Di Mauro Franco
Testimone dell'Italia che cambia
Gennaro Cafiero
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 280
“Testimone”, null’altro che un testimone, dal 1945 fino ai giorni nostri. Un “excursus” che avrebbe richiesto il coinvolgimento e l’opera almeno di un famoso regista cinematografico, per intenderci, uno dei migliori “Franco Rosi”. Per essere testimone non occorre un merito particolare, è altresì necessario un minimo di capacità propria di un “attento osservatore”, delle cose che gli accadono intorno quotidianamente, dei fatti più vicini a lui, e magari anche dell’Italia o di altre parti del mondo. Il “Testimone” avrà da raccontare quanto deriva da una serie fortuita di combinazioni che spesso hanno coinvolto Gennaro, un italiano qualsiasi, in prima persona, in avvenimenti, cambiamenti, realtà, che pur non avendolo visto, comunque, sempre protagonista, lo hanno avuto, per l’appunto, spesso presente. Il “Testimone” lo ha scelto, quindi, perché senza non avrebbe potuto visitare, frequentare, talvolta essere protagonista, in un percorso lungo e vasto, che ebbe inizio da quando egli venne al mondo, e, da un certo punto in poi, divenne addirittura travolgente, tanti e tali furono i luoghi, i fatti, le persone, che ora ha modo di raccontare.
Le terre del canto antico. Racconto quasi storico tra i monti Sireniani
Andrea Grosso
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 272
L'Autore, per la sua puntuale ricerca di antichi rimedi e pratiche popolari, ripropone al lettore la conoscenza del passato, indispensabile per la comprensione del presente e per i progetti futuri di sviluppo della propria comunità. Sono stati riproposti, con approfondimenti certosini, tasselli della storia che hanno interessato l'area dei Monti Lattari, vicende, queste, che aiutano a comprendere come la storia maior o dei grandi avvenimenti s'intessi di fatti minori, legati alla fatica e agli sforzi delle generazioni che ci hanno preceduto. Questo studio è, dunque, di grande utilità in quanto ci insegna a tramandare la storia ai posteri, perché, questi, possano trarne da essa i giusti valori per una crescita sana della società di appartenenza, consapevoli di condividere una identità collettiva. Quindi abbiamo tra le mani una fonte indispensabile atta a conservare, vieppiù richiamare alla coscienza, mozioni ed esperienze del passato attraverso le narrazioni di usi e tradizioni locali. Con questo libro che definisco manuale d'uso, il nostro Autore fornisce una preziosissima guida alle future generazioni.
Tre scherzi seri
Ferdinando Galiani
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 136
Considerati a lungo dalla critica come "minori", i tre testi di Ferdinando Galiani che si presentano in quest'edizione si rivelano degni di essere riscoperti, tanto sul piano stilistico quanto su quello dei contenuti. Inscritti nel contesto napoletano della seconda metà del Settecento, questi opuscoli burleschi ci parlano di un aspetto cruciale del pensiero del Galiani e di una critica ben precisa alla realtà dell'epoca, che l'abate poteva osservare nelle vesti di «filosofo». Ecco i tre "scherzi seri": nel primo, l'Orazione, si ridicolizza il fenomeno del cicisbeismo e si affronta il valore sociale dell'amore; nel secondo, la Spaventosissima descrizione, si fa la parodia della produzione letteraria e artistica scatenata dall'eruzione vesuviana del '79; nel terzo, i Componimenti vari, si mettono alla berlina le vuote prassi accademiche celebrando la morte di un boia.
