EDAS
Messina «in pristinum». Decori devozionali e decori sociali
Franz Riccobono, Mimmo Irrera
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 148
Messina a volo d’uccello. Storie varie e curiose
Nino Sarica
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 236
L’autore ripercorre episodi, personaggi, vicende della città dello Stretto, con al centro monumenti, chiese, beni culturali, teatri, antiche devozioni e tradizioni, spigolature risorgimentali, cronache di scavi archeologici, la pesca sullo Stretto, concerti come quello memorabile di Rubinstein, documenti rari come la lettera di S.Ignazio, la rivalità con Palermo, le Madonne venute dal mare, gli sguardi di grandi viaggiatori, letterati e scienziati, da Goethe alla Power, da Bazin a De Amicis, da Dry a Norov, da D’Azeglio a Massimiliano d’Asburgo.
Messina infernale. In un ipotetico salotto esoterico si bisbigliano segreti
Giandomenico Ruta
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 150
Davvero dietro un paesaggio da cartolina si cela una Messina spaventosa, attraversata, nottetempo, da loschi individui incappucciati, che sfondano i portoni delle sacrestie, deturpano le immagini sacre, rubano l’ostia consacrata per profanarla, scavalcano i cancelli dei cimiteri e fanno sesso nelle cappelle gentilizie? È stato scritto che il fenomeno del satanismo dilaga in città, tanto d’annoverarla la terza per importanza dopo Torino e Genova e la prima in Sicilia. Ma stanno veramente così le cose? Oppure c’è un’esagerazione da parte dei mass media, che per una smania di sensazionalismo tendono a gonfiare le notizie? Tracce di satanismo acido, detto anche giovanile, riscontrate in città. L’ipotesi esoterica sulla misteriosa morte di Viviana e il piccolo Gioele. Massoni ed esoteristi deviati; i loro luoghi di forza. La magia nera dei fattucchieri e la lotta degli esorcisti per liberare gli oppressi da Satana; e altri misteri tutti messinesi.
Invisibili tra noi
Maria Eugenia Mobilia
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 100
I miei pensieri di vetro
Noemi Sanò
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 88
Era la notte del 21 dicembre del 2018 quando all’improvviso uno scossone cambiò per sempre la vita di una ragazza. Questa è la storia di Sanò Noemi, una ragazza dalle mille ambizioni, testarda, sicura di se stessa e dei suoi progetti, molto matura e con un grande senso di responsabilità nel voler mandare avanti da sola l’azienda di suo padre. Quella notte però, al rientro da una festa, un incidente cambiò per sempre i suoi progetti e la sua vita.
Villa Cianciafara
Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara, Mimmo Irrera
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 128
La Villa è uno dei pochi esempi architettonici del diciottesimo secolo che si presenta pressoché intatto, nonostante calamità naturali e varie vicissitudini. Il restauro è opera di Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara, il quale ebbe in eredità, dalla madre, la meravigliosa Villa. All’interno, preziosi arredi, confluiti dal palazzo dei Principi Filangeri Tasca di Cutò e da Casa Mallandrino, tra i quali una tavola di Antonello de Saliba. Una storia da conoscere, un luogo da vivere ed un patrimonio della città di Messina.
Viaggio nell'antica Grecia
Leonardo Lindia
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 72
Questa è la storia di un bambino che trova una moneta d'oro che lo condurrà in un viaggio nel tempo. Insieme ai suoi compagni avrà una missione da compiere. Quale mistero si celerà dietro la moneta? Come mai sarà stato proprio lui a trovarla? Età di lettura: da 6 anni.
