Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ab Ovo Edizioni

Nutrire la forza. Da Sapiens a Jedi: evoluzione e fisiologia di un super atleta. Istruzioni per l'uso

Fabrizio Rapuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 461

Potenzialmente, siamo tutti atleti straordinari, forti e versatili, resistenti e veloci, capaci di correre, nuotare, arrampicarci, saltare e cooperare come nessun'altra specie. Ma spesso ce ne dimentichiamo, perché il nostro stile di vita attuale non corrisponde più ai core habits che hanno plasmato il nostro DNA: come ogni animale, infatti, ci siamo evoluti per mangiare, dormire, muoverci e rapportarci ai nostri simili e all'ambiente in un determinato modo, e quanto più ce ne allontaniamo, tanto più corriamo il rischio di indebolirci e ammalarci. La buona notizia è che si tratta di un processo reversibile e, alla luce delle più aggiornate e approfondite ricerche scientifiche e paleoantropologiche, il dottor Fabrizio Rapuzzi spiega, passo dopo passo, come tornare a ottenere il massimo da noi stessi senza snaturarci, nutrendo la nostra forza. Nella prima delle tre sezioni, Dalla brace alla padella, si ripercorrono le tappe che ci hanno resi Homo sapiens, per comprendere come è avvenuta la nostra programmazione genetica, e soprattutto il ruolo fondamentale del cibo e della capacità di procurarselo, attraversando il nostro vario e intricato albero genealogico fino al momento culminante (e ambivalente) della rivoluzione agricola. Nella seconda sezione, Dal gene alla fisiologia, si passa alla correlazione tra geni, ambiente e il funzionamento del corpo, illustrando il ruolo di macronutrienti e ormoni nella risposta da stress, regolazione dell'appetito e crescita muscolare, e soprattutto la patogenesi della maggior parte delle patologie umane da una prospettiva evolutiva, ossia come rottura di un equilibrio omeostatico. Due fenomeni in particolare caratterizzano l'uomo moderno: la costante ed eccessiva disponibilità di carboidrati, e uno stato cronico di "infiammazione silente". Infine, nella terza parte, La via della forza, alla luce della sua esperienza di medico e atleta di extra-ironman, l'autore fornisce le effettive "istruzioni per l'uso" per diventare sani (o più sani), per trasformarsi in atleti se già in forma, e per ottimizzare le prestazioni agonistiche, analizzando l'importanza di fattori spesso trascurati come il microbiota intestinale, la scansione temporale dei pasti, la necessità di "sgarrare" nella dieta.
35,00 33,25

Armonia paleo. Ricette per una vita sana secondo natura

Morena Benazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Ricette paleo semplici ma creative, adatte a tutti: a chi vuole perdere peso, a chi ha intolleranze o allergie a cereali e latticini, e a chi semplicemente vuole riscoprire il gusto del "cibo vero", non raffinato da trattamenti industriali, ritrovando l'armonia con la natura e la propria fisiologia, come spiega nell'introduzione Fabrizio Rapuzzi, medico dello sport. , Un libro di riferimento per chi segue la Dieta Paleo, perfetto anche per tutti coloro che vogliono raggiungere una nuova consapevolezza del corpo e ottenere l'energia psicofisica per iniziare le giornate con entusiasmo e finirle di buonumore, scoprendo insieme uno stile di vita sostenibile e un'alimentazione sana, con tante ricette deliziose per colazione, pranzo e cena. Piatti a base di carne, pesce, uova, con tante verdure, e preparazioni sfiziose di zuppe e "primi" alternativi, tutti privi di cereali, latticini e . legumi, senza tralasciare dolci con ingredienti insoliti, per stuzzicare e stupire i curiosi di nuovi e antichi sapori fin dalle splendide immagini dei piatti, preparati e fotografati da Morena Benazzi. Il libro comprende anche indicazioni per organizzare la dispensa in modo sano, risparmiando negli acquisti e seguendo le stagioni, con suggerimenti di menù. Perché un'alimentazione in armonia con la propria natura è un'alimentazione in armonia con la Natura.
22,00 20,90