Carlo V e l'Italia. Itinerario Meridiano 1535-1536
Antonino De Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 320
Giovanni Levi ha recentemente ricordato come la storiografia cerchi di avvicinarsi a una verità che sempre eccede la realtà dei fatti. In altre parole, della realtà storica gli storici sanno sempre meno di quanto vorrebbero sapere. Non è un caso che ogni anno vengano pubblicate decine di nuovi libri su Carlo V, fatto al quale è possibile dare un senso solo riflettendo sulla circostanza per cui, in ciascuno di essi, gli autori trovano il modo di suggerire un ulteriore avvicinamento alla figura e alla storia dell'Asburgo che sempre travalica le acquisizioni di uno sforzo d'indagine che continua senza mai cessare. Quest'opera è, innanzitutto, un esercizio di metodo. I fatti narrati sono stati ricostruiti, intessuti, infine restituiti alla luce di un'organica conoscenza storica, all'esito di un rigoroso esame delle fonti, della tradizione storiografica, dei più recenti approdi della ricerca e dell'indagine storica. I lavori preparatori, protrattisi per quasi due anni, hanno trascinato l'autore fino alle profondità insondate della perduta dimensione politica del viaggio cerimoniale compiuto da Carlo V nei regni di Sicilia e di Napoli tra il 1535 e il 1536.
Me guardo attuorno e... chello che ne vene vene!
Roberto D'Ajello
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 108
«Torna Roberto D'Ajello, che in verità non se n'era mai andato lontano dalle pagine dei numerosi libri che scrive, ma stavolta si cimenta nuovamente in composizioni in rime. E scrivo rime non a caso, visto che D'Ajello è di quelli che le ritengono indispensabili e necessarie per fare poesia, opinione non più molto diffusa da quando anche i grandi possono illuminarsi d'immenso e finirla lì, in un solo verso indimenticabile. Le poesie di Roberto D'Ajello invece la rima la cercano, la rincorrono, la rintracciano indelebilmente quasi per riprodurre una forma di respiro, l'intima armonia che lega il giorno alla notte, il fluire lento della vita quotidiana senza stacchi. Si può fare poesia parlando di tutto e di nulla, costruire storie o regalare emozioni, catturare immagini o esprimere sentimenti. D'Ajello riesce a fare tutto questo ma giocando sottotraccia. Non ama prendersi sul serio, subito ci dice come Catullo che le sue sono solo "nugae", cose da poco.» (Dalla Prefazione di Santa Di Salvo).
La pittura napoletana dell'Ottocento
Rosario Caputo
Libro: Copertina rigida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 960
L'autore, come collezionista fa parte di quelli generosi: è un grande prestatore d'opere, poiché le esposizioni alle quali esse contribuiscono sono per lui non soltanto la conferma della sua straordinaria capacità di vedere e di trovare - l'orgoglio del "padre" -, ma rappresentano anche la fierezza di chi è riuscito a fornire un tassello aggiuntivo alla crescita della conoscenza. La stessa competenza acquisita negli anni nello scegliere i dipinti è stata poi trasposta in tutti i suoi scritti, che sembrano così voler completare quel progetto avviato con la loro acquisizione: riscrivere la storia della pittura napoletana dell'Ottocento, da sempre oggetto di studi frammentari e saltuari, facendone emergere soprattutto il carattere internazionale.
La pittura napoletana del primo Ottocento
Rosario Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 480
Un ampio spazio dedicato alla Scuola di Posillipo con un ricco apparato fotografico. L'Autore, come collezionista fa parte di quelli generosi: è un grande prestatore d'opere, poiché le esposizioni alle quali esse contribuiscono sono per lui non soltanto la conferma della sua straordinaria capacità di vedere e di trovare – l'orgoglio del 'padre' –, ma rappresentano anche la fierezza di chi è riuscito a fornire un tassello aggiuntivo alla crescita della conoscenza. La stessa competenza acquisita negli anni nello scegliere i dipinti è stata poi trasposta in tutti i suoi scritti, che sembrano così voler completare quel progetto avviato con la loro acquisizione: riscrivere la storia della pittura napoletana dell'Ottocento, da sempre oggetto di studi frammentari e saltuari, facendone emergere soprattutto il carattere internazionale.
