Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Ambrosiano

Stabilirci nell'amore di Dio. Meditazioni sul Vangelo secondo Giovanni

Charles de Foucauld

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume raccoglie le meditazioni che Charles de Foucauld ha scritto sul Vangelo secondo Giovanni, durante il suo soggiorno in Terra Santa e in particolare a Gerusalemme. Meditando e scrutando i quattro Vangeli in un esercizio quotidiano, Charles matura la convinzione che, mentre i primi tre preparano gli uomini e le donne a vivere l’amore di Dio, il quarto Vangelo li stabilisce in questo amore. Il lettore, accompagnato dall’esperienza spirituale di Charles de Foucauld, scopre che i Vangeli sono il racconto dell’amore di Dio; leggerli significa entrare in questa vita di amore e dimorarvi con tutto sé stessi. «Tutto ritorna sempre sull’amare Dio, amare Dio: è qui che inizia tutto, qui che finisce tutto; è da questo che noi stessi dobbiamo iniziare e finire; è questo amore che deve riempire l’inizio, il centro e la fine di tutti i nostri istanti, di tutti i nostri atti, di tutta la nostra vita…».
17,50 16,63

Tutto ricomincia. Via Crucis per i ragazzi

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 36

La Via Crucis è un cammino speciale, un percorso che ci invita a seguire Gesù nei momenti più difficili della sua vita. Non è solo un racconto di sofferenza: è un viaggio che insegna che ogni dolore può trasformarsi in speranza, che ogni caduta può diventare un nuovo inizio. Attraverso questo agile libretto di preghiera, i bambini e i ragazzi scopriranno come anche le difficoltà più grandi possano essere superate con l’amore di Dio. È un invito a non scoraggiarsi mai, a fidarsi di Gesù, che mostra che la vita, con lui, può sempre ricominciare. Età di lettura: da 11 anni.
2,80 2,66

Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano. La Settimana Autentica

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 216

Rivivere la passione di Gesù significa essere presi dentro questa vicenda di dolore e di salvezza, di crudeltà e di estasi indicibile di gioia, e prendere posizione. Il sussidio che presentiamo non vuole semplicemente consentire di seguire con maggiore attenzione e concentrazione della mente le affascinanti e complesse liturgie della Settimana Autentica e favorire una migliore appropriazione personale dell’abbondanza di testi proposti alla nostra fede; esso porta con sé la speranza di poter guidare i fedeli ambrosiani dentro il dramma della passione e risurrezione di Gesù, fino a identificarsi con l’umanità che vi è coinvolta o che vi assiste, e a scoprire che di fronte a una storia come questa non si può essere semplicemente spettatori, che le azioni, le reazioni, i sentimenti narrati dai Vangeli sono anche i nostri e ci rivelano a noi stessi davanti al dramma della nostra storia personale e del senso che intendiamo dare alla nostra esistenza. In queste pagine c’è l’essenza del nostro essere uomini e donne, che l’umanità del Figlio di Dio illumina nel mistero della sua radicale obbedienza alla sapienza del Padre, e c’è l’amorevole memoria della Chiesa, che da quel dramma pasquale è stata generata e ha cercato e curato le parole e i gesti attraverso i quali quella vicenda di salvezza potesse essere narrata a tutte le generazioni, in modo che la sua forza e la sua luce potessero consolare i credenti fino alla venuta del Figlio dell’uomo seduto alla destra della potenza di Dio.
5,00 4,75

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 5

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 320

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 6

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 6

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 304

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Quaderno operativo per le coppie guida

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 80

Alla luce del documento Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale, la diocesi di Milano ha avviato una riflessione sinodale, costituendo un’équipe composta da laici, coppie di sposi, presbiteri, religiosi. Frutto di questo lavoro è il presente documento che si struttura in due differenti sezioni. Una prima parte comprende una sintesi e rilettura del documento del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, per la concreta situazione della diocesi di Milano. Un documento ci spinge a un cambiamento di prospettiva o di stile: quello catecumenale; ci provoca a un metodo più attivo, pratico, esperienziale, non più prevalentemente “nozionistico” o concettuale. Si potrebbe dire che è un passaggio dalle parole alla vita. La seconda parte accoglie l’invito di papa Francesco a recepire e mettere in pratica gli orientamenti indicati nelle concrete situazioni di ogni Chiesa particolare. Ne emerge così un “quaderno operativo” per le coppie guida, che suggerisce alcune indicazioni pastorali già attuabili nei percorsi di preparazione al matrimonio delle parrocchie e comunità.
5,00 4,75

La Sua croce è la nostra speranza. Sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 40

Un sussidio per la celebrazione comunitaria della Via Crucis, che invita a vivere questo momento da “pellegrini di speranza”, partendo dalle parole di papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025. A ogni stazione una riflessione, tratta dalle omelie e dalla catechesi dei papi Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, consente di sostare con uno sguardo di profondità e partecipazione.
1,80 1,71

Il gruppo liturgico parrocchiale

Fausto Gilardi

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 24

Un agile e sintetico strumento che aiuta a comprendere cosa siano i gruppi liturgici parrocchiali, chi ne fa parte, quali siano i suoi compiti, quali i rischi da evitare e le attenzioni da avere. Gli interessati troveranno in queste pagine utili spunti per pensare a una liturgia più coinvolgente, più creativa, più consapevole e sentita, che aiuti i fratelli a partecipare attivamente e a trovare «il vero fondamento della spiritualità cristiana».
2,00 1,90

La loquacità degli spazi bianchi in epigrafia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 394

Il giorno 20 marzo 2008 l’arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l’Accademia di San Carlo e l’Accademia di Sant’Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull’Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all’Università degli Studi e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti d’America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scientifiche: la celebrazione di Giornate di Studio e di un Dies Academicus annuale; la pubblicazione di monografie; conferenze di alta divulgazione. I frutti di queste molteplici attività sono pubblicati nella collana «Ambrosiana Graecolatina» o nella collana «Fonti e Studi» dell’Accademia Ambrosiana.
45,00 42,75

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 4

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 360

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 3

La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito Ambrosiano. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 360

Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l’intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un’introduzione alle letture secondo l’ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinchè la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
4,00

Cercare Dio? Nicea. Un anniversario audace

Cristina Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Nicea” è diventata una specie di cifra, che sta a indicare tante cose: la “sollecitudine” degli imperatori, un modo di parlare di Dio, il rapporto fra il Vangelo e le sue tante “traduzioni”, un sinodo che dà vita a un processo. Perché si tratta di un anniversario audace? Si può leggere la qualità dell’operazione svolta da Nicea e provare ad attualizzarla? Che cosa hanno compiuto i padri conciliari, quale esercizio hanno svolto? Cercare Dio e “dire” la fede è ancora il compito assegnato alla nostra epoca, nella diversità dei contesti storici e culturali.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.