Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Argo

Stradioti. Soldati albanesi in Italia (secc. XV-XIX)

Paolo Petta

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2023

pagine: 145

15,00 14,25

Prigioniero numero 50860

Prigioniero numero 50860

Maria Acierno

Libro: Copertina rigida

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 160

18,00

Carosello dietro le quinte. Memorie di un regista

Dimitris Macris

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 232

«Come sintetizzare una vita piena, energica, ricca di avventure, spirito di iniziativa, sete costante di imparare, sogni realizzati e progetti ancora nel cassetto? Dimitris Makrìs sfrutta il suo particolare sguardo di regista, abituato a osservare una scena studiando l’angolatura più adatta per far “entrare” lo spettatore dentro una storia. Mentre scrive infatti, Makrìs sta “girando” i fotogrammi della sua vita, che ricompone come un mosaico: ellissi, digressioni, ritorni all’indietro, squarci poetici e una buona dose di auto-ironia, data dal privilegio della distanza.» (dalla prefazione di Gilda Tentorio)
22,00 20,90

Museo della lana. Pecore, formaggi, coltelli, santi, gioielli a Scanno

Michele Rak

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 144

È una guida che propone un percorso all'interno del Museo della lana di Scanno (Abruzzo), borgo dei fotografi, da Cartier-Bresson a Berengo Gardin. Nelle 12 stanze immaginarie di due minimi e spettacolari ambienti si ricostruisce la vita quotidiana dei pastori tra il 1815 e il 1950. Con il supporto di 99 fotografie si riscoprono gli utensili della vita quotidiana dei pastori sulla Via della Lana, sui sentieri della transumanza dall'Abruzzo alla Puglia: dalla cucina al letto, dai coltelli ai formaggi, dagli amuleti ai simulacri dei Protettori. Una installazione di attrezzi e immagini scandisce l’anno pastorale che separa uomini e donne per 9 mesi. Le donne nel borgo curano anziani e bambini e preparano abiti e ori. I pastori sul tratturo guidano le greggi e lavorano i formaggi tra la montagna e il mare. Emerge l’immagine di una cultura locale che è parte di una millenaria cultura europea.
20,00 19,00

Vito Domenico Palumbo. Letterato della Grecia salentina

Vito Domenico Palumbo. Letterato della Grecia salentina

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 175

Il volume accoglie una ricostruzione agile e accattivante della figura e dell'opera di Vito Domenico Palumbo, letterato e folklorista di Calimera, che dedicò gran parte della sua vita e della sua attività alla registrazione e allo studio del ricco patrimonio linguistico e culturale della Grecìa Salentina. Della poliedrica personalità dello studioso, il curatore mette qui in luce le diverse sfaccettature, soffermandosi in particolare sugli aspetti meno noti, ricostruiti attraverso l'esame di manoscritti e documenti raccolti a suo tempo da Giannino Aprile e ancora inediti.
15,00

Alessandro Tassoni e il poema eroicomico. Atti del Convegno (Padova, 6-7 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il volume raccoglie i contributi presentati da diversi specialisti di università italiane e internazionali in occasione del convegno Alessandro Tassoni e il poema eroicomico (Padova, 6-7 giugno 2019). La miscellanea mira a fornire un quadro d'insieme della poetica tassoniana assumendo una prospettiva ampia e multidisciplinare, in cui lo studio della Secchia rapita si affianca all'esame del pensiero letterario e politico di Tassoni, delle sue scelte retoriche e metriche e di altri suoi scritti "minori" come il poema di navigazione l'Oceano, l'epistolario, le postille, la traduzione dei Politicorum libri sex di Lipsio e i Pensieri diversi. In tal senso il volume contribuisce ad aggiornare lo stato dell'arte e a fissare alcune coordinate epistemologiche ed ermeneutiche in vista di una nuova edizione commentata della Secchia rapita e del piano di edizione nazionale delle opere minori di Tassoni (a partire dai Pensieri).
27,00 25,65

