Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Book Time

Bonaparte, l'Armata d'Italia e le spoliazioni del 1796-97

Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2025

pagine: 252

Le vicende delle spoliazioni d’arte e scienza dell’Armata d’Italia sono riportate attraverso la rilettura ragionata di un’enorme mole documentaria che si snoda per l’intero periodo delle operazioni militari, dal marzo 1796 al novembre 1797. Dopo aver contestualizzato il racconto attraverso le vicende seguite alla caduta di Robespierre e alla costituzione di una nuova forma di governo, la storia entra nel vivo: dall’inizio dell’operazione che – per dirla con lo storico Yann Potin – «ha cambiato per sempre la geografia culturale dell’intera Europa» all’attenzione di Bonaparte verso «tutto ciò che c’è di bello in Italia»: una politica di spoliazioni formalizzata nei trattati con i vinti. La complessità della raccolta di opere nelle città occupate, i difficili rapporti con le popolazioni, le vicissitudini del trasporto per terra e per mare verso la Francia e le celebrazioni parigine che ne glorificavano l’acquisizione sono ricostruite attraverso la fitta corrispondenza dei protagonisti: Bonaparte, il Direttorio esecutivo, i ministri, la Commissione incaricata delle scelte, il direttore dell’Accademia di Francia a Roma, senza dimenticare tanti altri comprimari. Emergono inoltre sullo sfondo vicende dimenticate o male interpretate, come il caso della mistica rivoluzionaria Suzette; episodi inediti delle capitolazioni di Mantova e Venezia; la lotta alla corruzione nell’Armata d’Italia; il linciaggio di Ugo di Basseville; errate attribuzioni per documenti mal compresi.
20,00 19,00

Santa Teresa di Lisieux e l'Unesco. Donna di cultura, di educazione e di pace

Luca Bressan, Marco Ballarini, Cristina Maria Dobner, Alberto Guasco

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 100

L'11 novembre 2021 la Conferenza generale dei Paesi membri dell’Unesco ha iscritto Teresa di Lisieux tra le 77 personalità di cui celebrare gli anniversari nel biennio 2022-2023, volendo onorare la memoria delle persone che hanno lavorato nei campi della pace, dell’educazione, della scienza, delle scienze sociali e della comunicazione. In occasione del 150° anniversario della sua nascita, l’Unesco proclama Teresa di Lisieux “patrimonio dell’umanità”, “dottore della Chiesa e del Mondo”.
10,00 9,50

Il contratto è politica. Riflessioni sul contemporaneo

Tommaso Dalla Massara, Andrea Nervi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 104

Una conversazione, in un pomeriggio a Roma, è diventata una serie di annotazioni e, alla fine, questo piccolo libro, nel quale gli autori hanno fissato alcune idee, quasi a mo’ di appunti. Al centro è il contratto, da sempre architrave del diritto che i privati si danno. La conversazione si concentra sulle grandi trasformazioni che hanno coinvolto il fenomeno contrattuale negli ultimi anni. La riconfinazione tra la sfera del diritto privato e quella del diritto pubblico, l’irrompere del fenomeno del diritto regolatorio, l’espandersi del diritto dei consumatori sono soltanto alcuni dei fattori di trasformazione che emergono nella conversazione. Resta il fatto che il contratto, con la sua “forza di legge”, rappresenta uno strumento di governo della comunità. Il contratto fa politica, il contratto è politica.
12,00 11,40

Marcello Dudovich, unfinished. Cinema 1915-1933. Catalogo della mostra (Milano, 23 novembre 2024-9 marzo 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 152

"Marcello Dudovich, unfinished. Cinema 1915-1933" prima di tutto è una mostra d’arte pittorica ancorata al cinema degli anni Venti, ma è anche un ingresso inusuale nel mondo emozionante del cinema di quel periodo. In tal senso al percorso iconografico fa corpo una nutrita rassegna di film internazionali restaurati del periodo, che raccontano le analoghe tematiche dei ventisei bozzetti, chiudendo il cerchio di un immaginario cinematografico tutto da riscoprire.
30,00 28,50

