Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani

Pellegrino in ascolto. Testo spagnolo a fronte

Ida Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 432

“Il suo linguaggio è uno dei più conosciuti nella poesia spagnola contemporanea. Esso è al contempo intellettuale e popolare, universale e personale, superficiale e profondo.” Questa è la motivazione con la quale nel 2018 Ida Vitale ha vinto il premio Cervantes, secondo autore uruguaiano nella storia del prestigioso riconoscimento a ottenerlo. La sua è una poesia colta, caratterizzata da una concisione assoluta e da un linguaggio ricercato, sebbene mai oscuro o criptico, in perfetto equilibrio tra estremi diversi. Nel solco della tradizione delle avanguardie storiche latinoamericane, tra echi simbolisti e lampi surreali, Vitale utilizza l'ironia per creare un universo metaforico popolato di animali e ricco di dettagli e colori precisi, vividi, esatti. Testo spagnolo a fronte.
20,00 19,00

Opere. Volume Vol. 5

Alberto Moravia

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 1648

Il quinto volume di opere di Alberto Moravia è una tappa fondamentale nella raccolta di tutti gli scritti dell'autore, piano avviato da Enzo Siciliano e oggi curato da Simone Casini, che lo presenta ai lettori così: "La narrativa di Moravia degli armi settanta è ancora tutta da scoprire. Testimonia la meravigliosa vitalità dell'autore, capace di rinnovarsi anche dopo opere in qualche modo 'definitive' come La noia e L'attenzione. soprattutto mostra la sua straordinaria capacità di vivere fino in fondo i grandi temi della nuova fase storica: il femminismo, la contestazione, il terrorismo, il Terzo mondo." Si avverte l'onda lunga del sessantotto, eppure Moravia conserva originalità e sguardo critico nei suoi testi del decennio dal 1970 al 1979. Il volume completo di cronologia, note ai testi e apparati critici raccoglie i romanzi Io e lui (1971) e La vita interiore (1978) oltre alle raccolte di racconti Il paradiso (1970), Un'altra vita (1973), Boh (1976) e Racconti dispersi (1970-19791.
60,00 57,00

I racconti 1927-1951

Alberto Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 636

Questo volume, pubblicato originariamente nel 1952, raccoglie gran parte dei racconti scritti da Moravia tra il 1927 e il 1951, alcuni già apparsi su giornali e riviste e tutti (tranne l’ultimo, Luna di miele, sole di fiele) distribuiti in raccolte più brevi come La bella vita (1935), L’imbroglio (1937) e L’amante infelice (1943). I primi racconti risalgono agli anni in cui Moravia lavorava a Gli indifferenti (1929) e mostrano già la compiuta maturità tecnica ed espressiva dell’autore. La raccolta, che ottenne il Premio Strega nel 1952, comprende inoltre alcuni tra i suoi racconti lunghi più noti, come Cortigiana stanca, Delitto al circolo del tennis, La provinciale, Fine di una relazione. Sono testi che collocano Alberto Moravia in una posizione di assoluto rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento: i racconti hanno spesso un’ambientazione medio-borghese, che Moravia ben conosceva e spesso stigmatizzava e rivelano un mondo di relazioni ipocrite, basate sul potere cinico del denaro, sulla reciproca indifferenza e su rapporti amorosi spesso insinceri e viziati da altre finalità. Moravia ci restituisce personaggi alle prese con i dubbi e le ambiguità di tutti, in bilico tra grandezze e brutture dalle quali sembra difficile redimersi.
18,00 17,10

Conferenze e discorsi (1937-1958)

Albert Camus

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 352

Trentaquattro discorsi pubblici pronunciati da Albert Camus dal 1937 al 1958 e raccolti per la prima volta in volume. Di intervento in intervento lo scrittore descrive e affronta quella che definisce la "crisi dell'uomo", si sforza di restituire voce e dignità a coloro che ne sono stati privati da mezzo secolo di rumore e rabbia. Sono discorsi pieni di un profondo senso di civiltà. Per Albert Camus, infatti, quella di uomo è una professione, ritagliata su misura per ogni individuo, che consiste nell'opporsi al male del mondo per diminuirne la sofferenza. E lo scrittore non può sottrarsi a questo compito, né a questo onore: "Preferisco uomini impegnati a letterature impegnate" scrive Camus nei suoi Taccuini. "Il coraggio nella vita e il talento nelle opere non sono poi così male." È sottile il distinguo fra cultura e civiltà, ma è sulla seconda, unita al sentimento fraterno, che gli uomini devono poter contare per vincere l'eterna lotta contro il loro destino.
22,00 20,90

