Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Ambrosiano

Ospitando libertà

Angelo Casati

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 160

In questo volume, Angelo Casati, nel segno della libertà, percorre sentieri che toccano l’esistenza di ogni persona, a partire da alcune parole chiave evocative. L’autore racconta volti, incontri, sensazioni… riscatta nelle parole sacre l’entusiasmo degli inizi, si fa portatore del magnifico azzardo di credere. “Sta controcorrente non da bastian contrario, ma da salmone. Risale alla sorgente della parola sacra, la raggiunge com’era prima dell’abuso e dell’usura”. Così Erri De Luca descrive don Angelo Casati nella prefazione di questo libro riproposto al pubblico in una nuova edizione. Tra parole e Parola, don Angelo cammina da esploratore di significati e di umanità, nello stupore e nel rispetto. A partire da alcuni binomi – Giustizia e Umanità, Libertà e Leggerezza, Arroganza e Mitezza, ecc. – don Angelo accompagna il lettore in un itinerario nel quale – come scrive ancora Erri De Luca – “si fa portatore del senso del magnifico azzardo di credere”.
15,00 14,25

Lo spazio della carità nel tempo delle crisi. Servizio, giustizia, pace nel nuovo millennio (2004-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 232

Una fotografia a 360 gradi sugli ultimi vent’anni di presenza della Caritas Ambrosiana, nel cinquantesimo della sua costituzione nella Diocesi di Milano. Un racconto che mette a fuoco ideali, progetti e una reale capacità di cambiare il volto delle comunità. Compie cinquant’anni la presenza di Caritas Ambrosiana sul nostro territorio. Con una costante attenzione alle nuove povertà e a tutte le emergenze sociali, gli operatori, i volontari, i giovani hanno dato vita a un sistema complesso, fatto di servizi, cooperative, fondazioni in grado di avviare processi sociali e civili decisivi, per dare un volto nuovo a paesi, città e comunità nel segno della solidarietà e dell’inclusione. Un volume che raccoglie storie, testimonianze dei direttori e degli operatori e il racconto degli ultimi vent’anni di impegno di Caritas Ambrosiana. Dalle iniziative più rilevanti come Expo e la nascita del Refettorio Ambrosiano, gli Empori solidali, passando per i Cantieri solidali e il volontariato internazionale per i giovani, fino alla fitta rete di centri di ascolto, le antenne sono puntate sulle tradizionali e sulle nuove povertà, sui fenomeni migratori e sulle grandi emergenze internazionali.
18,00 17,10

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 1

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 320

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

Le età della vita

Carlo Maria Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 256

C’è un proverbio indiano, citato in apertura al volume, cui Carlo Maria Martini attingeva per parlare dei quattro stadi nell’esistenza umana ovvero fanciullezza, giovinezza, età adulta e anzianità: «Il primo è quello nel quale si impara, il secondo è quello nel quale si insegna e si servono gli altri, mettendo a punto ciò che si è imparato. Nel terzo stadio si va nel bosco, e questo è molto profondo, significa che il terzo stadio è quello del silenzio, della riflessione, del ripensamento. E poi c’è il quarto tempo, in cui si impara la mendicità». Una riflessione che affronta il tema della sapienza della vita con l’intento di aiutare a superare con consapevolezza le prove che la quotidianità impone, senza soccombere sotto il peso delle crescenti responsabilità che sono, in ultimo, fonte di crescita per ognuno di noi. Meditazioni che partono dal cuore del messaggio cristiano, per affrontare con serenità l’avventura umana, sorretti sempre da comprensione e amore. «È qui, adesso, in questo momento, che siamo chiamati a vivere con responsabilità la nostra esistenza; è qui, ora, che ciascuno deve impegnare tutto se stesso, perché il passato sia senza rimpianti e il futuro sia sempre ricco di promesse e di speranze.» Prefazione di Alessandra Augelli.
22,00 20,90

