Di Renzo Editore
Il terzo libro della Clavis Magna ovvero la logica per immagini
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 243
Di quest'opera si deve ripetere quanto Bruno ebbe a dire a proposito del primo libro della Clavis Magna, che chiunque ne può trarre vantaggio, naturalmente secondo le proprie capacità, e nessuno rischia di rimanere a mani vuote. Infatti basta entrare in contatto con questi insegnamenti per restarne "segnati", cioè per intuire l'esistenza di modi differenti di pensare e scoprire in se stessi nuove potenzialità.
Tra le quinte della scienza. Profeti e professori
Giuseppe Sermonti
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il ritmo del tempo
Igor D. Novikov
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 108
"La scienza contemporanea è incredibilmente complessa e il suo apparato matematico così astratto e astruso che un non iniziato semplicemente non può afferrarne il grado di complessità." Così Igor D. Novikov, scienziato russo esperto in fisica del tempo e di astrofisica delle alte energie, descrive il lavoro dello scienziato di oggi. Ma se sono pochi a poter diventare fisici e matematici, prosegue, ciò non significa che le meravigliose realizzazioni della fisica siano per sempre interdette al grande pubblico. È infatti possibile descrivere al lettore interessato le scoperte fisiche in maniera chiara e corretta senza ricorrere alla matematica. E in questo libro, Novikov s'impegna ad illustrare il concetto di tempo, di relatività e di spazio, presentandoci i principali attori della fisica moderna e le teorie e le ipotesi sui viaggi nel tempo e sui buchi neri.
L'universo affascinante. La futura rivoluzione nella fisica
David J. Gross
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Il progresso della scienza è molto più complicato e incerto di quanto sia descritto nei libri, soprattutto per la fisica teorica, perché la storia è scritta dai vincitori che spesso ignorano i molti sentieri alternativi che i ricercatori hanno percorso, le molte tesi errate che hanno seguito e le idee sbagliate che hanno coltivato, più ardui da comprendere e più facili da dimenticare. Leggendo la storia, raramente si può avere un'idea corretta della vera natura dei progressi scientifici: David J. Gross ci racconta tutto questo nell'incredibile parabola che lo ha portato alla scoperta della libertà asintotica nella cromodinamica quantistica.
La lampada di Aladino
Franco Prattico
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 56
Affascinato e incuriosito dagli argomenti scientifici sin dall' infanzia. attraverso una serie di momenti epifanici scopre che la scienza offre la possibilità di superare i limiti umani realizzando i propri sogni adolescenziali. E questo che determina il suo interesse, "la speranza di una lampada di Aladino, qualcosa che improvvisamente illuminasse e trasfigurasse l'avvilente quotidiano e lo mettesse a livello dei miei sogni (incessanti). Insomma, il potere della scienza (come credo sia tuttora per molti) come il Genio della lampada, da porre al proprio servizio. Anche se quel 'Genio nella lampada' era - ci rendemmo presto conto - più la tecnologia, che ci incantava come area del possibile, che la conoscenza che la rendeva possibile."
Il corpo sottile dell'evanescente realtà
Olivier Costa de Beauregard
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 1995
pagine: 96
L'infinito universo e i mondi
Bruno Giordano
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Filosofia in azione
Ermanno Bencivenga
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Scintille d'infinito. Il pensiero del grande filosofo in 300 aforismi
Giordano Bruno
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il teatro della spontaneità
Jacob Levi Moreno
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
La creatività può essere considerata come un riflesso del divino sull'umano. Jacob Levi Moreno parte dal dato empirico e parziale per individuare nella creatività l'elemento vitale di tutta la storia dell'universo. Nello psicodramma si realizza la creatività, non già fine a se stessa, ma caratterizzata da una "ricaduta" curativa, pedagogica e sociale sugli attori spontanei, specialmente se bambini o adolescenti. Lo psicodramma non è fictio scenica, come il teatro tradizionale, con riti predisposti e attori professionisti, ma è il teatro di tutti, che riesce a condurre chi lo pratica verso la liberazione, realizzando appieno quello che Aristotele ha definito "catarsi".
La causa, il principio e l’uno
Bruno Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 216
"La Causa, il Principio e l’Uno, secondo dialogo in volgare pubblicato a Londra, è un’opera fondamentale per la comprensione dell’intera produzione successiva del filosofo. In essa Bruno costruisce le basi sulle quali si ergerà la «Nolana filosofia»: la concezione cosmologica del De infinito, quella teologica di Spaccio e Cabala e quella finalistica dei Furori. […] Preliminarmente, egli fa piazza pulita delle pretese di conoscenza diretta di Dio, mettendo subito in chiaro i termini della sua speculazione. Tutto ciò che l’uomo acquisisce con la ragione, e non attraverso la rivelazione di uomini divini (cioè ispirati), si limita al campo della Natura, che è soltanto «ombra della divinità». […] Ciò comporta la separazione dei campi di indagine: quello della filosofia della natura arriva fino alle cause prossime, lasciando la causa ultima alla teologia. Con ciò egli ribadisce, come farà a più riprese non solo nelle opere successive, ma anche durante la vicenda processuale, di considerarsi «vero filosofo» e non «fedele teologo»." (dall’introduzione di Guido del Giudice)
Gravità, buchi neri e informazione
Jacob D. Bekenstein
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
In questo libro, Jacob D. Bekenstein ci racconta una delle storie più affascinanti della fisica, quella dello studio dei buchi neri, che ha lo ha visto protagonista insieme al gruppo di John Wheeler. Dalle ipotesi di Wheeler alla sua stessa scoperta della termodinamica dei buchi neri, insieme a Stephen Hawking, Bekenstein descrive qui tutte le successive ramificazioni della teoria. Il paradosso dell’informazione, il principio olografico, la gravità sono solo alcune delle molte avventure della ricerca che ha testimoniato in prima persona e che ne fanno uno degli indiscussi protagonisti della storia della fisica.

