Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Sorani Patriarca

Annali. Storia Arte Cultura. Volume Vol. 2

Annali. Storia Arte Cultura. Volume Vol. 2

Libro

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2025

pagine: 304

20,00

Il nonno

Il nonno

Gerardo Vacana

Libro

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2024

pagine: 28

5,00

Sora. Città regia in un'importante e rara charta lapidaria

Sora. Città regia in un'importante e rara charta lapidaria

Alessandra Tanzilli

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il saggio illustra le vicende dell’iscrizione murata sulla facciata della chiesa sorana di Santa Restituta. Il documento marmoreo tramanda il diploma del privilegio conferito nel 1292 da Carlo II d’Angiò e la revoca della concessione in feudo della città. L’esame autoptico dell’epigrafe, grazie anche ad una foto ad altissima risoluzione di Eugenio Roscilli, ha permesso una trascrizione e una traduzione più fedeli e complete dell’epigrafe, correggendo errori e colmando lacune di precedenti edizioni attraverso un’accurata analisi del testo sotto il profilo critico, diplomatico e paleografico. La contestualizzazione del documento offre un contributo alla conoscenza storica della situazione politica di Sora anteriore al decreto lapidario e della sua centralità economica in età angioina. Puntuale, nella prima appendice, l’illustrazione dei cinque mulini che lungo la sponda del Liri assicuravano prosperità e introiti fiscali. Nella seconda, un'inedita testimonianza descrive l'aspetto urbanistico di Sora nel Seicento, con informazioni sull'economia, le tecniche idrauliche, le abitudini alimentari e igieniche e sul diffuso sfruttamento delle acque del fiume. a quel tempo.
10,00

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Giuseppe D'Onorio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2021

pagine: 136

L'immagine di una campana fa da "finestra" ai cinque saggi di Marcello Carlino che, dal 2017 al 2021 ("Verso il settimo centenario 1321-2021 - Cinque anni con Dante"), ci hanno "squadernato" l'universo della Commedia di Dante come "poesia in movimento". Ora, il saggio di Giuseppe D'Onorio (pp. 112 + 24 di documentazione fotografica f.t.), completando il nostro itinerario, ci dà conto del suono pulsante a longe "che paia il giorno pianger che si more" (Purg., VIII, 6): dal 1321 la campana che fa "da finestra", in pura coincidenza di eventi, diffonde la sua voce sulla città di Sora. Ed evoca quel paesaggio sonoro che fu invece familiare al Sommo Poeta, in patria e nelle città che lo accolsero esule senza ritorno e dove, sul far della sera, "novo peregrin d'amore", provò la nostalgia melanconica dei naviganti. (Dalla Nota editoriale di Luigi Gulia)
15,00

L'attualità della Commedia di Dante

L'attualità della Commedia di Dante

Marcello Carlino

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nella Commedia è tanta la ricchezza di lingua, di cultura, di pensiero, di rigore costruttivo e di perizia formale, che la sua attualità appare indiscutibile e a tutt’oggi i suoi canti, carichi di forti significati, aprono al lettore orizzonti di riflessione e costituiscono un potente stimolo alla maturazione di una giusta coscienza umana e civile. Puntando sullo straordinario polisenso di questo capolavoro assoluto della letteratura mondiale e mostrandone i caratteri riferibili ad alcuni paradigmi di scrittura letteraria, che Calvino raccomandava per il terzo millennio, il saggio pone in evidenza la contemporaneità al nostro presente della Commedia e la necessità di leggerla o di rileggerla. E, a dimostrazione di quanto ha potuto suggerire alle scritture letterarie della modernità, compie un attraversamento nel Novecento italiano, soffermandosi su quelle esperienze di poesia che in vari modi suppongono un dialogo con Dante: dai poeti che si attestano sulla linea lombarda definita da Contini all’espressionismo dei vociani, da Pascoli a D’Annunzio, da Gozzano a Montale, dallo sperimentalismo di Pasolini alla nuova avanguardia degli anni Sessanta.
10,00

I giorni dell'angoscia. Veroli e il terremoto del 1915

I giorni dell'angoscia. Veroli e il terremoto del 1915

Giuseppe D'Onorio

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Del violento terremoto della Marsica, che colpì anche Veroli il 13 gennaio 1915, e dei successivi giorni di angoscia, restano i racconti tante volte sentiti e tramandati; rimangono le diverse abitazioni del centro storico che mostrano le catene di ferro utilizzate per rafforzare le pareti in muratura; permangono i ruderi di via Vergine Maria, via Pietra Lata, via Santo Stefano, presso il borgo medievale di Santa Croce, che ancora testimoniano il furore dell'evento. E poi parlano i documenti conservati negli archivi e le immagini dell'evento. Nelle foto storiche si coglie la forza del sisma che "insacca la città", ma allo stesso tempo è possibile osservare sempre la presenza di uomini, donne e tanti bambini. È il segno della speranza che, pur di fronte al disastro indicibile, è pronta ad indicare la strada da intraprendere. Veroli seppe rialzarsi soprattutto per il coraggio e la determinazione dimostrati dalla sua gente. Allora ci fu uno sforzo collettivo che oggi appare come un atto di eroismo. Il libro è dedicato alle vittime del terremoto del 1915 e a coloro che fecero risorgere la città".
15,00