Alimentazione e gravidanza. Cibo vero per mamme e bambini sani

Alimentazione e gravidanza. Cibo vero per mamme e bambini sani

Enrico Colosi

Libro: Libro in brossura

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 91

Non solo siamo quel che mangiamo, ma diventeremo quel che mangiano le nostre mamme. Ecco perché la gravidanza è un momento decisivo per rivedere la propria alimentazione in funzione del benessere e della salute, presenti e futuri, di mamma e bambino. Il dottor Enrico Colosi, direttore dell'unità operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e del Centro PMA di Grosseto, mette a disposizione la sua decennale esperienza, nonché le ricerche condotte tra le popolazioni dell'Amazzonia e del Venezuela, per spiegare in modo estremamente chiaro come l'alimentazione moderna occidentale, eccessivamente ricca di zuccheri e cibi processati, insieme allo stile di vita, sia coinvolta nella causa di moltissime malattie che in modi diversi minano la nostra salute fin dal ventre materno. Analizzando l'importanza dell'epigenetica, il cambiamento di metabolismo determinato da ragioni evolutive, il problema dell'obesità durante la gravidanza e, infine, l'infiammazione cronica silente alla base di tutte le patologie legate alla gestazione, Colosi dimostra quanta responsabilità abbiano i cibi di cui ci nutriamo in questi meccanismi, infondendo la motivazione necessaria per compiere cambiamenti importanti nello stile alimentare, spesso in contrasto con le nostre abitudini o con luoghi comuni tanto diffusi quanto scientificamente infondati. Ma qual è l'alimentazione "giusta", non solo per una futura mamma? Districarsi nella selva di informazioni contraddittorie impartite dai media non è semplice, per questo Colosi parte dalla definizione di "cibo vero": gli alimenti di cui ci siamo nutriti, e coi quali ci siamo evoluti, per milioni di anni prima della "recente" rivoluzione agricola di soli 10/12.000 anni fa e degli ancora più recenti prodotti industriali, frutto di coltivazioni e allevamenti intensivi. Attraverso una pratica suddivisione, Colosi spiega per quali ragioni e quali sono gli alimenti da evitare, da limitare, e da consumare a volontà purché alla base della scelta ci sia il criterio di qualità: carni da allevamenti grass-fed, uova da pollame ruspante, pesce pescato, frutta e verdura possibilmente biologiche e soprattutto di stagione. In appendice, come utile strumento per mettere in pratica i consigli alimentari, Morena Benazzi, autrice del ricettario paleo più venduto in Italia, Armonìa Paleo. Ricette per una vita sana secondo natura, ha stilato 4 menù settimanali per ciascuna stagione, corredati da 16 ricette inedite illustrate, dalla colazione al dessert, per future mamme in salute con gusto.
14,90

L'apicoltura in Italia. Storia e biodiversità

Libro: Libro in brossura

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 448

Dopo la specie umana, l’ape è probabilmente l’organismo su cui si è scritto e pubblicato di più. Oltre a fornire dolcezza (miele), luce (cera per candele) e sostanze medicinali, l’ape garantisce indirettamente, attraverso l’impollinazione, più di due terzi del cibo presente sul pianeta e il suo modello di struttura sociale è difficile da emulare. Presente in tutti i continenti, eccetto l’Antartide, l’ape (e la nostra interazione con essa) è diventata parte della storia umana. In Italia, più che altrove, la cultura delle api si intreccia saldamente con la storia, le tradizioni, l’economia, le espressioni umane e artistiche, grazie anche alla diversità geografica e culturale che caratterizza il Belpaese. Questa diversità è anche alla base della sua grande varietà botanica, che dà origine a mieli con caratteristiche organolettiche, proprietà e composizione molto differenti. Questo libro, riccamente illustrato, rappresenta una vera e propria summa delle conoscenze sull’apicoltura italiana e sulla varietà dei suoi mieli. Un primo tentativo – finora mancante nella pur ricca letteratura relativa all’ape e al miele – di ripercorrere la storia dell’apicoltura in Italia, con capitoli dedicati a ciascuna regione nella prima parte del volume, e di evidenziare la ricchezza dei mieli, descritti per habitat, diffusione, potenziale mellifero, caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche, protagonisti della seconda parte del libro. La terza parte, infine, fornisce gli strumenti per conoscere musei e riviste sul tema. Il volume ha coinvolto importanti esperti italiani del settore, grazie anche al supporto organizzativo e scientifico dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, ed è stato realizzato con il sostegno dell’Eva Crane Trust.
38,00 36,10

