Bordeaux
Design moving images. Tecniche, tecnologie, processi e pratiche nel motion design
Vincenzo Maselli, Giulia Panadisi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 272
La produzione di artefatti di motion design vanta una dinamica tradizione professionale e una pratica progettuale che abbraccia molteplici campi di applicazione. In accademia, nel campo del design della comunicazione, il motion design è alla ricerca della propria identità disciplinare, sia come materia d'insegnamento che come oggetto di ricerca, con tutti gli sconfinamenti tecnologici e tassonomici necessari alla sua definizione. Il motion design, travalicando i limiti fisici della grafica statica attraverso tempo e movimento, acquista un appeal teorico, diventa un potente strumento di comunicazione e stimola una ricerca volta a testare le possibilità espressive delle narrazioni multimediali. Cultura del progetto, transdisciplinarietà, rapporto tra le dimensioni pratica, teorica e didattica sono gli aspetti che questo libro mette in relazione per descrivere il motion design come campo di ricerca e sperimentazione tecnica e tecnologica, come pratica progettuale e come strumento pedagogico.
Che cos'è il marxismo ortodosso?
György Lukács
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 144
A cento anni dalla pubblicazione di "Storia e coscienza di classe" si propone il primo saggio della raccolta lukácsiana nella traduzione di Delio Cantimori che ne fece l'oggetto di un corso di filosofia politica presso l'Università di Pisa nell'anno accademico 1946-1947. Il testo di Cantimori è noto al pubblico in quanto presente nel volume Studi di storia (Einaudi, Torino 1959). Meno noto è il fatto che si tratta della prima traduzione in italiano di uno dei saggi del volume lukácsiano con i commenti dello storico romagnolo. Alla circostanza legata all'anniversario del libro di Lukács si unisce l'occasione che essa offre di tornare a discutere di un testo fondamentale del pensiero novecentesco ripercorrendolo con un approccio che Gramsci avrebbe definito di "filologia vivente".
L'altro settembre. Allende e la via cilena al socialismo
Andrea Mulas
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 192
L’11 settembre 2023 decorre il cinquantesimo anniversario del golpe cileno che riaprirà il dibattito internazionale sull’utopia possibile di Salvador Allende, eletto il 4 settembre 1970. Il drammatico epilogo dell’esperienza del governo dell’Unidad Popular ha rappresentato la fine dell’unico tentativo di rivoluzione democratica al socialismo, un’esperienza opposta al militarismo di stampo guevarista e alla rivoluzione castrista. L’emblematico e cruento avvento al potere di Pinochet ha cambiato il corso della storia del popolo cileno, aprendo la strada a una delle più feroci dittature militari, ma è stato anche un chiaro segnale d’allarme per le forze progressiste internazionali. Che cosa resta oggi, dunque, della teoria democratica allendista? Quali istanze e quali strategie andrebbero recuperate per immaginare un pensiero socialista del XXI secolo? Andrea Mulas ripercorre i tre anni che separano l’investitura di Allende e il bombardamento della Moneda, per restituire tutta la potenza dell’acume teorico e politico di Salvador Allende e della “via cilena al socialismo”. Prefazione di José Antonio Viera-Gallo.
Un editore discreto
Roberto Bonchio
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 284
Roberto Bonchio, fondatore e presidente degli Editori Riuniti – casa editrice del Partito comunista italiano nata nel 1953 – è stata una delle personalità più influenti e “silenziose” dell’editoria italiana. La sua visione e lungimiranza editoriale, non sempre perfettamente allineata alle direttive del partito, ha contribuito alla diffusione nel nostro paese della letteratura gramsciana e marxista (come la prima edizione integrale del Capitale) e di autori come Babel’, Majakovskij, Amado, Asturias e Reed, divenuti oggi classici, oltre allo sdoganamento della letteratura del disgelo, da Ehrenburg a Evtušenko e Voznesenskij, che un giorno stupì la redazione «saltando su una scrivania per recitare i suoi versi», come racconta lo stesso Bonchio in queste pagine. Un vero e proprio “romanzo editoriale” nel quale l’uomo e l’intellettuale si raccontano dipanando la storia politica e culturale del secondo Novecento. Prefazione di Dunja Badnjevic. Con una nota di Gian Carlo Ferretti.
Terra
Ugo Coppari
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 79
Venti racconti che mescolano esperienze di vita quotidiana – in quella terra in cui ci si ritrova a vivere – a riflessioni universali maturate da un contatto costante ma a distanza tra l’autore e i suoi studenti stranieri, sparsi nel mondo. Un piccolo sussidiario sul piacere di essere vivi.
La sindrome apocalittica
Daniele De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 131
«Il lettore prematuramente annoiato da inutili e soverchianti scritture lo sarà a maggior ragione inoltrandosi in queste pagine che sono affollate eccessivamente – mi sembra doveroso esporre questo avviso a chi legge – di affermazioni assolutamente gratuite, di fatue verbosità, di certezze indimostrate e indimostrabili, di ragionamenti che nulla hanno in comune con il ragionare e l’argomentare e che anzi sfiorano il puro vaneggiamento. L’uso più appropriato di queste pagine è quello di evitarne la lettura». Con uno scritto di Stefano Dal Bianco.
L'Agro e il Duce. Mito e realtà di una bonifica
Vittorio Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 110
Per Vittorio Emilani «ogni volta che si parla del fascismo e di Mussolini c'è sempre qualcuno che obietta con voce magari esitante "però fece anche cose buone", e fra queste ci mette immancabilmente la bonifica dell'Agro Pontino». Un errore storico e sociologico che rischia di prendere piede sempre più fra i giovani oscillanti fra revanscismo di destra e populismi di ogni estrazione. Sulla scorta di documenti e testimonianze inoppugnabili, Emiliani ricostruisce la storia di un falso mito che ha creato enormi problemi in un territorio aspro e di difficile "addomesticamento", di cui ancora oggi la sua popolazione sconta le conseguenze. Un viaggio dalla parte reale della storia, quella della verità offuscata troppo a lungo dal "mito".
