Archivinform
Battezzati, coniugati e defunti nella parrocchia di S. Lorenzo a Campiglia Marittima (1576-1900)
Gianluca Camerini, Antonia D'Antoni
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2011
pagine: 936
Nomi e cognomi dei 23.453 battezzati, dal 1576 al 1900, dei 10.554 coniugati, dal 1576 al 1900, e dei 23.932 defunti, dal 1606 al 1900 nella parrocchia di S. Lorenzo a Campiglia Marittima (LI).
La Zecca di Piombino. Da Iacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2011
pagine: 120
Nel 1509, Piombino fu dichiarato feudo imperiale dall'Imperatore Massimiliano d'Austria, che concesse a Iacopo IV Appiani la facoltà di battere moneta. Tuttavia, la precoce morte dell'Appiani e le turbolente vicende dinastiche dei suoi successori non permisero la nascita di una zecca piombinese. Fu Iacopo VII Appiani (1594-1603) il primo a dotare il suo Stato di una propria moneta. La zecca di Piombino continuerà a funzionare, con alcune interruzioni, fino alla morte di Giovan Battista Ludovisi, avvenuta nel 1699. La sopravvivenza di un esiguo numero di monete e la mancata conservazione di gran parte dei documenti relativi all'attività della zecca hanno fatto sì che, a tutt'oggi, non siano stati realizzati specifici studi critici sulle emissioni piombinesi. Proprio per sopperire a questa lacuna, è nato questo prezioso volume, frutto di una ricerca multidisciplinare, che ha consentito di ampliare le conoscenze su questa antica zecca toscana.
L'assedio di Piombino del 1448
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2011
pagine: 104
Nella primavera del 1448 Alfonso d'Aragona pose l'assedio a Piombino piccolissimo stato ma di grande importanza strategica per la sua collocazione geografica - sicuro di una conquista facile e rapida. Tuttavia la resistenza dei piombinesi, guidati da Rinaldo Orsini, si rivelò tenace; dopo vari mesi di inutili assalti, il 10 settembre dello stesso anno le truppe aragonesi si ritirarono. Ancora una volta il piccolo Davide aveva battuto il gigante Golia e l'episodio ebbe all'epoca una notevolissima rilevanza, tanto da essere ricordato dagli storici e rappresentato pittoricamente, se è vero, come crediamo, che proprio all'assedio di Piombino si ispiri il cassone ligneo conservato al Ringling Museum di Sarasota. Contestualmente al volume, è stato realizzato un diorama che descrive la fase finale dell'assedio.
Il cartulario del monastero di San Quirico a Populonia
Alceste Giorgetti
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2010
pagine: 80
Parrocchia di S. Croce a Populonia. Battesimi, matrimoni e sepolture dal 1563 al 1900
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 208
Nomi e cognomi dei Battezzati (1563-1900), Coniugati (1568-1900) e Defunti (1590-1900) nella parrocchia di S. Croce a Populonia (LI). Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.
Parrocchia di S. Antimo Martire a Piombino. Battesimi dal 1595 al 1781
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 256
Nomi e cognomi dei battezzati, nella parrocchia di S. Antimo Martire a Piombino (LI), dal 11 Aprile 1595 al 14 Ottobre 1781. Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.
Parrocchia di S. Antimo Martire a Piombino. Matrimoni dal 1587 al 1731
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nomi e cognomi dei Coniugati nella parrocchia di S. Antimo Martire a Piombino (LI), dal 9 Aprile 1587 al 13 Maggio 1731. Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.
Parrocchia di S. Antimo Martire a Piombino. Sepolture dal 1645 al 1781
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 200
Nomi e cognomi dei Defunti nella parrocchia di S. Antimo Martire a Piombino (LI), dal 29 Maggio 1645 al 18 Ottobre 1781. Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.
Parrocchia di S. Antonio Abate a Riotorto. Battesimi, matrimoni e sepolture dal 1829 al 1900
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nomi e cognomi dei Battezzati, Coniugati e Defunti (1829-1900) nella parrocchia di S. Antonio Abate a Riotorto (LI). Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.
Storia della Misericordia di Castagneto Carducci
Giacomo Pantani
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 208
Nel XVI secolo a Castagneto, paese della Maremma settentrionale, nasce la Confraternita del SS. Sacramento, unitasi più tardi con l'altra compagnia, dedicata a S. Bartolomeo. Dopo la soppressione del 1785, il sodalizio risorge dalle proprie ceneri nel 1803 accrescendo sempre di più il suo prestigio all'interno della comunità castagnetana, fino a vedersi assegnata dal vescovo la custodia del più importante oggetto di venerazione popolare, una statua lignea rappresentante il SS. Crocifisso, e l'incarico di organizzare le Feste Triennali in suo onore. Tra il 1830 ed il 1840, all'interno della confraternita comincia a costituirsi un ristretto gruppo di confratelli disponibili a svolgere il trasporto dei defunti: stava nascendo la Misericordia. Da quel primo embrione in poi, la confraternita è sempre riuscita ad adattare lo spirito di solidarietà e di devozione ai cambiamenti storici che si sono susseguiti, mantenendo intatti i valori delle origini.
Parrocchia di S. Maria Assunta a Capoliveri. Battesimi dal 1623 al 1900
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nomi e cognomi degli 8.628 battezzati nella parrocchia di S. Maria Assunta a Capoliveri (LI), dal 8 Maggio 1623 al 17 Dicembre 1900. Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.
Parrocchia di S. Maria Assunta a Capoliveri. Matrimoni dal 1622 al 1900
Gianluca Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Archivinform
anno edizione: 2009
pagine: 160
Nomi e cognomi dei 3.890 coniugati nella parrocchia di S. Maria Assunta a Capoliveri (LI), dal 24 Agosto 1622 al 27 Ottobre 1900. Uno strumento per lo storico professionista e una guida per il semplice appassionato alla ricerca delle origini della propria famiglia.