Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Nazionale di Scherma

The swordmanship of Renaissance Italy. Rules and principles of historical fencing
33,45

Scherma storica italiana. Nozioni e principi fondamentali

Scherma storica italiana. Nozioni e principi fondamentali

Libro

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 174

Ogni insegnante di scherma storica ha l’onore e il privilegio, nonché il dovere e la responsabilità, di rendere agevole, piacevole e istruttivo allo stesso tempo l’incontro tra tanti ragazzi e ragazze e l’arte marziale dei loro antenati, perduta e ritrovata. Da tale consapevolezza nasce il desiderio di condividere con tutti gli appassionati di questa disciplina le conoscenze e l’esperienza congiunte dell’Accademia Nazionale di Scherma e della Sala d’Arme Achille Marozzo. Questo Primo Volume comprende tutti i principi fondamentali della scherma così come era praticata in Italia in quel periodo storico, turbolento e glorioso, che risponde al nome di Rinascimento, con particolare attenzione agli autori della Scuola Bolognese.
29,00

The swordmanship of Renaissance Italy. Rules and principles of historical fencing
38,76

Le armi del pellegrino

Le armi del pellegrino

Silvio Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 116

Con questo breve saggio Silvio Longhi ci invita a seguire i viaggi del pellegrino che in tutte le culture ha sempre avuto una meta materiale, ed una spirituale. La difficoltà e pericolosità del lungo viaggio doveva in qualche modo purificare o guarire chi ci si avventurava: senza trascurare, però, la possibilità di fare brutti incontri, e quindi la necessità di sapersi difendere, anche con le armi. Il bordone, arma sacrata, fu di queste ultime il simbolo più noto, ma non certo l’unico.
10,00

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Concetti fondamentali e scuola bolognese

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Concetti fondamentali e scuola bolognese

Paolo Tassinari

Libro: Cartonato

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 478

Forte di un’importante tradizione medievale, la Scuola Italiana della spada a due mani raggiunse l’apice, primeggiando non solo nella penisola ma in buona parte dell’Europa. Regolata da chiari principi volti alla massima efficacia, questa antica arte marziale viene qui riportata alla luce mediante anni di studio, comparazioni e sperimentazione pratica. L’opera copre gli autori della Scuola Bolognese nell’arco temporale dei primi 70 anni del ‘500 italiano. In questo periodo, grazie all’Anonimo Bolognese (proponendo per la prima volta in forma integrale la parte giunta fino a noi che riguarda la spada a due mani), si assiste ad una prima trasformazione di questa disciplina, ancora regolata da connotazioni marcatamente medievali, che raggiunge l’apice e il massimo splendore nel Rinascimento italiano ed europeo. Un’opera di riferimento volta a tutti gli studiosi, ai praticanti e agli appassionati, che desiderano approcciare o approfondire l’uso di quest’arma.
51,88

Manuale delle Associazioni sportive dilettantistiche ed elementi di ordinamento sportivo

Manuale delle Associazioni sportive dilettantistiche ed elementi di ordinamento sportivo

Fabrizio Polidoro

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 104

Il manuale contiene le nozioni essenziali per la creazione e gestione degli enti sportivi rivolte agli operatori del settore.
7,00

Marisa Cerani, una pioniera. Racconti e immagini della donna da cui ha avuto inizio la storia della scherma femminile in Italia

Marisa Cerani, una pioniera. Racconti e immagini della donna da cui ha avuto inizio la storia della scherma femminile in Italia

Toran Giancarlo

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2020

pagine: 183

La prima ricerca sulla vita e sui risultati sportivi di Marisa Cerani: una schermitrice italiana che fu la prima a vincere un titolo italiano quando furono istituiti i campionati italiani di fioretto femminile, nel 1929. Fu la prima donna diplomata maestra di scherma presso l’Accademia Nazionale di Scherma di Napoli e il primo Maestro d’Armi di sesso femminile, per rappresentazioni teatrali alla Scala di Milano. Direttrice del Centro federale estivo della Federazione Italiana Scherma, ha lasciato una traccia importante nella storia della scherma sportiva italiana, e un ricordo indelebile nei suoi allievi e in chi l’ha conosciuta.
12,00

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Concetti fondamentali e scuola bolognese

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Concetti fondamentali e scuola bolognese

