Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Congedo

Scritti di dialettologia

Scritti di dialettologia

Oronzo Parlangeli

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1972

pagine: 230

18,00

Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca

Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1971

pagine: 591

31,00

Nicolò di Puglia, lo scultore dell'Arca

Nicolò di Puglia, lo scultore dell'Arca

Rosetta Baffi Silvestri

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1971

pagine: 104

20,50

Le stelle di Valerio Flacco

Patrizio Domenicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2023

pagine: 116

Nell’età dei Flavi, Valerio Flacco dedica un poema alla vicenda mitica di Giasone, che alla guida di uno stuolo di eroi raggiunge le terre remote della Colchide per impadronirsi del Vello d’oro. Un tema trattato in Grecia da Apollonio Rodio, del quale il poeta latino ripropone le principali sequenze narrative, allontanandosene però in misura significativa con l’inserimento di nuovi episodi, la soppressione di altri, una diversa caratterizzazione dei personaggi e, in generale, confezionando un’opera dalla struttura più compatta. Nella sua riscrittura della saga argonautica, Valerio Flacco rivolge una particolare attenzione alle stelle, differenziandosi anche per questo aspetto dal modello di Apollonio Rodio. Nel poema latino, a notazioni essenziali di contenuto astronomico si alternano rappresentazioni astrali complesse e affreschi sontuosi della volta celeste. Queste sezioni dell’opera presuppongono un fenomeno letterario che affonda le sue radici nella letteratura greca e conosce a Roma, a partire dal I sec. a.C., uno straordinario sviluppo: la grande fioritura di opere consacrate alle stelle, o che ad esse riservano uno spazio significativo.
22,00 20,90

Castellana fuori e dentro le mura. Volume Vol. 3/2

Donato Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2023

pagine: 544

Castellana fuori e dentro le mura (vol. III, tomo II, Congedo Editore, Galatina 2023) è l’ultima, sorprendente fatica dello storico castellanese Donato Mastromarino. E di autentica fatica si tratta: sono pagine copiose, dense di notizie, spesso inedite, relative, come recita il sottotitolo, allo sviluppo urbano, alle antiche famiglie, al territorio rurale, alla beneficenza e religiosità della nostra cittadina tra il XVII e il XIX secolo. Il volume è impreziosito da molte e splendide fotografie, anche queste spesso inedite, che non solo illustrano il testo, ma accompagnano il lettore passo dopo passo, quasi tenendolo per mano, alla comprensione della fitta e complessa documentazione storica, alla scoperta di una Castellana, che non avremmo mai sospettato potesse avere una tradizione così affascinante.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.