Centro Doc. Giornalistica
Le notizie più pazze del mondo 2011
Gerardo Picardo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2010
pagine: 189
Un altro anno di notizie pazze e simpatiche, ma soprattutto verissime. È lungo l'elenco delle stranezze che ci regalano un sorriso: si va dalle 'liste di divorzio' al marito a ore, dai pesci che piovono dal cielo agli spiriti dei defunti venduti all'asta. E se un operaio ghanese chiama il figlio 'Silvio Berlusconi', c'è chi telefona per 40 ore di fila. Ci aiuta anche la scienza: dalla mutanda elettronica per incontinenti che avverte gli infermieri, alla prima boutique della carta igienica, fino ai giapponesi che si fanno sposare dal prete-robot. E se un coccodrillo ha deciso di andarsene a spasso per Francoforte, come si fa a dimenticare chi si ferma ad un distributore per gonfiare la bambola sexy? Senza contare le hostess per il caro estinto o la ragazzina che invita 21.000 persone alla sua festa. Prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
Le notizie più pazze del mondo 2010
Gerardo Picardo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2009
pagine: 218
Quando la realtà supera l'immaginazione, questo è proprio il caso di dirlo. Un altro anno di notizie pazze, incredibili, esilaranti ma soprattutto vere, verissime. C'è chi ritrova il cellulare nella pancia di un merluzzo e chi è costretto al divorzio per aver registrato la moglie sul cellulare sotto la voce: Guantanamo. Chi per vincere una partita di calcio non trova meglio che restringere la porta e chi supera la paura delle nozze e decide di sposarsi a 107 anni. Chi mette pastori maremmani a guardia di pinguini e chi chiama la polizia perché il marito vuole fare l'amore. Gerardo Picardo anche quest'anno ci regala tanta allegria e un po' di sane risate con le notizie più assurde e improbabili degli ultimi 12 mesi.
«Paladini di carta» Per soldi, fama, opportunità, per potere, giustizia, curiosità, per edonismo, per egocentrismo. Storie irriverenti di giornalisti...
Claudio Cerasuolo
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2007
pagine: 336
Paladini di carta è una disincantata e ironica rilettura del giornalismo e della sua storia, dagli albori ad oggi. Un manuale sul come si è fatta, si fa e si dovrebbe fare informazione raccontato, con l'abilità dello scrittore di gialli e l'accuratezza del cronista. Come un romanzo vengono infatti seguiti filoni paralleli che vanno poi ad intrecciarsi: da un lato una rilettura in chiave storica ed ironica della storia del giornalismo e dei personaggi che, direttamente o indirettamente, hanno contribuito allo crescita ed allo sviluppo della professione, dall'altro le caratteristiche del giornalismo "moderno" e delle tecniche da conoscere e mettere in pratica.
Delitto imperfetto. Intrighi, retroscena e colpi di mano per difendere la 150
Renzo Santelli, Vincenzo Perone
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2006
pagine: 240
Manuale di deontologia del giornalista. Informazione, disinformazione, società
Michele Partipilo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2022
pagine: 344
La violenza di immagini e parole prorompe talvolta dai mezzi di comunicazione nel tentativo di trovare ascolto. Come i venditori in un mercato, tutti i media urlano per sovrastare le voci degli altri. Compito essenziale della deontologia non è creare gride manzoniane che tranquillizzino la coscienza, ma definire e far rispettare quei parametri che danno senso e sostanza al giornalismo quale strumento di civiltà. Il nostro Paese — o forse l'intero mondo occidentale — vive una crisi etica senza precedenti e i media la riflettono, come è inevitabile che sia. Ma in questo rispecchiare la realtà il giornalista ha il dovere di esercitare il suo senso critico, di sottoporre al vaglio della ragione gli eventi quotidiani, fermandosi a riflettere per cercare di capire. I giornalisti non sono testimoni muti del loro tempo, diventando voci critiche realizzano il valore più alto della professione che hanno scelto di svolgere. Per questo hanno bisogno di regole deontologiche, altrimenti sono alla mercé di qualunque padrone,senza avere in alcun conto libertà e verità. Ma proprio libertà e verità sono condizione e obiettivo della professione, come insegnano con il loro esempio i colleghi più illustri. Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
Nuovo manuale di comunicazione pubblica. Comunicare la PA. Teorie, tecniche e buone pratiche digitali e sociali
Sergio Talamo, Roberto Zarriello
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2022
pagine: 223
Come progettare, realizzare e gestire le politiche di comunicazione di un ufficio pubblico, da quello più alto a quello del più piccolo Comune, sono spiegati e approfonditi in questo Nuovo manuale di Comunicazione pubblica. Un lavoro ricco di dettagli e di esempi che fanno di questo Manuale un'opera essenziale per chiunque debba trasmettere professionalmente una Pubblica amministrazione. Un volume prezioso che nasce dall'esperienza sul campo di 37 professionisti che qui condividono teorie, tecniche e strumenti utilizzati e da utilizzare per portare la PA a comunicare con trasparenza ed efficacia con i propri pubblici: dal cittadino in primis alle altre istituzioni. Per descrivere l'importanza di quest'opera, non occorre altro che l'eloquenza dell'indice e della reputazione dei tanti professionisti, sapientemente coordinati dai due autori, che hanno contribuito, ognuno per il proprio settore di specializzazione, alla realizzazione di questo volume che ha l'ambizione di porsi oltre che come Manuale di riferimento in materia anche come fondamenta per la nuova normativa di settore, la cosiddetta Legge 151. Prefazioni di Gianni Letta e Mario Morcellini.