Per un'altra strada. Nel corteo dei Magi

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 36

Il racconto dell’Arcivescovo insegna ai bambini che l’incontro con Gesù trasforma la vita, incoraggiandoli a percorrere “un’altra strada” fatta di speranza , preghiera , e amore verso gli altri, come simbolizzato dai doni dei Magi. Il racconto riflette sul significato della storia dei Magi, utilizzando la loro vicenda come metafora per il cambiamento interiore che ciascuno dovrebbe sperimentare dopo aver incontrato Gesù. I Magi tornano a casa “per un’altra strada” non solo per evitare Erode, ma anche come simbolo di una nuova vita trasformata dall’incontro con Gesù. I doni portati dai Magi (oro, incenso, mirra) diventano simboli di atteggiamenti e cambiamenti interiori: Oro: Simboleggia il riconoscimento di Gesù come Re. Due giovani, Valentino e Flora, rappresentano coloro che cambiano vita. Valentino scopre il suo valore interiore superando l’insicurezza, mentre Flora, incentrata su se stessa, impara la gratitudine e l’umiltà dopo la malattia della madre. Incenso: Rappresenta la preghiera e la vicinanza a Dio. Beatrice, inizialmente indifferente alla preghiera, scopre il potere della preghiera attraverso un recital natalizio. Fortunato, che pregava solo per superare per le sue ansie, capisce che la preghiera è una connessione sincera con Dio, non una richiesta di successo. Mirra: Simboleggia il dolore e la morte, ma anche la risurrezione e la speranza. Ireneo, che vive con il peso del conflitto familiare, prega per la pace in famiglia e comprende che anche la sofferenza può portare a una vita nuova in Cristo. Il tema centrale è la trasformazione personale attraverso la fede e la preghiera, ispirata dall’esperienza dei Magi che cambiano vita dopo aver incontrato Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
2,20 2,09

L'Abc del Giubileo 2025. Pellegrini di speranza in terra lombarda

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un vademecum offerto ai singoli fedeli e alle comunità parrocchiali per «aiutare a vivere il Giubileo come evento di Chiesa, tempo di grazia, cammino di speranza» (Mario Delpini). Le dodici parole chiave dell’Anno santo, da “desiderio” a “beatitudine”, da “penitenza” a “pellegrinaggio”, fino ai “segni di speranza”, spiegate nel loro significato più profondo, accompagnano la presentazione delle chiese giubilari dove invocare l’indulgenza plenaria, i riti e i gesti per le celebrazioni, i pellegrinaggi e la preghiera. Dopo una prefazione dell’arcivescovo Mario Delpini e l’introduzione di Massimo Pavanello, Incaricato regionale Turismo e Pellegrinaggi Delegato diocesano Giubileo – Milano, la prima parte di questo volume ci introduce alle « parole del giubileo ». Sono 12 parole tratte dalla Bolla di indizione del Giubileo di papa Francesco , con una breve citazione iniziale tratta dal documento Spes non confundit . Ciascuna parola viene spiegata e approfondita da diversi autori (biblisti, psicologi, teologi, filosofi). Conclude un approfondimento dei segni di speranza di Fabio Landi, direttore de «Il Segno». La seconda parte, «Pellegrini in terra ambrosiana», preceduta da una nota introduttiva su e come strutturare i pellegrinaggi delle comunità e dei gruppi, presenta le 13 chiese giubilari della Diocesi di Milano, con cenni storici, artistici e architettonici. Vengono poi presentati i segni giubilari che accomunano tutte le chiese, i riti giubilari e le chiese penitenziali nelle sette zone pastorali. Conclude la preghiera del pellegrino.
5,00 4,75

Servizio, giustizia, pace. «… in forme consone ai tempi e ai bisogni…». Trent'anni di Caritas Ambrosiana (1974-2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 156

