D Editore
I segni sull'acqua
Roberto Carvelli
Libro
editore: D Editore
anno edizione: 2022
"I segni sull'acqua" racconta un mondo in cui l'alienazione delle relazioni è alla base dei rapporti umani. L'identità personale è sottomessa al ruolo lavorativo, la classe sociale di appartenenza pone confini invalicabili alla conoscenza del mondo. Il passato è stato completamente rimosso dall'immaginario e il futuro non è pensabile. In questa realtà, un incidente automobilistico provoca la morte di un'intera squadra di lavoratori a chiamata, impiegati come correttori di bozze nell'industria editoriale. L'unico sopravvissuto, un uomo senza nome, privato della sua identità di lavoratore, tenta di ridefinire il mondo che abita in una sorta di nuova genesi di se stesso e della realtà. L'incontro con una donna, Kelime, gli permetterà di trovare un nuovo equilibrio e la forza di ricordare ciò che aveva dimenticato, incluso un futuro nuovamente pensabile e immaginabile.
Discepoli
David Birke, Nicholas McCarthy
Libro
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 180
Marin County, 1978. Clara e Wendy hanno casa tutta per loro. Sono amiche da sempre, e colgono l'occasione per fumare di nascosto e parlare di ragazzi. Lo hanno sempre fatto, dopotutto. Ma quella sera qualcosa non andrà come programmato... La provincia californiana è famosa per i suoi miti urbani, i suoi riti lisergici, le sue sette religiose. Non è un caso che i personaggi di questo oscuro e morboso graphic novel post tarantiniano sono inquietanti figure notturne: seguono traiettorie che attraversano cittadine fantasma, in una periferia sempre pronta a convertirsi alla moda spirituale di turno, dal puritanesimo a Q Anon. Tutta l'anima americana affonda le sue radici nell'estremismo religioso: una notte, a Marin County, questa storia potrebbe ripetersi ancora una volta... Scritto dai registi David Birke e Nicholas McCarthy, disegnato da Benjamin Marra, "Discepoli" è un omaggio in graphic novel al cinema horror degli anni Settanta, realizzato da un trio di maestri del genere. A quale costo puoi percorrere la tua liberazione?
Libertaria. Una antologia scomoda. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2022
Molti hanno dell’anarchia una idea assai superficiale, se non del tutto distorta. La propaganda martellante da parte dello Stato, e l’approccio passionale e irrazionale di molti auto-proclamati anarchici, hanno minato alla base l’anarchia come concezione e come pratica. Oggi, in una fase storica di profonda crisi dello Stato territoriale, è tempo di riportare alla luce alcuni scritti che, nonostante il passare del tempo, mantengono una freschezza e una lucidità straordinarie, e che per questo costituiranno forse motivo di disturbo per molti anarchici tradizionalisti e anti-anarchici viscerali. Libertaria è il più ambizioso progetto antologico mai portato avanti sul tema dell’anarchia. I trecento saggi contenuti in questa collezione di cinque volumi mostrano non solo che la concezione e la pratica anarchica sono attualmente più che mai valide, ma ci offrono anche la possibilità di riflettere sulla crisi e sulla degenerazione di un potere dominante che non ha più ragione di essere.
NextNature. Perché la tecnologia è la nostra natura del futuro
Koert van Mensvoort
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2022
Gli esseri umani del passato sapevano orientarsi grazie alla posizione degli astri, riuscivano a riconoscere una pianta velenosa con una sola occhiata, avevano sviluppato la capacità di predire il clima dall’umidità e dal vento. Oggi, la maggior parte di noi ha perso queste capacità. Eppure, conosciamo con precisione la nostra posizione grazie ai navigatori GPS, con un motore di ricerca possiamo conoscere mille proprietà di ogni singola radice, possiamo avere indicazioni sul tempo per le prossime settimane da satelliti e algoritmi. Abbiamo perso il contatto con la natura? O forse è la tecnologia a permetterci un legame ancora più profondo con essa? Attraverso NextNature, il filosofo e artista Koert Van Mensvoort ci conduce in un’affascinante esplorazione del concetto di "natura", come esso sia un prodotto culturale e come la "nostra" natura sia quella di produrre artefatti tecnologici. Superando il modello oramai obsoleto dell’Antropocene, tra algoritmi genetici e nuove e incredibili creature, NextNature ribalta le nostre convinzioni su cosa sia naturale, cosa artificiale, cosa sia la vita e come l’evoluzione della società stia creando nuovi livelli di complessità. È la tecnologia la natura degli esseri umani?
