Ediciclo: Ossigeno
Ecosfide. 20 storie di scelte alternative nel rispetto della natura
Vittorio Pierobon
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Vittorio Pierobon, giornalista e "cacciatore di storie" ci fa conoscere una serie di personaggi del Nordest che riescono ad avere un rapporto armonico con l'ambiente. Vite green, scelte alternative, sfide estreme, ma sempre nel rispetto della natura e con la consapevolezza che l'uomo non è il più forte. Incontri ravvicinati con persone normali che fanno qualcosa di speciale: da Max Calderan, il figlio del deserto, a Tom Perry, l'uomo che è salito in cima al Kilimangiaro a piedi scalzi, da Andrea Spinelli che cammina con il cancro, ad Alberto Fiorin, il "Forrest Gump" in bicicletta. Ma non solo imprese estreme, anche scelte originali, come quella di Paolo Beraldo e Maria Luisa De Bin che vivono in un rimorchiatore in laguna a Venezia o di Ilaria Panozzo, che ha comprato un forte sull'Altopiano di Asiago, e ancora di Gianni Mattiolo, che vive con quaranta leoni e tigri in giardino, oppure di Pietro Maroè, il ragazzo che parla con gli alberi. Prefazione di Mauro Corona.
Il caminante. Camminatore, pellegrino e viandante
Andrea Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Andrea Spinelli, malato di cancro al pancreas inoperabile, procede nella vita a piccoli passi, quelli che lo spingono a compiere grandi cammini lungo le Vie del mondo ma anche nel cuore delle persone. Dopo aver raccontato di come ha reagito alla diagnosi nel libro “Se cammino vivo”, in questa seconda narrazione risponde alla domanda che riceve spesso: “Come fai a essere così sereno?”. Nel “Caminante” ci parla di consapevolezza, di serenità, ma anche di paura. Si racconta con il cuore in mano, senza censure, con intensità. Ci porta nei suoi luoghi del silenzio (su tutti i boschi, la Carnia e l’oceano), ci narra quali sono state le sue pause più importanti (per esempio quella di fronte al Faggio di San Francesco) e ricorda gli incontri con le persone che traggono speranza dai suoi passi e dal suo sorriso e che gli donano la forza di andare avanti.
Storie di clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici
Valentina Musmeci, Roberto Barbiero
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il cambiamento climatico sta interagendo nella vita del nostro Pianeta con impatti sempre più devastanti per la vita delle comunità umane, animali e vegetali. Roberto Barbiero e Valentina Musmeci sono andati a cercare nel mondo donne e uomini che abbiano dovuto portare avanti una difficile lotta ambientale o sociale sul loro territorio a causa dei cambiamenti climatici. Dalla Patagonia alla Finlandia, dall'Uganda al Messico, dal Libano alla Sicilia, gli autori hanno raccolto testimonianze vive, attuali, riportando le emozioni e le sofferenze ma anche le soluzioni adottate da queste persone per sopravvivere o comunque cercare di vivere meglio. Queste testimonianze possono insegnarci molto, prima che sia troppo tardi. Prefazione di Luca Mercalli.
Di asini e di boschi. Il mio ritorno al selvatico
Alfio Scandurra
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Cosa ti trasmettono gli alberi, quando li accarezzi? E cosa raccontano gli occhi di un animale libero di manifestare la propria natura? Alfio era un uomo come tanti, sempre di corsa, schiacciato dalle responsabilità, dalle scadenze, prima di conoscere Fiocco, un asino che lui ha salvato da un destino infausto e che a sua volta, gli ha salvato la vita. Il suo legame con l'animale si è basato da subito sul rispetto e sulla libertà, fuori dagli schemi rigidi della differenza di specie. Fiocco, senza barriere, ha espresso tutta la sua intelligenza, curiosità e determinazione, instaurando con Alfio un rapporto di amicizia e di empatia. Seguendo la linea delle sue orecchie, puntate verso l'orizzonte, Alfio ha iniziato a vedere il mondo in modo diverso. A saper rallentare, a non darsi una meta, a "perdere tempo", perché il tempo senza aspettative dilata la nostra ricchezza interiore, ad abbandonarsi nei boschi senza paura, a volte fuori dai sentieri battuti, immergendosi nella bellezza della natura, riallineandosi con il suo lato selvatico.
