Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Nazionale di Scherma

Vincentio Saviolo. La sua pratica. Commento e traduzione del primo libro con una biografia dell'autore

Vincentio Saviolo. La sua pratica. Commento e traduzione del primo libro con una biografia dell'autore

Fioretto Luca Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2022

pagine: 421

Sul finire del XVI secolo a Londra, durante il regno di Elisabetta I, viene dato alle stampe “His Practise”, il primo trattato di scherma scritto in lingua inglese. L’autore è Vincentio Saviolo, gentiluomo padovano, che giunge in Inghilterra dopo aver preso parte ad alcune delle campagne militari più cruente del suo tempo, probabilmente per sostituire il defunto Rocco Bonetti. Nella recente riscoperta della scherma storica quest’opera sino ad ora non ha per diverse ragioni goduto di grande successo. A ciò questo volume vuole porre rimedio, proponendosi come un utile strumento per chi, praticante, tecnico o semplicemente curioso, volesse approcciarsi al sistema descritto dal maestro padovano. Il libro presenta una biografia di Saviolo, attualmente la più completa sull'autore, un’analisi comparativa con la trattatistica coeva ed una tecnica e metodologica, oltre alla prima traduzione in italiano del primo libro dedicato alla scherma di spada e pugnale. Tutte le azioni schermistiche di quest’ultimo sono state poi sintetizzate in schede tecniche per facilitarne lo studio e l’applicazione.
35,00

Vincentio Saviolo. La sua pratica. Commento e traduzione del primo libro con una biografia dell'autore

Vincentio Saviolo. La sua pratica. Commento e traduzione del primo libro con una biografia dell'autore

Fioretto Luca Basile

Libro

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2022

pagine: 422

Sul finire del XVI secolo a Londra, durante il regno di Elisabetta I, viene dato alle stampe "His Practise”, il primo trattato di scherma scritto in lingua inglese. L’autore è Vincentio Saviolo, gentiluomo padovano, che giunge in Inghilterra dopo aver preso parte ad alcune delle campagne militari più cruente del suo tempo, probabilmente per sostituire il defunto Rocco Bonetti. Nella recente riscoperta della scherma storica quest’opera sino ad ora non ha per diverse ragioni goduto di grande successo. A ciò questo volume vuole porre rimedio, proponendosi come un utile strumento per chi, praticante, tecnico o semplicemente curioso, volesse approcciarsi al sistema descritto dal maestro padovano. Il libro presenta una biografia di Saviolo, attualmente la più completa sull'autore, un’analisi comparativa con la trattatistica coeva ed una tecnica e metodologica, oltre alla prima traduzione in italiano del primo libro dedicato alla scherma di spada e pugnale. Tutte le azioni schermistiche di quest’ultimo sono state poi sintetizzate in schede tecniche per facilitarne lo studio e l’applicazione.
45,00

Luigi Barbasetti. Il più celebre maestro di scherma del mondo

Luigi Barbasetti. Il più celebre maestro di scherma del mondo

Fabrizio Orsini

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2022

pagine: 164

La vita di Luigi Barbasetti si snoda tra il Friuli, dove nacque, Milano dove avvenne la prima formazione schermistica e Roma dove venne completata, presso la Scuola Militare magistrale di scherma, diretta da Masaniello Parise. Desideroso di riavvicinarsi alla regione natia, riuscì a farsi ingaggiare dalla Società ginnastica Triestina, dove per meno di cinque anni fu un abile maestro che insegnò e partecipò ai migliori tornei di scherma del tempo. Poiché molti di questi li vinse o si mise in luce piazzandosi bene, fu notato dalla migliore nobiltà austro-ungarica che orbitava su Trieste, cioè il più importante porto dell'Impero di Francesco Giuseppe. Questo gli diede occasione di diventare amico di molte influenti e ricche persone che lo convinsero ad aprire un club a Vienna, cosa che avvenne sul finire del 1800. Da quel momento diventerà il più celebre maestro austriaco, insegnando la sciabola nelle scuole militari e ai migliori e danarosi atleti della nazione nel suo nuovo club, ispirando però anche l'Ungheria che in poco tempo volle anche lei un grande maestro di sciabola a Budapest.
30,00

Luigi Barbasetti. Il più celebre maestro di scherma del mondo
40,00

Gli ultimi eroi dell'arena

Gli ultimi eroi dell'arena

Marco Rubboli

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2022

pagine: 113

L’Impero Mitoien che ha dominato senza rivali due continenti per secoli sta vivendo i suoi ultimi, sanguinosi giorni: un’orda selvaggia ha distrutto le fortezze montane che si credevano imprendibili ed è dilagata nella penisola, l’ultimo Imperatore è caduto e la capitale è stata espugnata. Glaucus e Felitia, entrambi gladiatori veterani, idoli delle arene, sono stati divisi dalla guerra e il loro sogno d’amore è stato travolto: Glaucus si è arruolato come volontario per tentare di fermare l’invasione e si trova assediato su un colle insieme alla sua legione mentre Felitia combatte nell’ultima giornata di giochi prima dell’arrivo dei barbari. Come nell’anfiteatro, il primo scopo della coppia di esperti guerrieri è sopravvivere ma, mentre tutto crolla intorno a loro, non ci sono più regole né arbitri che possano fermare la lama del nemico prima che infligga il colpo mortale.
21,00

Dal campo di battaglia allo steccato: armi in asta nella tradizione della Scuola Bolognese

Dal campo di battaglia allo steccato: armi in asta nella tradizione della Scuola Bolognese

