Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Del Vecchio Editore

Racconti crudeli

Abelardo Castillo

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2024

pagine: 266

Con "Racconti crudeli" prende il via il progetto di pubblicazione dell'intero corpus dei racconti di Abelardo Castillo. In questo primo volume trovano spazio le due raccolte: "Le altre porte" e "Racconti crudeli". Da qui inizia quindi il viaggio attraverso la prosa vertiginosa di Castillo. In bilico sulla lingua essenziale, incisiva ed elegantissima che danza tra registri colloquiali, linguaggio infantile e monologo allucinato, il lettore potrà farsi trasportare tra queste storie crudeli che in Argentina sono diventate un riferimento fondamentale e hanno contribuito a modellare un nuovo tipo di lettore. Attraverso figure e soggetti dei margini sociali, Castillo invita il lettore alla scoperta di un mondo composito come un mosaico. Ogni racconto è un ritratto a tinte forti della vita collettiva e i personaggi sono esemplari di un mondo che ha fatto dell'umiliazione, del disprezzo, dello sfruttamento e della solitudine la norma del quotidiano. La prefazione di Loris Tassi ci guida in questo cosmo di esistenze ed energie nelle sue connessioni con la più ampia produzione dell'autore.
18,00 17,10

Underground

Antanas Sileika

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2024

pagine: 360

Underground racconta la complessa e travagliata storia che unisce Lukas ed Elena, membri del movimento clandestino di resistenza lituano a metà degli anni Quaranta. Dopo un attentato in una stanza gremita di funzionari del governo sovietico in occasione della loro festa di fidanzamento, Lukas ed Elena vengono considerati eroi del popolo e sono costretti a nascondersi. Tramite la ricostruzione del passato del protagonista il lettore segue quindi il percorso di Lukas da giovane studente a soldato. Il testo indaga le motivazioni, le scelte, e l'orrore che nasce da questa metamorfosi apparentemente inevitabile. In un'atmosfera da grande spy story la narrazione ci accompagna con ironia e sensibilità nella vita di Lukas, costretto ad affrontare la lotta partigiana, l'esilio, l'ignoranza e la mancanza di interesse di un popolo per tutto ciò che accade in lontananza. Underground si configura come un avvincente thriller letterario che anche nel dipingere un'intensa storia d'amore esplora la ristretta gamma di opzioni disponibili per gli uomini e le donne in situazioni disperate, quando la storia si scontra con i desideri personali e la vita privata.
20,00 19,00

Mezzafaccia

Luca Cristiano

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

È una storpia illusione che qualcosa smetta mai di accadere. In una Roma di un tempo futuro, prossimo ma imprecisato, i non morti sono relegati nelle gallerie della vecchia metropolitana, quando non vengono usati dal governo come deterrente per tossicodipendenti, e rilasciati dove outsiders e miserabili si radunano approfittando di quartieri abbandonati al degrado e alla pre-non-morte. Luoghi come la vecchia Città del Vaticano. In questo scenario si muovono i protagonisti di questo romanzo caleidoscopico, i persistenti in superficie e i non morti sottoterra. La mancanza di scopo che affligge i primi sembra tormentare gli altri fino a renderli capaci di piegare l'istinto al servizio della ricerca di senso. Tra la volontà dei non morti di ricordare, leggere, parlare, raccontare e quella dei vivi di definirsi in base al rapporto, alla distanza, tra loro stessi e i reclusi di sotto, la storia ci trascina in una narrazione a cerchi concentrici fino alla sintesi stessa della parola che cambia significato ed essenza ad ogni utilizzo.
19,00 18,05