Diventare cagna
Itziar Ziga
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 270
Quando si parla di “transfemminismo” spesso non si riesce a riportare la complessità del mondo di cui si sta parlando. Se poi la scena di cui si parla è quella proletaria dei bassifondi di mezza Europa lo spettacolo è assicurato! Sboccata, irriverente, anarchica: con Diventare cagna, Itziar Ziga dà sfogo alla voce delle ultime e degli ultimi, del femminismo da strada, delle reiette e dei prostituti, sputando in faccia a ogni perbenismo, progressista o conservatore che sia. Le cagne se la ridono dei codici dei ricchi, dei borghesi, ma anche del gay riconvertito in caporeparto o della lesbica discreta e laboriosa. Itziar Ziga e le sue cagne latrano sguaiatamente delle loro borse di Prada mezze vuote e delle loro facce spaventate di fronte alla crisi. Le cagne la cavalcano la crisi, perché la crisi è l’unico stile di vita che conoscono. A distanza di più di dieci anni dalla sua prima pubblicazione in lingua spagnola, torna in Italia Diventare cagna, il libro-manifesto che ha ispirato migliaia di persone in tutto il mondo.
La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità
Riccardo Campa
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 261
Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo". I germi della democrazia, della mentalità scientifica, della libertà di commercio, della tolleranza religiosa, dell'agonismo sportivo, delle belle arti, dell'edonismo, della libertà sessuale, della bioetica laica, e di tanti altri tratti della Modernità, sono infatti più facilmente rintracciabili nel mondo pagano e, in particolare, nella civiltà dell'Antica Roma o dell'Antica Grecia, che non nel Medioevo cristiano.
Primi delitti
Paolo Di Orazio
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 212
I protagonisti dei racconti di questo volume non sono efferati assassini o pericolosi serial killer, ma sono il simbolo dell’innocenza, della spensieratezza, della gioia. Primi delitti vi guarda con uno sguardo beffardo e divertito: riuscirete ad andare fino in fondo?
Arcani filosofici. Pratiche e strumenti per l'autodivinazione
Alessia Dulbecco
Libro
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 148
Nel mondo di oggi, vi è l'abitudine di pensare a carte, a pendolini e zodiaco come a specchi per allodole: strumenti usati da cialtroni al solo scopo di irretire povere vittime che, elargendo denaro, pensano di ricevere responsi miracolosi su vita, salute e amore. I casi di cronaca ci portano a credere che a lavorare coi tarocchi sia solo questa categoria (i "cialtroni", appunto), ignorando coloro che scrivono, fanno ricerca e praticano con serietà questi antichi strumenti di divinazione. Con i loro Arcani filosofici, Francesco D'Isa e Alessia Dulbecco mettono in piedi un progetto filosofico, artistico e operativo che cerca di reinterpretare il senso intimo e ancestrale dei tarocchi, offrendone un uso che non intende predire il futuro, ma vuole creare uno strumento per riflettere su di sé. Assieme a questo volume, che rappresenta una guida indispensabile per approfondire l'uso dei tarocchi intuitivi, è presente un mazzo di venticinque Arcani, reinterpretati per essere uno strumento di indagine e approfondimento utile a unire una maggiore conoscenza di sé al miglioramento del proprio stato esistenziale. Il cofanetto contiene il libro Arcani filosofici e il mazzo di tarocchi!
