Biblioteca L. II De Torres
San Castrense. Patrono della città e dell'arcidiocesi di Monreale
Giuseppe Ruggirello
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca L. II De Torres
anno edizione: 2020
pagine: 88
La vita e il culto a Monreale del Vescovo africano San Castrense, vissuto al tempo della persecuzione vandalica di Genserico (V sec.), le cui spoglie mortali, ad eccezione della testa che si trova a Capua, furono portate nel 1177 a Monreale come dono di nozze al re Guglielmo II, per la Cattedrale che stava edificando, ed oggi sono custodite nella Cappella del Santo Patrono all'interno del Duomo. Il libro è corredato di immagini di opere d'arte che illustrano la devozione a San Castrense lungo i secoli.
Suor Maria Cira Destro. Storia di una mistica corleonese
Bernardo Briganti, Vincenzo Campo, Francesco Marsalisi
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca L. II De Torres
anno edizione: 2018
pagine: 200
La figura di suor Maria Cira Destro, a duecento anni dalla sua morte in fama di santità, è stata riscoperta attraverso dei documenti inediti e una ricostruzione minuziosa della vicenda travagliata di questa clarissa corleonese. Gli autori hanno scavato con passione e delicatezza nella vita interiore di suor Maria Cira e questa loro ricerca non può essere sradicata dal territorio che l’ha vista crescere e germogliare, una terra spesso immediatamente associata alla mafia e al contempo spesso recisa dal suo afflato di santità e da tutte quelle figure che l’hanno abitata e spiritualmente arricchita nel corso del tempo.
Con gioia e senza rimpianto. Diario della parrocchia di san Giovanni Battista in Bisacquino (1941-1951)
Pasquale Bacile
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca L. II De Torres
anno edizione: 2016
pagine: 184
Storia del seminario arcivescovile di Monreale
Gaetano Millunzi
Libro: Copertina rigida
editore: Biblioteca L. II De Torres
anno edizione: 2014
pagine: 350
La Storia del Seminario arcivescovile di Monreale di Gaetano Millunzi (1859-1920), canonico e parroco della Cattedrale di Monreale, venne edita per la prima volta a Siena nel 1895 dalla Tipografia S. Bernardino editrice. A distanza di 120 anni viene ristampata sotto una nuova veste editoriale, che la riporta a Monreale, trovando spazio nella Collana Mons Regalis Reprint della Biblioteca "Ludovico II De Torres" del Seminario arcivescovile di Monreale. L'opera si presenta ancora oggi, come uno degli strumenti storici più importanti ed esaustivi della storia del Seminario, della quale l'autore riporta in modo minuzioso fonti, date, eventi, personalità, dal periodo della fondazione nel 1590 al 1844, anno della morte dell'Arcivescovo Domenico Benedetto Balsamo. L'opera si divide in sei capitoli: 1. Dalle origini alla morte del suo fondatore (1590-1609); 2. Il sec. XVII; 3. La prima metà del sec. XVIII; 4. L'epoca d'oro (1754-1773); 5. La decadenza (1773-1801); 6. Il rettorato di Biagio Caruso (1801-1844); un'appendice documentaria. La nuova edizione si presenta corredata degli indici dei nomi e dei luoghi, che favoriranno il reperimento nel testo delle numerosissime fonti citate.
Pina Suriano. La santità della porta accanto
Giuseppe Ruggirello
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca L. II De Torres
anno edizione: 2018
pagine: 84
Un opuscolo biografico per conoscere Pina Suriano (1915-1950), una figura di santità laicale del Novecento, beatificata da San Giovanni Paolo II nel 2004, che percorrendo le strade della sua Partinico, nell’Arcidiocesi di Monreale, ha portato a tutti il Vangelo della gioia, anticipando il Concilio Vaticano II. Un libro agile per scoprire la straordinaria figura di una donna, laica di Azione Cattolica, vissuta tra i due conflitti mondiali, che ha amato Cristo e la Chiesa fino all’offerta della sua vita.
Gli scritti
Pina Suriano
Libro: Copertina rigida
editore: Biblioteca L. II De Torres
anno edizione: 2016
pagine: 848
L'edizione critica e integrale degli Scritti della beata Pina Suriano (1915-1950), laica e dirigente di Azione Cattolica, vissuta a Partinico (PA), comune dell'Arcidiocesi di Monreale. L'opera di presenta corredata di note critiche sui manoscritti, di una ricca documentazione e di indici.