ArtiGrafiche Abbate
Danilo Dolci a cent'anni dalla nascita. 1924-28 giugno-2024. Spezzar le catene dei «poveri cristi»...
Michele Vilardo
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2024
pagine: 224
Baronessa innamorata lo tuo padre ti ha ammazzata. Barunissa innamurata lo tò patri t’ammazzata
Sergio Pisciotta
Libro: Libro rilegato
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2024
pagine: 164
I cinque re buoni della Sicilia normanna e sveva
Sergio Pisciotta
Libro
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2024
pagine: 316
Il codice della madre. Percorso per accrescere la conoscenza, la coscienza e la consapevolezza
Sergio Pisciotta
Libro
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2024
pagine: 320
Poesie d'amore, di liberazione e guarigione. Percorso per accrescere la consapevolezza d'essere
Sergio Pisciotta
Libro
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2024
pagine: 160
La luce dell'anima. Storia dei Vespri Siciliani. Il culto della madonna del ponte attraverso i secoli, quando l'anima coscenziosa dirige le nostre azioni
Sergio Pisciotta
Libro
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2024
pagine: 304
Una fiaccola nel bosco. Il Santuario della Madonna Addolorata di Romitello. Storia di fede, devozione, grazie e miracoli
Sergio Pisciotta
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2023
pagine: 320
Storia medievale di Sicilia, Giuliano Majali, Ospedale Civico di Palermo, devozione alla Madonna Addolorata di Romitello e successivi miracoli e grazie.
Rosalia. Vergine Pia con te risalgo e ritrovo la Via. Storia di Rosalia Sinibaldi patrona della città di Palermo
Sergio Pisciotta
Libro: Libro in brossura
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2023
pagine: 256
Sicilia 1920. Lotte sociali, conflitti politici e violenza dopo la Grande Guerra
Libro: Libro rilegato
editore: ArtiGrafiche Abbate
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il volume raccoglie i contributi emersi nell'ambito di un convegno realizzato nel Palazzo arcivescovile di Monreale. Il convegno si è innestato su una richiesta espressa dell'arcivescovo mons. Michele Pennisi che nel settembre 2020, per il centenario dell’uccisione del sacerdote monrealese Gaetano Millunzi, aveva invitato a studiarne la poliedrica figura. Rimanendo nel perimetro geografico-temporale coincidente con le condizioni della Sicilia all’indomani della Grande Guerra, i contributi compongono un esauriente quadro di un tema di storia locale che naturalmente rimanda a dinamiche regionali interne alla storia nazionale, le quali a loro volta si collocano dentro la storia dell’Europa e del mondo. Introduzione di Amelia Crisantino; Prefazione di Marcello Saija; Saggi di: Giovanni Abbagnato, Pierluigi Basile, Matteo Di Figlia, Gero Difrancesco, Santo Lombino, Michele Pennisi, Giuseppe Ruggirello, Francesco M. Stabile, Vito Scalia.