EdicomEdizioni: Architettura sostenibile. Documenti
Woodlab. Costruire in legno tra didattica e ricerca
Guido Callegari
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 86
Il libro presenta i risultati del programma sperimentale di formazione Woodlab avviato verso il Politecnico di Torino, orientato all'acquisizione da parte degli studenti di architettura di competenze tecniche sulla tecnologie costruttive in legno attraverso la progettazione e la realizzazione di architetture sperimentali. La strategia pedagogica introdotta dal programma Woodlab, in modo analogo ad altre esperienze europee, è radicata nell'idea di un apprendimento esperienziale attraverso una inclusione della dimensione realizzativa dell'architettura nel processo di progettazione. Le potenzialità e la rilevanza di questo approccio sono testimoniate da diversi percorsi di formazione attivati presso l'AA School di Londra, la University of Stuttgart, la Aalto University School of Arts, Design and Architecture e il laboratorio IBOIS presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), esperienze nell'ambito delle quali prototipi digitali e fisici vengono utilizzati per stimolare la ricerca di nuove conoscenze e favorire l'esperienza dell'apprendimento.
Paesaggi ed energia un equilibrio delicato
Giovanna Franco
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 254
Il lavoro ha costituito l'occasione per proporre alcune considerazioni sulle relazioni tra "energia" e "paesaggio", con riferimento a un sito particolarmente sensibile e delicato, sottoposto a tutela dallo Stato e dalla comunità internazionale perché tra i più rappresentativi del territorio italiano e non solo: il Parco Nazionale e Sito UNESCO delle Cinque Terre, di Porto Venere e dell'arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il volume ha carattere metodologico e operativo e offre numerose indicazioni e specifici elementi tecnici utili alla comprensione e alla soluzione dei problemi legati al recupero dei manufatti esistenti, al miglioramento del loro comportamento termico e dall'approvvigionamento energetico, soprattutto nei contesti isolati di questo fragile lembo di Liguria.
Efficienza energetica e sostenibilità. Linee guida per interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione con schede di valutazione dei materiali
Lucio Asquini, Eleonora Oleotto, Lara Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questa pubblicazione fornisce una serie di indicazioni, consigli e suggerimenti da applicare, a partire già dalle prime fasi progettuali, per raggiungere un alto grado di efficienza energetica nei nuovi fabbricati e negli interventi di risanamento, alla luce anche dei recenti decreti e normative in materia. Gli interventi su edifici nuovi ed esistenti sono considerati a partire dall'analisi del sito fino alla definizione dell'involucro e degli impianti. Una sezione è dedicata alla sostenibilità del costruire, valutando quali possono essere gli impatti, l'inquinamento esterno ed interno agli edifici e le tecniche da adottare per conseguire l'efficienza energetica in modo sostenibile. Una check-list alla fine di ogni sezione riassume i fattori e i parametri obbligatori e opzionali per il soddisfacimento dei singoli requisiti costituendo un utile riferimento per il progettista. In appendice al volume sono raccolte una serie di schede di valutazione di materiali da costruzione e finitura di origine naturale dei quali sono analizzati l'impiego e le caratteristiche tecniche, fisiche e di ecocompatibilità.
Bioarchiettura e costruzioni in legno
Roberto Teneggi
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 336
Tecnologie e sistemi costruttivi per il progetto e la costruzione di edifici in legno.