Centro Studi G. Mazzini
Acqua corrente
Silvano Bacciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi G. Mazzini
anno edizione: 2019
pagine: 96
Catalogo della mostra fotografica di Silvano Bacciardi (Fermignano, 26 ottobre-10 novembre 2019) dell'area storica di Fermignano, dove in origine era collocata la cartiera dei Montefeltro, successivamente un setificio e un lanificio. Il luogo rappresenta il cuore pulsante della cittadina che attraverso l'utilizzo della forza motrice del fiume Metauro ha potuto realizzare diverse attività. Il complesso monumentale, oltre alla torre e al ponte medioevale, rappresenta l'emblema dell'archeologia industriale marchigiana.
Fermignano 1818. La terra sognata
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi G. Mazzini
anno edizione: 2018
pagine: 114
Viene ricostruito il percorso dell'autonomia comunale di Fermignano da Urbino attraverso la richiesta avanzata al papa, una serie di schede storico-artistiche danno conto dei vari passaggi amministrativi da fine Trecento.
Il genio conteso. Mito e fortuna di Donato Bramante nel suo territorio di origine
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi G. Mazzini
anno edizione: 2014
pagine: 352
Restauri ad arte. Interventi vadesi
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi G. Mazzini
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume documenta i restauri effettuati su due manufatti provenienti dalla basilica cattedrale di Sant'Angelo in Vado (PU): una "Adorazione della Croce da parte della Vergine, i Santi Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Michele arcangelo", protettore della cittadina. Originariamente il dipinto con un sistema di sali-scendi era posizionato davanti un Crocifisso ligneo dal forte impatto devozionale: la tela veniva rimossa durante particolari situazioni di invocazione per emergenze, collettive o personali; durante tali operazioni la tela rimase incastrata nell'intercapedine del muro e si rovinò. Il ripristino ne ha ridato leggibilità.Lo stesso è accaduto con un manufatto ligneo di un "Cristo in croce" che era stato stuccato e riverniciato: il restauro ha riportato alla luce un elemento seicentesco di notevole qualità.Laura Vanni ha redatto le schede storico-critiche mentre Daphne De Luca, Michele Papi, Cristina Caldi, Laura Baratin (docenti al Corso di restauro dell'Ateneo di Urbino "Carlo Bo") hanno documentato i vari passaggi dei restauri condotti in didattica con gli allievi del corso.