Nome di battaglia Fiore Avanti

Nome di battaglia Fiore Avanti

Maria Acierno

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 144

15,00

Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell'Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione

Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell'Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2021

pagine: 496

Il Rinascimento europeo non è solo l'epoca dello sviluppo dell’umanesimo, del rinnovamento culturale e scientifico, dell’euforia dello spettacolo e delle feste: è anche il momento in cui si instaura una nuova economia della schiavitù, basata sull’inumana deportazione di uomini e donne dal continente africano. E tuttavia anche il rapporto con gli africani deportati verrà gestito con spirito "rinascimentale": incuriosito dell’alterità, e capace di instaurare con essa importanti relazioni dialettiche, confrontandosi con la diversità nella vita quotidiana e nelle arti, e consentendo agli individui ”scuri” di lasciare ampie tracce della loro presenza. Tracce che hanno finito per influenzare i sistemi della comunicazione e della rappresentazione in tutta l’Europa occidentale, sia nel contesto aristocratico che nella nascente borghesia e nelle tradizioni popolari urbane. In questo libro, alcuni degli storici - dell’arte, delle lingue, delle culture - più importanti al mondo, tra quanti si sono occupati degli effetti culturali della prima diaspora africana nell’Occidente moderno, recuperano le tracce lasciate dagli africani rinascimentali nella realtà e nella rappresentazione. La costruzione di linguaggi "di contatto", i ritratti doppi che accostano il chiaro e lo scuro, le forme teatrali e musicali che mettono in scena le relazioni degli africani neri con i bianchi europei, e degli africani nei loro rapporti interetnici, disegnano una nuova visione della prima fase dello schiavismo africano, ancora lontana dalle atrocità colonialiste del Nuovo Mondo, e capace di guardare all’alterità e alla diversità culturale con esiti fecondi anche per la civiltà europea. Oltre al mondo iberico e alle corti nordiche, ne emerge con singolare rilievo l’ltalia meridionale - spesso trascurata dalla ricerca internazionale sulla diaspora africana rinascimentale - e in particolare Napoli, autentico laboratorio musicale e coreutico di rappresentazioni, e feconde contaminazioni, dell'eredità umana e culturale degli africani costretti alla servitù europea, ma vivacissimi nella loro espressività caratteriale e corporea. Nelle canzoni moresche, mescolando la lingua locale a una lingua africana autentica - il kanuri -, quegli individui più "colorati" di noi risplendono in manifestazioni di fierezza, di solidarietà etnica, e di una umanità che annulla ogni differenza sostanziale tra i sentimenti e le passioni dei "chiari" e degli “scuri”.
28,00

Napoli civile

Michele Rak

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2021

pagine: 528

Il popolo civile, la parte di popolo e le loro arti in Napoli barocca. Feste, grafica, teatro e letteratura in lingua napoletana tra il terremoto e la peste 1630-1660.
32,00 30,40

Il viaggio d'Enea all'Inferno

Giovan Francesco Busenello

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2021

pagine: 240

Unico dramma per musica rimasto inedito di Giovan Francesco Busenello, autore della più celebre Incoronazione di Poppea, Il viaggio d'Enea all'Inferno attinge a un episodio virgiliano poco sfruttato sulle scene operistiche. Mai musicato ma ricco di versi canori, il dramma, un seguito in parte irriguardoso della precedente Didone, assume così maggiormente una sua autonomia letteraria. Illustrando perfettamente il genere teatrale «misto» tipico dell'estetica veneziana, tramite un variegato impasto linguistico e una non meno variegata sequela di personaggi, la pièce, già pubblicata nel 2010 presso Palomar e ora rivestita di una nuova edizione corretta e aggiornata, si presenta come il più straordinario laboratorio teatrale del drammaturgo, che dopo aver tentato le vie della poesia e del romanzo, ha scelto con il dramma per musica il genere della modernità.
20,00 19,00

Desiderosi del vero. Prosa di nuova scienza dal primo Galileo a Benedetto Castelli

