Bompiani
Nella città una rosa
Rumer Godden
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 416
Qualcuno ha rubato della terra nei giardini della piazza e l’arcigna Miss Angela è sicura di conoscere i colpevoli: i ragazzini della banda di Catford Street. Sua sorella Olivia non è d’accordo, e anzi, si chiede come mai ai bambini della zona – chiamati passeri perché il loro vociare ricorda un cinguettio – sia proibito l’accesso ai giardini. Non meritano anche loro di godersi quel poco di verde che spunta nel grigio asfalto di Catford Street, ancora segnata dai vuoti e dalle macerie che sono la scia visibile della guerra? È quello che pensa Lovejoy Mason, bambina solitaria, decisa a dar vita al suo giardino segreto nel cuore di una chiesa crollata. Con l’aiuto di Tip Malone, il capobanda, ruvido in superficie ma tenero nel profondo, tra furti di semi e alleanze inaspettate, Lovejoy riuscirà a realizzare il suo sogno, almeno per un po’. Una storia intensa e commovente calata nella Londra anni Cinquanta, cupa e pietosa ma accesa da sorprendenti lampi di colore. Età di lettura: da 11 anni.
Le due torri. Il Signore degli anelli. Volume Vol. 2
John R. R. Tolkien
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 592
Nelle Due Torri gli amici della Compagnia devono lottare separati. Merry e Pippin sono fatti prigionieri dalle forze del Male, ma riescono a fuggire, e trovano soccorso tra esseri giganteschi, mezzi alberi e mezzi umani; è un episodio in cui il comico e il patetico fusi insieme toccano il sublime. Aragorn stringe alleanza con i guerrieri di Rohan, un popolo fiero e luminoso come l’argento di cui si veste, che per secoli ha resistito all’assalto delle tenebre. Nel frattempo Frodo e il devoto Sam s’imbattono in Gollum, l’antico possessore dell’Anello, e lo costringono a condurli verso il Monte Fato. Ma spaventose creature li attendono e il loro cammino si interrompe tragicamente ancora una volta.
Come apprendono i bambini
John Holt
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 352
“I bambini non hanno bisogno che qualcuno li forzi a imparare, che dica loro cosa imparare o come. Se permettiamo loro di avere sufficiente accesso al mondo reale, comprese le nostre stesse vite e i nostri lavori, capiranno benissimo quali cose siano veramente importanti per noi e per gli altri e costruiranno per loro stessi un percorso migliore di quello che noi potremmo realizzare per loro.” Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1967, questo libro, oggi un classico, fece scalpore. Il suo scopo era dimostrare a genitori e insegnanti che imparare è naturale quanto respirare: se ci fidiamo dei bambini e della loro innata capacità di imparare ancora prima che mettano piede in un’aula scolastica, allora potremo creare delle scuole che rendano l’apprendimento facile e naturale. Il compito di genitori e insegnanti è preparare scuole per i bambini e non preparare i bambini per la scuola, perché i bambini imparano da tutto quello che vedono, ovunque si trovino, non solo in speciali luoghi di apprendimento. Introduzione di Deborah Meier.
Per voce sola
Susanna Tamaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 196
Cinque racconti come un romanzo sul male di vivere. Infanzia e memoria, sentimento e comprensione sulle storie atroci e dolcissime di bambini soli e molto infelici. È un libro che accompagna alla maturità del sentire, alla rivelazione di una verità e alla possibile rinascita.
Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta
Gianni Turchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 292
La parabola tormentata di Dino Campana, le luci e le ombre della vita breve e intensa di un aedo speciale raccontata con una scrittura rigorosa che non vuole rinunciare alla poesia della narrazione. Dino Campana si muove tra incomprensioni familiari, rapporti difficili con l'ambiente circostante, antagonismi veri e propri con la società letteraria del tempo e le autorità di pubblica sicurezza. Intanto, mentre viaggia in continuazione, sperimentando ogni sorta di mestieri, cerca il senso del mondo e di se stesso nella poesia: quella che legge, a cominciare dall'amatissimo Walt Whitman, e quella che scrive, affidando la giustificazione della propria vita alle potenti visioni e alla straordinaria musicalità dei Canti Orfici. Gianni Turchetta ci porta per mano alla scoperta di una figura-chiave per capire la poesia italiana del Novecento, e di un uomo di sensibilità profonda e ondivaga, che lo ha portato, tra peregrinazioni fuori e dentro di sé, alla solitudine e alla pazzia, ma soprattutto a lasciarci un capolavoro che non smette di parlarci e di emozionarci.
La mia Australia
Sally Morgan
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 528
La storia di famiglia di Sally Morgan è il racconto di un popolo senza epica, un classico della letteratura aborigena: commovente, a tratti divertente e maestoso come gli spazi sconfinati del continente australiano. Sally dà avvio a un percorso di ricerca doloroso sulla sua discendenza lottando per superare i segreti a lungo taciuti dalla madre e dalla nonna fino alla scoperta della sua provenienza da una tribù di nativi aborigeni. Riprendendo la tradizione del racconto orale, l’autrice riesce a dar voce a un popolo brutalmente calpestato dall’uomo bianco nel silenzio e nell’indifferenza generale. Ma "La mia Australia" (pubblicato nel 1987) è molto più di una testimonianza sulle radici famigliari e la storia dell’Australia. È “un libro scritto con il cuore” come l’ha definito Alice Walker, un messaggio d’amore per le radici spirituali e per un modo di vivere autentico e profondamente intenso.
Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione
Giulio D'Antona
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 208
Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell’umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile. Dai primi anni sessanta – quando si stava preparando il boom e il tipico panorama milanese era il profilo di una fabbrica oltre una coltre di nebbia, quando la città era il punto di arrivo di chi non aveva più speranze e il motto era “produrre” – Milano ha alimentato la sua vena comica nei night club. Qui i saltimbanchi hanno importato il cabaret francese e lo hanno trasformato in un intrattenimento diretto e riconoscibile. Qui è nato il Derby Club, che ha visto affermarsi grandi genii comici e ha dato un porto sicuro ad alcuni tra i più efferati malavitosi italiani. Da Jannacci ad Abatantuono, passando per Cochi e Renato, Teocoli, Lella Costa, Aldo, Giovanni e Giacomo; dal seminterrato maleodorante e sinistro del Derby ai fasti dello Zelig; dai club alla televisione; dal cabaret alla stand-up comedy: una storia di vino, fabbriche, droga, poco di buono, nottate insonni e soprattutto comicità, attraverso più di trent’anni che hanno visto Milano cambiare, e con essa il suo modo di ridere.
Guida il tuo carro sulle ossa dei morti
Olga Tokarczuk
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 272
Janina Duszejko, insegnante d'inglese e appassionata delle poesie di William Blake, è un'eccentrica sessantenne che preferisce la compagnia degli animali a quella degli uomini e crede nell'astronomia come strumento per porre ordine nel caos della vita. Quando alcuni cacciatori vengono trovati morti nei dintorni del suo villaggio, Janina si tuffa nelle indagini, convinta com'è che di omicidi si tratti. Olga Tokarczuk ricorre ai modi del noir classico per virare verso il thriller esistenziale e affrontare temi come la follia, il femminismo, l'ingiustizia verso gli emarginati, i diritti degli animali.