Mostri, diavolerie, espressionistiche vedute d'inferno nella Commedia di Dante

Mostri, diavolerie, espressionistiche vedute d'inferno nella Commedia di Dante

Marcello Carlino

Libro

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2020

pagine: 96

Un repertorio strabiliante di immagini fantastiche e visionarie affolla l’Inferno di Dante. Figure d’invenzione, corpi, luoghi, linguaggi sbalzano caricati di teatralità tragica, a volte venata di comicità e spesso tinta di grottesco, e danno voce ad un potente, modernissimo realismo espressionistico. Indice: 1. Il potente realismo dell’Inferno: appunti sparsi per una possibile premessa. 2. Figure di mostri con pedigree: la parte esemplare di Caronte. 3. Altre deformità, altri ibridi orrorosi. 4. Il canto del drago volante. 5. Un campionario di diavolerie. 6. Altre teatralità di genere comico; e la cattiveria di Dante. 7. Corpi da pulp in uno spazio di impianto espressionistico.
10,00

Artisti e viaggiatori del XVIII-XIX secolo a Casamari e presso San Domenico di Sora. Dal paesaggio del Grand Tour all'industrializzazione di inizio Ottocento nel Distretto di Sora

Artisti e viaggiatori del XVIII-XIX secolo a Casamari e presso San Domenico di Sora. Dal paesaggio del Grand Tour all'industrializzazione di inizio Ottocento nel Distretto di Sora

Paolo Accettola

Libro

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2019

pagine: 256

Rassegna ampia e sistematica della produzione pittorica e grafica - nota, poco nota e soprattutto inedita - degli artisti viaggiatori inglesi, francesi e tedeschi, che tra Sette e Ottocento hanno frequentato il territorio compreso tra Sora, Arpino, Isola del Liri, caratterizzato dalla presenza dei fiumi Liri e Fibreno. Le bellezze naturali esercitavano un forte richiamo in uno dei percorsi principali che da Roma conducevano a Napoli, rivelanndo il fascino architettonico e spirituale di vetusti monasteri benedettini (le abbazie cistercensi di Casamnari e di San Domenico risalenti all'XI secolo, centri - tra alterne vicende storiche - di vita religiosa e di impulso sociale: l'una riecheggiante nell'etimo la figura di Caio Mario, l'altra edificata nel sito riconducibile alla casa natale di Cicerone, ambedue personaggi dell'agro arpinate, emblematici della civiltà romana). L'attenzione si è concentrata sugli artisti e sugli ambienti culturali di Roma, Napoli e Parigi ritenuti fondamentali per l'efficacia divulgativa di opere divenute tramite di propagazione della conoscenza di un ambiente ricco di acque e di salti, dalle grandi potenzialità per la moderna industrializzazione.
40,00

Arti a convito nella Commedia di Dante

Arti a convito nella Commedia di Dante

Marcello Carlino

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2019

pagine: 96

Terzo saggio della serie "Verso il settimo centenario (1321-2021). Cinque anni con Dante". La consapevolezza che la grandiosità senza pari della narrazione del viaggio ultraterreno richiede una poesia totale, capace cioè di rimettere in gioco i generi noti e di potenziare a fini di persuasione e di conoscenza linguaggio e stile, spinge Dante ad arricchire la sua opera, che ha forti connotati di plurilinguismo, con gli apporti proveniente dalle altre arti: si tratta di temi, di suggestioni, di atmosfere che vengono rimodulati e tradotti in scrittura. Marcello Carlino, l'autore del saggio, preleva e interpreta, attento a definire contesto e funzione, alcuni campioni che hanno valore esemplare e che provano questa speciale strategia compositiva, in cui ancora una volta Dante è maestro. A parte la costruzione scenica, che depone per una marcata teatralità del poema, l'esposizione delle allegorie e il colore, fatto variare di toni e di timbri lungo le tre cantiche, testimoniano del rilievo riservato alle arti visive, in specie quelle figurative. La musica, poi, ha occorrenze numerose, scandite sulle partizioni codificate da Boezio.
12,00

La similitudine nell'architettura della «Commedia» di Dante

La similitudine nell'architettura della «Commedia» di Dante

Marcello Carlino

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Sorani Patriarca

anno edizione: 2018

pagine: 80

In retorica la similitudine appartiene alla specie delle figure di pensiero, incaricate tanto di compiti ornamentali, quanto, e soprattutto, di un servizio di promozione e di approfondimento della conoscenza. Nella Commedia di Dante non sorprende, dunque, che se ne contino tantissime e che la loro distribuzione valga a costruire un impianto architettonico a forte tenuta. Volte a colpire la fantasia del lettore, coinvolgendolo nel racconto, o a fornirgli alcune preziose informazioni; prestate a riconvertire alla comune esperienza quotidiana, così da poterne fare espressione, la terribilità, la grandiosità e l’ineffabilità degli spazi, degli eventi e dei personaggi incontrati nel viaggio ultraterreno; icastiche o riccamente articolate e dense di teatralità, esse sono una conferma della straordinaria capacità di rappresentazione di Dante e della gamma amplissima di funzioni e di valori del suo poema. Il libro ne ricapitola la logica e il sistema e ne individua provenienza, ambiti, caratteri prevalenti, non mancando di accostare, in analisi testuali di dettaglio, quelle più semanticamente intense, quelle più suggestive.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.