Sacred cow. Perché la carne allevata bene fa bene, a te e al pianeta. La soluzione per una carne migliore e sostenibile

Diana Rodgers, Robb Wolf

Libro: Copertina morbida

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 308

Che si tratti della nostra salute o di quella del pianeta, del cancro o del riscaldamento globale, oggi è prassi comune attribuire tutte le colpe al consumo di carne. I più diffusi luoghi comuni sono infatti che: la carne rossa provoca neoplasie, obesità e cardiopatie; ne mangiamo troppa e la sua produzione non è sostenibile; i prodotti di origine animale non sono indispensabili per la nostra salute; l'allevamento danneggia l'ambiente; mangiare animali non è etico. Interessi delle multinazionali, ricerche scientifiche viziate, articoli per ottenere facili click e celebrità vegane poco informate hanno alterato la percezione di cosa dovrebbe essere un sistema equilibrato: il mantra "la carne fa male" influenza ormai i corsi universitari, le linee guida per l'alimentazione, i menu delle mense e i fondi assegnati alla ricerca. Col progredire della globalizzazione, il mondo intero sta abbracciando una dieta di tipo occidentale basata su cibi industriali e ultra-processati, senza rendersi conto che così devasta interi ecosistemi e la salute stessa delle persone. Mossi dal nobile principio della minor sofferenza, in molti finiscono per risolvere questo dilemma etico, ambientale e nutrizionale rinunciando alla carne una volta per tutte. Ci viene detto infatti che la soluzione è ridurre o eliminare la carne, rossa in particolare. Ma la scienza non è d'accordo: limitarsi all'agricoltura intensiva è tutt'altro che la soluzione perfetta. La soluzione non è eliminare la carne, ma cambiare il tipo di allevamento. In Sacred Cow, la nutrizionista Diana Rodgers, e l'autore del New York Times Robb Wolf, esplorano i problemi dell'allevamento e del consumo della carne, evidenziando le falle del nostro sistema alimentare e delle "soluzioni" finora proposte, concentrandosi sul gruppo più grande e criticato di tutti: i bovini.
25,00 23,75

Diversamente dolci, deliziosamente sani. 120 ricette creative per torte, gelati e dessert senza zucchero, cereali e latticini

Morena Benazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 320

È possibile cedere alla tentazione di una cheesecake, un tiramisù, una crostata o un pasticcino senza conseguenze nefaste sulla linea o sulla salute? Di solito no, ma con queste straordinarie ricette a base di ingredienti naturali e di facile esecuzione, potrete preparare torte, gelati e dessert non solo squisiti ma anche sani! Sì perché Morena ha raccolto in questo libro 120 delle sue rivisitazioni di dolci: da quelli regionali tipici, come il bonet piemontese o la sbrisolona al Kaiserschmarren tirolese e il clafoutis francese, fino all’esotico flan caraibico al cocco; dalle preparazioni classiche come la crema pasticcera e il pan di Spagna ai dolci tradizionali delle feste, come il panettone, o a creazioni inedite come il rotolo al matcha e crema di fragole, senza tralasciare muffins, crêpes, biscotti, tartufini e gelati. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le esigenze: che vogliate restare in forma senza rinunciare al piacere del dolce, che seguiate un regime Paleo o Keto, che abbiate la necessità di evitare certi alimenti come il glutine per intolleranze, allergie o problematiche autoimmuni o di limitare il più possibile gli zuccheri per il diabete, infine che siate degli irriducibili golosi o semplicemente curiosi. I dolci creati da Morena sono infatti tutti privi di zuccheri raffinati, farine di cereali, latticini, soia e legumi; il segreto è l’utilizzo di ingredienti alternativi, di facile reperibilità e di antico consumo come il miele, la frutta secca, le uova e il cacao, o noti in altre cucine come il cocco in tutte le sue forme (zucchero dai fiori, latte e “farina” dalla polpa), lo sciroppo d’acero, la farina di castagne o quella di chufa e naturalmente la frutta, come avocado, datteri e fichi o certi ortaggi come la zucca, usati fin dall’antichità. Nell’introduzione del medico dello sport e nutrizionista Fabrizio Rapuzzi scoprirete inoltre perché siamo così naturalmente e ancestralmente attratti dal dolce, fino a sviluppare vere e proprie dipendenze, quali ripercussioni ha l’abuso di zucchero sulla nostra salute e come (e quando) è invece possibile mangiare questi dolci senza compromettere la forma fisica. Infine una pratica tabella vi guiderà nella scelta di ricette Paleo, Keto e AIP (protocollo autoimmune) in base agli ingredienti.
25,00 23,75