Perversione

Jurij Andruchovyc

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2023

pagine: 440

Qual è stato il destino di Stanislav Perfec'kyj, poeta, provocatore ed eroe della cultura underground ucraina? Le prove indicano il suicidio. Ma alcuni mormorano di un omicidio. Potrebbe forse essere legato a una cerimonia del culto religioso in cui è incappato a Monaco? O al lavoro come ballerino in uno strip club per donne anziane? Perversione ricostruisce gli ultimi giorni di Perfec'kyj usando un groviglio di indizi: documenti ufficiali, interviste registrate, appunti lasciati su pezzi di carta appallottolati. Viene invitato a Venezia per partecipare a un seminario che si prefigge il difficile compito di salvare il mondo dalla perdita di senso. Il viaggio lo tramuterà in un Orfeo della decadenza dell'Occidente che si barcamena tra avventure surreali, spie, una donna splendida e sensuale, un Monsignore, un dottore ittiofilo. L'indagine che si avvia arriva a raccogliere le impronte di un percorso del pensiero europeo nella sua genesi artistica. Andrukhovych ci intrattiene con grande ironia e vivacità, e il suo approccio parodico rivela una profonda indagine culturale e intellettuale sui valori e le dinamiche della società europea che si andava formando negli anni Novanta, ma soprattutto celebra l'arte e l'arte letteraria in particolare come portatrici di verità universali e inesprimibili, verità che si mostrano solo tramite la finzione.
20,00 19,00

Amazzonia

Juan Carlos Galeano

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2023

pagine: 130

Attraverso la sua poesia Juan Carlos Galeano fa arrivare a noi l'eco di leggende, di storie antiche come i primi popoli, di una immaginazione essenziale e potentissima. I suoi motivi si ispirano alla tensione creativa dei miti, dove i confini tra umanità, mondo animale e mondo vegetale si confondono assottigliandosi e dando vita a creature immaginifiche: chimere, grifoni, sirene. Nelle liriche di Amazzonia l'essere metamorfico più potente è il grande fiume, che diviene di volta in volta fanciulla amorevole, anaconda, divinità. Ricorrente è quindi il nome Yakumama, il Rio delle Amazzoni, "Madre di tutti gli esseri dell'acqua", e di questi esseri il poeta si fa portavoce, come sottolinea nella prefazione Serenella Iovino: «Fondendo la sua voce con quella delle nature amazzoniche, Juan Carlos Galea-no se ne fa allora avvocato, e ci dimostra che la poesia è un modo - minuscolo forse, ma essenziale certamente - per difendere l'unità del mondo». Amazzonia, tra antropologia, etnografia e creatività, è un flusso di poesia autentica, limpida, caratterizzata dall'ironia e dalla semplicità del gioco, nella sua forma più pura e per questo denso di significato, capace non solo di imitare la realtà ma di ampliarla fino a farla coincidere con l'immaginabile.
19,00 18,05

La terra sbagliata

Gazmend Kapllani

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2023

pagine: 181

Karl, protagonista del romanzo e alter ego dell'autore, ci racconta in un peculiare gioco temporale del suo ritorno alla terra albanese e del suo esilio volontario e doloroso. Ters, immaginaria città albanese e città natale del protagonista, viene creata come teatro perfetto per la messa in scena dei temi cari all'autore e fondamentali per il mondo contemporaneo: identità, appartenenza, libertà, displacement. L'autore racconta di uno spaccato d'Europa ancora "lontano", una storia e si fa universale e che sembra porre il lettore davanti a domande che sfidano ad andare più a fondo: dove e come prendono forma le radici dell'uomo?
19,00 18,05

Nimbus

Nimbus

Marion Poschmann

Libro: Copertina morbida

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2023

pagine: 229

«Il pathos della responsabilità - è piacere o sofferenza? Mi immagino che possa avere un senso ecologico e sia fonte di conoscenza poetologica. Pensare l'impensabile, riciclare Kant». Dopo gli spazi incorniciati di Paesaggi in prestito, Poschmann si muove tra lirica dell'antropocene e tradizione filosofica per raccontare spazi aperti, luoghi dell'ampiezza fisica e del ricordo, che insieme sono quelli dell'interiorità e della parvenza. Nella sua poesia c'è la conciliazione di filosofia e natura, arte e rappresentazione, distanza e vicinanza, esteriorità e intimità, immanenza e storia, umano e natura. Dall'insondabilità dell'intelletto scaturisce una lirica dinamica, potente, che insieme contempla e genera, e si scopre ironica, arguta e commovente. Nimbus è il termine latino per "nube oscura", il nembostrato, ma è anche aureola, visione estatica. Una manifestazione ambivalente dunque: la nube è visione del limine, intuizione dell'immensità. La nube oscura dispiega effetti, definisce l'atmosfera, confina il cielo, eppure allo stesso tempo sfugge, rimane incontrollabile. In una perfetta consonanza di forma e pensiero, le poesie di Nimbus raccontano l'indagine su quel confine che da sempre affascina, la linea tra il terribile e il consueto.
20,00