In occasione del suo 50° anniversario (1974-2024), Caritas Ambrosiana dà alle stampe una nuova edizione che ripercorre la storia della fondazione e dei primi trent’anni del sistema Caritas. Nata come un’esperienza pioneristica, Caritas Ambrosiana si poneva l’ambizioso obiettivo di aiutare le parrocchie a riportare l’attenzione caritativa dentro alla pastorale normale. Ci voleva però uno spazio che aiutasse a far diventare la carità una questione di conoscenza, ci voleva un luogo di analisi, di comunicazione: promuovere la carità come operatività ma anche come cultura. Per la sua natura prevalentemente pedagogica, la Caritas privilegia iniziative che favoriscano la crescita della comunità cristiana e suscitino la testimonianza di carità. Negli anni di sviluppo, non si tirerà indietro dalla gestione diretta di servizi, connotandosi con un carattere fortemente innovativo. Nell’ultimo decennio del secolo scorso, Caritas Ambrosiana è pronta a costituirsi in un articolato sistema, per «dar voce a chi non ha voce». Un volume corredato da un’ampia documentazione fotografica delle attività e delle iniziative della Caritas Ambrosiana in questi 30 anni di vita.
14,00 13,30

Dilexit nos. Lettera enciclica sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

Dilexit nos. Lettera enciclica sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 128

La quarta enciclica del pontificato di Jorge Mario Bergoglio che il Papa pubblica in uno dei momenti più drammatici per il genere umano, per “un mondo che sembra aver perso il cuore” “Dilexit Nos” (“Ci ha amati”), si concentra sul Sacro Cuore di Gesù. Il documento riflette sull’amore sia umano che divino, sottolineando la profonda devozione spirituale al Sacro Cuore, una tradizione che da secoli è centrale nella spiritualità cristiana. Papa Francesco usa questa enciclica per richiamare l’attenzione sulle crisi globali come le guerre, le disuguaglianze sociali, il consumismo dilagante e gli effetti delle tecnologie disumanizzanti. Sollecita un ritorno a ciò che è più essenziale – il cuore – sia nella devozione spirituale che nella connessione umana. L’enciclica coincide con il 350° anniversario delle apparizioni di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque nel 1673, dove Egli rivelò il Suo Sacro Cuore come simbolo dell’amore divino, soprattutto per i peccatori. Il documento fa parte del continuo impegno di Papa Francesco per rinnovare le tradizioni spirituali della Chiesa di fronte alle sfide moderne, facendo seguito alle sue precedenti encicliche “Lumen Fidei”, “Laudato Si‘” e “Fratelli Tutti“. Prefazione di Mario Delpini.
3,00

Quale Dio? Un nome senza volto o un mistero con molti nomi?

Alberto Cozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 96

Come parlare di Dio, oggi, dentro un contesto di pluralismo religioso senza perdere l’unicità della rivelazione cristiana, ed allo stesso tempo nel rispetto dell’identità di coloro che vivono accanto a noi? Un tempo era abbastanza facile parlare di Dio, dentro una cultura cristiana essenzialmente condivisa e dentro le strutture ecclesiali che permeavano il vissuto quotidiano delle persone. E oggi chi è Dio? Come parlarne, dentro un contesto di pluralismo religioso? Come vivere oggi una testimonianza cristiana, che ritrovi il coraggio di esprimersi e sia al tempo stesso rispettosa dell’identità religiosa di coloro che vivono accanto a noi? Come si può affermare la volontà salvifica universale del Dio cristiano, senza cadere nella proposta minimalista di una semplice tolleranza religiosa? Domande e spunti di risposte per ripensare e ridire la fede nel Dio di Gesù Cristo alle donne e agli uomini dei nostri giorni?
10,00 9,50