In cucina con il protocollo autoimmune. 80 ricette prive di allergeni, semplici e gustose

Morena Benazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Se, per motivi di salute, siete costretti a cambiare le vostre abitudini alimentari, rinunciando così a molti ingredienti, non deprimetevi: la buona notizia è che con questo libro scoprirete che non dovete rassegnarvi a cene e pranzi a base di petto di pollo alla griglia e zucchine lesse, ma che anzi ci sono tanti cibi nutrienti e gustosi, e altrettante ricette facili e veloci, per prepararvi piatti saporiti e sani. In questo libro troverete innanzitutto una spiegazione chiara e alla portata di tutti sulle cause delle malattie autoimmuni (dalla celiachia alla tiroidite di Hashimoto, passando per la psoriasi), prima fra tutte l’aumentata permeabilità intestinale provocata da alcuni alimenti proinfiammatori come glutine, lattosio, caseina e soia. Sarete poi guidati nella conoscenza degli alimenti da evitare temporaneamente per abbassare il livello di infiammazione sistemica del corpo, durante la fase di eliminazione del Protocollo Autoimmune, e nella scoperta dei cibi ricchi invece di nutrienti e probiotici che favoriscono la salute dell’intestino che, come ormai sappiamo, è alla base della salute dell’intero organismo. Nella seconda parte del volume, con oltre 80 deliziose ricette del tutto prive di allergeni – cioè senza cereali, legumi, latticini, uova, semi, frutta secca e solanacee – corredate da appetitose foto a colori di ispirazione, potrete sbizzarrirvi nella preparazione di porridge, zuppe e brodi, arrosti, burger, yogurt, verdure fermentate, crude o cotte e perfino dolci per le occasioni speciali, senza correre il rischio di fastidiosi effetti collaterali, ma anzi guarendo mangiando, e mangiando bene. Prefazione di Andrea Luchi.
25,00 23,75

Armonia paleo. Ricette per una vita sana secondo natura

Armonia paleo. Ricette per una vita sana secondo natura

Morena Benazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Ab Ovo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 240

Ricette paleo semplici ma creative, adatte a tutti: a chi vuole perdere peso, a chi ha intolleranze o allergie a cereali e latticini, e a chi semplicemente vuole riscoprire il gusto del "cibo vero", non raffinato da trattamenti industriali, ritrovando l'armonia con la natura e la. propria fisiologia, come spiega nell'introduzione Fabrizio Rapuzzi, medico dello sport. Un libro di riferimento per chi segue la Dieta Paleo, perfetto anche per tutti coloro che vogliono raggiungere una nuova consapevolezza del corpo e ottenere l'energia psicofisica per iniziare le giornate con entusiasmo e finirle di buonumore, scoprendo insieme uno stile di vita sostenibile e un'alimentazione sana, con tante ricette deliziose per colazione, pranzo e cena. Piatti a base di carne, pesce, uova con tante verdure e preparazioni sfiziose di zuppe e "primi" alternativi tutti privi di cereali, latticini e legumi, senza tralasciare dolci con ingredienti insoliti, per stuzzicare e stupire i curiosi di nuovi e antichi sapori fin dalle immagini dei piatti, preparati e fotografati da Morena Benazzi. Il libro comprende anche indicazioni per organizzare la dispensa in modo sano, risparmiando negli acquisti e seguendo le stagioni, con suggerimenti di menù. Perché un'alimentazione in armonia con la propria natura è un'alimentazione in armonia con la Natura. Introduzione di Fabrizio Rapuzzi.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.