EDIFIR: I Mestieri d'Arte.Quaderni di artigianato
La tarsia lignea. Origine e segreti dei «Legni tinti e commessi a guisa di pitture». Ediz. italiana e inglese
Francesca Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 111
Il libro intende tracciare la storia della tecnica della tarsia lignea, prendendo in esame le diverse tipologie esecutive (intarsio a buio, intarsio alla certosina, tarsia prospettica, tarsia pittorica, marquetterie). Partendo dalle sue antiche origini e arrivando all’età contemporanea, vengono tracciate le tappe salienti della sua produzione, che raggiunse il massimo splendore nell’ambito della grande stagione artistica del rinascimento. La prospettiva scoperta nella Firenze dei primi anni del Quattrocento, individuò proprio nella tecnica esecutiva della tarsia, lo strumento più congeniale a rappresentare (con le sue architetture e scene urbane), quella nuova spazialità di sapore umanistico, che portò ben presto a definire i maestri di intarsio con il nome di maestri di prospettiva.
Le pietre dell'identità italiana. Materiali, lavorazioni, design. Ediz. italiana e inglese
Davide Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 173
La quasi totalità delle regioni italiane presenta una straordinaria ricchezza e varietà di marmi e pietre che storicamente hanno dato corpo alle proiezioni creative di artisti o artigiani. Il volume intende restituire tale ricchezza e tale varietà di risorse e culture litiche, selezionando casi studio emblematici a livello regionale (con riferimento alla realtà toscana) o nazionale, da descrivere in relazione alla geografia dei siti estrattivi, alle caratteristiche tecniche ed espressive dei litotipi, alle lavorazioni e alle applicazioni storiche e innovative. Si intende così delineare la natura sfaccettata di un settore che da sempre sfugge ad inquadramenti univoci e lineari, in una pluralità di approcci progettuali che si muovono ancora oggi tra arte, artigianato tradizionale e artigianato evoluto.
Concia al vegetale. Storia, produzione e sostenibilità del distretto della pelle. Santa Croce sull'Arno e Ponte e Egola. Ediz. italiana e inglese
Valerio Vallini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 94
Concia al vegetale: un profumo remoto, un tuffo nel Basso Medio Evo: «Conciaj, conce, lavorazioni di pelle, ma anche mercati e snodi di traffici, pelli da conciare o anche secche e salate …». Dal profondo Trecento, nel sanminiatese, nomi di pellicciai e cuoiai, e un’artigianale “concia delle pelli”. Nell’Ottocento i primi conciatori, i luoghi della concia. Nel Novecento le innovazioni. L’autarchia stimolò e incrementò la produzione della “vacchetta” e del cuoio da suola, secondo l’antica formula con le scorze di lecci e castagni. Singolari figure di imprenditori … «Si è cominciato con una botte da vino … con una cinghia sopra che si faceva girare…in queste botti da vino ci si faceva i fori, ci si faceva gli zipoli, si faceva lo sportello…». Anni Sessanta, venne l’addio alla Casa-concia, nacque l’associazionismo, fu una forza vincente. Razionalizzazioni produttive, soluzioni ambientali, le pelli e il cuoio nel villaggio globale. L’incontro con la moda, il recupero della tradizione, fu natural sensation, dura ancora oggi.
Seta ad arte. Storia e tecniche dell'eccellenza Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 112
Le manifatture del cotto all'Impruneta
Laura Casprini Gentile, Laura Hamad
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 112
L'arte della manifattura del cotto a Impruneta (comune a sud di Firenze) è antica e importantissima come qualità e diffusione. Questo volume analizza l'origine, le tecniche, l'evoluzione dello sviluppo artigianale e industriale e la diffusione nazionale e internazionale.
La porcellana a Firenze. Storia e tecnica tra artigianato e industria
Laura Casprini Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2007
pagine: 112
Partendo da un breve excursus sulla nascita della porcellana europea agli inizi del Settecento e sulla storia della Manifattura Ginori, il volume illustrerà le varie fasi della fabbricazione del cosiddetto "oro bianco", grazie alle quali della terra inerte viene trasformata in veri e propri capolavori d'arte e di tecnologia. Corredato di un ricco apparato iconografico, composto da immagini moderne e d'archivio messe a disposizione dal Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, il volume presenterà le varie applicazioni della porcellana (dalle stoviglie ai sanitari, fino alle apparecchiature per l'elettricità e ai cartelli stradali) e suggerirà vari itinerari tra Firenze e i suoi dintorni alla scoperta della porcellana.
Il cristallo. Storia e tradizione artigiana. Ediz. italiana e inglese
Francesca Cintelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 80
Il quinto volume della collana tratta la storia della produzione del vetro e del cristallo dalle origini ai giorni nostri con particolare riferimento alla produzione toscana. Dai materiali, alla fusione, ai forni, alla lavorazione, la cristalleria artistica è documentata mediante un nutrito apparato iconografico, così come le tecniche di decorazione tra le quali le più famose molatura e incisione. Nell’ultima parte del volume, nella sezione apparati, l’autrice ci invita alla conoscenza del vetro e del cristallo, segnalando alcuni musei toscani dove è possibile ammirare oggetti di pregevole valore storico e artistico. Infine, il glossario, una scelta di pagine web utili e la bibliografia completano il volume.
Il maestro d'ascia. Tradizione e futuro di un mestiere affascinante. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 112
Un mestiere antichissimo e affascinante sta per scomparire. Un'onda lunga lo sommergerà, lasciando un irrecuperabile vuoto di competenze nella gloriosa tradizione marinara del nostro Paese. Gli ultimi maestri d'ascia hanno un solo desiderio: consegnare ai giovani i loro tesori. Passione, abilità e segreti.
La Firenze di Giovanni Battista Giorgini. Artigianato e moda tra Italia e Stati Uniti. Ediz.italiana e inglese
Letizia Pagliai
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2011
pagine: 111
Giovanni Battista Giorgina è figura emblematica nel panorama imprenditoriale del Novecento per aver promosso, dagli anni Venti al miracolo economico, l'artigianato artistico fiorentino negli Stati Uniti. Sull'impulso dato al sistema produttivo artigianale nasce la moda italiana, di cui Giorgini è considerato il padre.
Fascino dell'illusione. Storia e tecniche dei manufatti in Scagliola
Silvia Botticelli
Libro: Copertina morbida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 96
L'arte del ferro battuto. Storia e teniche di lavorazione-The art of wrought iron. History and techniques of workmanship
Sofia Penati
Libro: Copertina morbida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il cuoio sulla scrivania. Storia e tecnica della pelletteria artistica-Leather on the desk. A history of decorated leatherworks
Lisa Gordigiani
Libro: Copertina morbida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2004
pagine: 87
Goffrato, dorato, dipinto, addirittura bollito, il cuoio lavorato accompagna da sempre l'uomo nella sua perenne ed unanime ricerca del bello. L'autrice in questo volume ha tracciato il profilo di un settore di artigianato artistico che ha visto Firenze, nell'ultimo secolo, come punto di riferimento per la pelletteria degli oggetti da scrivania.