Ricordando l'Apocalisse

Kurt Vonnegut

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 192

Come incubi incancellabili del passato e minacce incombenti sul mondo del futuro, la guerra e i suoi orrori hanno sempre turbato i sonni di Kurt Vonnegut e tornano come tema dominante in questa raccolta di dodici pezzi scelti dal figlio Mark. Il libro si apre con l'ultimo discorso tenuto dall'autore ottantaquattrenne a Indianapolis, la sua città natale. Tra battute e freddure, nella tradizione dei grandi umoristi alla Mark Twain, vengono sfiorati molti argomenti: religione, scienza, selezione naturale, tortura, pena di morte, cambiamento climatico, Marx, comunismo, capitalismo, Cina, USA e razzismo, quasi come se Vonnegut presentisse la fine e volesse lasciarci il suo testamento spirituale. Gli altri undici pezzi vanno dalla "storia vera" del bombardamento di Dresda, dal quale si salvò miracolosamente, al racconto di fantascienza che chiude la raccolta e dà il titolo al libro, Ricordando l'Apocalisse: una trionfale caccia al Maligno che perseguita l'umanità.
12,00 11,40

Le regole degli amanti

Yari Selvetella

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 320

Innamorarsi da adulti è quasi sempre difficile. Quel sentimento irragionevole e luminoso espone al rischio del ridicolo, mette di fronte a scelte importanti. È quello che accade ai protagonisti di questo libro. Se, come scrive Javier Cercas, il romanzo è il genere delle domande, dal momento in cui si incontrano le vite di Iole e Sandro gravitano intorno a un solo interrogativo: come proteggere la felicità dell'amore dallo scorrere del tempo? Per superbia o per leggerezza, Iole e Sandro credono di avere una risposta da cui partire: sanno che cosa non vogliono. Desiderano fuggire la noia dell'epoca sazia di cui sono figli, non vogliono mettere in discussione i loro matrimoni, resi opachi dalla quotidianità ma illuminati da figli molto amati. Soli in mezzo al brusio del mondo, provano a immaginare un percorso che metta il loro sentimento al riparo dall'assuefazione, si impegnano a fare della loro coppia segreta il luogo di una continua ricerca e non un punto di arrivo. È intorno al sogno di un amore lieve che stringono un patto trentennale e definiscono un decalogo che li guidi, per sperimentare gli incanti dell'amore clandestino ma al tempo stesso vivere in pienezza alla luce del sole, con altri compagni, con i figli, lungo altre strade. Yari Selvetella mette in scena due protagonisti autentici, sconsiderati, in fondo egoisti, ritrae senza sconti la borghesia italiana di poche qualità sullo scorcio del nuovo millennio. Eppure attraverso le piccole miserie e le visionarie accensioni che segnano il percorso dei due amanti ci restituisce l'ardore di una donna e di un uomo animati da una profonda fede nelle parole, ci parla di un bisogno di intensità che ci commuove e ci riguarda, costruisce un'accorata indagine letteraria sulla possibilità di un grande amore oggi.
18,00 17,10

L'anatomia della malinconia. Testo inglese a fronte

Robert Burton

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 3008

L’anatomia della malinconia (1621-1651) di Robert Burton è la più grande “enciclopedia” dedicata alla «malattia dell’anima». Per natura proteiforme (può essere eccitante o patologica, dolce o amara, religiosa o erotica, feconda o sterile), sarebbe un errore identificare la malinconia con la tristezza o con ciò che oggi chiamiamo “depressione”. Capace di evocare la vasta gamma dei nostri sentimenti, essa si fonda su un paradosso che ha affascinato molti autori del Rinascimento: lo stesso malessere che rende l’uomo simile alle bestie può rivelarsi anche il contrassegno di un essere geniale e creativo. L’anatomia della malinconia è un trattato medico, ma è anche un testo filosofico, una sorta di antologia della poesia europea, un compendio di flora e di fauna, un atlante geografico, uno studio dei fenomeni naturali, un erbario, un ricettario, una sinossi di storia antica e moderna, una riflessione sull’astrologia e sull’astronomia, un resoconto sulla malattia d’amore, un libello satirico, una critica politica e religiosa, un’utopia. Questo volume, oltre all’eccellente traduzione di Luca Manini e all’edizione critica di Oxford University Press, offre ricchi apparati (introduzioni, note, indici e un dizionario biografico redatti da specialisti) oggi indispensabili per orientarsi nel labirinto della monumentale opera di Robert Burton.
80,00 76,00

L'anno della scimmia

Patti Smith

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 288

L’anno della scimmia è il 2016, l’anno lunare che porta con sé svolte inaspettate e passaggi esistenziali. Per Patti Smith diventa un anno di bilanci e separazioni. Mentre sullo sfondo si rincorrono le miserie della situazione politica americana, Sandy Pearlman, amatissimo mentore, è in ospedale, immerso in un sonno che preannuncia la morte; Sam Shepard, amico di una vita, arretra di fronte alla sla che si è già presa le sue mani; e lei sta per compiere settant’anni. Tra fotografie e frammenti onirici, pagine di diario e slanci poetici, incontri con personaggi reali e immaginari, i viaggi che scandiscono il 2016 diventano tappe di un percorso mistico, a tratti erratico, sempre intenso, sospeso tra sogno e realtà. Perché nell’anno della scimmia tutto è possibile.
17,00 16,15

