Centro Studi Mario Pancrazi
Pacioli. Letture e interpretazioni
Argante Ciocci
Libro
editore: Centro Studi Mario Pancrazi
anno edizione: 2012
Il volume è insieme storia e antologia della critica pacioliana. Argante Ciocci ripercorre le vicende interpretative soprattutto dell'ultimo ventennio, il più ricco di studi sulla personalità e sull'opera di Luca Pacioli, e riporta estratti significativi dalle pubblicazioni e dagli studi che hanno rinnovato l'interesse per il frate del Borgo e ne hanno riconosciuto il valore intellettuale come genio della contabilità e la lungimiranza culturale come maestro delle matematiche.
L'arte del legno a corredo dell'edificato tra Arezzo e Sansepolcro dal Medioevo alla fine del XVIII secolo
Francesca Chieli
Libro
editore: Centro Studi Mario Pancrazi
anno edizione: 2012
Il volume traccia una breve storia degli arredi lignei nell'aretino e propone una rivisitazione critica del Coro ligneo custodito nel Museo civico di Sansepolcro (Arezzo).
Before and after Luca Pacioli. Atti II Incontro internazionale (17-18-19 giugno 2011)
Libro
editore: Centro Studi Mario Pancrazi
anno edizione: 2011
Fiscalità pubblica e finanza privata: il potere economico in un comune soggetto (Borgo San Sepolcro, 1415-1465)
G. Paolo Scharf
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Mario Pancrazi
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume descrive le principali linee di tendenza dell'evoluzione sociale di Borgo San Sepolcro nel cinquantennio di dominio dei Malatesti, della Chiesa e di Firenze (1415-1465); indaga sulla fiscalità nei rapporti tra centri di potere e periferia soggetta, sulle condizioni socio-economiche, sulla gestione delle finanze; ricostruisce il quadro completo della finanza pubblica; individua i personaggi e le famiglie che l'hanno gestita; disegna il profilo del ceto politico dominante.
Pacioli 500 anni dopo. Atti del Convegno (Sansepolcro, 22-23 maggio 2009)
Libro
editore: Centro Studi Mario Pancrazi
anno edizione: 2010
2010. Dove va l'astronomia. Dal sistema solare all'astronomia gravitazionale
Libro: Copertina rigida
editore: Centro Studi Mario Pancrazi
anno edizione: 2010
Il quaderno pubblica gli Atti del Seminario svoltosi a Città di Castello il 31 gennaio 2010. Le relazioni degli studiosi (R. Stanga e C. Bradaschia) si soffermano sull'origine dei pianeti e sugli esperimenti relativi alle onde gravitazionali. Ne risulta un profilo essenziale ma efficae della Nuova Astronomia. Agli studiosi si affiancano docenti (B. Caporali e N. Cosmi) e studenti dell'ITIS "Franchetti" di Città di Castello e del Liceo "Città di Piero" di Sansepolcro, che spaziano dai rapporti tra filosofia e scienza all'analisi dei segni celesti nelle opere dell'uomo, dalla risonanza magnetica alla radioastronomia ai telescopi astronomici alle biografie dei grandi scienziati.