CISU
Capturing the moment. Terapia a seduta singola e servizi walk-in
Michael F. Hoyt, Moshe Talmon
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 288
Può una seduta di terapia singola essere non solo utile ma persino sufficiente per alcune persone? Numerosi esempi clinici e ricerche mostrano un definitivo ‘Sì!’. Attingendo da vari approcci teorici e contesti culturali questo libro è da leggere se volete imparare diversi modi per aiutare le persone il prima possibile, anche con una sola seduta. Il libro, oltre a illustrare metodi e tecniche, si focalizza in particolare sui servizi ad accesso diretto (walk-in) e su quelle esperienze capaci di dare risposte rapide e immediate. Il libro include i contributi di Rubin Battino, Monte Bobele, Michael F. Hoyt, Bruce MacLaurin, Susan H. McDaniel, Nancy McElheran, Jennifer Newman, Michele Ritterman, Robert Rosenbaum, Tziporah Rosenberg, Pam Rycroft, Arnold Slive, Dean Soenen, Janet Stewart, Moshe Talmon, Shane Weir, Jeff Young.
Esercizi di rinforzo per la preparazione alla prova scritta di geometria
Andrea Vietri
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 64
In questa raccolta l’Autore ha voluto conservare, con qualche modifica e correzione, gli otto fogli di esercizi somministrati nelle lezioni di geometria 2021-2022 per il corso di laurea in ingegneria energetica con cadenza di circa dieci giorni. Essi costituiscono un rinforzo in vista delle due prove scritte invernali, al fine di accrescere la familiarità con il linguaggio e con le tipologie di esercizio. Infatti le domande “Vero / Falso” o quelle numeriche sono sempre presenti negli appelli di gennaio e febbraio, pur rappresentando solo un terzo del voto complessivo. In aggiunta, diverse risposte sono seguite da sintetiche spiegazioni che possono concorrere a migliorare la preparazione nei riguardi dell’esame complessivo. Ciascun foglio contiene poi uno o più esercizi generali che occupano i restanti due terzi della prova, o la prova completa negli appelli di giugno, luglio, settembre.
Corso di comunicazione efficace
Enzo Colamartini, Nafsika Kouri
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 64
Quanto diciamo con i gesti, con i suoni e con le variazioni posturali ci permette di comprendere quali siano gli elementi che costituiscono una comunicazione efficace, evidenziando, nelle relazioni, le emozioni attive e non espresse verbalmente. Questa competenza riteniamo che sia utile a tutti, ma che possa eddere di indispensabile utilità agli studenti che devono sotenere degli esami (o studiare meglio) o agli insegnanti che devono fare delle valutazioni. Il fine è di essere consapevoli di quanto non è verbalizzato ma che è parte della relazione in atto.
È ora di andare. Dialoghi nell'assenza in onore di Alberto Sobrero
Fabiana Dimpflemeier, Matteo Aria
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 304
Nell’anno del primo anniversario dell’improvvisa morte di Alberto Sobrero, "È ora di andare. Dialoghi nell’assenza e ricordi per Alberto Sobrero" rappresenta un punto di incontro tra le sue sollecitazioni antropologiche e il tentativo di dare forma significativa a un omaggio postumo. Il tratto interdisciplinare dei contributi, coerente con l’apertura intellettuale di Alberto, si arricchisce nel volume con le testimonianze di allievi e amici e diverse fotografie, definendo la sua l’eredità in oscillazione dolorosa tra ricordo e messaggio conoscitivo, tra memoria del lutto e riflessione scientifica viva e attuale.
Raccontare per ritrovarsi. Antropologia urbana dei media digitali
Francesco Aliberti
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 256
I media digitali sono spesso pensati come una dimensione a parte, estranea al contesto di vita delle persone, sconnessa dallo spazio pubblico, in cui si costruiscono relazioni di scarsa importanza. Eppure sono ormai anni che queste tecnologie fanno parte delle nostre routine quotidiane. Che rapporto esiste allora fra i media digitali e i modi in cui abitiamo la città? La relazione fra persone e territorio è definitivamente lacerata dall’intrusione di queste tecnologie nella nostra quotidianità? Il testo cerca le risposte a queste domande, presentando i risultati di una ricerca di campo condotta a Roma nel quartiere Montesacro e riflettendo sulle pratiche con cui ogni giorno l’uso di computer, social network e smartphone si intreccia ai modi di immaginare e costruire la città. Questo volume racconta dunque il senso del luogo di Montesacro, ragionando su cosa comporti fare casa, ripensare il passato, immaginare il proprio futuro, inventare la propria quotidianità – in breve abitare – in luoghi costellati di schermi e attraversati nello stesso momento da sempre più dati, persone, immagini, parole.
Fondamenti di logica. Esercizi
Ettore De Monte
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 144
“L’esercizio costante rappresenta, in materie come la logica, l’unico modo per apprendere al meglio la definizione e la portata di tutti i più importanti concetti. Soprattutto, solo la pratica degli esercizi permette di immergersi appieno in simili materie di studio, acquisendone lo stile razionale e la forma mentale rigorosa e dimostrativa. In tal senso, il presente quaderno di esercizi costituisce uno strumento essenziale, soprattutto per chi intenda addentrarsi pienamente nella comprensione di una scienza tanto complessa e affascinante come è, appunto, la logica. Questo vale ancora di più quando, quest’ultima, è applicata a scienze altrettanto complesse e affascinanti, come è, nel nostro caso, la psicologia”.
