EdicomEdizioni
Costruire in altezza: una sfida per la sostenibilità. Il service core e il bilancio energetico di un edificio alto
Dario Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 208
Efficienza energetica e sostenibilità. Linee guida per interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione con schede di valutazione dei materiali
Lucio Asquini, Eleonora Oleotto, Lara Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questa pubblicazione fornisce una serie di indicazioni, consigli e suggerimenti da applicare, a partire già dalle prime fasi progettuali, per raggiungere un alto grado di efficienza energetica nei nuovi fabbricati e negli interventi di risanamento, alla luce anche dei recenti decreti e normative in materia. Gli interventi su edifici nuovi ed esistenti sono considerati a partire dall'analisi del sito fino alla definizione dell'involucro e degli impianti. Una sezione è dedicata alla sostenibilità del costruire, valutando quali possono essere gli impatti, l'inquinamento esterno ed interno agli edifici e le tecniche da adottare per conseguire l'efficienza energetica in modo sostenibile. Una check-list alla fine di ogni sezione riassume i fattori e i parametri obbligatori e opzionali per il soddisfacimento dei singoli requisiti costituendo un utile riferimento per il progettista. In appendice al volume sono raccolte una serie di schede di valutazione di materiali da costruzione e finitura di origine naturale dei quali sono analizzati l'impiego e le caratteristiche tecniche, fisiche e di ecocompatibilità.
Edilizia scolastica. Riqualificazione energetica ambientale. Metodologie operative, requisiti, strategie..
Paola Boarin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 336
Gli edifici esistenti presentano molteplici problematiche, legate al consumo di risorse, al benessere dell'ambiente interno, alle condizioni di fruizione e sicurezza e, non ultimo, alla gestione degli Enti incaricati. Purtroppo, nonostante essi rappresentino una parte significativa del patrimonio edilizio pubblico, solo raramente sono coinvolti all'interno dei progetti di investimento di interesse nazionale. In tale scenario la presente pubblicazione propone una chiara strategia di interventi programmati e sostanziale sugli edifici scolastici esistenti, basata sull'adeguamento dell'ambiente fisico e sull'ottimizzazione nell'impiego di risorse, al fine di contribuire, da un lato, all'innalzamento della qualità edilizia e delle condizioni d'uso per l'utente e, dall'altro, al miglioramento della gestione delle risorse economiche a disposizione degli Enti. La condivisione di obiettivi di efficienza energetica e qualità ambientale può diventare, inoltre, un efficace veicolo per la diffusione dei principi di sostenibilità e per la promozione di una nuova coscienza nell'uso dell'energia.
La valutazione energetico ambientale degli edifici. Il protocollo VEA della regione Friuli Venezia Giulia
Angela Sanchini
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 200
Analisi del paesaggio urbano: Cagliari e il suo centro storico
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
Antropologia urbana. Società complesse e democrazia partecipativa
Carla Deplano
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
In una società complessa la democrazia partecipativa rappresenta lo strumento migliore per risolvere i problemi, spesso drammatici, che investono la nostra società. Anche la pianificazione urbanistica, che in passato era essenzialmente basata sull'iniziativa e la decisione delle autorità rappresentative, ha mostrato l'esigenza di forme procedurali più adeguate alla necessità di confrontarsi con la crescente complessità del moderno governo del territorio. L'applicazione di pratiche e metodi di pianificazione partecipata, ad oggi, è sempre stata influenzata dalle condizioni locali nei differenti ambiti geografici e nei contesti socio culturali di appartenenza su cui si fonda la disciplina dell'antropologia urbana. Fornire un quadro delle molteplici tendenze maturate nell'ambito dell'antropologia a livello internazionale e in Italia, delineando un percorso evolutivo verso una specializzazione dell'ambito tematico inerente al contesto urbano è l'obiettivo di questo volume.
Premio sostenibilità 2009. Pianificazione e architettura ecocompatibili nella regione Emilia Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 64
La pubblicazione illustra i progetti vincitori, le menzioni e, in modo sintetico, tutti i progetti partecipanti al Premio Sostenibilità 2009. Il volume presenta 29 progetti urbanistici e di architettura ecocompatibile nella regione Emilia-Romagna: 15 per la categoria edilizia ex novo, 9 per la categoria edilizia ristrutturazione/ restauro, 5 per la categoria urbanistica. Il premio, giunto alla terza edizione, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura: rispetto e integrazione con l'ambiente naturale, controllo dei consumi di energia, impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell'uomo, sostenibilità sociale ed economica, innovazione.
Edifici ecocompatiili ad uso pubblico. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
La pubblicazione presenta 18 edifici sedi di istituzioni pubbliche (municipi, sedi di amministrazioni provinciali, di camere di commercio, industria e artigianato, di tribunali e di aziende a capitale pubblico) orientati alla sostenibilità. I progetti e le realizzazioni si caratterizzano per l'ottimizzazione degli usi energetici, l'impiego di fonti energetiche rinnovabili, l'impiego di materiali naturali, riciclati e riciclabili, la qualità architettonica e il limitato impatto sull'ambiente.
Edifici ecocompatibili ad uso pubblico. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
La pubblicazione presenta 18 edifici socio-assistenziali (residenze per anziani, case di riposo, residenze sanitarie assistite, edifici per minori e per disabili, centri sociali e strutture mediche) orientati alla sostenibilità.I progetti e le realizzazioni si caratterizzano per l'ottimizzazione degli usi energetici, l'impiego di fonti energetiche rinnovabili, l'impiego di materiali naturali, riciclati e riciclabili, la qualità architettonica e il limitato impatto sull'ambiente.
Edifici ecocompatibili ad uso pubblico. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
La pubblicazione presenta 25 edifici con finalità culturali e ricreative (biblioteche, centri culturali, musei, auditorium, centri informativi e polivalenti) orientati alla sostenibilità. I progetti e le realizzazioni si caratterizzano per l'ottimizzazione degli usi energetici, l'impiego di fonti energetiche rinnovabili, l'impiego di materiali naturali, riciclati e riciclabili, la qualità architettonica e il limitato impatto sull'ambiente.
Bioarchiettura e costruzioni in legno
Roberto Teneggi
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 336
Tecnologie e sistemi costruttivi per il progetto e la costruzione di edifici in legno.
La pianificazione urbanistica partecipativa nella società dell'informazione
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume raccoglie i risultati scientifici dei Dottori di Ricerca Valentina Pavan, Matteo Simbula (XIX ciclo), Chiara Garau, Alessia Figus (XX ciclo) e Yuri Iannuzzi (XXI ciclo) del Dottorato di Ingegneria del Territorio coordinati dal Prof. Giancarlo Deplano dell'Università degli Studi di Cagliari. I testi mettono in luce esperienze scientifiche di rilevante interesse per la pianificazione urbanistica partecipativa nella società dell'informazione.