Paolo Tassinari, Marco Rubboli

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2022

pagine: 250

Impiegate sui capi di battaglia di tutto il mondo fin dagli albori dell'umanità, le armi in asta, di qualsiasi tipo e foggia, trovarono largo uso anche nell'ambito del combattimento individuale, ben oltre l'avvento e l'affermazione delle armi da fuoco. Attorno all'impiego in duello delle armi in asta si sviluppò una trattatistica di tutto rispetto. Tale trattatistica viene riproposta, in questo quinto volume della Collana Scherma Storica Italiana, nella ormai collaudata forma didattica. Il testo contiene le opere di Antonio Manciolino e Achille Marozzo relativamente a partigiana (usata singolarmente o abbinata alla rotella), spiedo, ronca (alabarda e azza), picca, lancia ed include nella sua interezza la sezione che l'Anonimo Bolognese dedica al combattimento con l'azza in armatura completa. In appendice gli articoli: "Storia delle armi in asta" di Federico Bucci, dove l'autore ripercorre brevemente evoluzione ed impiego di queste armi attraverso i secoli, e "La regina delle battaglie" di Lorenzo Leoni, un approfondimento sull'uso della picca nelle fanterie italiane del ‘500.
41,00

Combattimento e difesa col pugnale nel Rinascimento Italiano

Combattimento e difesa col pugnale nel Rinascimento Italiano

Paolo Tassinari, Marco Rubboli

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 140

Se è vero che il coltello ha accompagnato l’uomo come utensile lungo la sua storia, il pugnale lo ha sempre scortato come arma. Partendo da questi presupposti, la collana "Scherma storica italiana" dedica il terzo volume ad una delle discipline più complesse ma di grande fascino: combattimento e difesa con l’arma corta per eccellenza, il pugnale. Attraverso un dettagliato lavoro di comparazione, il manuale prende in esame tutta la trattatistica rinascimentale italiana dall’inizio del ‘500 fino quasi alla metà ‘600 (Achille Marozzo, Pietro Monte, Camillo Palladini, Salvatore Fabris, Iacopo Monesi, Giovanni Briccio e Antonio Quintino), che descrive il combattimento con il pugnale solo (o accompagnato alla cappa), oppure come ci si debba difendere, trovandosi sconvenientemente disarmati, contro un avversario armato di pugnale. Si tratta di un programma esteso, ma dettagliato in maniera tale da fornire al lettore tutti gli strumenti didattici necessari a mettere in pratica tale disciplina; forse l’unica che può avere un vero e proprio riscontro pratico anche ai nostri giorni.
40,00

La spada e il brocchiere secondo la tradizione della scuola bolognese: Antonio Manciolino

La spada e il brocchiere secondo la tradizione della scuola bolognese: Antonio Manciolino

Paolo Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 386

“Fra le numerose discipline di combattimento con anni bianche trattate dalla Scuola Bolognese, quella a cui ha dedicato maggiore attenzione la sua generazione più nota, quella di Marozzo e Manciolino, è indubbiamente spada e brocchiero." A partire da questa considerazione, la collana Scherma Storica Italiana inaugura un ciclo di uscite dedicate alle varie discipline e ai relativi autori. Si parte con l’analisi del trattatista che fornisce, in modo completo, un’interpretazione in chiave didattica della disciplina di spada e brocchiere: Antonio Manciolino. Da un'attenta analisi dei contenuti relativi all’impiego del brocchiere piccolo (Opera Nova Libro 1, Libro II e Libro III) e del brocchiere largo (Opera Nova Libro IV), il manuale prende in considerazione l’esteso programma offensivo e difensivo proposto dall’autore, dotando così il lettore di tutti gli strumenti didattici e numerosi suggerimenti per poter praticare la disciplina. In appendice un interessante articolo d'approfondimento sulla figura di Antonio Manciolino e della sua Opera Nova.
52,00

Masaniello Parise. La vita e l’opera del più importante maestro di scherma del mondo

Masaniello Parise. La vita e l’opera del più importante maestro di scherma del mondo

Fabrizio Orsini

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 195

La vita di Masaniello Parise attraversa l’Unità d’Italia dal 1850 al 1910, contribuendo alla nascita delle più importanti istituzioni italiane di scherma. Fu garibaldino schermitore e maestro per poi diventare direttore della Scuola magistrale militare di scherma, grazie alla quale entrò nel bel mondo della Roma umbertina, diventando amico di D’Annunzio, Michetti e Scarfoglio. Contribuì alla creazione di una classe magistrale nazionale, e la sua opera influenzò tutta la scherma italiana e del mondo tanto da essere imitata da molti, senza che nessuno vi riuscì mai.
50,00

Masaniello Parise. La vita e l’opera del più importante maestro di scherma del mondo

Masaniello Parise. La vita e l’opera del più importante maestro di scherma del mondo

Fabrizio Orsini

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Scherma

anno edizione: 2021

pagine: 194

La vita di Masaniello Parise attraversa l’Unità d’Italia dal 1850 al 1910, contribuendo alla nascita delle più importanti istituzioni italiane di scherma. Fu garibaldino schermitore e maestro per poi diventare direttore della Scuola magistrale militare di scherma, grazie alla quale entrò nel bel mondo della Roma umbertina, diventando amico di D’Annunzio, Michetti e Scarfoglio. Contribuì alla creazione di una classe magistrale nazionale, e la sua opera influenzò tutta la scherma italiana e del mondo tanto da essere imitata da molti, senza che nessuno vi riuscì mai.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.