Elogio del pomodoro

Pietro Citati

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Innervato dalla passione dei confronti, dalla lucidità della mente, dalla vastità dello sguardo, e insieme dal piacere vivo dell’affabulazione, Elogio del pomodoro non è solo un intarsio di grandi riflessioni storiche, esistenziali e perfino teologiche, ma anche un testo di autentico respiro narrativo: una galleria di personaggi tanto romanzeschi quanto solo la realtà sa inventare [...]; un teatro scoppiettante di situazioni assurde, create a getto continuo da quel regista beffardo che ora chiamiamo Caso ora Caos; un repertorio di ritratti dal vero di luoghi, gesti, sfumature, esperienze; un diorama di immagini colte in una vita intera di viaggi e incontri, ma ancora fresche come nel loro primo apparire. Del tutto immune dagli astratti furori dei moralisti alla Fortini come dal pathos viscerale del Pasolini interprete del tramonto dell’Occidente, questo è uno dei più bei libri di Citati, un’opera in cui sentiamo scorrere, filtrate e assimilate in profondità, le linfe dei maestri dell’amarezza o dell’indignazione (dal Leopardi del Discorso sopra lo stato presente dei sui costumi degl’italiani al Gadda di Eros e Priapo) e insieme di quelli della levità, della souplesse, della capacità di volare, danzare e innamorarsi (dai taoisti a Montaigne, da Mozart a Goldoni a Dickens). Penso che molti italiani, giovani e meno giovani, dovrebbero tenerlo a portata di mano sul comodino, per riscoprire, nelle sere in cui la loro anima vacilla, che «tutte le cose della Terra sono egualmente importanti», e che perfino le più piccole possono aiutarci a riscoprire il gusto dolce e salato dell’universo." (Dalla Presentazione di Paolo Lagazzi)
20,00 19,00

Fondamente Nove

Simone Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 88

Con "Fondamente Nove", l’autore ci consegna una dichiarazione d’amore per Venezia, ma anche un viaggio affascinante nella musica alla scoperta di uno strumento musicale “estinto”: la viola all’inglese o viola angelica. Il musicista Antonio Vivaldi, nominato professore di viola all’inglese all’Antico Ospedale della Pietà nell’agosto del 1704, per questo strumento compose la preghiera di Giuditta/Venezia, con il chiaro intento di giungere attraverso le magiche vibrazioni al cielo, all’Unio Mystica. La grande passione di Simone Toni per la musica è tutta scritta in questo libro. Un cammino sulle orme di Vivaldi, in cerca di uno strumento raro, ma anche l’amore antico per Venezia, rinnovato dall’apparizione nella sua vita dell’Ospedaletto fondato da Girolamo Miani, patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata, con la chiesa costruita su disegni originali del Palladio e la cui facciata è opera di Baldassare Longhena. Un luogo sacro, al pari degli altri ospedali veneziani, intriso di magia e straordinari valori. Fondamente Nove narra di ideali e di invisibile, di qualcosa di cui tutta Venezia è pervasa e che è ancora possibile sentire. Qualcosa che per i veneziani era chiaro a tal punto da costruire una città sull’acqua, una città fatta di musica e di numeri armonici, di pura bellezza, di sapienza.
14,00 13,30

Il futuro di ieri. Quando il calcio è umanesimo

Luigi Cina Bonizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 200

"Luigi Cina Bonizzoni fu un grande tattico e fu un allenatore umanista. Uomo tutto d’un pezzo, di rarissimo sapere e sensibilità. Quando andavi a trovare il Cina nella sua casa ossonese ed entravi nel suo sancta sanctorum, un’autentica Wunderkammer, ti perdevi in un mondo di meraviglie e sorprese: un lembo incorniciato della maglia di Giovanni Ferrari, bicampione del mondo 1934 e 1938; una lettera autografa del succitato Baloncieri, che con piglio da benevolo maestro (Adolfo era un classe 1897!) esortava il giovane Luigi a non demordere, a essere se stesso; foto in bianco e nero e i tanti libri, le memorie di una vita feconda, pulita, appassionata. Queste pagine ci parlano di te, del mondo che vivesti e che abbiamo ereditato, sperando di farne buon uso, romantico omaggio al gioco che i bambini praticano a ogni latitudine: anche nelle favelas o sulla rossa sabbia africana o sul duro asfalto di strada. Un gioco per crescere, per capire, per illuminare per quanto consentitogli, educandoci al bene, al bello, al rispetto." (Dalla postfazione di Alberto Figliolia) Con un testo di Massimiliano Castellani.
18,00 17,10

La giovinezza di Mozart (1756-1773)

Hermann Abert

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 268

Pubblicata per la prima volta nel 1919-21, questa monografia si presenta come un rifacimento del Mozart di Otto Jahn, uscito a Lipsia nel 1856-59, ma finisce per essere un’opera del tutto nuova, tale da costituire una vera e propria storia della musica europea del Settecento. In questo saggio di biografia critica, al quadro accurato della vita privata e all’esame delle opere di Mozart si intrecciano uno studio approfondito della sua personalità artistica e un ampio sguardo sulla complessa geografia musicale dell’Europa settecentesca. Abert restituisce alla musica mozartiana quella complessità di valori estetici, storici e stilistici trascurati dalla storiografia romantica; in secondo luogo, l’opera di Mozart è vista non più come frutto esclusivo del genio, ma come prodotto di esperienza e forme musicali diversissime studiate con scrupolo storico e filologico. Riproponiamo qui la prima parte della monumentale opera di Abert, quella che va dall’infanzia di Mozart ai tre viaggi in Italia.
20,00 19,00

Dizionario del futuro che contiene, qua e là, idee concrete per creare il tuo personale «futuro»!

