Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Campisano Editore

Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro
30,00

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano. Catalogo della mostra (Roma, 26 novembre 2020-28 febbraio 2021)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano. Catalogo della mostra (Roma, 26 novembre 2020-28 febbraio 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2020

pagine: 264

Quadri, dipinti, immagini, in fila sulle pareti di musei e gallerie, stanno lì in bella mostra per essere guardati. In realtà, sono stati fatti propriamente per essere guardati. Senza qualcuno che li guardi, sono oggetti mancati, prima ancora che inutili, sono opere a metà, per così dire, solo potenzialmente complete, come in un dialogo in cui uno dei due interlocutori manchi ancora all'appello. Sta dunque allo spettatore fare l'altra metà dell'opera, rispondere a quell'appello che le immagini implicitamente gli rivolgono. Ma non basta entrare in un museo o visitare una mostra per riuscire a vedere quel che veramente ci sarebbe da vedere; non basta dare un'occhiata frettolosa, come spesso succede, o limitarsi a registrare la prima immediata impressione. Per stabilire con le opere quel tipo di rapporto che le opere stesse – e i loro artefici attraverso di esse – si aspettavano e si aspettano dal loro pubblico bisogna cercare di essere il tipo giusto di pubblico. La pittura si può vedere anche così: per capire che cosa veramente vediamo e che cosa non vediamo, per imparare a vedere meglio, a vedere di più. E persino a vedere noi stessi, perché le immagini, anche quelle più antiche, anche quelle che ci parlano dal passato, ci dicono chi crediamo di essere, e ci fanno vedere come siamo. Perché l'ora dello spettatore, come quella delle immagini, è sempre ora.
40,00

Antique roman ketubbòt. The marriage contracts of the jewish community of Rome

Antique roman ketubbòt. The marriage contracts of the jewish community of Rome

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 176

50,00

Carlo Scarpa in Sicilia, 1952-1978

Carlo Scarpa in Sicilia, 1952-1978

Matteo Iannello

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2018

pagine: 248

«Quando Scarpa arrivava (a Palermo), le volte che si riusciva a farlo arrivare, egli sembrava rapito dalla vivace umanità esistente nella strada e in qualche modo portava anche all'interno del Palazzo (Abatellis) questo brio. Scherzava con gli artigiani, con gli operai, discuteva allegramente, finché si ritirava a lavorare, con una serenità che era il frutto di una maturazione avvenuta lungamente». La testimonianza di Giorgio Vigni rivela, con freschezza, quanto Carlo Scarpa si trovasse a suo agio in Sicilia e come traesse ispirazione da quei luoghi, così diversi dalla natia Venezia, ma altrettanto densi di storia e di bellezza. Oggetto finora di studi episodici, con riguardo soprattutto al museo di Palazzo Abatellis e alla riforma dello “Steri”, il lavoro scarpiano in Sicilia trova qui una ricostruzione accurata e completa, arricchita dall’analisi di un progetto inedito e di altri due pressoché sconosciuti. Scarpa frequenta la Sicilia in due momenti diversi, distanti vent’anni l’uno dall’altro – nel 1952-1956 e nel 1972-1978 – lasciando memoria del proprio passaggio in quattro città, tra le più belle dell’Isola: Messina, Taormina, Palermo e Catania. Un’esperienza talvolta difficile, ma sempre feconda per l’architetto, che può importare temi e modelli dalla Sicilia al Veneto e viceversa, sia in campo museografico, sia in quello architettonico.
40,00

Caravaggio. Il vero Matteo

Caravaggio. Il vero Matteo

Sara Magister

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2018

pagine: 184

40,00

Michele Busiri Vici. Architetto e paesaggista 1894-1981. Ediz. italiana e inglese

Michele Busiri Vici. Architetto e paesaggista 1894-1981. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2017

pagine: 608

90,00

Maratti e la sua fortuna

Maratti e la sua fortuna

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2017

50,00

Antiche mappòt romane. Il prezioso archivio tessile del Museo ebraico di Roma

Antiche mappòt romane. Il prezioso archivio tessile del Museo ebraico di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2016

pagine: 324

70,00

Angelo Caroselli (1585-1652), pittore romano. Copista, pasticheur, restauratore, conoscitore
50,00

Campidoglio. Mito, memoria, archeologia

Campidoglio. Mito, memoria, archeologia

Libro: Copertina morbida

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2016

pagine: 312

50,00

L'apparenza inganna. Pittori falsari nell'arte italiana del Seicento

L'apparenza inganna. Pittori falsari nell'arte italiana del Seicento

Franco Paliaga

Libro: Copertina morbida

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2015

pagine: 256

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.