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Paola Del Zoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Hilde Domin (1909-2006) è una delle più importanti poete del Novecento tedesco. Questo volume intende evidenziare l’originalità e la vocazione politica della sua opera. Il primo capitolo, Scrivere è come respirare, traccia le basi teoriche e interpretative del percorso. Il secondo, Vita come odissea linguistica, dà inizio alla problematizzazione dell’esistenza nel limine. Il capitolo «Alla fine del volo». Limine e rappresentazione illumina un percorso verso la definizione della lirica di Domin come “poetica liminale”. In Testimonianza e memoria possibili si asserisce l’importanza della lirica dominiana come generatrice di memoria culturale. A seguire, in Un posto alla tomba della madre, si apre una finestra sull’isotopia del materno come spazio liminale di copoiesi. In Dalle torri d’avorio alla “prassi aperta” la connessione con le più recenti teorie sulla lettura e sul pubblico esalta la sapienza socioletteraria della scrittrice, che si spinge, come illustrato in Il caso estremo dell’universale, a denunciare l’inconsistenza dei canoni nazionali e a ascrivere agli autori displaced una funzione centrale. Infine, in L’autobiografia lirica, si intrecciano le linee dell’attività di critica letteraria con un’analisi delle Gesammelte Gedichte come autorappresentazione poetica di Hilde Domin. La serrata critica all’eterodirezione dei lettori e dei critici, le potenzialità creative e di postura dello spazio liminale e della lirica come glossopoiesi, la volontà di produrre memoria “al di là delle antinomie” e l’autenticità nell’impegno intellettuale e nella rappresentazione di sé restituiscono il profilo di una scrittrice oggi più che mai imprescindibile per la lettura della contemporaneità.
25,00 23,75

Storia di un'ossessione. Lev Tolstoj e Vladimir Čertkov

Roberta De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il sodalizio tra Tolstoj e Čertkov è un lungo, intenso e per certi versi misterioso intreccio di amicizia, passione, letteratura e impegno sociale. Vladimir G. Čertkov (1854-1936) rimase accanto a Tolstoj per quasi trent’anni: fu il principale interprete della sua dottrina morale – il cosiddetto tolstoismo che, come fondamento della nonviolenza, arrivò a influenzare anche Gandhi. Predispose, pubblicò e tradusse i suoi scritti, custodì e ordinò la gran parte dei suoi manoscritti e fu il suo più intimo amico. Čertkov riuscì a conservare tutte le sue prerogative anche dopo la morte dello scrittore, promuovendo quella che è a tutt’oggi considerata l’edizione più autorevole degli scritti di Tolstoj, il Polnoe sobranie socinenij (M., 1928-1958) composto di novanta volumi. Basato anzitutto sulle fonti d’archivio, in primo luogo manoscritti di Čertkov conservati in tre fondi a Mosca e resi disponibili solo di recente, l’obiettivo principale di questo lavoro è restituire, del legame tra Tolstoj e Čertkov, un’immagine equilibrata, per quanto possibile aderente ai fatti, veritiera, scevra dalle controverse interpretazioni sul ruolo effettivo giocato dal “discepolo per eccellenza”.
32,00 30,40

Tè al trifoglio

Ciaran Carson

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 366

Si racconta che il tè al trifoglio sia una sostanza che permette di vedere cose nascoste ai comuni mortali: è possibile percepire suoni e colori in modo più vivido, penetrare la superficie dei dipinti e viaggiare attraverso il tempo. Una ristretta combriccola formata dal narratore, da sua cugina Berenice e dal compagno di scuola Maeterlinck, trovano per caso le scorte di tè al trifoglio di uno zio, e si trovano coinvolti in un immaginifico viaggio. Inghiottiti dalla stanza vorticosa dei coniugi Arnolfini, partono per un'avventura narrativa in cui ogni attimo della storia si connette al tutto. E allora decidono di intraprendere una missione impossibile: condividere con tutti l'acquisita coscienza che "tutto è uno". Saranno capaci di rendere superflui una volta per tutte confini, diatribe, guerre e ridare senso a parole e narrazioni? In 101 brevi capitoli potremo assistere alla morte di Napoleone e alle vite dei Santi che si rivelano in tutta la loro surreale simbologia; e perché non andare a vedere come sono morti anche Conan Doyle e Wilde? La commistione tra realtà e finzione si rivela ancora una volta un elemento portante della scrittura di Carson. Tè al trifoglio è un'opera completa, prismatica, che offre ai lettori un biglietto per il viaggio avventuroso della letteratura.
19,00 18,05