Pasquale Guaragnella

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il libro si prefigge di dilucidare talune procedure nell'arte della prosa del primo Galileo e del suo allievo Benedetto Castelli. Si tratta della peculiare retorica – tra parole scritte e parole taciute – disvelata dal Sidereus Nuncius: opera nella quale lo scienziato toscano comunicava al mondo dei dotti e delle corti europee gli esiti delle sue meravigliose scoperte celesti e tuttavia, con apparente stranezza, ometteva di segnalare la collaborazione che, alle osservazioni operate con il nuovo strumento del cannocchiale, aveva prestato un sodale veneziano, il servita Paolo Sarpi. D'altra parte, nella sua Dissertatio cum Nuncio Sidereo, lo stesso Keplero, con modi sapienti, mostrava di rammentare a Galileo i nomi e il contributo di alcuni filosofi naturali, i quali si erano imposti come geniali predecessori di alcune riflessioni cosmologiche pure rinvenibili nella prosa del Sidereus Nuncius. Questo libro tratta altresì della difficile redazione delle Lettere Solari – poi confluite in una Istoria delle macchie solari e loro accidenti – in cui Galileo, con rilevata abilità retorica, polemizzava all'indirizzo di uno scienziato tedesco, Christoph Scheiner, il quale si nascondeva vantaggiosamente dietro la maschera di Apelle, celebre artista dell'Antichità. Vero è che la lezione dell'ars rhetorica di Galileo è da riconoscersi pure nella prosa del suo primo allievo, don Benedetto Castelli, in equilibrio tra acuminate risorse umoristiche e malinconica saggezza di derivazione stoica: a segno che due destini umani, quello di Galileo e quello di don Benedetto, sembrano incrociarsi, tra occasioni favorevoli e occasioni avverse.
23,00 21,85

Vocabolario del dialetto romanzo di Calimera

Marcello Aprile, Vito Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2021

pagine: 624

«Bato Rugge, nonno per parte di madre di uno dei due autori di questo vocabolario (era di Acaia, o dell'Acaia, come si dice in salentino), era un uomo di incredibile sapienza, conoscenza, curiosità, saggezza. Quando è morto, troppo presto, è come se fosse bruciata una biblioteca: Silvano Palamà se lo ricorda bene ancora oggi. Eppure, quando parlava dei calimeriti, diceva a suo nipote vui siti gente cu ddoi lingue, siete gente con due lingue, e aggiungeva gente cu ddoi facce. L'unica cosa che suo nipote non capiva bene era se ci fosse in quest'affermazione più disprezzo, curiosità, diffidenza o piuttosto ammirazione. Due lingue in una sola, piccola comunità, per la prima volta nella storia della dialettologia italiana, meritano due vocabolari. Uno lo avete sotto gli occhi. L'altro è Griko. Dizionario di Salvatore Tommasi. L'idea di accomunare in un unico strumento lessicografico (sia pure diviso in due parti distinte completamente indipendenti, quante sono le lingue) i dialetti parlati a Calimera è il primo esperimento del genere nella descrizione dei dialetti d'Italia. Le diversità fra i due strumenti sono evidenti; il primo volume contiene il vocabolario del dialetto greco (Salvatore Tommasi), il secondo quello del dialetto romanzo (Marcello Aprile, Vito Bergamo). La necessità di scrivere un vocabolario aggiornato e rigoroso del griko (come preferisce scrivere Salvatore per motivi funzionali) o del grico (come preferisce Marcello per motivi etimologici) sono più che evidenti. È ormai finita da tempo l'epoca dei grandi, eroici vocabolari di Rohlfs (EWUG, LGII e infine VDS) e di Karanastasis, ed è trascorso il secolo dei furibondi dibattiti linguistici (per citare solo i capisaldi: Rohlfs 1924, 1974 e 1976, Parlangeli 1953, Fanciullo 1996), che hanno reso quest'angolo d'Italia quello meglio descritto al mondo, ma che consideravano il grico nel loro insieme, espanso su tutte le comunità greche...» (Dall'Introduzione)
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.