La Famiglia Krakamp (Francesco, Giovanni ed Emanuele)
Demetrio Chiatto
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 272
"Questo è un libro bello e importante. Bello perché contiene cose preziose derivate dalla ricerca, dal sapere, dalla conoscenza, dalla passione […] Importante poiché i fatti narrati, le persone e le cose in esso contenuti sono, in verità, realmente esistiti e si manifestano come fossero ancora materia viva e pulsante, qui snocciolata con puntuale e ineluttabile dovizia di particolari riportando alla luce novità storiche mai emerse prima d’ora. […] Le esposizioni storiche sono chiare e scivolano fluidamente come le carte offerte dal croupier sul tavolo da gioco […] L’ordito delle informazioni che si susseguono si dipana, capitolo dopo capitolo, come un intrigante racconto che svela antichi e nuovi scenari fornendo ulteriori strumenti di ricerca, […]"
"Le cose tutte quante hanno ordine tra loro”. Atti del Convegno nazionale di studi danteschi
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 188
Dante, l’inevitabile. Così lo chiama, intitolando un suo saggio, il poeta albanese Ismail Kadaré. Inevitabile per tutti noi, per l’umanità. E a questo sommo Poeta, a questo patrimonio dell’umanità, guarda questo volume di Atti del Convegno Nazionale di Studi Danteschi “Le cose tutte quante hanno ordine tra loro” (Par. I, 103-104), organizzato dal Liceo classico “G. La Farina” di Messina nel 750º anniversario della nascita di Dante Alighieri. Illustri relatori di quel convegno sono stati Edoardo Boncinelli, Matteo Durante, Gianfranco Fioravanti, Luigi Giacobbe, Giuseppe Ledda, Francesco Sabatini, Marco Santagata, Diego Sbacchi, Carmelo Scavuzzo, Carmelina Urso. Insieme ai contributi di questi studiosi, le comunicazioni di Giuseppe Ramires, Rosa Gazzara Siciliano, Giovanni Molonia. Tutti legati dall’«affetto e dall’intelletto» per Dante, per usare un’espressione del Poeta, del quale ognuno di essi ha illuminato un aspetto peculiare, ma sempre relativo al tema lingua, radicato nell’essere umano. Perché Dante è stato il padre della lingua italiana, un veicolo di trasmissione di termini, ha teorizzato l’unità linguistico-politica, è stato il genio irripetibile.
Geometrie riflessive
Gina Carleo
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Geometrie riflessive" di Gina Carleo è un grande elogio del presente, un elogio non solo riflessivo e culturale, ma soprattutto emotivo e spirituale. In questo saggio il senso dell'hic et nunc è talmente importante che il presente andrebbe scritto maiuscolo. Per l'autrice, infatti, il Presente nel suo divenire va coltivato, va ottimizzato al massimo, perché è vaso del passato e seme del futuro.
Scilla. Il mito che vive
Adriana Verardi, Franz Riccobono
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 296
Scilla, è risaputo, è uno scrigno di bellezza e di storia. È legata a miti lontani nel tempo che a tutt’oggi conservano un fascino incantevole con lo Stretto, perché emanano emozioni continue per effetti di luce e moti ondosi sempre diversi. Anticamente, sin dai tempi di Omero, questo tratto di mare era chiamato Stretto di Scilla e Cariddi, poi trasformato in Stretto di Messina. C’è una corrente di studiosi reggini che vorrebbe riportare l’antico nome. In effetti lo Stretto lambisce ugualmente le due città opposte, Messina e Reggio Calabria, distanti km. 3,2, ma collegate da questo braccio di mare, ed è naturale chiedersi una spiegazione convincente ed esauriente che non sono riuscita ad avere da studiosi ed esperti. Per la quantità e qualità di stampe esistenti, Scilla può essere considerata la regina della cartografia in Calabria e nello Stretto, protagonista regale assoluta e con orgoglio posso vantare una collezione notevole.
Le bande e la musica popolare in Messina dal XIX sec. al 1935
Demetrio Chiatto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 508
Il DVD comprende 45 partiture (250 pp. di musica) ed altre pp. 890 di documentazione sulle bande e la musica popolare. […] Il resoconto di Chiatto, condotto con constante e puntuale riferimento a fonti documentarie, per la maggior parte ancora poco note o, in diversi casi, del tutto sconosciute, mette in luce l'ampia partecipazione dei cittadini del tempo alla vita musicale coeva e anche il fitto intreccio tra il mondo culturale endemico e variopinte vicissitudini musicali appartenenti ad altri contesti storici e geografici. […] descrive cronologicamente le vicende delle bande militari e civili della città di Messina […] La ricostruzione realizzata è corredata, con dovizia di particolari, da nomi di musicisti, titoli di composizioni, notizie sui luoghi di esecuzione e circostanze politiche che facevano da sfondo a consuetudini musicali ben radicate nella città […] La produzione musicale legata all'attività musicale delle bande messinesi è quanto mai varia: musica sacra, trascrizioni, brani tratti da opere teatrali, musica strumentale. […] viene riportato un significativo corpus di documenti che contribuisce a illustrare la realtà musicale tra i due secoli.