Fondamenti di logica ed epistemologia per scienze psicologiche
Ettore De Monte
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 208
La logica studia le leggi del ragionamento, o leggi del pensiero come le chiamava più genericamente George Boole. Queste leggi, infatti, sono valide nel momento in cui il pensiero è impegnato nelle sue attività (funzioni) di giudizio e argomentazione. La logica non studia, cioè, il ragionamento che elabora la realtà o il ragionamento distorto della patologia mentale, i quali costituiscono, invece, oggetti di studio della psicologia. La logica è interessata al ragionamento inferenziale, il quale esprime i suoi giudizi e le sue conclusioni a partire da alcune premesse e con metodi che possono essere formalizzati e simbolizzati. Sebbene il suo oggetto di studio sia piuttosto specifico, la logica non è, comunque, un corpo del sapere univoco e monolitico. Essa si suddivide, infatti, in tre principali aree di studio, le quali corrispondono alle tre principali inferenze del ragionamento: la logica deduttiva, la logica induttiva, e la logica abduttiva.
Antropologia e migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il graduale avvicinarsi dell'antropologia culturale e sociale allo studio dei processi migratori ha facilitato l'elaborazione di prospettive teoriche innovative e la sperimentazione di nuovi approcci metodologici. Nonostante tali variazioni nell'evoluzione dell'approccio antropologico alle migrazioni, si possono rilevare alcune caratteristiche che accomunano le diverse prospettive, come l'attenzione prestata alle reti e alle relazioni sociali o alle trasformazioni economiche, politiche e socio-culturali, una marcata focalizzazione sulle connessioni tra i contesti di emigrazione e di immigrazione e la tendenza a prendere sul serio le persone e i loro modi di interpretare e agire nel mutevole contesto in cui vivono. Questo volume emerge in gran parte dal lavoro di alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche che analizzano vari aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere l'introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche.
Donne fondatrici dell'antropologia sociale. Uno studio su Lucy Mair 1901-1986
Veronica Parise
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 224
Tra le prime studiose ad analizzare i processi dei cambiamenti pianificati cari alla moderna Cooperazione Internazionale, Lucy Mair ha contribuito in maniera sostanziale alla fondazione dell’Antropologia Applicata. Questo volume ne ripercorre le fasi: dalla prima esperienza alla Società delle Nazioni, dalle cui ceneri sorsero le Nazioni Unite, ai seminari di Malinowski, alla ricerca sul campo, analizzando un fitto epistolario dell’epoca. Scrittrice prolifica di manuali, ha recensito oltre 180 libri, elencati qui in forma inedita. Nel momento in cui l’Africano si ritrova a studiare la sua società, la grande antropologa farà ben attenzione a conservarne la sua umanità e africanità, come ebbe a scrivere uno dei suoi più devoti allievi.
Chiuse fuori. Storie di donne rom, fra devianza e discriminazione
Sara Miscioscia
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il volume è il frutto di oltre 15 anni di ricerca e di due anni di etnografia condotta nel carcere femminile di Rebibbia sulla condizione dei rom negli istituti di pena e offre stimoli di riflessione e analisi innovative. Se fuori sono considerate criminali, asociali, sporche, scansafatiche, problematiche e inclini a non rispettare le leggi, in carcere sono le detenute che hanno commesso reati meno gravi, sono le più instancabili al lavoro, collaborative, socievoli e benvolute dalle altre detenute, sono affettuose e attaccate ai figli, non soggette a rapporti disciplinari, mantengono le celle pulite, sono poco interessate dal fenomeno delle dipendenze e da tutto ciò che ne consegue, non hanno mai commesso omicidi e non sono mai entrate nelle sezioni del 41 bis.
Street Art. Fra antropologia urbana e attiviità artistica
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 256
La street art è un fenomeno attuale assai diffuso e altrettanto variegate sono le ricerche sviluppate in questo ultimo decennio. Cosa può dire in più un antropologo su un evento che presenta senz’altro temi multidisciplinari? Le ricerche sul campo, che il volume offre in ambito romano, mostrano le relazioni complesse che un territorio umano tesse fra azione artistica, processi economici, agenti politici e rappresentazioni locali. Esse si soffermano in particolare sulle logiche sottostanti, di tipo mentale e sociale, che rendono mobili gli spazi, complicano le identità culturali e soprattutto collegano i mondi locali ai mondi globali. Un tratto importante degli ultimi studi è il superamento della versione vernacolare, nonché l’abbandono della teoria della omologazione, ponendo in evidenza la ricchezza della diversità sociale che proviene dal connubio sempre più intenso fra economia e arte.
Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 272
Tra il 2017 e il 2019 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza hanno promosso un progetto finalizzato alla conoscenza del patrimonio nazionale relativo al rivestimento tessile dei simulacri religiosi. Il gruppo di etnografi si è avvalso di specifiche competenze antropologiche per monitorare la cospicua presenza delle statue 'da vestire', inserendole nel più vasto quadro artistico, simbolico e storico-religioso che le rendono un ricco e originale patrimonio culturale.