Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cenacchi Editrice

Formazione storica ed educazione linguistica nell'età della multimedialità digitale. Volume Vol. 2

Formazione storica ed educazione linguistica nell'età della multimedialità digitale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2015

Il presente volume rappresenta la conclusione della ricerca biennale dell'Associazione Clio '92, nel 2013 sulla comprensione dei testi storici utilizzati nella didattica e, nel 2014, sulle varie tipologie di produzioni scritte con le quali gli studenti possono esercitarsi per arrivare a padroneggiare il linguaggio storico ma anche per relazionarsi con l'interdisciplinarietà e la trasversalità delle discipline, acquisire conoscenze fondamentali e sviluppare competenze. Ancora una volta i docenti ricercatori dell'Associazione, insieme a esperti universitari, si sono messi alla prova per confrontare esperienze in ogni ordine di scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, per lavorare su moltissimi testi diversi per tipologia, difficoltà, linguaggi, metodologie didattiche, per applicare gli aspetti teorici alla quotidianità dell'insegnamento della storia nelle classi e offrire, dunque, agli insegnanti-lettori una serie di strumenti di alta professionalità e valore.
16,99

Aver cura. Osservare, stimolare, tutelare per apprendere insieme. Volume Vol. 1

Aver cura. Osservare, stimolare, tutelare per apprendere insieme. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2015

Guida per le famiglie e per chi si prende cura della persona con esiti di coma.
10,50

Aver cura. Osservare, stimolare, tutelare per apprendere insieme. Volume Vol. 2

Aver cura. Osservare, stimolare, tutelare per apprendere insieme. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2015

Guida per le famiglie e per chi si prende cura della persona con esiti di coma.
12,50

Aver cura. Osservare, stimolare, tutelare per apprendere insieme. Volume Vol. 3

Aver cura. Osservare, stimolare, tutelare per apprendere insieme. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2015

Guida per le famiglie e per chi si prende cura della persona con esiti di coma.
7,50

Formazione storica ed educazione linguistica. Volume Vol. 1

Formazione storica ed educazione linguistica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2014

Nell'agosto del duemilatredici si è tenuto nell'ambito della Scuola Estiva di Arcevia (Ancona) il seminario di studio e formazione per docenti e ricercatori dedicato a "formazione storica ed educazione linguistica". O meglio, si è tenuto il primo tempo del seminario; quello dedicato alla comprensione del testo storico e al suo processo d'insegnamento; il secondo si terrà nell'agosto del duemilaquattordici. Questo volume contiene gli atti del primo.
16,99

Geo-storie d'Italia. Una alleanza possibile

Geo-storie d'Italia. Una alleanza possibile

Libro: Libro rilegato

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2013

Pensare geostoricamente l'insegnamento della storia e della geografia è la proposta offerta dal testo sia con le riflessioni degli studiosi sia con esempi di buone pratiche già realizzate nei vari ordini di scuole. La formazione del pensiero che pensa il mondo e l'umanità in una dimensione geostorica, può cominciare fin dalla scuola dell'infanzia e proseguire nella scuola di base in modo da dotare gli alunni di abilità, conoscenze e competenze da usare nell'esercizio della cittadinanza, e da mettere in gioco negli ulteriori percorsi formativi. In un saggio introduttivo è presentato il concetto di "geostoria" così come Fernand Braudel, inventore della parola, l'ha proposto nelle sue esposizioni teoriche e nelle costruzioni geostoriche degli ambienti mediterranei. Altri saggi su temi esemplari di storia e geografia dimostrano come ciascuna di esse possa costruire conoscenze più significative e più feconde se usa anche i metodi e gli strumenti dell'altra, pur conservando la propria identità epistemologica e metodologica.
15,99

Le storie d'Italia nel curricolo verticale: dal paleolitico ad oggi

Le storie d'Italia nel curricolo verticale: dal paleolitico ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2012

Per più di un secolo nelle scuole si è insegnato che l'Italia ha avuto un passato glorioso con Roma e il suo impero, un passato vergognoso per la invasione di popoli "barbari", un passato glorioso con la civiltà comunale, un passato vergognoso con la divisione in una pluralità di stati e principati e con la dominazione straniera, la resurrezione gloriosa con il processo "risorgimentale". Secondo tale impostazione, la conoscenza essenziale per un buon suddito del Regno era quella riguardante i protagonisti e i fatti del Risorgimento, magari mitizzati. Oggi abbiamo bisogno di conoscenze ben fondate e adeguate a nutrire il pensiero storico e critico. Il volume raccoglie la sfida sull'insegnamento del passato nazionale: i diversi contributi ne approfondiscono presupposti e linee di sviluppo e mostrano esempi di come sia possibile insegnare le storie d'Italia per" renderle significative per la comprensione del mondo attuale;" metterle in rapporto con le conoscenze a scala europea e quelle a scala mondiale;" sfruttare al massimo il rapporto con i beni culturali allo scopo di educare al patrimonio culturale;
12,99

Storia e competenze nel curricolo. Dal paleolitico ad oggi

Storia e competenze nel curricolo. Dal paleolitico ad oggi

Libro

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2012

Nella prima parte il testo conduce il lettore alla costruzione ragionata dell'idea di competenza, alle implicazioni cognitive, operative e affettive che il concetto sottende, e propone gli obiettivi di apprendimento, come "intermediari per assicurare lo sviluppo delle competenze" nei tempi lunghi del curricolo continuativo. Ogni ingrediente costitutivo del curricolo (preconoscenze, conoscenze, obiettivi, processo di insegnamento e apprendimento, testi, contesti e valutazione) viene esaminato per fornire all'insegnante criteri per la progettazione curricolare. La seconda parte del volume presenta esempi di curricoli adatti ai vari cicli scolastici, ipotesi di lavoro con cui confrontarsi e da cui gli insegnanti possono trarre spunto per la propria programmazione.
14,99

Pensare la storia da insegnare. Volume Vol. 1

Pensare la storia da insegnare. Volume Vol. 1

Ivo Mattozzi

Libro

editore: Cenacchi Editrice

anno edizione: 2011

Che per insegnare (e per imparare) la storia (e non solo) ci sia bisogno di pensare è una assoluta ovvietà. Ma, pensiamo davvero la storia? Le pagine del libro di Ivo Mattozzi sono un continuo esercizio in questo senso. Riguardano in primo luogo il sapere storico. Preliminare ad ogni riflessione è l'analisi e la consapevolezza dello statuto epistemologico del codice storiografico che governa la produzione di qualunque discorso sul passato e che la storia/materia, la storia manualistica è storiografia; le conoscenze che la compongono hanno la medesima struttura di qualunque altra conoscenza storiografica. Da ciò, l'importanza di rendere esplicita questa struttura, di indagare dimensione testuale e discorsiva, elementi compositivi, modalità di costruzione, operazioni cognitive implicate, nella convinzione che alla base di una nuova didattica della storia deve esserci un'altra, più matura e complessa consapevolezza di cosa si intenda per storia.
10,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.