Il ritorno del re. Il Signore degli anelli. Volume Vol. 3

John R. R. Tolkien

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 624

Nel terzo romanzo della trilogia di Tolkien, Aragorn e i suoi amici giungono a Gondor, relitto dell'antico Regno degli Uomini: è il mondo del Bene, in piena decadenza. Mentre Frodo e Sam riprendono il difficile cammino verso Monte Fato, nelle pianure presso la capitale di Gondor si scontrano le forze del Bene e del Male. Quando il Male sembra avere il sopravvento, Frodo riesce a far cadere l'Anello nel cratere di Monte Fato. In quel momento l'Occhio malefico, che ha continuato a fissare il mondo, si chiude e una gran pace scende sulle cose. La Compagnia dell'Anello si riunisce e gli Hobbit ritornano a casa, incontrando ancora qualche traccia del Male... Prefazione alla seconda edizione inglese di J. R. R. Tolkien.
24,00 22,80

Questa non è propaganda. Avventure nella guerra contro la realtà

Peter Pomerantsev

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 320

La censura è morta, viva la censura. Da quando quella del KGB costringeva Igor e Liana Pomerantsev, lui giornalista e lei documentarista, a lasciare la Russia insieme al figlio Peter, di acqua sotto i ponti ne è passata. Del KGB si parla solo nei film di spionaggio, il regime è caduto e la guerra fredda è finita: il modello democratico occidentale ha vinto a colpi di libera informazione. O forse no? La pluralità di voci che oggi si leva dai social media sembra il frutto maturo della vera democrazia: ciascuno può esprimere il proprio pensiero senza subire né censure né propaganda, descrivendo la realtà come appare agli occhi di chiunque. La stessa esistenza di questa pluralità però cancella l'idea di una realtà univoca e valida per tutti. "Censura tramite rumore" la chiama Pomerantsev, una vera tattica comunicativa: si inondano i social di una tale quantità di fake news che anche i contenuti verificabili si riducono a una delle tante versioni possibili e perdono il loro valore di verità. Dice l'autore in un'intervista rilasciata lo scorso aprile al quotidiano tedesco Zeit Online: "L'idea di una realtà oggettivamente descrivibile si rivela un'illusione anche nel caso del Covid-19, perché la riflessione su questo virus si frantuma in milioni di storie e pregiudizi. Il che ci porta alla domanda su dove esattamente inizia la realtà. Se non riusciamo a essere d'accordo su una base fattuale comune di fronte a una pandemia, quando e in quali circostanze lo saremo?" Dalle Filippine alla Cina, passando per Russia, America latina, Gran Bretagna e Finlandia, Pomerantsev intreccia la propria storia con quella delle mutazioni subite dall'informazione mostrandoci che abbondanza e mancanza di fonti possono essere la faccia della stessa propaganda di stato, ma soprattutto che non sempre la pluralità di opinioni significa democrazia.
18,00 17,10

Le sirene di Titano

Kurt Vonnegut

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 304

Winston Niles Rumfoord è un miliardario eccentrico che in un viaggio verso Marte finisce in un infundibolo cronosinclastico, un luogo spiraliforme nello spazio che permette a ogni cosa di essere ovunque e nello stesso momento. Questo provoca varie reazioni a catena nella vita di sua moglie Beatrice, in quella del piccolo Salo, proveniente dal pianeta Tralfamadore e il dissoluto miliardario Malachi Constant. Tutto ciò per uno scopo specifico: quello della vita sulla Terra. Perché tutto ha un senso e un significato, se ogni cosa “è” in qualsiasi momento e in qualsiasi posto. Con il suo tipico stile libero e ironico (e senza risparmiare critiche al militarismo o alla società americana), Kurt Vonnegut ci racconta una parabola sul vuoto dell’esistenza umana. Ed è in questo romanzo del 1959 che compaiono per la prima volta gli abitanti del pianeta Tralfamadore, citati in molte altre opere di Vonnegut (incluso il capolavoro Mattatoio n. 5).
13,00 12,35

La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica

Franco Arminio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 208

Percorrendo l’Italia palmo a palmo, nella sua paziente auscultazione del mondo, già da tempo Franco Arminio registrava una epidemia in corso: quella dell’“autismo corale”, che ci vede rinchiusi dietro i nostri piccoli schermi, impegnati in una comunicazione che ha perso ardore e vitalità. In queste pagine il poeta torna a offrirci le sue parole come fiaccole per illuminare il presente, offrendo il suo stesso corpo come testimonianza, come repertorio di tentativi e rimedi: “Ho vanamente cercato la guarigione scrivendo. La ferita è ancora qui. Con il tempo mi sono cresciuti dentro consigli che posso dare”. Le pagine di questo nuovo libro di Arminio sono fitte come gli scaffali di un antico speziale, allineano racconti visionari accanto a vere e proprie orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione. La cura invocata passa sempre attraverso una lingua che si fa strumento di conoscenza, alla ricerca di una comunicazione, di un senso condiviso, di quella intima vicinanza della quale abbiamo tutti più che mai bisogno. E se non ci sono certezze, se tutti siamo un po’ più fragili, a curarci sopraggiunge la fiducia nella capacità delle parole di unire i nostri sguardi “per fare comunità, per dare coraggio al bene”.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.