CNx
Tante storie, una storia. Un giorno ho incontrato... Daniele, Tobia, Ruth
Vincenzo Parillo, Luigi Arrigo, Lorella Cesarini
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
"Soltanto mettendo in contatto i giovani con la freschezza e la sapienza che emergono dall'esperienza di uomini e di donne concreti affascinati da Dio, è possibile indicare risposte a quella domanda di senso esplicita e spesso implicita che sale dall'uomo d'oggi e soprattutto dalle nuove generazioni." (Valentino, Vescovo) "Chi di loro ha visto riflessa nella storia di Ruth Tobia, Salomé, Davide, la sua esperienza, la sua fantasia, la sua esperienza, forse, comincia a guardare con occhi nuovi il cammino degli uomini e delle donne della storia della salvezza." (L. Arrigo) "Nei racconti trapela una necessità di ritrovare lo spazio sacro che riaccende il cuore degli uomini, liberandoli da ansie, paure, mondanità: è necessità di amore, di unificazione, di unione, di tensione verso l'altro, fuori dall'egoismo e dall'autoreferenzialità dell'umano." (B. Izzo)
L'esperienza di Cristo. Una lettera ai cristiani di oggi
Pietro Kremida
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Gv.17,3). Così Gesù pregava il Padre prima della Sua Passione. Questa è l'esperienza del cristiano ogni giorno, il poter dire "lo conosco" e ancora "vivo di Lui, con Lui e per Lui". Così sulla bocca non solo del catechista ma di ogni cristiano deve tornare a risuonare il primo annuncio, come suggerisce Papa Francesco: "Gesù Cristo ti ama, ha dato la sua vita per salvarti, e adesso è vivo al tuo fianco ogni giorno, per illuminarti, per rafforzarti, per liberarti" (Evangelii Gaudium, n° 164). Questa lettera è un grande annuncio di coraggio per tutti i cristiani a vivere l'esperienza del nostro Salvatore, Maestro, Messia come il cibo quotidiano di ogni giorno, come il motivo vitale di ogni istante, d'altronde solo così ci riconosceranno per quello che siamo.
Ermeneutica dialogica e veritativa
Claudio Guerrieri
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
Il saggio è manuale di ricostruzione storica e proposta di fondazione teoretica che entra nel vivo del dibattito sulla possibilità di una ermeneutica aggettivabile come dialogica e veritativa, indagando il rapporto tra essere e linguaggio nella coscienza che "nessuna cosa è dove la parola manca". L'ermeneutica risulta fondativa della realizzazione dell'incontro tra autori, tradizioni, epoche, effetti diversi, ma anche del quotidiano umano dialogare, convivere, collaborare che si attuano in una situazione di complessità, multiculturale e multireligiosa, ineludibile. Questa interpella le posizioni degli interlocutori e qualifica la loro relazione. Il compito dialogico si configura nella compresenza di una molteplicità di interpretazioni che possono entrare in una dialogicità che si fonda sul carattere interpretativo originario dell'esistenza. A partire da questo si approfondisce la rifondazione nell'orizzonte veritativo d'ogni consegnarsi a noi della verità mettendo in luce l'irriducibilità della verità ad una interpretazione ed il suo carattere di inesauribilità. Nell'incontro con gli altri, con l'interpretandum e con le molteplici interpretazioni, si frattura l'apparente certezza soggettiva. C'è un concedersi dell'essere e della verità e c'è un accoglierlo degli interpreti che è frattura continuata dell'ipseità dell'interprete e suo completamento, è scoperta dell'alterità e ritrovamento, è amore del comprendere...
Estetica ermeneutica
Claudio Guerrieri
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
L'arte e l'estetica vivono nella polarità di veritativo e narrativo ed in tal senso la prospettiva in cui muoversi appare quella di interrogare l'opera d'arte e farsi interrogare da essa, che in quanto interpretazione interpretabile l'opera ci mette in luce che ogni esperienza estetica ed artistica ha una specifica portata ermeneutica e veritativa.