Rialzati. Un campione in lotta contro il destino
Adriano Malori
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 123
Mancano 30 chilometri all'arrivo e Adriano sta pedalando forte. Il treno dei ciclisti viaggia a 68 km/h e lui si sente in forma. Tra poco darà il segnale a Nibali per attaccare insieme. Si alza sui pedali, stira la schiena, la inarca e... Buio. Una maledetta buca sulla strada, una caduta, e la sua vita cambia di colpo. Adriano Malori, ventisette anni, campione del ciclismo mondiale, giace a terra, inanimato. In ospedale rinviene, e si ritrova paralizzato. Paura, frustrazione, disperazione. Il suo mondo si ferma. E poi riparte. Più veloce di prima. Adriano non ci sta, non vuole fare il malato. Si sottopone a un programma di riabilitazione rigido e costante, vuole tornare in bicicletta. Gli dicono che sarà già tanto se riuscirà ad andare a prendere il pane con le sue gambe, ma lui non demorde, ha una volontà di ferro. Quella e il suo corpo allenato da sempre alla fatica, fanno miracoli. Adriano si rialza e si rimette a pedalare, sempre più veloce, sempre più forte, finché è di nuovo in sella a gareggiare. Ma il destino non ha ancora finito con lui... "Rialzati" è un libro che racconta una storia intensa, drammatica e coraggiosa. Che mostra come tutto sia possibile grazie alla nostra capacità di sognare, alla nostra determinazione a farcela ancora e ancora.
Se cammino, vivo. Se di cancro si muore, pur si vive
Andrea Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Sono arrivato fino all'oceano a piedi e ho un cancro inoperabile. L'ho gridato davanti all'Atlantico e l'oceano mi ha risposto. Mi ha detto: 'Sei un pazzo, ma non ti fermare'. Il Cammino di ogni malato inizia dal momento in cui è diagnosticata la malattia; poi tocca a noi, solo a noi decidere in che direzione andare, non importa la strada che si fa o dove si va, ma come. Qualcuno l'ha detto molto prima di me: ogni cammino inizia con il primo passo". "La parola cancro fa paura", scrive Andrea Spinelli affetto da un adenocarcinoma alla testa del pancreas in stato avanzato e non operabile dall'ottobre 2013, "ma non deve essere un tabù". Lui ci convive da quasi cinque anni, un passo alla volta, ed è proprio il caso di dirlo, visto che per restare in equilibrio, per tenerlo a bada, ha deciso proprio di camminare. Questo antico e naturale modo di muoversi lo fa star bene e diventa il suo modo di ringraziare la vita, nonostante tutto. Andrea ha cominciato con viaggi brevi, il tragitto casa-ospedale, e poi, pian piano, è passato ai grandi cammini: la Romea Strafa, la Via Francigena, il Cammino di Santiago... In mezzo, ci sono stati momenti difficili, i"pit-stop" necessari per riprendere le forze, per affrontare le terapie, o sottoporsi ai temuti controlli. Il suo contapassi però aumenta di giorno in giorno e oggi conta più di settemila chilometri, perché "se di cancro si muore, pur si vive".
Ai piedi di Santiago. Le avventure e gli incontri di una reflessologa plantare sul cammino
Daniela Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 160
Ogni piede è una mappa vivente, un cammino in divenire che ci dice molto di una persona. E chi meglio dei pellegrini in cammino verso Santiago, anzi, dei loro piedi, può raccontarci le ragioni del peregrinare? Daniela Castiglione intraprende il Cammino Francese verso Santiago incontrando viandanti e pellegrini e massaggiando i loro piedi. Questo gesto, così intimo e umile, la metterà in contatto con vite e storie incredibili da ogni parte del mondo; diventerà custode di anime coraggiose o disperate, ciascuna con la propria motivazione per camminare, che sia l'affrontare se stessi, dimenticare il proprio passato, o progettare un nuovo futuro. In appendice al libro, un piccolo vademecum con una serie di suggerimenti per auto massaggiarsi o massaggiare i propri compagni di viaggio, prevenendo le diverse problematiche del camminare.
Mi chiamavano professor Fatica. Vita, segreti e tabelle del più grande allenatore di maratoneti
Luciano Gigliotti, Claudio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 223
Luciano Gigliotti detiene un record: le uniche medaglie d'oro ottenute da maratoneti azzurri alle Olimpiadi (con Gelindo Bordin nel 1988 e con Stefano Baldini nel 2004) portano la sua firma di allenatore. La sua brillantissima carriera di scopritore e preparatore di campioni della maratona e del mezzofondo gli è valsa il soprannome di "Professor Fatica". Affiancato da Claudio Rinaldi, giornalista nonché maratoneta per diletto, Gigliotti si racconta "a cuore aperto" in questo libro, testimonianza di un grande uomo di sport e, nello stesso tempo, fotografia del mondo dell'atletica - e della maratona in particolare - e della sua evoluzione nell'arco di oltre mezzo secolo: una particolare sezione, arricchita da dettagliate tabelle, è infatti dedicata alle metodologie di preparazione alla corsa. Completano il libro interviste ai più grandi campioni allenati da Gigliotti e a vari collaboratori, che mettono in evidenza, oltre agli aspetti tecnici, l'importanza dei rapporti umani, premessa indispensabile per ogni successo. Prefazione di Enrico Arcelli.
