Cultura Nova
Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei
Amedeo Colella
Libro
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il calendario della filosofia napoletana 2025
Amedeo Colella
Prodotto: Calendario
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2024
pagine: 365
365 modi di dire napoletani che riflettono l’approccio unico e profondo alla vita che caratterizza la cultura napoletana. La filosofia del rimandare, quella di lasciare scorrere il tempo, la filosofia del vivere felici e dell’allontanare i cattivi pensieri; ma anche quella delle preoccupazioni e delle visioni del mondo catastrofiche. In questo calendario troverai i tipici proverbi figli dell’edonismo e del modo di vivere partenopeo; antiche espressioni che ancora si possono cogliere sulle labbra dei napoletani d’antan; osservazioni sulla vita, sull’amore, sull’amicizia, sulle relazioni umane e sulla società in generale. Con i commenti di Amedeo Colella.
Il calendario napoletano 2025. 'O calenanrio 'e Napule. Cu 'na bboan ciorta e cu 'o pruverbio d''o juorno
Amedeo Colella
Prodotto: Calendario
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2024
pagine: 365
Il Calendario a foglietti è realizzato coi cartelli di Pasquale De Stefano, ovvero Pascale ‘o nummararo, l’ultimo pittore dei cartelli partenopei. Le opere di Pasquale, ultimo di 8 fratelli tutti “nummarari”, sono in tutti i mercati cittadini; avvisi, indicazioni, motti e soprattutto numeri … prezzi della frutta e verdura. Ecco dove ti sembrava di averlo già visto! Una iniziativa del napoletanologo Amedeo Colella
Napoli 365. Cosa fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…
Amedeo Colella
Libro: Libro rilegato
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2022
pagine: 570
La collezione permanente della città di Napoli, un museo a cielo aperto. Tutte le cose che ci sono da fare e da vedere a Napoli ogni giorno dell’anno. Le passeggiate da compiere, i luoghi da visitare, le cose da studiare; per celebrare un evento storico, l’inaugurazione di un monumento, una data di nascita o di morte di un napoletano illustre, una première teatrale o cinematografica, un santo da celebrare o un rito laico o religioso che si ripete da anni. Perché il 10 maggio è una data centrale nella storia di Napoli? In che giorno divampano i fucarazzi di Sant’Antonio Abate? Quando nacque la Repubblica Napoletana di Eleonora Pimentel Fonseca? Cosa fare a Napoli per lo struscio del giovedì santo? Quando morì Totò e quanti funerali ebbe? Il pesce d’aprile nasce a Napoli? E cosa accade il 16 dicembre? Tutti i martedì a Napoli avviene un miracolo… dove? Quando partì il primo treno italiano? Prefazioni di Maurizio De Giovanni (scrittore), Paolo Giulierini (direttore del museo archeologico), Paola De Crescenzo (figlia di Luciano De Crescenzo).
'O calennario 'e Napule 2023. Calendario a foglietti realizzato coi cartelli di Pascale ‘o nummararo
Amedeo Colella
Prodotto: Calendario
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2022
pagine: 365
Calendario a foglietti realizzato coi cartelli di Pasquale De Stefano, ovvero Pascale ‘o nummararo, l’ultimo artigiano della scrittura a Napoli. Le opere di Pasquale, ultimo di 8 fratelli tutti “nummarari”, sono in tutti i mercati cittadini; avvisi, indicazioni, motti e soprattutto numeri … prezzi della frutta e verdura. Ecco dove ti sembrava di averlo già visto! Una iniziativa del napoletanologo Amedeo Colella.
Mo me lo segno proprio … 2023. Calendario di napoletanità
Amedeo Colella
Prodotto: Calendario
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2022
pagine: 322
365 giorni in un calendario che riporta … un detto quotidiano, il santo del giorno, le date più importanti per Napoli nel 2023, in lingua napoletana.
‘O Calennario ‘e Napule 2022
Pasquale De Stefano, Amedeo Colella
Prodotto: Calendario
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2021
Calendario a foglietti realizzato coi cartelli di Pasquale De Stefano, ovvero Pascale ‘o nummararo, l’ultimo pittore dei cartelli partenopei. Le opere di Pasquale, ultimo di 8 fratelli tutti “nummarari”, sono in tutti i mercati cittadini; avvisi, indicazioni, motti e soprattutto numeri... prezzi della frutta e verdura. Ecco dove ti sembrava di averlo già visto! Una idea dello scrittore ed umorista napoletano Amedeo Colella.
Portandomi dentro questa magia. Omaggio ai 70 anni di carriera di Sofia Loren
Paolo Lubrano
Libro: Libro rilegato
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2020
pagine: 220
Un omaggio di un puteolano alla sua concittadina famosa nel mondo, per i 70 anni di carriera. La dimostrazione che il successo di questa grande attrice è dovuto, in grandissima parte, al fatto che sia puteolana. Il produttore del Premio Civitas, Paolo Lubrano, ricorda e racconta Sophia Loren. Dalle origini della sua famiglia fino alla Roma delle grandi produzioni internazionali. Dal grande successo, sotto l’egida di Carlo Ponti, alla terza età durante la quale nulla conterà più della famiglia. Dalle più entusiasmanti stagioni nella vita di sua madre, Romilda Villani e la sua relazione con Riccardo Scicolone. Il sodalizio artistico con Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni. Il tormentato legame con la sua terra natia ed il grande successo internazionale dopo il premio Oscar ricevuto per il film “La Ciociara” (1962). “E mai pensavo di andare così lontano, quando mi madre mi condusse per mano, a quindici anni, dalla casa rosa della Solfatara a Cinecittà! Che pure andando lontano ha permesso che diventassi donna,... portandomi dentro questa magia.” Con i racconti di napoletanità di Amedeo Colella. Prefazione di Valerio Caprara. Postfazione di Ludovica Nasti.
Comme se magna a Nnaatale-Come se magna a Ppasca. I menù napoletani delle festività natalizie e pasquali
Raffaele Bracale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2016
Il cofanetto contiene due volumi con le ricette di tutti i piatti tradizionali natalizi e pasquali; vi sono inoltre tanti divertenti aneddoti sulle tradizioni culinarie di un popolo che dispone di una ricchezza gastronomica che non ha pari nel mondo. Il tutto condito da tanti divertenti aneddoti sulle tradizioni culinarie natalizie e pasquali.