Venturino Ventura. Le architetture romane e il complesso per uffici di piazzetta Morgagni
Roberta Piroddi
Libro: Copertina rigida
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Venturino Ventura ha conosciuto un lungo e incomprensibile oblio. Da qualche anno però il suo nome sta tornando alla luce, e questo grazie alla riscoperta delle sue architetture, che per anni nell'immaginario dei cittadini romani sono stati di un anonimo architetto senza nome. Questa monografia coglie l'occasione della riqualificazione della piazzetta Morgagni per indagare l'attività dell'architetto romano, indagando con tavole originali e foto inedite l'attività di uno dei grandi "dimenticati" della storia dell'architettura italiana.
La figlia della lupa
Barbara Aversa
Libro: Copertina morbida
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 400
Due epoche differenti, ruoli femminili che cambiano, evolvono ma trovano sempre ostacoli e difficoltà nel proprio cammino. Due donne che si incontreranno negli occhi altrui, quegli occhi che entrambe hanno incrociato in momenti differenti della loro vita e che forse non rivedranno mai più. Ogni azione di una donna è costantemente messa a giudizio. Si valuta il loro matrimonio o la loro scelta di restare sole, la loro bellezza e il loro carattere, la loro forza o le loro fragilità... In un'Italia spaccata a metà, tra dopoguerra e giorni nostri, tra centro e periferia, con La figlia della lupa, Barbara Aversa compie il suo esordio letterario con un thriller delicato e potente, in cui sono le donne e la loro femminilità a essere le protagoniste. Donne forti, donne dolci, donne aggraziate, donne avide, donne generose, madri, figlie sorelle e amiche: La figlia della lupa è un intreccio di storie di donne e nell'intreccio con altre vite ritroveranno sé stesse e la propria strada. Una sola è La figlia della lupa, ma in fondo lo siamo tutte.
Nata bene
Jessica Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 124
In un'Italia tradizionalista e sessuofobica, tra gli anni Settanta e Ottanta, nasce una fiorente e stimolante industria del porno che coinvolgerà decine di professioniste e professionisti. Sono gli anni in cui si vota Democrazia Cristiana e si frequentano privé, in cui la contestazione studentesca viene riassorbita dal capitale, anni di complotti e stragi. In quest'Italia così piena di contraddizioni, nasce Eugenia, poi nota in tutto il mondo con il suo nome d'arte: Jessica Rizzo. In "Nata bene", Jessica Rizzo si "mette a nudo", parlando della sua infanzia, della sua formazione, della scoperta del suo corpo e della sua sessualità. Nata bene ci parla di una donna in tutta la sua complessità, dalla sua dimensione spirituale al rapporto con la sua famiglia, dall'amore per suo marito Marco Toto all'ingresso del mondo del cinema hard. "Nata bene" non è solo il diario, narrato in prima persona, di una delle icone della pornografia italiana, ma è anche la storia di una donna che scopre sé stessa, capace con la sua semplicità e sincerità di abbattere i muri della censura, del silenzio e del pregiudizio.
Arcani filosofici. Pratiche e strumenti per l'autodivinazione
Alessia Dulbecco
Libro
editore: D Editore
anno edizione: 2022
pagine: 148
Nel mondo di oggi, vi è l'abitudine di pensare a carte, a pendolini e zodiaco come a specchi per allodole: strumenti usati da cialtroni al solo scopo di irretire povere vittime che, elargendo denaro, pensano di ricevere responsi miracolosi su vita, salute e amore. I casi di cronaca ci portano a credere che a lavorare coi tarocchi sia solo questa categoria (i "cialtroni", appunto), ignorando coloro che scrivono, fanno ricerca e praticano con serietà questi antichi strumenti di divinazione. Con i loro Arcani filosofici, Francesco D'Isa e Alessia Dulbecco mettono in piedi un progetto filosofico, artistico e operativo che cerca di reinterpretare il senso intimo e ancestrale dei tarocchi, offrendone un uso che non intende predire il futuro, ma vuole creare uno strumento per riflettere su di sé. Assieme a questo volume, che rappresenta una guida per approfondire l'uso dei tarocchi intuitivi, è presente un mazzo di venticinque Arcani, reinterpretati per essere uno strumento di indagine e approfondimento utile a unire una maggiore conoscenza di sé al miglioramento del proprio stato esistenziale.