Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

BiblioLavoro

Ti conosco mascherino. Catalogo di una videoteca su lavoro e temi sociali

Ti conosco mascherino. Catalogo di una videoteca su lavoro e temi sociali

Libro: Copertina morbida

editore: BiblioLavoro

anno edizione: 2007

pagine: 376

1600 titoli tra corti, medio e lungometraggi, in cui sono rappresentati oltre 30 paesi appartenenti ai cinque continenti, sono i numeri del catalogo della videoteca nata dalla collaborazione tra le associazioni BiblioLavoro e Filmmaker. La descrizione dei video contiene titolo, autore, soggetto, caratteristiche tecniche e sinossi. Fra i temi trattati si segnalano: il lavoro nelle sue più recenti manifestazioni; il disagio sociale; l'emarginazione; la condizione dei giovani; la condizione femminile; i problemi legati ai fenomeni migratori; la cooperazione internazionale; la globalizzazione. Uno strumento al servizio di scuole, università, associazioni giovanili e culturali, sindacati, operatori sociali e formatori.
25,00

Dall'oratorio alla fabbrica. Il sindacato bianco nella Stalingrado d'Italia

Dall'oratorio alla fabbrica. Il sindacato bianco nella Stalingrado d'Italia

Costantino Corbari

Libro: Copertina morbida

editore: BiblioLavoro

anno edizione: 2007

pagine: 145

Sesto San Giovanni è uno dei luoghi simbolo dello sviluppo industriale del Novecento italiano, teatro di grandi lotte sindacali, laboratorio di una nuova coscienza del mondo del lavoro. Roccaforte per molti decenni del Partito Comunista, Sesto San Giovanni lo è stata anche per il sindacato che a quel mondo faceva riferimento, senza però che venisse meno un protagonismo operaio di matrice cattolica che nelle grandi fabbriche sestesi ha lasciato una traccia tutt'altro che marginale. Nei ricordi dei testimoni che danno vita a queste pagine rivivono il faticoso confronto tra le organizzazioni sindacali, la ricerca dell'unità, l'irrompere della violenza ideologica e la presenza delle Brigate Rosse nei reparti; ma anche momenti emblematici del rapporto tra Chiesa e mondo del lavoro come il discorso censurato dell'arcivescovo di Milano alla Magneti Marelli nel 1955 e l'incontro dei lavoratori con papa Wojtyla nel 1983. Una raccolta di storie come spunto per una compiuta ricostruzione delle vicende sindacali nel cuore dell'Italia industriale.
11,00

La fabbrica sul lago. Conflitto e partecipazione alla Lucchini di Lovere. Impresa e sindacato nel comprensorio camuno sebino

La fabbrica sul lago. Conflitto e partecipazione alla Lucchini di Lovere. Impresa e sindacato nel comprensorio camuno sebino

Costantino Corbari

Libro: Copertina morbida

editore: BiblioLavoro

anno edizione: 2010

pagine: 125

Storia della Sidermeccanica di Lovere, azienda del gruppo Lucchini, che produce materiale rotabile. Storia singolare in cui si afferma un modello di relazioni sindacali che tra conflitto, contrattazione e partecipazione, gestendo gli anni difficili delle ristrutturazioni e delle riorganizzazioni della siderurgia, ha assicurato il fututo industriale dello stabilimento e di molte altre imprese del territorio.
10,00

Affettato misto. La storia di Giorgio, operaio e sindacalista alla Vismara

Affettato misto. La storia di Giorgio, operaio e sindacalista alla Vismara

Costantino Corbari

Libro: Copertina morbida

editore: BiblioLavoro

anno edizione: 2008

pagine: 101

Testimonianze, documenti e fotografie sulla storia della Vismara, uno dei più grandi insediamenti industriali della Brianza lecchese. Storia di un'impresa che è stata esempio emblematico del capitalismo familiare lombardo, ma anche storia di una comunità, quella di Casatenovo, che considera la Vismara un patrimonio comune e non solo un luogo di lavoro. Dal racconto emergono numerosi episodi di singolare straordinarietà che testimoniano dell'intreccio costante tra azienda, territorio e società.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.