Edimedia (Firenze): Universale economica Edimedia. Classici
Adelchi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edimedia (Firenze)
anno edizione: 2022
Adelchi, tragedia di Alessandro Manzoni rappresentata nel 1822, è ambientata nell’Italia longobarda del secolo VIII. Al centro vi è il conflitto tra il re Desiderio e il figlio Adelchi, divisi tra ambizioni politiche e senso morale. Mentre Desiderio trama contro Carlo Magno per difendere il potere longobardo, Adelchi vive lacerato: combatte per il suo popolo ma sogna un mondo libero dall’oppressione e dalla violenza. Nella sua tragica fine, Manzoni esprime l’ideale del “santo martirio”, cioè la rinuncia a ogni speranza terrena e la ricerca di una giustizia ultraterrena. Accanto alla vicenda politica, emerge la figura di Ermengarda, sorella di Adelchi, ripudiata da Carlo: la sua dolente purezza è uno dei momenti lirici più intensi. Con quest’opera Manzoni intreccia riflessione storica, tensione religiosa e poesia drammatica, presentando l’oppressione dei popoli come male universale e anticipando la sua concezione del “vero storico” nella letteratura.
Mafarka il futurista
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edimedia (Firenze)
anno edizione: 2026
Mafarka il futurista (1909), romanzo di Filippo Tommaso Marinetti, è il manifesto narrativo del Futurismo. Ambientato in un’Africa fantastica, racconta le gesta di Mafarka, guerriero sovrumano che rifiuta la corruzione e la debolezza del mondo ordinario per incarnare l’ideale di una nuova umanità. Simbolo di forza, volontà e disprezzo per le convenzioni morali, Mafarka aspira a generare un figlio non attraverso una donna, ma con la propria energia creatrice: così nasce Gazourmah, gigantesco automa alato, emblema della macchina e della potenza illimitata. L’opera esalta la guerra, la violenza rigeneratrice, la distruzione del passato, ponendosi in aperta rottura con la tradizione letteraria. Lo stile, immaginifico e visionario, ricorre a iperboli, neologismi e immagini parossistiche. Romanzo scandaloso e discusso (anche per accuse di oscenità), Mafarka inaugura in narrativa l’estetica futurista, celebrando il mito dell’eroe meccanico e anticipando le avanguardie del Novecento.