EDIFIR: Otto e Novecento
Catechismo per la tutela dei monumenti
Max Dvorák
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2020
pagine: 219
In edizione italiana con l'intero apparato illustrativo il testo che è stato definito la "Marsigliese della tutela".
Arti e lettere in Europa. Unità nella diversità
De Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 304
"Dov'è l'Europa? È in noi. Noi le apparteniamo perché abbiamo scelto di pensarla come un insieme misurabile, coerente, delicatamente articolato, al quale aderiamo, a nostra volta, come a una seconda patria attraverso la prima, quella che non abbiamo dovuto scegliere. Siamo diventati tutti cittadini del mondo, tecnicamente; ma essa è la nostra patria spirituale".
L'inquietudine nell'arte di oggi
Bernard Champigneulle
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’inquiétude dans l’art d’aujourd’hui, che qui si presenta per la prima volta in traduzione italiana, offre l’originale punto di vista di Bernard Champigneulle sulla situazione delle arti e dei giovani artisti nella seconda metà degli anni Trenta a Parigi. Il testo, edito nel 1939, è frutto di un confronto diretto con gli artisti e i critici appartenenti alla corrente del cosiddetto rappel à l’ordre. Bernard Champigneulle (1896-1984), si forma al mestiere di avvocato ma, una volta approdato a Parigi per proseguire gli studi, si dedica soprattutto al giornalismo. Durante la seconda guerra mondiale Champigneulle è impegnato nella lotta per la tutela dei monumenti. A partire dal secondo dopoguerra si moltiplicano le sue pubblicazioni monografiche, che spaziano dalla musica alla storia nazionale, dalla scultura alla pittura e alle arti decorative. Tra i testi più conosciuti la serie delle Promenades, la monografia su Rodin e la sua enciclopedia dell’Art Nouveau.
L'età dell'oro. Un'infanzia
Hans Sedlmayer
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 208
«Non ho scritto della mia infanzia con le sue storie grandi e piccole, liete e tristi, bensì di come in quegli anni io abbia incontrato il duraturo – ossia ciò che può sempre tornare e non passa, e come questo mi abbia dischiuso il mondo». Hans Sedlmayr (Hornstein 1896-Salisburgo 1984) è stato uno dei maggiori storici dell'arte del Novecento. Ne "L'età dell'oro" delinea un ritratto penetrante e commosso della propria infanzia, trascorsa ai confini dell'impero asburgico, che si fa immagine archetipica del mondo infantile e prefigurazione della sua futura personalità di studioso.
La Russia assente e presente
Wladimir Weidlé
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 224
Un lucido, sintetico e appassionato ritratto della storia e dell'anima russa dalle origini agli anni Trenta del Novecento. Per quest'opera Wladimir Weidlé è stato definito da Ettore Lo Gatto «storico geniale della Russia». Premessa di Bernard Marchadier.
Segni dei tempi
Thomas Carlyle
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 63
"Gli uomini sono diventati meccanici di spirito, di cuore, come di mano. Hanno perduto la fede nello sforzo individuale e nella forza naturale, di qualunque sorta essa sia. Non è più alla perfezione interiore, ma alle combinazioni e agli accomodamenti esteriori, alle istituzioni, alle costituzioni, al meccanismo sotto questa o quella forma, che va la loro speranza, il loro sforzo. Tutte le loro lotte, tutti i loro affetti, tutte le loro opinioni, finiscono sul meccanismo ed hanno un carattere meccanico".
Le api d'Aristeo. Saggio sul destino attuale delle lettere e delle arti
Wladimir Weidlé
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 192
Una lunga meditazione sulla situazione di singolare precarietà e di pericolo che minaccia l'arte e l'artista nel mondo d'oggi.
La pittura moderna (1860-1930)
Giorgio Castelfranco
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 176
Le originali e brillanti letture di alcuni protagonisti dell'arte contemporanea (dall'impressionismo, alle avanguardie storiche, fino al "classicismo" degli anni del ritorno all'ordine) di un autore ancora oggi poco noto, Giorgio Castelfranco, la cui riscoperta permette una ricostruzione più articolata della storia della critica d'arte del Novecento in Italia.
I concetti di imitazione e di espressione nella teoria e nella storia delle arti figurative. Viatico per una storia della critica d'arte
Giuliano Ercoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 64
Una lucida e sintetica introduzione ad alcuni dei problemi fondamentali della storia della critica d'arte dall'antichità al Novecento.
Bernard Berenson, Wladimir Weidlé, e «Le api d'Aristeo». Un dialogo sul «destino attuale delle lettere e delle arti»
Giovanna De Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 62
Attraverso le pagine di un carteggio con Berenson, la riscoperta di un grande autore russo del Novecento, Wladimir Weidlé, e del suo libro, "Le api d'Aristeo", una limpida e commossa riflessione sulla crisi dell'arte e della civiltà contemporanea.
Pericoli e speranze nell'età della tecnica
Hans Sedlmayr
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 100
«Il libro che qui presentiamo, Pericoli e speranze nell'età della tecnica, costituisce la prima traduzione integrale italiana del volumetto pubblicato da Hans Sedlmayr nel 1970 presso l'editore Otto Miiller di Salisburgo, dal titolo Gefahr und Hoffnung des Technischen Zeitalters, che raccoglieva i testi di quattro conferenze tenute dal grande storico dell'arte austriaco in varie occasioni tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, già pubblicati singolarmente in riviste specialistiche. Sedlmayr ripresentava qui i testi ordinandoli secondo un preciso significato: in apertura il saggio di maggior respiro, che dava anche il titolo alla raccolta, Pericoli e speranze nell'età della tecnica, conferenza tenuta a Vienna nell'ottobre del 1957 in occasione della Giornata della tecnica; quindi l'intervento su Tecnica e arte (Politecnico di Vienna, giugno 1966) e quello su Tecnica e natura (Berlino, Associazione degli architetti e degli ingegneri, marzo 1960); in conclusione la conferenza La fine del tunnel (Salisburgo, Settimana austriaca del libro, ottobre 1963)» (Giovanna De Lorenzi).