De Bastiani
La ferrovia austriaca Sacile-Vittorio Veneto dicembre 1917-ottobre 1918 e le altre occasioni perdute
Innocente Azzalini, Giorgio Visentin
Libro: Copertina morbida
editore: De Bastiani
anno edizione: 2008
pagine: 228
Lettere di un figlioccio alla sua madrina di guerra (1940-1951)
Mariuccia Rorato, Giampiero Rorato
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2008
pagine: 120
Felice Cavallini. Nel ricordo di amici, colleghi e allievi 1948-2021
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 202
La presente pubblicazione raccoglie numerose voci di amici, collaboratori e allievi/corsisti di Felice Cavallini, una figura indimenticabile ed incisiva sul futuro di molti, artefice di iniziative avveniristiche che lascia pertanto un vuoto difficile da colmare. Dai ricordi si evince come il suo obiettivo costante sia stato far emergere in ciascuno il proprio valore, riconoscere e vedere negli altri capacità ed attitudini che loro stessi non percepivano e credere nella formazione continua come rinascita e crescita costante.
Gava imballaggi. Tra passato, presente e futuro
Andrea Attilio Gava
Libro: Libro rilegato
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 66
"Io non ho fallito duemila volte nel fare una lampadina; semplicemente ho trovato millenovecentonovantanove modi su come non va fatta una lampadina." (Thomas Edison)
Vocabolario etimologico del dialetto basso liventino
Francesco Artico, Lia Artico
Libro: Libro rilegato
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 800
Di padre in figlia. Così l’eredità che ha raccolto Lia Artico dal padre Francesco, originario di Sant’Anastasio di Cessalto in provincia di Treviso e appassionato del suo dialetto, tanto da farne un ‘cultore della materia’, per la sua attività di scrittore e di raccoglitore di parole e di forme espressive che ha sentito minacciate non tanto dall’incombenza della lingua, quanto dai cambiamenti sociali e culturali che ne hanno segnato prima la marginalità e poi la decadenza. Ha una parte dedicata alla morfologia verbale e preziose, sia pure sporadiche, attestazioni toponomastiche. L’area presa in considerazione è abbastanza omogenea per la sua storica appartenenza all’antica diocesi di Ceneda, ora Vittorio Veneto, ad esclusione di San Stino di Livenza che è in diocesi di Concordia-Pordenone. La maggiore vicinanza al trevigiano rispetto al veneziano di terraferma è spiegata anche dalla prevalente frequentazione degli abitanti di questi luoghi del mercato agricolo di Oderzo, luogo di ritrovo settimanale famoso soprattutto per la compravendita di bestiame ed uno dei più antichi del Veneto.
La voce del Ghibli. Ricordi nostalgici dal deserto libico
Angelo Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 192
Presentazione del col. Mario Rea.
Fra Dante e il duemila. Saggi storico-letterari
Lamberto Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 316
In occasione e a seguito soprattutto - tra le altre pur importanti ricorrenze storico-letterarie, - del recente 7° Centenario dantesco e, ancor più, dell'8° Centenario dell'Università degli Studi di Padova.
Virgilio Guidi nella villa del Peloponnesiaco tra antichi Maestri e Avanguardie del '900
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 80
L'oratorio «Santa Croce» in Cordignano
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 116
Dal 1860 ai giorni nostri, l'Oratorio della Santa Croce a Cordignano, viene raccontato attraverso lo studio dei documenti, le foto, i personaggi, le nobili famiglie che ne sono entrate in contatto e il restauro. Si scrive per la prima volta di un antico edificio ormai incastonato in un tessuto urbano moderno, ma che al suo interno parla di fede, di arte, di abbandono, di una nuova acquisizione, di riscoperta e di "restituzione". Sì perché la fede e l'amore per l'arte hanno reso possibile, attraverso il restauro, il recupero dell'edificio, la lettura della sua storia e della sua "materia" e soprattutto hanno restituito alla comunità, attraverso un gesto privato, un bene e un'eredità dimenticati.
Ciao Mattia
Guido Lorenzon
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2023
pagine: 96
Lo studente della generazione Z è morto in fabbrica a 18 anni durante l'alternanza scuola-lavoro. Tra l'incidente e i funerali passano dieci giorni di indagini, di incertezze e di manifestazioni studentesche. In questo tempo egli gode di una forma inspiegabile di esistenza e penetra il suo futuro. Comprende le origini dell'incidente che ha provocato la sua morte violenta, la genesi profonda del mondo e il modo di smontare le trasformazioni chimiche che producono la morte. Il suo obiettivo è la start up che possa contrastare le "officine biologiche" che trasformano in CO2 la vita delle persone.