Il tessuto della scrittura. Studi per Rita Svandrlik

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 531

L’atto della scrittura è un centro gravitazionale della produzione scientifica di Rita Svandrlik, germanista, comparatista, esperta di studi di genere, alla quale è dedicato questo volume collettaneo. La scrittura è l’elemento che dà forma al testo che associamo alla metafora del textus, “tessuto”, trama e ordito di filami accuratamente intrecciati. All’interno di questa cornice, il volume raccoglie ventisei saggi di autrici e autori di lingua italiana e tedesca che, sulle orme dei sentieri di ricerca della collega, maestra e amica, hanno espresso specifici interessi scientifici creando una colorata tessitura, senza vincoli temporali né settoriali. Il volume è idealmente suddiviso in cinque sezioni: la prima è dedicata al rapporto tra la scrittura e il mito classico (Ifigenia, Edipo Re, Antigone, Ondina) e propone poi un excursus nel mondo poetico di Leopardi e Brecht; nella seconda parte la scrittura si fa prima veicolo verso mondi onirici e dimensioni visionarie (Morante, Freudenthaler, Muschamp) e poi “transito” verso spazi geografici più o meno reali; i saggi della terza parte del volume ruotano intorno alla filosofia (Arendt, Bloch), alla scrittura femminile e alla traduzione (Bachmann, Pappenheim, Carter); nell’ultima parte si indaga prima il rapporto tra la scrittura e alcuni approcci linguistici e, successivamente, quello con le arti. Chiude il volume una lettera per Rita Svandrlik dedicata a Trieste, sua città natale. Saggi di: Stefania Acciaioli, Roberta Ascarelli, Sabrina Ballestracci, Luca Baratta, Dominik Barta, Diana Battisti, Rita Calabrese, Paola Del Zoppo, Hermann Dorowin, Maria Fancelli, Sotera Fornaro, Marina Foschi Albert, Matteo Galli, Antonella Gargano, Eva Geulen, Micaela Latini, Giuliano Lozzi, Ernestina Pellegrini, Lucia Perrone Capano, Daniela Pirazzini, Jelena U. Reinhardt, Giovanni Sampaolo, Isolde Schiffermüller, Neva Šlibar, Susanne Teutsch, Marie Luise Wandruszka.
30,00 28,50

Seduzione e ritorno

Leonhard Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

In "Seduzione e ritorno" si raccolgono le novelle "Karl e Anna", "Novella tedesca" e "II ritorno di Michael", scritte in tre periodi diversi e accomunate dalla tessitura sapiente del tema amoroso coniugato alla necessità di una critica sociale che affronti il senso dell’umano, al di là delle idee di soddisfazione individualista diffuse anche dalla letteratura del tempo. "Karl e Anna" opera sul genere della “novella del reduce”: il prigioniero di guerra Karl si innamora della moglie del suo compagno di prigionia Richard tramite i racconti dell’amico e, tornato a casa, si reca da Anna fingendo di essere lui il marito. Tra i due nasce un amore che è insieme autentico, ideale e non vero. Nella "Novella tedesca" il pittore Michael Vierkant racconta la storia del suo amore puro e perduto per la Baronessa Josepha che, insidiata da un meschino servitore, cade in una spirale di masochismo, morbosità e violenza. In "Il ritorno di Michael" la giovane Maria insegue un sogno d’amore e di una nuova umanità: si innamora di Michael che, tornato in Germania dopo l’esilio per uccidere il nazista che aveva assassinato sua sorella, viene arrestato. Maria vota la sua esistenza alla ricerca di una giustizia terrena capace di andare oltre la legge. Leonhard Frank si rende portavoce di speranze, visioni e afflizioni diverse, e guarda, proprio in questi tre testi, oltre la pacificazione sociale come garanzia di felicità collettiva.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.