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Hai mai avuto delle domande sul Tuo futuro? Se vuoi sapere cosa Ti riserva l’avvenire e cosa ne pensano gli attuali esperti del settore, questo libro è quello che fa per Te! Il Dizionario del Futuro Ti invita a riflettere sull’importanza della Tua presenza nel mondo di domani e Ti fornisce alcune “chiavi di lettura” per interpretarlo, ma non tutte! Altre le scoprirai attraverso gli “esercizi” presenti alla fine del libro. Buona lettura!» (Nicola Piepoli)
20,00 19,00

100 pezzi facili di Morando Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 408

Il titolo di questa antologia, 100 pezzi facili di Morando Morandini, fa il verso al film di Bob Rafelson Cinque pezzi facili (Usa, 1970), in cui i cinque pezzi si riferivano a cinque sonate di Chopin che il protagonista, un magnifico Jack Nicholson, suona prima della sua ultima fuga. I 100 pezzi facili di Morando hanno la piacevolezza e la leggerezza dei “pezzi” di Chopin e la vitalità del migliore Jack Nicholson e per questo vale la pena di leggerli tutti d’un fiato. Sono 100 non a caso, perché 100 sono gli anni dalla nascita di Morando Morandini, critico di cinema tra i più importanti dal secondo dopoguerra, scrittore, giornalista, saggista, conferenziere e anche attore, come in Prima della rivoluzione (Italia, 1964) di Bernardo Bertolucci. Del lavoro di Morandini rimangono migliaia di dattiloscritti, saggi, articoli e una montagna di libri e riviste che la Cineteca di Milano conserva presso la propria Biblioteca. Questo volume è un regalo di compleanno per Morando e il primo risultato di un lavoro di ricerca e di studio delle carte del celebre critico a cui, nei prossimi anni, ne seguiranno altri.
28,00 26,60

Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 216

Le opere di Franz Kafka hanno suscitato un interesse diversificato da parte del cinema. Pochi sono stati i registi che hanno affrontato direttamente i suoi testi (tra loro si annoverano Orson Welles, Michael Haneke, Lorenza Mazzetti). Più numerosi coloro che da lui hanno tratto ispirazione per creare atmosfere “kafkiane” o per denunciare le regole assurde di una struttura sociale centralizzata. Questo volume accoglie analisi di opere ispirate al pensiero o alla vita di Kafka molto diverse fra loro: cortometraggi (anche di animazione), lungometraggi, una fiction e una serie tv. Sono precedute da due saggi introduttivi: il primo delinea il rapporto tra il regista Di Gianni e l’opera dello scrittore, il secondo mette a confronto tre diverse modalità di trasposizione del racconto "La metamorfosi".
18,00 17,10

Robespierre, «la madre di Dio» e l'improbabile congiura

Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 180

Sorprenderà scoprire come nel destino di Maximilien Robespierre, la cui vicenda politica è ben nota, giochi un ruolo cruciale la setta mistica della “Madre di Dio”. È una storia praticamente sconosciuta, qui ricostruita dai resoconti parlamentari della Convenzione nazionale e da fonti epistolari e diaristiche, un caso che si svela dietro la cortina di fatti epocali: l’ascesa dell’Incorruptible, l’emergenza rivoluzionaria del Terrore, le leggi “speciali”, la ricerca della virtù, la divinità dell’Essere Supremo, la fine del 9 termidoro... È una narrazione corale generata da tanti racconti intrecciati attorno a personaggi che di romanzesco hanno solo la loro reale e testimoniata esistenza: capi rivoluzionari, aristocratici, preti spretati, deputati opportunisti e mistici visionari. E Catherine Théot, ispirata e devota guida della setta, si presta suo malgrado alle macchinazioni di Vadier, il “poliziotto” più potente di Francia, che trama contro Robespierre. Ma non si reputino queste storie lontane nel tempo, perché le ambizioni umane, gli ideali, ma anche gli intrighi, le violenze e le lotte per il potere sono gli stessi dei giorni nostri.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.