AmicoLibro
Prede inconsapevoli
Francesco Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2020
Che cosa c'è dietro il misterioso doppio suicidio delle sorelle Veronica e Laura Caputo, avvenuto a sole tre ore di distanza? Sarà l'ispettore Vittorio Corti col fidato Meloni a indagare, sospettando subito che i due suicidi siano in verità due omicidi. Dietro queste morti si nasconde un'impressionante trama criminale gestita dal "Direttorio" che riguarda la sottrazione e il traffico illegale di preziosi reperti archeologici, una serie di furti in appartamento e il commercio illegale di rifiuti tossici. Corti dovrà nuovamente opporsi al muro dei poteri forti che vogliono insabbiare la sua indagine, fra magistrati, forze dell'ordine e stampa asservita.
E intanto Aida se la ride. Poesie di rabbia e d'amore nel secolo XXI
Alex Frey
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2018
pagine: 98
Un buon verso è quello che esprime con onestà quello che vuol dire l’autore. Personalmente penso che ci sia da imparare dai poeti: Alex Frey dimostra, lirica dopo lirica, di aver da dire qualcosa di importante, lasciando agli altri morali valide e riflessioni. Poesia che acquisisce vita propria, per il ritmo, per la musicalità, che riconducono alla canzone; ritornelli che come mantra fissano immagini e concetti, ragionamenti che aiutano a ricostruire, sequenza dopo sequenza, un racconto, proprio come facevano i cantastorie. Movimenti di parole efficaci quindi, un linguaggio scelto per poter essere compreso, la denuncia e la protesta per gridare cosa c’è che non va.
I racconti del giocattolaio
Roberto Brughitta
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 132
Racconti come immagini che evocano la poesia della vita in tutta la sua bellezza e semplicità. Storie senza morali, ma che insegnano tacitamente quanto è facile, a volte, essere felici anche nella difficoltà di esserci. Carmen Salis Roberto, giovane esploratore, allora con la scultura e le sue pietre, poi con i suoi burattini e ora costruttore di fiabe e racconti di cui tanto hanno bisogno i nostri bambini in questa epoca terribilmente ricca di guerre, egoismi e solitudine. Mauro Sarzi Torna in libreria in una nuova edizione, con alcune storie inedite, il primo, fortunato, libro di Roberto Brughitta. “I racconti del giocattolaio” raccolgono otto storie che uniscono magicamente fantasia e sensibilità. Un libro ora arricchito dal dipinto “Il Giocattolaio”, opera dell’artista Mariano Chelo.
Sa Levadora. La maestra di parto Sarda
Ivan Murgana, Carmen Salis
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 114
Per conoscere meglio se stessi bisogna scavare nel proprio passato. Lo sa bene Peppino Setividas che torna in Marmilla per scoprire chi era Pietrina Murtas, la levatrice che aiutò sua madre a farlo venire al mondo. In questo viaggio scoprirà la storia di una donna fuori dal comune, che grazie alla sua incredibile forza d'animo, riuscirà a condurre la vita che vuole, pur dovendo combattere contro un destino avverso e contro i pregiudizi e le maldicenze della gente. Un racconto che apre lo scrigno dei ricordi di una Sardegna che non c'è più, ma che rivive nelle parole spese davanti al fuoco di un camino. La storia di una levatrice sarda, specchio dell'immagine dell'Isola che dovremmo custodire per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo.
Gianna. Lei, era mia sorella
Carmen Salis
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
Questo romanzo breve, autobiografico e malinconico, è un grido di dolore, una protesta contro chi ha il potere di migliorare la salute di coloro che l'hanno persa o di coloro che non l'hanno mai avuta. Una protesta contro chi non sempre ascolta i familiari dei pazienti e contro chi vede nei malati solo delle cavie per esperimenti. Carmen Salis ci stupisce con l'altra sé. Gianna era sua sorella, Gianna non è stata fortunata, era bipolare, dunque soggetta a sbalzi repentini d'umore. Carmen Salis racconta "Gianna" con un'introspezione narrativa fuori dal comune e permette al lettore di pensare alle proprie dinamiche familiari, a come solo da adulti si impara a perdonare se stessi, fratelli e genitori, anche attraverso la rabbia e la solitudine. Ci porta in un mondo dove i pregiudizi fanno spazio alla verità di eventi e intenti.
