Aria Nuova
Savitri. Una leggenda e un simbolo. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 1472
Poesie. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 544
Rodogune. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 274
Erik e Vasavadatta. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 436
Ilio. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 352
I visir di Bassora. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 384
Perseo il liberatore. Ediz. italiana e inglese
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 401
In quest'opera teatrale, qui proposta insieme alla traduzione in versi di Tommaso Iorco, l'antica leggenda di Perseo e Andromeda è il nucleo attorno al quale ruotano le scene della storia del passaggio di una tribù semi-primitiva, che vive nel terrore dei vecchi dei oscuri e crudeli, a uno stadio più evoluto governato dall'Amore.
Il segreto dei Veda. Volume Vol. 2
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 416
Il segreto dei Veda. Volume Vol. 1
Aurobindo (sri)
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 320
Dai Veda a Kalki. L'India nel disegno terrestre. Volume Vol. 1
Tommaso Iorco
Libro: Libro in brossura
editore: Aria Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 678
Non solo grandi mistici, ma anche artisti, filosofi, scienziati, hanno sempre considerato l'India, per usare le parole di Hegel, un "elemento essenziale della Storia", e questo libro ce ne offre un'intensa e attualissima testimonianza. Nei suoi dodici capitoli, vengono analizzate tutte le più importanti filosofie spirituali, a partire dal misticismo vedico-upanishadico, passando poi per il samkhya, lo yoga, il tantra, il buddhismo, il vedanta, le correnti shaiva e vaishnava, i moderni riformatori (tra cui Ramakrishna e Vivekananda), giungendo infine al capitolo conclusivo, interamente dedicato a Sri Aurobindo.