Paolo Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2020

pagine: 478

L’opera copre gli autori della Scuola Bolognese nell’arco temporale dei primi 70 anni del ‘500 italiano. In questo periodo, grazie all’Anonimo Bolognese (proponendo per la prima volta in forma integrale la parte giunta fino a noi che riguarda la spada a due mani), si assiste ad una prima trasformazione di questa disciplina, ancora regolata da connotazioni marcatamente medievali, che raggiunge l’apice e il massimo splendore nel Rinascimento italiano ed europeo attraverso la trattazione di Achille Marozzo. L’opera prosegue con la parte dedicata a Giacomo Di Grassi, ultimo autore di questa importante scuola italiana, a trattare della spada a due mani. Contiene inoltre la parte dedicata al maneggio contro armi in asta, descritto dall’Anonimo Bolognese e da Achille Marozzo. Un’opera volta a tutti gli studiosi, ai praticanti e agli appassionati, che desiderano approcciare o approfondire l’uso di quest’arma.
45,00

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Supplemento altre scuole

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Supplemento altre scuole

Paolo Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2020

pagine: 162

Questo supplemento, parte integrante dell’opera principale “Spada a due mani Rinascimentale Italiana”, annovera tutti gli autori italiani, non appartenenti alla Scuola Bolognese, che nel loro trattati descrivono l’impiego della spada a due mani. Vengono rappresentati autori come l’Anonimo Riccardiano, esponente della Scuola Fiorentina, con connotazioni di transizione molto simili a quelle dell’Anonimo Bolognese, oltre ad autori tipicamente rinascimentali come Antonio Lovino e Francesco Alfieri, ultimo dei trattatisti italiani che nella metà del ‘600, pur relegandola ad un uso assai diverso rispetto alle precedenti tradizioni italiane e molto più simile alla Scuola Spagnola del periodo, parla di spada a due mani. Inoltre, il testo include la parte relativa a questa disciplina inclusa nell’inedito Manoscritto dei Fiamminghi.
15,00

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Supplemento altre scuole

Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Supplemento altre scuole

Paolo Tassinari

Libro: Cartonato

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2020

pagine: 162

Durante il Rinascimento, forte di un’importante tradizione medievale, la Scuola Italiana della spada a due mani raggiunse l’apice, primeggiando non solo nella penisola ma in buona parte dell’Europa. Regolata da chiari principi volti alla massima efficacia, questa antica Arte Marziale viene qui riportata alla luce mediante anni di studio, comparazioni e sperimentazione pratica.Questo supplemento, parte integrante dell’opera principale “Spada a due mani Rinascimentale Italiana”, annovera tutti gli autori italiani, non appartenenti alla Scuola Bolognese, che nel loro trattati descrivono l’impiego della spada a due mani. Vengono rappresentati autori come l’Anonimo Riccardiano, esponente della Scuola Fiorentina, con connotazioni di transizione molto simili a quelle dell’Anonimo Bolognese, oltre ad autori tipicamente rinascimentali come Antonio Lovino e Francesco Alfieri, ultimo dei trattatisti italiani che nella metà del ‘600, pur relegandola ad un uso assai diverso rispetto alle precedenti tradizioni parla di spada a due mani. Inoltre, il testo include la parte relativa a questa disciplina inclusa nell’inedito Manoscritto dei Fiamminghi.
21,79

Manuale delle Associazioni sportive dilettantistiche ed elementi di ordinamento sportivo

Manuale delle Associazioni sportive dilettantistiche ed elementi di ordinamento sportivo

Fabrizio Polidoro

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2020

pagine: 70

Il manuale contiene le nozioni essenziali per la creazione e gestione degli enti sportivi rivolte agli operatori del settore. Indice degli argomenti: Capitolo I Profit, No Profit e Non Profit; Capitolo II Le fonti del diritto; Capitolo III Le Associazioni; Capitolo IV Le associazioni nel codice civile; Capitolo V Associazioni Sportive Dilettantistiche e regimi agevolativi; Capitolo VI I rapporti di lavoro nello sport; Capitolo VII Registro 2.0; Capitolo VIII Società Sportive Dilettantistiche: SSD; Capitolo IX Costituzione delle ASD e delle SSD; Capitolo X Gli organi sociali nelle ASD e nelle SSD; Capitolo XI Il bilancio nelle ASD; Capitolo XII Responsabilità sportiva; Capitolo XIII Ordinamento Sportivo; Capitolo XIV Giustizia Sportiva; Capitolo XV I libri sociali;
6,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.