Il ragazzo del treno
Emanuela Sarti
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 90
Una ragazza siede in un treno e scruta un misterioso e affascinante passeggero, sperando che le rivolga la parola. Lui si chiama Hans, tedesco dall'ottima padronanza della lingua italiana, che sta percorrendo l'Europa per un viaggio che non si sa quanto durerà, perché non ha fretta, perché lui vuole godersi ogni momento di questo percorso. È come una visione, questo breve incontro, per Sonia, la ragazza che lo osservava tanto avidamente prima di parlarci. E, mentre lei scende dal treno, e lui prosegue il suo lungo viaggio, riemergono tutti i tormenti, le frustrazioni di una vita di cui non è sempre facile comprendere il senso.
Il ritorno
Bruno Mibelli
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 130
Bruno Mibelli, già autore di un'interessante autobiografia-saggio "Il mio novecento", si avventura per la prima volta nella narrativa con questo breve romanzo intitolato "Il ritorno". La trama è presto detta: un uomo di mezz'età, omonimo dell'autore, si risveglia dopo trent'anni di coma indotto, attraverso una forma d'ibernazione. Il mondo in questi trent'anni è cambiato, le persone sono invecchiate, forse non tutte, perché la farmacologia ha fatto passi da gigante e il Bruno personaggio si muove con curiosità e voglia di vivere in questo scenario così rapidamente mutato. Con una prosa asciutta e veloce, Bruno Mibelli ci offre un romanzo dai vaghi richiami a Moravia.
La nuova disciplina delle società partecipate e delle società in house
Carlo Sanna, Mattia Pani
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
Papavero blu. La mia storia
Gemma Ercolanelli
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il Papavero è il mio fiore preferito, è il fiore preferito di mia sorella ed era il fiore preferito di mia mamma. Uno dei pochi fiori che non si trovano in vendita nonostante la sua immensa bellezza. L’unico fiore che l’acqua riesce a far sfiorire in pochi minuti, quello così delicato da rompersi con un soffio di vento, ma anche quello così resiliente da nascere anche in mezzo all’asfalto.
Flash torna a casa
Valentina Mereu
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 104
I gatti hanno sempre ispirato scrittori e pittori perché la loro essenza magica è capace di entrare in sintonia con l’anima dell’essere umano. Flash è un gatto ma è anche amore, complicità, amicizia. Chi ha la fortuna di vivere con accanto un gatto sa che nella sua indipendenza ci ama, nel suo ignorarci ci sta cercando, nel suo esserci ci sta amando con tutta la riconoscenza di cui è capace. Valentina ci ha fatto dono di qualcosa che va oltre il suo vissuto personale, perché la storia di Flash è un racconto di amore purissimo, anche se un po’ fa soffrire e ci commuove. La vita di ogni essere vivente è preziosa e andrebbe rispettata, ma per quanto Flash sia stato sfortunato, perché proprio l’essere umano ha tradito la sua fiducia, non smetterà di amare la sua famiglia e, a tutti i costi, si impegnerà, aiutato dai suoi simili, per consolare quegli umani che aspettano che torni a casa. In questo racconto c’è quella consolazione che cerchiamo ogni volta che il nostro cuore si intristisce, c’è la speranza di credere che quel volare sul ponte possa essere davvero raggiungere l’arcobaleno. Copertina e illustrazioni interne: Roberto Sanna tramite AI.
La quarta madre
Max Carta
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 104
Una ragazza seduta su uno dei cornicioni del Bastione San Remy che osservava malinconica il panorama. Così nacque l’idea di questo libro. La ragazza era certamente uno spettro, che osservava i ricordi della sua vita passare veloci nel vuoto della sua nuova esistenza. Avevo appena compiuto vent’anni. Era gennaio e percorrevo una volta a settimana l’immensa terrazza del Bastione per raggiungere gli studi della Radio con la quale collaboravo. La sede di quest’ultima era ubicata in via del Fossario, zona che, dopo circa quindici anni sarebbe divenuta una tappa fissa dei miei tour “del mistero” a Cagliari. Fu una di quelle volte che vidi realmente una giovane che non provava terrore per il vuoto come accadeva a me fin da bambino: era comodamente adagiata sul cornicione. Ma come può non avere le vertigini? mi chiesi. Poi arrivarono altre idee, altre storie, tutte un po’ malinconiche come la ragazza del Bastione, ma che incutevano paura nelle persone a me vicine che avevo eletto come mie “cavie di lettura”.