Giornalista italiano. L'esame da professionista in più di 1000 domande e risposte
Carlo G. Izzo, Fabio Ranucci, Adriano Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 600
Il mondo è ancora alle prese con l’emergenza pandemica. I professionisti dell’informazione e della comunicazione sono stati chiamati in questo periodo a far largamente ricorso alle tecnologie digitali. L’esasperato utilizzo di Internet ha però evidenziato ancor di più dinamiche e criticità legate alla rete. Moltiplicandosi gli ambiti del fare informazione è parimenti aumentato il bisogno di professionalità di chi in questo settore è chiamato ad operare. Ci sono nozioni, regole, leggi che chi fa il giornalista non deve, e non può più, ignorare. Non può perché parole, idee, concetti diffusi male possono ledere l'altrui dignità, il diritto alla riservatezza, possono diffamare o influenzare i mercati finanziari, possono indurre a comportamenti sbagliati e dannosi. Il giornalismo continua ad allargare i confini del proprio campo d’azione a fronte delle costanti modifiche del quadro normativo di riferimento e delle innovazioni determinate dai social network. Questo libro, in 1.000 domande e risposte, approfondisce i temi nei quali un giornalista si può imbattere quando svolge il proprio lavoro.
È l'agenzia, bellezza! Storia, teoria e tecniche del giornalismo di agenzia
Stefano Polli, Cesare Protettì
Libro
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 256
In guerra e nelle celebrazioni, nei disastri e nelle vittorie, con lo statista o con il pregiudicato. Ovunque c'è qualcosa da sapere, qualcosa da raccontare, ovunque c'è notizia c'è anche lui: il giornalista d'agenzia. Un professionista che lavora al limite delle possibilità, senza margini di tempo, in condizioni spesso disagiate, con una sola missione: informare in tempo reale sull'ultima notizia. Ma chi è il giornalista d'agenzia? E cosa sono le agenzie di informazione? Come sono nate, come funzionano, quali i requisiti, la teoria e le tecniche del giornalismo d'agenzia viene spiegato e illustrato in questo libro da due professionisti del settore. Stefano Polli e Cesare Protettì portano alla luce gli aspetti reconditi di una professione appassionante quanto, spesso, sconosciuta. Un lavoro tanto anonimo nella cognizione dei più quanto essenziale per la democrazia del paese. Prefazione di Giulio Anselmi.
Scrivere per ottenere. Manuale di scrittura funzionale
Pergentina Pedaccini Floris, Giuseppina Mostardi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2019
pagine: 223
Dopo "Leggere per scrivere", testo di scrittura creativa, Pergentina Pedaccini Floris si dedica alla stesura di un nuovo manuale sulla scrittura funzionale, questa volta insieme a Giuseppina Mostardi. Una scrittura di tipo professionale, diversa da quella creativa, ma che con essa ha diverse affinità. "Scrivere per ottenere" si concentra sulla scrittura funzionale analizzandone le fasi della stesura e le diverse tecniche. Dal lavoro che precede la scrittura fino ad arrivare alla revisione dello scritto, il manuale ci accompagna passo passo nella produzione di testi che hanno come obiettivo quello di raggiungere un risultato, uno scopo. Tra i diversi "codici", il manuale si concentra in particolare sulla scrittura professionale nell'ambito dei servizi sociali. Il testo, infatti,sarà adottato come manuale per i laboratori di scrittura professionale per studenti del Corso di Laurea in Scienze Sociali.
Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
Davide Mazzocco
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2018
pagine: 192
Come si fa giornalismo nell'era digitale? Come sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti social? Come si è trasformata e come è diventata oggi l'informazione sul web? Questo testo risponde a chi si chiede come e quanto debba cambiare il modo di scrivere e diffondere oggi le notizie, attraverso Internet. Al centro del volume l'analisi approfondita delle nuove dinamiche del giornalismo online e le buone pratiche per sfruttare al meglio le potenzialità dei social media, della crossmedialità e dei motori di ricerca, i tre pilastri del nuovo sistema dell'informazione. Un testo agile, ricco di consigli e di contenuti trasversali. Da freelance o in redazione, tutte le tecniche per conoscere i segreti della 'nuova' informazione, per un uso efficace dei social network e per un buon utilizzo dei blog.
DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
Alberto Puliafito
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2017
pagine: 326
Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digital content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista e per il comunicatore o per gruppi di questi che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate, gruppi editoriali e società, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
Leggere per scrivere. Manuale di lettura attiva e scrittura creativa
Pergentina Pedaccini Floris, Patrizia Cotroneo Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2017
pagine: 512
Bestseller! Cosa c'è dietro il libro dei miracoli? Qual è il segreto dietro alla magica catena di parole che ci lega ad una storia, che non dà tregua e che lascia liberi solo dopo la lettura del punto dopo l'ultima parola? Non è un dono divino. O meglio non è solo un dono. Dietro al successo di un libro c'è tanto studio e altrettanta tecnica. Leggere per scrivere è un manuale per imparare a decifrare i segreti della scrittura. Una guida alla lettura attiva, analitica e alla scrittura creativa. Un manuale prezioso, ricco di citazioni per apprendere dai grandi maestri le vie dello scritto efficace, coinvolgente e, perché no, di successo con spiegazioni teoriche e pratiche delle tecniche di scrittura adottate e da utilizzare nei propri scritti. 4ª edizione. Cosa c'è di nuovo? Molto. Moltissimo! A quasi cinque anni dalla terza edizione le autrici hanno completamente rivisto e aggiornato il testo. Sono stati inseriti due interi capitoli sui tempi della narrazione e sul valore simbolico. Inoltre ci sono nuove sezioni su storytelling, fan fiction, romanzo rosa e piattaforme per scrivere online.