I sette angeli del tempo penultimo. Lettera di Natale alle famiglie

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 40

La tradizionale lettera che l’Arcivescovo dedica alle famiglie in occasione del Natale per portare la presenza vicina e amica di Dio nel cuore di ciascuno e condividerla insieme. Quest’anno le parole del vescovo Mario aiuteranno a prepararci al Giubileo dell’Anno santo 2025 e annunciare che è ancora tempo per vivere, per amare e per donare la vita. È ancora tempo per celebrare il Natale. Alcuni sono tentati di festeggiarlo come una favola antica, come un ricordo d’infanzia. Invece, celebrando il Natale, noi celebriamo lo stupore della presenza di Dio proprio là dove non te lo aspetti: nella casa delle feste e delle lacrime, nelle storie di solitudine e di stanchezza, nelle stanze impenetrabili degli adolescenti, nel sospiro dei single, nelle profondità del desiderio di Dio, nella letizia della carità. Mentre nel tempo ultimo i sette angeli portano i sette flagelli, secondo il libro dell’Apocalisse (cfr. Ap 16,1ss), gli angeli del giorno penultimo portano coppe ricolme di misericordia e di compassione. Dio manda i suoi angeli non per punire, ma per portare misericordia e amore . Questi angeli si manifestano nelle persone, nei gesti di fraternità e negli incontri quotidiani , diffondendo speranza e compassione. Delpini invita quindi a vivere il Natale non come una favola del passato, ma come una celebrazione della presenza di Dio nelle nostre vite , nelle gioie e nelle difficoltà quotidiane.
0,60 0,57

Nasce la speranza. Novena di Natale per i ragazzi

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 40

A volte, i sogni ci aiutano a capire la realtà e a trasformare i nostri desideri in gesti concreti, perché ci convincono che qualcosa in noi deve cambiare e migliorare! La Novena di quest’anno ci condurrà in un sogno bellissimo, fatto di porte da attraversare e di incontri tutti da vivere. Sarà come un viaggio, in cui, a ogni tappa, scoprire qualcosa di nuovo che ci fa crescere o come un gioco a livelli in cui, a ogni passo, si diventa sempre più bravi! Saranno giorni straordinari, non solo perché preparano una bellissima e nuovissima festa di Natale, ma perché compongono il grande conto alla rovescia all’apertura della Porta Santa e all’inizio del Giubileo. Come i magi – nel nostro sogno, prenderemo letteralmente le loro vesti – ci ritroveremo a essere “pellegrini di speranza”, non solo per nove giorni ma per tutto l’Anno Santo (il 2025 si chiamerà così!). Proprio come nei sogni, quelli belli, scopriremo che la speranza non è qualcosa di astratto, ma si realizza nel concreto dei gesti quotidiani. Quando? Come? Basta lasciarsi incontrare dal Signore Gesù e imparare a fidarsi di lui. Sarà lui a cambiarci in meglio, un passo alla volta. E allora sapremo portare il suo amore nel mondo, cioè ai nostri familiari, ai nostri amici e compagni. È questo il momento giusto per farlo! Lasciamoci cambiare da Gesù: lui è la speranza che nasce nel mondo e che apre le porte a qualcosa di nuovo e di unico. Età di lettura: da 6 anni.
2,80 2,66

Briciole di spiritualità

Claudio Stercal

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 112

“Briciole” non solo perché piccole, come questi brevi pensieri, ma perché spesso le briciole all’inizio possono essere trascurate, ma poi vengono ricercate per continuare ad assaporare il cibo con un gusto che, non di rado, si fa più gradevole e intenso. Così può succedere con i “pensieri spirituali”. All’inizio possono essere trascurati a causa dei frenetici impegni delle nostre giornate. Poi, però, quando la confusione e il rumore lasciano spazio a qualche momento di riflessione, i nostri pensieri riemergono e volentieri si lasciano accompagnare da quelli dei grandi personaggi della nostra tradizione spirituale, antica e recente. Per questo motivo nel 2016, ogni lunedì, all’inizio di una nuova settimana, abbiamo cominciato a scambiarci, via mail, quello che presto è diventato Il pensiero del lunedì. I primi destinatari erano i miei ex studenti dei corsi di teologia dell’Università Cattolica; ad essi, via via, si sono aggiunti amici, colleghi, conoscenti… Ormai qualche migliaio. Difficili da contare, perché spesso chi li riceve li invia ad altri. Quando i pensieri sono cinquantadue, quante le settimane di un anno, li pubblichiamo [1], per condividere con altri queste “briciole”, affinché possano accompagnare il nostro cammino. Buona lettura!
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.