Non è la solita storia del pastore... Divagazioni sul presepe tra Napoli, Sorrento e il resto del mondo
Dino Gombos, Gigi Scotti
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume esprime le divagazioni che nascono dal desiderio di trasmettere l'emozione di chi ogni anno costruisce il presepe a chi lo viene a visitare e a chi avrà l'occasione di leggere queste pagine, realizzandosi così un rapporto tra il fare, l'osservare e l'apprendere. Reca la storia del presepe classico con pastori vestiti, la storia del presepe popolare con pastori di creta e le ragioni dell'uno e dell'altro. Ma soprattutto i motivi che ogni anno animano l'impegno a costruire il presepe: una semplice tradizione o la suggestione del valore mistico della Natività, oppure la solidale partecipazione ad un arcaico ma genuino vivere quotidiano? Nelle mani di ogni artefice, animato da senso religioso o da laica solidarietà sociale, le singole componenti della struttura, pur remote nella storia, si risvegliano a nuova vita attraverso la conferma di vecchie costumanze, di antichi valori.
L'Acquedotto del Formiello. La riscoperta di un bene archeologico
Antonio Vanacore, Valeria Bava
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Il volume sull'acquedotto di Sorrento, preceduto da alcuni studi preliminari, nasce dall'entusiasmo e dalla competenza di due giovani archeologi, laureatisi e specializzatisi in Archeologia presso l'Università Suor Orsola di Napoli, da me instradati nel difficile mondo degli studi e dell'attività archeologica. La compilazione dello stesso ha comportato ricerche di Archivio e accurate esplorazioni sul terreno, con il rilevamento dei numerosi resti ancora esistenti. Purtroppo si è dovuto verificare che la carenza di conoscenza e di tutela ha comportato alcune perdite irreparabili. A differenza di altre aree della Campania, la penisola sorrentina ha avuto la fortuna di attirare il precoce interesse, oltre che di studiosi locali di notevole livello, di storici e archeologi italiani e stranieri. [...]" (Dalla prefazione di Mario Pagano)
Sorrento e Massa Lubrense nel Cinquecento. Studi sulla società, l’economia e l’arte
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 192
L’intento della presente pubblicazione, con la quale il Centro di Studi e Ricerche “Bartolommeo Capasso” di Sorrento celebra il suo quarantennale, è quello di fornire alcuni seri approfondimenti su un periodo cruciale per la Penisola sorrentina quale fu il Cinquecento; non una narrazione storica continua, di stampo annalistico per intenderci, ma una serie di monografie, cronologicamente disposte. Il lettore saprà inquadrare i singoli contributi nel contesto di un secolo che, dopo la grave crisi determinata dalla marcia su Napoli del re francese Carlo VIII (1494) e le convulse lotte che posero fine al dominio aragonese sul Meridione d’Italia, vide l’affermazione della lunga egemonia spagnola. I saggi del volume sono firmati da Stefano De Mieri, Francesco D’Esposito, Gianpasquale Greco, Ida Mauro, Enzo Puglia, Mario Russo, Vincenzo Russo e Maria Grazia Spano.
L'araba infelice nazifascista. Prunajo al Passo dell'Aprica
Procolo Ascolese
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 200
Perché il Führer voleva sterminare gli Ebrei? È questo l'interrogativo che anima il saggio scritto dal Prof. Sem Deutscher. Ma un altro inquietante interrogativo si sta affacciando nella mente del docente: perché è così difficile pubblicare quel saggio nella Germania del XXI secolo? La risposta si annida nel palazzo di giustizia di Sondrio, fra le pieghe di un processo penale carico di colpi di scena, che vede seduti al banco degli imputati, con le gravi accuse di corruzione e traffico internazionale di sostanze stupefacenti, militari di frontiera e narcotrafficanti: lo Stato, da un lato, e l'anti-Stato, dall'altro.
Cacotopie distopiche e pandemiche. Lo scenario che ha cambiato le nostre esistenze
Franco Cuomo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 88
L'Autore, grazie ai suoi studi filosofici, ci fa dono di questo florilegio, frutto di una riflessione solitaria nel silenzio della sua casa durante i molti lockdown succedutisi dal 2020 fino ad oggi. Si potrebbe azzardare e non è un azzardo, che con i presupposti e i fondamenti teorici a cui fa riferimento, questo lavoro è un dialogo che egli non ha mai interrotto in tutto l'arco della sua vita con i suoi filosofi/compagni di una vita. Ci fornisce uno spaccato lucido e impietoso di cosa sia stata e di cosa sia ancora questa pandemia e di come il capitalismo abbia stravolto l'idea di umano e umanità.