Squarcio rosso. Berlinguer, Craxi e la sinistra in pezzi
Giampiero Calapà
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il dualismo Craxi-Berlinguer ha segnato la storia recente della sinistra, cristallizzandosi come massima espressione del confronto fra socialisti e comunisti. Attraverso documenti, cronache e ricostruzioni, Calapà mette al centro della sua indagine storica i motivi della “tenzone” fra due protagonisti assoluti della Prima Repubblica, capaci di infiammare le masse popolari e mettere sotto scacco le rigidità delle politiche internazionali, fino a giungere ai loro epigoni di oggi: chi ha “rubato” la loro eredità politica, e perché? Un’analisi attenta e dettagliata sull’evoluzione della sinistra italiana, e sui fantasmi di un duello dal quale non si è mai davvero liberata. Prefazione di Gianluca Fiocco.
Io c'ero. Dal luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
Pino Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 474
Che cosa ha significato la militanza politica in un periodo solo apparentemente "pacificato" come quello che va dai morti di Reggio Emilia del 1960 alla caduta del Muro di Berlino? Che cosa ha significato dedicare la propria vita all'impegno per un mondo più giusto ed equo partendo dalle lotte della comunità di appartenenza, quelle della propria città? Come è cambiata Roma da allora e come sono cambiate le politiche "per" Roma? Pino Santarelli ha rintracciato più di venti fra deputati, operai, giornalisti, docenti e liberi professionisti romani, protagonisti delle vicende della sinistra di quel burrascoso periodo. A ciascuno di loro ha posto le stesse domande: il quadro che ne emerge rappresenta un insieme di testimonianze preziose per capire il passato e per scegliere il futuro. Prefazione di Paolo Franchi.
L'ultima isola
Fabio Balocco, Pietro Lo Cascio, Marco Livadiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 118
Prima di morire, Alberto Moravia espresse il desiderio di vedere l'ultimo paradiso rimasto su questa Terra: l'isola yemenita di Socotra. Sita in pieno Oceano Indiano, Socotra è uno scrigno in parte ancora incontaminato di storie millenarie, miti, leggende e soprattutto meraviglie naturali. La sua biodiversità, seconda solo alle Isole Galapagos, si regge su un delicatissimo equilibrio tra ambiente e abitanti. Eppure oggi, nell'epoca della cosiddetta "sesta estinzione di massa" e del turismo globalizzato, anche l'ultimo sogno di Moravia è entrato nell'antropocene ed è costretto ad affrontare le nuove sfide imposte dal nostro "divorare" il pianeta. Come "proteggere" Socotra senza trasformarla in un museo naturalistico? Che cosa preservare della sua natura incontaminata senza sconvolgere la vita dei suoi abitanti? Quale lezione possiamo imparare dalla sua storia per rivoluzionare il nostro futuro? Con un'intervista ad Andrea Andermann che accompagnò Alberto Moravia a Socotra nel suo ultimo viaggio.
Mo' te racconto Roma. Curiosità e leggende della città eterna in quattordici itinerari
Umberto Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 284
Dopo il grande successo della prima edizione torna, in una versione accresciuta, il libro che raccoglie curiosita? e leggende poco note della Citta? Eterna. Quattordici passeggiate suddivise in tappe per un totale di oltre cento aneddoti. Gli scontri tra Michelangelo e Raffaello, Bernini e Borromini e i misteri che "nascondono" opere d'arte e monumenti: cosa si cela nella fontana di Trevi e nella vicina chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio? Che cosa è la buca dello spione? Qual è la storia dell'obelisco di Piazza San Pietro? Dov'era quello che fino al 1883 é stato l'ippodromo della città? Quella del Pasquino era l'unica statua parlante di Roma? E le altre cinque che a volte discutevano tra loro? E dove compaiono, secondo la leggenda, tutti quei fantasmi già altre volte avvistati in città (Beatrice Cenci, Donna Olimpia, Targhini e Montanari)...? Prefazione di Michele La Ginestra.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 445
Nel turbolento periodo storico caratterizzato dalla crisi ucraina e da quella delle materie prime, i paesi europei guardano al Mediterraneo con rinnovato interesse, soprattutto in materia di politiche energetiche. Nazioni come l’Algeria e la Libia diventeranno sempre più interlocutori privilegiati per gli interessi europei. A preoccupare è in particolar modo la Libia che, a undici anni dalla caduta di Gheddafi, non ha ancora ritrovato la sua unità e nella quale alcuni gruppi di potere esercitano il controllo con il costante uso delle armi. Ciò pone inevitabilmente una serie di interrogativi alla comunità internazionale e in particolare all’Europa, considerando anche la particolare posizione strategica di Tripoli rispetto alle rotte dei migranti provenienti dall’Africa. Dall’altra parte del Mare Nostrum, invece, la Turchia si erge a potenza regionale cercando di diventare mediatore tra l’Occidente e la Federazione russa. Nel 2023 la Repubblica turca festeggerà i suoi cento anni di storia: nonostante le riforme kemaliste abbiano impresso al paese una svolta laica e filo-europea sin dagli anni Venti del Novecento, Ankara si caratterizza oggi per un ritorno all’Islam politico, voluto soprattutto dall’attuale presidente Erdoğan, e per le sempre più frequenti violazioni dei diritti civili fondamentali. L’Atlante Geopolitico del Mediterraneo, giunto alla sua nona edizione, resta uno strumento per comprendere queste e altre complesse dinamiche della sponda meridionale del nostro mare.