutto dietro

Marco Pastonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 237

Sono in tanti, e non solo nel ciclismo, ad avere un loro Gino Bartali personale, privato, segreto: un giorno, una notte, un viaggio, una salita, un fiasco, una profezia, una pietra miliare, uno striscione, una fontana, un tubolare, una scusa per ritrovare altre storie e avventure, quelle di capitani e, soprattutto, gregari, mai conosciuti fino in fondo, ma confinati soltanto in un nome e cognome che affollavano ordini d'arrivo o classifiche generali: da Fiorenzo Magni ad Alfredo Martini, da Ferdy Kübler a Raphael Geminiani, da Giovannino Corrieri a Renzo Zanazzi, fino ai quasi anonimi faticatori del pedale, come Secondo Barisone, Lino Ciocchetta, Romano Pontisso, Ubaldo Pugnaloni e tanti altri. I diavoli di Bartali arrivano al traguardo 17 anni dopo Gli angeli di Coppi. In questi anni Marco Pastonesi, richiesto dalla urgenza delle cronache, si è perso fra vialoni e tornanti, fra maglie rosa e gialle, fra fughe e inseguimenti. Però ha accumulato confidenze, sfoghi, memorie, dettagli, sentimenti, resoconti, particolari che nel tempo, come il vino buono, si sono arricchiti di significato, importanza, valore.
15,00 14,25

Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche

Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 220

Gino Bartali, Gino il pio, l'Uomo di Ferro... Gino e Fausto, ma non solo. Soprattutto Gino. Gino e la sua tenacia, la sua voglia di lanciare sfide impossibili, il suo faticoso peregrinare sulle montagne, il suo affrontare in modo sempre disincantato, talvolta eroico, la realtà. Una storia vera e rusticana, il ritratto di un grande italiano. Con un'intervista di Marco Pastonesi.
8,90 8,46

Il sogno interrotto di Miro Panizza. L'emozionante sfida con Hinault al Giro d'Italia

Andrea Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2008

pagine: 128

Prima di iniziare, il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni italiani, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Ma tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista generoso, che non si tira indietro mai. In quel Giro, a 35 anni, Panizza scopre dentro di sé quella fame di gloria e successo per troppi anni messa a tacere. Visto che nessuno si oppone allo strapotere di Hinault, allora pensa di farlo lui, in proprio. A Roccaraso si incolla alle caviglie del francese e raggiunge, per la prima volta in carriera, la maglia rosa, il sogno di tutta la vita. Ma non si accontenta: vuole che il suo sogno impossibile, vincere il Giro, possa diventare realtà. Quella da Roccaraso a Milano diventa quindi una dura lotta tra la "Roccia" e il "Tasso" per conquistare l'agognata "Rosa".
12,00 11,40

Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca

Benito Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2005

pagine: 240

14,00 13,30

Bottecchia. Il forzato della strada

Paolo Facchinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2005

pagine: 200

La storia straordinaria di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che mette al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì nel 1923 al Guerin Sportivo o la cronaca dettagliata della trasferta di Bottecchia a Buenos Aires nel 1925, là invitato dagli italiani del Club Atletico Huracan.
14,50 13,78

13,50 12,83

Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche

Paolo Costa

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2001

pagine: 224

12,91 12,26

12,91 12,26

L'anno del Re Leone. Storia del mondiale di Zolder e dei suoi uomini

L'anno del Re Leone. Storia del mondiale di Zolder e dei suoi uomini

Marco Benedetti

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2003

pagine: 160

L'2002 è l'anno d'oro per Cipollini e per la Nazionale Italiana. L'inizio non è dei migliori. Ma poi il Re Leone inizia un percorso che lo porterà a raggiungere il record di tappe vinte al Giro di Alfredo Binda, a vincere alla Vuelta, a Trionfare a Zolder vestendo infine la maglia iridata. Attraverso i ricordi di Alfredo Martini e di Mugnaini, Marco Benedetti ricistruisce questo 2002 senza dimenticare gli uomini della nazionale che, con il loro lavoro preciso e organizzato hanno consentito all'Italia la riconquista della maglia rosa a dieci anni dall'ultimo trionfo.
12,50

La testa e i garun. Alfredo Binda si confessa a Duilio Chiaradia

La testa e i garun. Alfredo Binda si confessa a Duilio Chiaradia

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 1998

pagine: 224

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.