Edipuglia: Documenti e studi
Monte Sannace lavori in corso. Studi e ricerche presso il Parco Archeologico di Monte Sannace
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume costituisce una tappa importante del lungo percorso di indagine delle testimonianze archeologiche del sito di Monte Sannace, avviato nei primi anni Novanta da Ettore Maria De Juliis. I risultati qui presentati sono il frutto di un complesso lavoro di analisi e interpretazione e della collaborazione fra il Ministero ora della Cultura, Direzione Regionale Musei della Puglia e l'Università di Bari, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. I 19 saggi, divisi in 4 sezioni, oltre ad occuparsi di tematiche archeologiche strictO sensu, affrontano importanti argomenti relativi al paesaggio, alla viabilità antica, marittima e terrestre, alle fonti storiche e alla toponomastica, attraverso un metodo di ricerca archeologica contemporaneo che si avvale dell'ausilio di altre discipline, dalla chimica alla paleoantropologia e alla tafonomia.
Schiavi e liberti al tempo di Settimio Severo. Costituzioni e indirizzi di governo
Francesco Mongelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 220
I papiri del De corona di Demoste. Storia e critica del testo
Lorenzo Sardone
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2021
pagine: 296
Il De Corona di Demostene, per giudizio unanime di antichi e moderni, rappresenta il vertice dell'arte oratoria antica. Le scoperte dei papiri testimoniano il successo ininterrotto di questa orazione, che circolò nella chora greco-egizia dall'età ellenistica fino a tutta la tarda antichità. Il presente lavoro, nel proporre un riesame critico della più antica tradizione manoscritta di quest'opera, getta luce sulle dinamiche di produzione e circolazione di un classico della letteratura greca.
Viaggiare nel Mediterraneo tra antico e moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2021
pagine: 374
Il Mediterraneo è da sempre luogo di incontro o di scontro tra popoli. Alleanze o antagonismi politici, relazioni interculturali, transazioni economiche e condivisione di fedi religiose: tutto avveniva e avviene grazie agli spostamenti di cose e persone. Il presente volume contiene gli atti del Convegno, dall'omonimo titolo, in cui studiosi di varie epoche storiche si sono cimentati nell'analisi, attraverso i secoli, di tragitti e percorsi, obiettivi e difficoltà, aspettative e idealizzazioni di personaggi illustri, mercanti, diplomatici, donne, soldati e pellegrini. Documenti di prima mano, resoconti di viaggio, viaggi famosi e storie di viaggi hanno offerto l'opportunità di rintracciare temi e problematiche comuni agli uomini di tutte le epoche e a quanti si occupano di studiarle.
Serse. Tradizioni sul re di Persia in età classica
Antonella Ruberto
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il volume propone un nuovo sguardo sulla figura del potente re persiano Serse, che ? dopo aver guidato una imponente spedizione contro la Grecia ? fu ridotta ad esempio negativo in seguito all'inattesa sconfitta. L'immagine di un re inetto, dispotico e dissoluto, nata nel clima euforico della vittoria, si cristallizza nel corso dell'età classica, diventando un punto di riferimento costante nella riflessione politica greca; la rilettura di Eschilo e di Erodoto offre spunti per discutere le immagini di Serse in Platone e Aristotele e nelle fonti su Alessandro Magno.
Boundaries of territories and peoples in roman Italy and beyond
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2019
pagine: 164
Saline e sale nell'antichità
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 92
Prefetti del pretore e prefetture. L'organizzazione dell'agro romano in Italia (IV-I sec. a.C.)
A. Gallo
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 320
Praefectus e praefectura sono lemmi polisemici in alcuni casi riconducibili all'ambito dell'amministrazione della giustizia su delega pretoria tra IV e I secolo a.C. La nozione di prafectura, in principio adoperata per indicare un distretto sottoposto alla giurisdizione di un delegato del pretore urbano, subì con l'avanzare del tempo un processo di traslazione di senso, finendo per qualificare, nel corso del I secolo a.C., comunità dotate di autogoverno.
Thynnos. Archeologia della tonnara mediterranea
Enrico Felici
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 268
Il volume riassume le conoscenze sulla pesca e il consumo nell'antichità del tonno e delle specie affini, presentandole con la terminologia propria della disciplina archeologica, ma con lo sforzo di usare un linguaggio narrativo più esplicito del gergo specialistico. In base alle fonti, letterarie, epigrafiche e archeologiche (interpretazione degli impianti di pesca e trasformazione, iscrizioni su anfore, resti ossei), e con il metodo del confronto etnoarcheologico con le tonnare moderne, si restituisce la tonnara tradizionale all'antichità.
«Providentia» e «temeritas» in Cicerone. Filosofia e prassi
Luciano Traversa
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 192
Guardare al futuro della res pubblica, nei momenti di crisi ed instabilità. è una delle prerogative dell'uomo politico romano. L'esperienza di Cicerone tra teoria e prassi suggerisce due atteggiamenti e modalità di intervento, tanto antitetici quanto complementari: providentia e temeritas.
Le vendite fiscali nell'Egitto romano. Volume Vol. 3
Sergio Alessandri
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 108
L'assetto amministrativo-gestionale dell'Egitto romano nel III d.C.: aspetti di continuità e discontinuità. Il ruolo dei procuratori imperiali e i rapporti tra uffici centrali e organi periferici. La riforma di Filippo l'Arabo. Le procedure di vendita all'asta e i tempora adiectionibus praestituta.
Libertas tuenda. Forme di tutela del cittadino romano in età repubblicana
Nicolò Spadavecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il cittadino della Repubblica romana antica gode della facoltà di protestare contro i depositari del potere pubblico che intendano ledere l'integrità fisica, giuridica o politica dei privati: le minacce di coercizione si interrompono dinanzi alla provocatio ad populum e alle appellationes, vere grida di sfida con cui il civis ufficializza la sua contestazione nel Foro romano, centro del controllo sociale e del dibattito politico.