La sentinella delle Dolomiti. La mia vita sulla Marmolada a 3343 metri d'altitudine
Carlo Budel
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 144
Raggiungere il punto più alto della Marmolada, la Regina delle Dolomiti, ti dà una scarica di adrenalina. Viverci, in solitudine, per cento giorni di seguito, è un’esperienza che ti cambia la vita. A 42 anni, Carlo Budel decide di lasciare un lavoro sicuro, a tempo indeterminato. Non sopporta più la routine quotidiana, né il pensiero che i giorni della settimana saranno uno uguale all’altro, senza sorprese, senza emozioni. Sulle montagne, Carlo trova la sua strada. Scopre per caso che stanno cercando un gestore per la Capanna Punta Penìa, il rifugio più alto delle Dolomiti. Sente che è quello il suo destino: diventare il custode della Marmolada. Tutto, a 3.343 metri d’altezza, acquista un sapore estremo, dall’esplosione di colore dell’alba, alla terribile forza dei temporali e del vento. Stando sospesi tra terra e cielo, in certi momenti sembra di toccare con mano il confine tra la vita e la morte.
Rotte mediterranee. Viaggio sull'onda del cambiamento climatico
Sandro Carniel
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 156
L’autore si concede un periodo sabbatico e compie un viaggio nel Mediterraneo per ritrovare luoghi a lui cari e capire, con lo sguardo esperto dell’oceanografo, quanto il cambiamento climatico li stia trasformando. Dalle ville romane sommerse nelle isole Brioni in Croazia, a una piccola isola greca dove la pesca è in difficoltà, fino alla costa orientale della Sardegna, non risparmiata dalla plastica ma ancora popolata da mammiferi marini, tra cui una leggendaria balena albina. Prosegue tra i canyon sottomarini del Golfo del Leone, a bordo di una nave oceanografica, si spinge in Egitto sulla spiaggia di Cleopatra, tra specie aliene e overtourism, e infine torna in Italia, lungo la costa romagnola e le sue spiagge consumate dal mare… Sandro Carniel ci fa vivere un viaggio tra avventura e scienza, regalando nuove lenti con cui “leggere” il Mar Mediterraneo che cambia.
Alpinismo e resistenza. Storie partigiane d'alta quota
Sergio Giuntini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 180
I partigiani, assai più che nelle città, nascono in montagna. Molti di loro, prima di aderire alla Resistenza avevano maturato esperienze alpinistiche e da queste avevano ricavato le conoscenze tecniche e ambientali necessarie per poter condurre la guerriglia in collina e in alta quota. Questo libro raccoglie diciotto ritratti, individuali e collettivi, di importanti figure della lotta di Liberazione. Vi troverete le storie di grandi interpreti dell’alpinismo, come Tita Piaz, Riccardo Cassin, Ettore Castiglioni e Cesare Maestri; e quelle di noti scrittori e giornalisti, come Primo Levi, Luigi Meneghello, Giorgio Bocca, Massimo Mila e Gianni Brera, che tradussero quell’esperienza di guerra in montagna in duraturi insegnamenti di vita e memorabili testimonianze letterarie. Leggerete di coraggiose donne che vinsero il doppio pregiudizio che precludeva loro il diritto di essere alpiniste e partigiane, dell’avventurosa vita del maggiore Tilman, un volontario britannico da cui ha preso il nome un’Alta via sulle Dolomiti Bellunesi, e di tante altre storie dalla Valle d’Aosta alla Valtellina, a Trieste. Con spirito di sacrificio e aneliti di libertà, la Resistenza sugli Appennini e sulle Alpi ha temprato la forza morale di una generazione: i ribelli della montagna.
Guarda dove cammini. Passi condivisi sui sentieri del possibile
Dario Sorgato
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 224
Camminare può essere un gesto d’amore. Dario lo sa. Da diversi anni ha messo a disposizione le sue capacità organizzative, la sua creatività e il suo tempo per organizzare viaggi a piedi con persone che come lui hanno disabilità sensoriali. Dario ci sente poco e ci vede peggio, come si diverte a dire, cercando di affrontare con umorismo le difficoltà della doppia disabilità. Incapace di lasciarsi fermare dai limiti fisici ha percorso i sentieri del mondo prima di fare del cammino uno strumento di inclusione sociale. In queste pagine ripercorre i passaggi che l’hanno portato a costruire una rete di relazioni e sentieri lungo tutta l’Italia, dove il cammino condiviso con chi vede poco o nulla diventa un modo per conoscere più da vicino la natura e i compagni di viaggio. In appendice, un vademecum con indicazioni utili per fare in modo che il cammino e l’accoglienza lungo i sentieri siano accessibili a persone con disabilità sensoriali. Prefazione di Luca Gianotti.