Casa d'altri e altri racconti
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 352
Definito da Eugenio Montale “un racconto perfetto”, Casa d’altri ci immerge nell’aspro paesaggio dell’Appennino emiliano, da cui affiorano due figure desolate: Zelinda, un’anziana donna che conduce una misera esistenza da lavandaia, e Doctor Ironicus (come lo chiamavano da giovane in seminario), un prete di montagna che con rassegnazione assiste alle sagre e celebra matrimoni alla buona. Una domanda cruciale sull’esistenza li tormenta, difficile da pronunciare e priva di risposte consolatorie. La scrittura di Silvio D’Arzo qui e nelle altre storie che compongono la raccolta – tra cui Piccolo mondo degli umili, Una storia così, Fine di Mirco, L’aria della sera, Un ragazzo d’altri tempi – trova nell’oscillazione tra Arcadia e Cronaca la soluzione a un problema che accomuna tutti gli autori della sua generazione: raccontare la società del tempo senza impoverirla e senza impoverirsi. Racconti di inesauribile ricchezza, presentati in una nuova edizione a cent’anni dalla nascita di questo autore unico.
Tehran girl
Mahsa Mohebali
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 272
Elham ha trentatré anni ed è la segretaria di un importante uomo d’affari della Repubblica Islamica, Keyvanpur. Proprio lui le rivela che il padre, scomparso venticinque anni prima, è vivo e abita in Svezia. Scandita dai ritmi frenetici della capitale, la voce della donna ci accompagna attraverso i ricordi d’infanzia e il faticoso tentativo di sconfiggere un senso di colpa maturato dal giorno in cui i pasdaran avevano fatto irruzione nella scuola di Elham. In un suo quaderno infatti era stata trovata una foto dei componenti della comune di sinistra in cui viveva con i genitori e lei, spaventata, li aveva nominati uno a uno all’uomo che la interrogava. Una volta a casa, si accorge che gli adulti sono spariti, alcuni arrestati, altri fuggiti. Col passare degli anni e lo stabilizzarsi della situazione politica tutti a poco a poco faranno ritorno: tutti tranne suo padre.
Il tempo migliore della nostra vita
Antonio Scurati
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 272
Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. Pronunciando apertamente il suo no imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente integerrimo e mite che non imbraccerà mai le armi. Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. Questa è la sua storia, dal giorno della cacciata dall'università fino a quello della morte in carcere. Nel racconto di Scurati accanto a quella di Leone e Natalia Ginzburg scorrono anche le vite di Antonio e Peppino, Ida e Angela, i nonni dell'autore, persone comuni nate negli stessi anni e vissute sotto la dittatura e le bombe della Seconda guerra mondiale. Dai sobborghi rurali di Milano divenuti operai ai vicoli miserabili del "corpo di Napoli", le esistenze umili di operai e contadini, artisti mancati e madri coraggiose entrano in risonanza con le vite degli uomini illustri. Accostando i singoli ai grandi eventi, attraverso documenti, fotografie e lettere, ricordi famigliari e memoria collettiva, Antonio Scurati fa rivivere il nostro passato. Un racconto in cui si stagliano figure esemplari con il loro lascito inestimabile e quelle di persone comuni, fino a scoprirne la profonda comunanza: le nascite e le morti, i libri e i figli, le case abitate o evacuate, la vita privata che per tutti si attiene a una medesima trama elementare, in cui risuonano fatti memorabili e fatti trascurabili e in cui la grande storia incontra le storie di noi tutti.
Satyricon. Testo latino a fronte
Arbitro Petronio
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il Satyricon di Petronio, considerato con le Metamorfosi di Apuleio l'unico "romanzo" della letteratura latina, si svolge tra i fasti e le miserie della Roma della prima età imperiale. Questa satira menippea, ovvero prosimetro narrativo ricco di digressioni di ogni tipo, contamina generi differenti (dall'erotico al picaresco al satirico) per narrare le avventure di Encolpio, giovane intellettuale vagabondo, del suo bellissimo efebo Gitone e di un variopinto stuolo di personaggi, tra cui spiccano l'arrogante Ascilto, il vizioso Eumolpo e l'arricchito Trimalchione, protagonista dell'episodio della celeberrima cena, che occupa la maggior parte dei frammenti pervenutici. L'opera ci è infatti giunta incompleta, ma riesce ugualmente a conservare la fantasia, la vivacità e l'intelligenza narrativa che ne fanno uno dei libri più belli e singolari della letteratura classica.