Il primato della relazione. Vie della intersoggettività fra etica ed economia nel tempo storico della crisi
Francesco Forlin
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
L'attuale tempo di crisi obbliga ad un ripensamento delle categorie portanti del provare a toglierle di dosso un po' di polvere, e osservare se questa si riveli essere all'altezza dei giorni presenti. Osservare, cioè, se sia possibile servirsi della relazione - e di altre categorie che ad essa s'accompagnano: intersoggettività, comunità, eticità - per leggere ed interpretare la contemporaneità. Si compone così il tema del primato della relazione, tratteggiato da Hegel con un chiaroscuro un po' delicato e quasi evanescente ma ben rinvenibile sotto la vernice luminosa dell'Assoluto in quanto relazione di relazioni; tema ripreso, ai nostri giorni, dagli studiosi di ontologia sociale, di coscienza collettiva, di intenzioni del noi, di beni relazionali ed economia civile.
Giocarsi la vita per qualcosa di grande. Dodici storie di giovani
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
Siobhan, Pedro, Agnes, Romeo, Diego, Hara Kim, Martin, Andrea, Nanou, Hauer, Adalberto, Nahoko, Sengsoury: questi sono i protagonisti delle storie che state per leggere. I loro nomi già rimandano al mondo intero: sono ragazzi che in molti casi non hanno avuto in comune né gli anni in cui sono vissuti, né la terra dove sono nati. Hanno abitato luoghi lontani e tra loro distanti, vissuto in contesti specifici e mai uguali, ma un filo sottile unisce le loro vite: la profonda spiritualità che li accomuna, ossia l'incontro, a un certo punto della loro esistenza, con Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari, da questa fondato in Italia nel 1943. La Lubich, trentina di nascita, è una giovane all'incirca della loro età quando, in piena guerra, si nasconde con alcune amiche nei rifugi antiaerei, per sfuggire agli incessanti bombardamenti. La morte è un pericolo ogni giorno più reale e, di fronte alle incertezze della vita, Chiara cerca un ideale che non crolli, lo trova in Dio. Sotto i bombardamenti legge a voce alta il Vangelo: "Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici" (Gv 15, 12-13)". Queste parole di Gesù risuonano tutt'a un tratto comprensibili e reali.
Un prete di periferia. Ritratto di don Enrico Gemma
Mario Dal Bello
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2015
pagine: 64
La storia di don Enrico Gemma, "nominato parroco di una parrocchia che ancora non esisteva in un quartiere ancora da costruire, un uomo di fede accogliente, aperto alla vita e pronto a mettersi in moto per gli altri senza risparmiarsi".
Dire quasi la verità. Per una filosofia del linguaggio religioso
Enrico Cerasi
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2014
Il saggio di Enrico Cerasi mostra come la cultura moderna abbia progressivamente tentato d'immunizzare il discorso teologico dalla metafora e in generale da ogni forma di ambiguità linguistica, allo scopo di creare un linguaggio che fosse il più possibile esatto, oggettivo. Ma la metafora è presente in tutta la teologia, in quella antica come in quella che la nega. È l'atto immaginativo che precede ogni discorso sul rapporto tra Dio e l'uomo. Si tratta dunque di avviare un discorso sul ruolo della metafora nel tentativo umano di "dire Dio", misurando da questo punto di vista la differenza tra la Scrittura e la storia della teologia occidentale.
Ero carcerato. Dal Vangelo tradotto in vita sboccia il progetto «Sempre persona»
Alfonso Di Nicola, Angela Di Nicola
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2014
"Scorrendo queste pagine, si entra in un mondo sommerso, partecipando alle storie dei protagonisti che aprono scenari di emarginazione e dolori nascosti, piaghe delle nostre società, e insieme si scoprono i frutti che l'amore incredibilmente produce." (dalla Presentazione di Maria Voce)
STORIA DEI VOLONTARI 2
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2014
pagine: 220
Questo libro continua la storia dei Volontari esposta nel volume precedente «Dio sulle strade del mondo» storia dei Volontari (1956 - 1996) e presenta le maggiori tappe vissute dalle branche delle Volontarie e dei Volontari del Movimento dei Focolari, dal 1997 al 2008.